
I Sapori del maso di Gallo Rosso
La guida 2025 per gustare i migliori prodotti dell’Alto Adige
– È disponibile gratuitamente online o in versione cartacea (richiedendolo tramite il sito gallorosso.it o telefonicamente al numero 0471 999 308)
- il catalogo Gallo Rosso 2025 “Sapori del maso”, con tutti i migliori prodotti di qualità dell’Alto Adige.
In 132 pagine sono descritti
- più di 800 prodotti di qualità, suddivisi in 20 categorie, provenienti da 89 masi certificati con il marchio di Gallo Rosso.
Il catalogo è stato pensato con un layout molto pratico, che divide i produttori per zona dell’Alto Adige, in modo da trovare velocemente i venditori diretti più vicini.
I prodotti di qualità a marchio Gallo Rosso sono
- a chilometro zero, hanno un’origine certificata (sia la materia prima che il prodotto finale) e la qualità controllata.

Tutti i prodotti Gallo Rosso presenti nel catalogo possono essere acquistati direttamente nell’azienda agricola, in uno dei negozi “Pur Südtirol” e in numerosi negozi di gastronomia. Per chi non si trova in Alto Adige, è possibile anche
- acquistare i prodotti nell’online-shop di Gallo Rosso e tramite l’app FROX.
La novità di quest’anno per il catalogo “Sapori del maso” consiste in un focus iniziale
- dedicato all’alta cucina: cinque chef partner di Gallo Rosso, infatti, vengono presentati singolarmente e rivelano quali prodotti Gallo Rosso utilizzano nelle loro cucine.
Sempre più chef rinomati dell’Alto Adige puntano su prodotti di qualità provenienti dalle fattorie locali, perché ne apprezzano il gusto autentico e considerano un valore aggiunto la possibilità di tracciare esattamente l’origine degli ingredienti.
Il rapporto di fiducia che si crea tra gli chef e i produttori Gallo Rosso fa sì che nelle cucine arrivi solo materia prima di eccellente qualità. Chris Oberhammer del ristorante Tilia* di Dobbiaco, chef stellato Michelin, infatti, dichiara: “La mia cucina è rispettosa, impulsiva, fresca e sorprendente. Le mie ricette combinano tecniche all’avanguardia e prodotti contadini selezionati”.
Oltre al sopracitato Chris Oberhammer, gli altri quattro chef partner di Gallo Rosso sono Andrea Irsara, del Gourmet Hotel Gran Ander a Badia, Manuel Ebner dell’Ansitz Rungghof ad Appiano sulla Strada del Vino, Robert Pernthaler del Jausenstation Moar a Funes e Thomas Ortler del Flurin a Glorenza.
I nuovi produttori Gallo Rosso che sono stati inseriti all’interno dei “Sapori del maso” 2025 sono:
• Spielbergerhof a Bressanone: uova fresche di allevamento all’aperto;
• Ausser Brugghof a Senales: sciroppo di sambuco, sciroppo di tarassaco, marmellata di fragole, marmellata di lamponi e marmellata di sambuco;
• Hof zu Fall a Castelrotto: formaggio e latticini;
• Weingut Weitgruber-Raffeis a Merano: vino.
- Per informazioni su Gallo Rosso: gallorosso.it
Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige.
La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è
- organizzata in fiori, da 2 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura.
Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 120 masi che si dedicano alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso), alla ristorazione contadina, o all’artigianato autentico (Artigianato contadino). Ultimo pilastro nato nel 2023 è la Scuola di cucina di Gallo Rosso.
Per ulteriori informazioni
Gallo Rosso
Tel.: (0039) 0471 999 371
Gabriele Hafner
Gabriele.Hafner@sbb.it
www.gallorosso.it