Grazia Seregni Copyright© All rights reserved

Ferrara – l’Italia da ri – visitare

Ci sono alcuni luoghi che visiti una volta nella vita, altri dove desideri tornare perché non hai mai visto abbastanza.

Grazia Seregni Copyright© All rights reserved
Cliccare sulle immagini per ingrandirle – Ferrara Castello -copia in legno – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved

Ferrara fa parte di quei luoghi che meritano di essere visitati più volte.

La storia di Ferrara, rappresenta una parte importantissima nella storia più gloriosa d’Italia.

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Ferrara – Duomo

Tutto comincia nella seconda metà del I millennio, con il trasferimento della sede vescovile da Voghenza, mentra il nome Ferrara appare ufficialmente la prima volta nel 753.

Un tempo, le terre di Ferrara furono attraversate dalla rete idrica del Po. Il letto del fiume che attraversava la città, si trasfrì a diversi chilometri di distanza nel 12 ° secolo; lasciando dietro di sé non più che un modesto fiumiciattolo, che scomparve nel 17 ° secolo.

Il fiume Po è molto importante nella storia di Ferrara; le sue acque bagnavano la città già quando di qui passava una importante strada romana e qui si trovava un importante punto di attraversamento.

L’arrivo degli Unni minacciò il Vescovo di Voghenza, che si sentì costretto a spostare la sua sede episcopale sulla riva destra del fiume. Inoltre,  per sentirsi più sicuro, costruì la prima fortezza nell’VII secolo.

Già nel 1100 Ferrara era una città che si stava ampliando in tutti i sensi e cresceva intorno alla sua cattedrale; che tale è rimasta anche ai nostri giorni.

Rappresentazione del testo Orlando-Furioso

Niccolò II d’Este, detto lo Zoppo (Ferrara, 17 maggio 1338 – Ferrara, 26 marzo 1388 / marchese di Ferrara dal 1361 al 1388), creò il castello Estense e trasformò la città in un principato.

mostra-sul-‘500-a-Palazzo-Diamanti

Niccolò III d’Este (1393-1441) ricevette in città i papi Giovanni XXII e Martino V e ospitò  il Concilio Ecumenico del 1438. L’ arrivo dell’umanista Veronese Guarino Guarini, segnò un inizio importante per la cultura a Ferrara.

Grazia Seregni Copyright© All rights reserved
Cliccare sulle immagini per ingrandirle

La città, venne poi conquistata dai francesi nel 1796; divenendo parte della Repubblica Cisalpina. I francesi, tornarono poi una seconda volta nel 19 ° secolo con Napoleone.

Quest’ultimo fatto storico diviene importantissimo nella storia dell’arte cittadina. Napoleone chiuse molte chiese e conventi, alcuni furono anche dati alle fiamme; molti capolavori vennero asportati dalle chiese per finire nei musei e quello che era più facilmente trasportabile finì, per una parte molto importante, in Inghilterra. Arrivarono poi gli austriaci, sino al Regno d’Italia nel 1859; che si caratterizza anche dalle  grandi opere di bonifica.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle Ferrara Castello-

Tra i monumenti di Ferrara più importanti si possono segnalare i centralissini Castello, Duomo e Palazzo Diamanti, ma anche: le mura di Ferrara, l’acquedotto di Ferrara, la casa di Ludovico Ariosto, la Basilica di san Giorgio fuori le Mura, e il palazzo Bevilacqua Costabili.

Palazzo-Diamanti

___________

Testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale.

Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este.

Una nota  a parte merita Palazzo Schifanoia, in via Scandiana 23;  costruito nel  1385 da Alberto d’Este, era inteso come luogo di Delizia estense e il nome significa schifare la noia.

Palazzo Schifanoia,  fu successivamente ampliato per volere di Borso d’Este (1450-1471).

Il palazzo ben ristrutturato, ci mostra   21 sale in 1400 metri quadri con 250 opere da contemplare. Da non perdere, gli affreschi del “Salone dei Mesi”.

Nel Salone dei Mesi si incontra uno dei cicli d’affreschi tra più importanti del XV sec. in Italia; si tratta di un’opera collettiva di diversi pittori ferraresi della scuola di Cosmé Tura, fra cui Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.

Ovviamente, vi si incontra anche la figura del committente, il duca Borso d’Este; visto come saggio e giusto amministratore dei suoi possedimenti.

La Sala delle Virtù presenta un fastoso soffitto a cassettoni in stucco dorato e dipinto, eseguito da Domenico di Paris nel XV secolo.

_________

La cucina

Il Rinascimento ha, ovviamente,  lasciato la sua impronta anche sulla cucina ferrarese.

Nel castello si possono ancora vedere l’ampiezza della zona cucina e i numerosi fuochi, mentre le chiare diciture e fotografie di testi antichi ci parlano del fasto dei banchetti dei Conti d’Este.

Oggi, di tutto ciò rimane una cucina ricca di sapori:

  • i pinzini, che a Bologna si chiamano gnocco fritto
  • i salumi ferraresi che vengono presentati anche sui taglieri di legno
  • i cappellacci che vengono serviti con burro e salvia o con il ragù
  • il pasticcio di maccheroni ferrarese che si presenta in uno scrigno di pasta frolla
  • la salama da sugo, una specie di salume fatto con varie aprti del maiale e insaporito anche con spezie
  • la torta tenerina è il dolce tipico; il cacao in essa contenuto, rappresenta il lusso dei prodotti esotici del Rinasacimento
  • la torta di tagliatelle, che si trova anche in altre zone circostanti, è una delizia a base di pastafrolla, mandorle e amaretti, con una superficie croccante di tagliatelle sottilissime.

La cucina antica rinascimentale, ha lasciato l’eredità di un gusto che apprezza  il dolce e il salato uniti; come nei cappellaci che contengono il dolce della zucca e il salato del ragù o il pasticcio con il dolce della pasta frolla e il salato del ripieno.

—————             FOTO: Grazia Seregni Copyright© All rights reserved

Altre info su Ferrara

Weekend a Ferrara Italia da ri – scoprire – on line il lato rinascimentale / ebraico …

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*