DA DOMANI
Con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le /NINFEE ROSA/ di CLAUDE MONET

mostra “Impressionisti in Normandia”
21 novembre 2024 – 4 maggio 2025
Museo degli Innocenti – Firenze

NORMANDIA.
MONET, BONNARD, COROT, COURBET…
CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE PEINDRE EN NORMANDIE”/
NELL’ANNO IN CUI
- IN TUTTO IL MONDO SI FESTEGGIANO I 150 ANNI DALLA NASCITA DELL’IMPRESSIONISMO, A FIRENZE ARRIVA UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA AGLI ARTISTI PIù AMATI DI SEMPRE.

DAL 21 NOVEMBRE 2024 IL
- MUSEO DEGLI INNOCENTI, SEDE STRAORDINARIA ED
EMBLEMA DEL RINASCIMENTO, OSPITA LA MOSTRA “IMPRESSIONISTI IN
NORMANDIA”, CON OLTRE 70 OPERE REALIZZATE DAGLI IMPRESSIONISTI PIù
CELEBRI, E UN OSPITE D’ONORE D’ECCEZIONE: LE CELEBRI “NINFEE ROSA”
DI MONET, PRESTATE PER L’OCCASIONE DALLA GALLERIA NAZIONALE DI ARTE
MODERNA DI ROMA-

MONET, BONNARD, BOUDINE, COROT, COURBET, VILLON, RENOIR, DELACROIX E MOLTI
ALTRI SONO I PROTAGONISTI DI UN’ESPOSIZIONE CHE RACCONTA L’“IRRESISTIBILE ATTRAZIONE” CHE I GRANDI MAESTRI SUBIRONO PER LA REGIONE FRANCESE DIVENUTA NELL’OTTOCENTO UNA META IRRINUNCIABILE.


————————-
- Sono passati 150 anni da quel famoso aprile del 1874 quando 31 artisti
rifiutati dal mondo dell’arte accademico e ufficiale – tra cui Monet,
Renoir, Degas, Pissarro, Cézanne – decisero di organizzare una mostra
“rivoluzionaria” per l’epoca, nella galleria del fotografo Nadar a
Parigi.

Nasceva in quel momento un nuovo e grandioso movimento artistico:
l’/Impressionismo/, chiamato così dal commento dispregiativo del
giornalista Louis Leroy che pubblicò su «Le Charivari» un articolo
ferocemente critico, il cui titolo “Mostra degli impressionisti” fu poi
adottato dal nascente movimento artistico, Impressionismo, traendo
ispirazione proprio dal titolo di un quadro di Monet, /Impressione, levar
del sole/ del 1872.

/IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA/ è la mostra con la quale dal 21 NOVEMBRE il
MUSEO DEGLI INNOCENTI di FIRENZE celebra questo anniversario, attraverso
una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente
dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma:
- le /NINFEE ROSA/ di CLAUDE MONET, opera iconica e facente parte della “prima
serie” di 8 ninfee che l’artista dipinse.
Un’opera fondamentale della produzione artistica di Monet che, tra il
1897 e il 1899 circa, si dedicò agli studi preliminari per le
/Décorations de Nymphéas/, progetto decorativo per l’Orangerie di
Parigi, per poi essere dimenticata in un ripostiglio dallo stesso artista
fino al 1914, quando torna a far parte della sua quadreria nel suo primo
atelier di Giverny L’opera, acquistata dalla Galleria Nazionale d’Arte
Moderna e Contemporanea nel 1962, è senza dubbio una delle immagini più
emblematiche dell’Impressionismo e raccoglie in sè quella ricerca che
Monet ha esperito nel suo giardino di Giverny, dove la sua pittura /en
plein air/ evolve fino a divenire quasi liquida e priva di dettagli, in cui
la verità di un paesaggio è l’impressione che resta nella mente.
Accanto alle /Ninfee/, OLTRE 70 OPERE raccontano la corrente impressionista
fin dai suoi esordi così strettamente legati alla Normandia, terra che –
per i suoi paesaggi, per la luce e i suoi colori – divenne un punto di
riferimento per numerosi artisti, un vero laboratorio in cui sperimentare
le suggestioni e le forme di una nuova pittura.
Pittori come MONET, RENOIR, DELACROIX e COURBET – in mostra insieme a molti
altri – colsero l’immediatezza e la vitalità del paesaggio normanno,
imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le
valli verdeggianti di quel palcoscenico di rara bellezza che divenne, non a
caso, la culla dell’Impressionismo.
Il percorso della mostra è accompagnato da pannelli esplicativi e
didattici che portano il visitatore di ogni età a comprendere i caratteri,
le impressioni, le forme e la tecnica, che gli artisti impressionisti
posero su tela. Grandi pennellate,
- contorni indefiniti, colori sfumati,
luci vibranti, orizzonti infiniti, spiagge immense e il mare, quel mare
nordico che con l’incresparsi mutevole di onde e maree, dove lo sguardo
si perde e l’orizzonte si confonde e diviene infinito, sono gli elementi
che vengono descritti e portano ad ognuno di noi l’emozione e la stessa
impressione che aveva catturato quei grandi pittori.
La mostra “/IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA/” è incentrata soprattutto sul
patrimonio della COLLEZIONE PEINDRE EN NORMANDIE – tra le collezioni più
rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti
provenienti dal Musée d’art moderne di Le Havre e da collezioni private e
ripercorre le tappe salienti della corrente artistica: opere come /Falesie
a Dieppe/ (1834) di DELACROIX, /La spiaggia a Trouville/ (1865) di COURBET,
/Fécamp/ (1881) di MONET, /Tramonto, veduta di Guernesey/ (1893) di RENOIR
– tra i capolavori presenti in mostra – raccontano gli scambi, i confronti
e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca che – immersi in
una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti –
hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del
dipingere.
- Furono gli acquarellisti inglesi come Turner e Parkes che, attraversata la
Manica per abbandonarsi allo studio di paesaggi, trasmisero la loro
capacità di tradurre la verità e la vitalità naturale ai pittori
francesi: - gli inglesi parlano della Normandia, della sua luce, delle sue
forme ricche che esaltano i sensi e l’esperienza visiva.
Luoghi come
Dieppe, l’estuario della Senna, Le Havre, la spiaggia di Trouville, il
litorale da Honfleur a Deauville, il porto di Fécamp – rappresentati nelle
opere in mostra al Museo degli Innocenti – diventano fonte di espressioni
artistiche di grande potenza, dove i microcosmi generati dal vento, dal
mare e dalla bruma possiedono una personalità fisica, intensa ed
espressiva, che i pittori francesi giungono ad afferrare dipingendo en
plein air dando il via così al movimento impressionista.
Con il patrocinio del COMUNE DI FIRENZE, la mostra è prodotta e
organizzata da ARTHEMISIA ancora una volta al fianco del MUSEO DEGLI
INNOCENTI con CRISTOFORO, in collaborazione con la COLLEZIONE PEINDRE EN
NORMANDIE e BRIDGECONSULTINGPRO ed è curata da ALAIN TAPIé.
La mostra vede come /special partner/ RICOLA, /partner/ MERCATO CENTRALE
FIRENZE, UNICOOP FIRENZE e I GIGLI, /mobility partner/ FRECCIAROSSA TRENO
UFFICIALE, /media partner/ DIECI E QN LA NAZIONE, /educational partner/
LABA