Un libro il cui contenuto è ben argomentato e ben contestato, nel filmato You Tube qui sotto, da Luca Iori (docente e presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie dell’indagine storiografica).
Un libro che è una rapida semplificazione, tutta americana, di un autore complesso come il greco Tucidide (storico e militare ateniese, uno dei principali esponenti della letteratura greca, autore de: La Guerra del Peloponneso).
In questo libro vengono estrapolate poche frasi scritte da Tucidide per arrivare a dimostrare come Tucidide suggerirebbe che la miglior difesa sia l’attacco preventivo con una dimostrazione di forza portata agli estremi per terrorizzare il nemico. Non certo un invito alla diplomazia e alla riappacificazione in momenti di gradi tensioni mondiali.
Di fatto Tucidide scrisse anche queste parole; che contraddicono in pieno la tesi dell’autore e dei professori universitari americani:
Tucidide, Storie, III,45.7
“E’ impossibile, e chi lo pensa da prova di grande stoltezza, che la natura umana, quando sia protesa con tutte le forze a raggiungere un obbiettivo, ne possa venir dissuasa […] per timore di qualcos’altro” (Traduzine di Luciano Canforra (Torino Einaudi 1996).
In altre parole più semplici;
- anche se li spaventi a morte (dimostrazione di forza con la guerra o con la tortura) coloro che, ridotti alla disperazione, decidessero di ribellarsi, si ribellerano egualmente,
- perché spinti dall’odio che è stato creato dalle violenze subite e dalla conseguente disperazione.
Destinati alla guerra. Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide?
lo scrittore: professore emerito di Harvard Graham Allison
Le lodi a questo libro, scritto da un americano, da parte di due dei più importanti personaggi della storia degli USA:
«In “Destinati alla guerra”, Allison dipana una delle sfide più emblematiche della nostra epoca: gestire la relazione critica tra Cina e Stati Uniti» – Joe Biden
«Destinati alla guerra individua una sfida fondamentale per l’ordine mondiale: quale impatto ha una potenza emergente su una dominante. Ho letto questo libro con grande interesse» – Henry Kissinger
Qual è la soglia oltre la quale un conflitto diventa inevitabile?
Nello scenario politico-economico contemporaneo, Cina e Stati Uniti sembrano proiettati verso una guerra che nessuno dei due vuole.
Il motivo è la trappola di Tucidide: quando una potenza emergente minaccia di spodestare quella dominante, il risultato più plausibile è la guerra.
Questa è la dinamica che scandisce da sempre la storia.
A proposito della guerra del Peloponneso, che devastò l’antica Grecia, lo storico Tucidide spiegò che furono l’ascesa di Atene e la paura che la sua scalata instillò in Sparta a rendere la guerra inevitabile.
Da cinquecento anni a questa parte tali condizioni si sono ripresentate sedici volte.
E in dodici casi hanno portato a una conclusione violenta.
Nel diciassettesimo caso,
l’irresistibile avanzata della Cina rischia di entrare in collisione con un’America inamovibile. Sia Xi Jinping che Donald Trump promettono di “far tornare grandi” i loro paesi. Ma a meno che la Cina non sia disposta a moderare le proprie ambizioni, o Washington non accetti di condividere il primato nel Pacifico, una guerra commerciale, un cyber-attacco o un incidente in mare potrebbero essere la scintilla che farà esplodere un altro grande conflitto.
In “Destinati alla guerra”, il professore emerito di Harvard Graham Allison indaga le diverse sfaccettature della contesa tra Stati Uniti e Cina attraverso la lente di quella che l’autore chiama la trappola di Tucidide.
Destinati alla guerra. Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide?, di Graham Allison, Fazi, 517pp., 25 euro.
—————— COPERTINA: “Guerra / soldi / potere” 2008 – particolare da una serie di piatti trasparenti disegnati con acrilico – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved