L’uomo è sostanzialmente buono o cattivo?
Perché segnalo questi due libri ?
In realtà, sarebbe meglio leggere per primo il libro Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, perché qui vi troviamo tutte le risposte, ben spiegate e ben dimostrate.
Personalmente, sono rimasta impressionata da come il più famoso dei due libri, Il Signore delle Mosche (il cui autore William Golding ha pure vinto un Nobel !), sia concentrato sul lato peggiore dell’animo umano e sulla sua anima; presunta violenta e cattiva.
Tutto questo, ha poi avuto come conseguenza una serie di fortunate serie televisive com l’Isola dei famosi e la maggioranza dei film di cassetta, anche di grandi registi.
Infatti, Il Signore delle Mosche è considerato il testo base su cui poi sono stati scritti tutti i serial e film di grande successo; dove uomini e donne si dimostrano vincitori sono se mostrano il lato peggiore della loro personale aggressività.
L’autore di Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, Rutger Bregman, ci vuole invece dimostrare come l’uomo sia capace di grandi slanci di collaborazione e aiuto verso gli altri;
- sempre che lo si aiuti a pensare in questo modo e non lo si incoraggi verso l’aggressività.
Chi è Rutger Bregman ?
Rutger Bregman (Westerschouwen, Paesi Bassi, 1988) è considerato uno dei giovani pensatori europei più promettenti; è uno storico, scrive per il quotidiano olandese “De Corrispondent” ed al World Economic Forum di Davos, ha provocato i grandi ricchi del mondo invitandoli a pagare le tasse.
Breve riassunto del libro
Una nuova storia (non cinica) dell’umanità
di Rutger Bregman
C’è un’idea che da sempre unisce sinistra e destra, psicologi e filosofi, pensatori antichi e moderni: è il tacito presupposto che gli esseri umani siano cattivi.
Da Machiavelli a Hobbes, da Freud fino ai giorni nostri, le radici di questa credenza affondano nel pensiero occidentale.
L’uomo è una bestia, dicevano i re.
Un peccatore, dicevano i sacerdoti. Un egoista, dicevano i contabili. E così oggi i migranti sono pigri parassiti. Chi riceve aiuto dallo stato sicuramente se ne approfitterà.
Gli uomini, ci viene insegnato, per natura sono egoisti e a governarli è il loro interesse personale.
Non c’è da stupirsi se le regole e le leggi che danno forma alla nostra vita si fondano sulla convinzione che delle persone non ci sia da fidarsi.
Ma se tutto questo non fosse vero?
Il bestseller internazionale di Rutger Bregman racconta una nuova versione non cinica degli ultimi 200.000 anni di storia umana, dimostrando che siamo fatti per la gentilezza e che siamo predisposti alla cooperazione molto più che alla competizione.
Questo istinto ha una solida base evolutiva e risale ai primi passi dell’Homo sapiens. Dalla biologia alla psicologia, dall’archeologia all’antropologia e alla sociologia, ritrovamenti e scoperte recentissime si intrecciano e svelano un’idea radicale, che per secoli ha angosciato i potenti ed è stata combattuta da religioni e ideologie:
- l’uomo si è evoluto per collaborare con gli altri.
Nasce da qui una narrazione spettacolare capace di dare risposte rivoluzionarie alle domande più importanti: cos’è che rende unico l’essere umano?
Perché noi abbiamo costruito i musei e i Neandertal ci sono finiti dentro?
Come possiamo spiegare i nostri più grandi crimini?
E, nel profondo, siamo inclini al bene o al male?
“Questo libro mi ha fatto vedere l’umanità sotto una nuova luce.”
Yuval Noah Harari
Da secoli la nostra civiltà è permeata dall’idea che gli uomini siano creature egoiste.
E se ci fossimo sempre sbagliati? È arrivato il tempo di raccontare un’altra storia, se vogliamo aggiustare il mondo.
_______
Il Signore delle Mosche
di William Golding
«L’uomo produce il male come le api producono il miele.»
«Come Hobbes, Golding non offre speranza. Con questo romanzo mostra la facilità con cui una democrazia può degenerare in una dittatura, e come, in assenza di leggi, alla fine prevalga sempre una situazione di “bellum omnium contra omnes”.» – Maria Luisa Da Rold per Maremosso
Nel corso di un conflitto planetario, un aereo precipita su un’isola deserta.
Sopravvivono solo alcuni ragazzi, che provano a riorganizzarsi senza l’aiuto e il controllo degli adulti. I primi tentativi di dare vita a una società ordinata hanno successo, ma presto esplodono tensioni letenti ed emergono paure irrazionali e comportamenti asociali:
- lo scenario paradisiaco dell’isola tropicale si trasforma in un inferno.
«Il Signore delle Mosche» (il titolo, scelto da T.S. Eliot, allude a Satana) è un romanzo a tesi in cui Golding si serve delle forme dell’utopia negativa (“distopia”) per mettere a nudo gli aspetti più selvaggi e repressi della natura umana ed esporre la sua concezione del mondo e dell’uomo.