‘bogus parts’ cosa sono ?
Oggi il fenomeno dei componenti aeronautici contraffatti, dotati di false certificazioni, è di portata mondiale e comporta guadagni miliardari.
Bogus, significa fasullo – falso – falsificato – contraffatto, e parts sono le varie parti meccaniche dell’aereo che in tempi stabiliti, devono essere sostituite per il buon funzionamento del mezzo.
Fabrizio S. Bovi, coordinatore del Gruppo Scienze Aeronautiche dell’UGIS, e l’investigatore di incidenti aerei com.te Arturo Radini, in una conferenza presso la facoltà di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano hanno affrontato il preoccupante tema delle ‘bogus parts’, che oggi costituiscono la principale minaccia alla sicurezza del traporto aereo mondiale.
Volare è davvero sicuro ?
Nell’industria del trasporto aereo si nasconde un pericoloso problema, tanto pericoloso quanto poco noto.
Nel mondo esiste un traffico illegale, e molto più lucroso della droga; è il mercato sommerso delle bogus parts.
Il termine bogus parts, sta per parti meccaniche contraffatte, fasulle e molto meno costose delle originali; queste ultime sono le uniche sicure.
Questo delicato e importante argomento è stato approfondito da Fabrizio S. Bovi e Arturo Radini, durante una conferenza stampa presso il Politecnico di Milano.
- Pochi sanno che la ragione dell’incidente del Concorde che il 25 luglio dell’anno 2000, che causò la morte di 113 persone, fu una bandella di titanio lunga una quarantina di centimetri, appartenenente ad un altro aereo.
Gli investigatori francesi appurarono che la bandella in titanio si era sfilata da un jet di linea che precedeva il Concorde; in fase di decollo.
- Quella bandella era una parte contraffatta, in gergo “bogus part” !
Sempre nella conferenza al Politecnico, si è anche parlato di un quasi contemporaneo problema ad Olbia, scoperto dai Carabinieri del posto. Questi ultimi avevano trovato in un ovile, non lontano dal Tempio di Pausania, alcune casse contenenti parti di ricambio di aereo “tarocche”, pronte per la rivendita.
L’Inchiesta della Procura evidenziò un cospicuo traffico internazionale di ricambi areonautici contraffatti, capaci di compromettere la sicurezza dei voli e la vita dei passeggeri.
Questa pista fu seguita da FBI, Autority aeronautiche di mezzo mondo e due detective aronautici italiani ing. Vittoria Florida e il medesimo com.te Arturo Randini.
- Dopo nove mesi, l’operazione “LatinPhoenix” svelò un ascorcentante scoperta di un centro di smistamento delle parti contraffatte in un angar dell’Aeroporto di Ciampino. Presidiato all’esterno da ignari vigilanti armati dell’Aeronautica Militare.
Di quanto sopra rimane la certezza che qualcuno ai più alti livelli ne fosse a conoscenza, ma poi calò velocemente una cortina di silenzio.
Al processo, gli imputati ricevettero pene irrisorie, commutate in arresti domiciliari.
Le immagini del documentario-inchiesta, condotto da USA e Germania
- “Endangerd Flights”, diffuso in tutto il mondo, non andò mai in onda nelle reti televisive italiane.
Oggi il fenomeno dei componenti aeronautici contraffatti, dotati di false certificazioni, è di portata mondiale e comporta guadagni miliardari.
Cina e Russia producono questi componenti e la Russia lo ha dichiarato; parlando di forniture per aerei Airbus e Boeing, sia pe rla propria flotta che per quella dei Paesi Brics.
Una recente inchiesta gioudiziaria ha coinvolto due aziende pugliesi (subappaltatrici di Leonardo) per 5.400 componenti strutturali destinati alla Boing realizzati in modo fraudolento con materiali meno sicuri di quelli orginali.
- Questo dimostra come dopo un quarto di secolo nulla sia cambiato, nonostante l’inchiesta “Latin Phoenix”.