INGRESSO GRATUITO ALLE COLLEZIONI DEL MUSEO SINO AL 31 DICEMBRE 2024

Il solo museo merita il viaggio ! https://rietberg.ch/en/
MUSEO RIETBERG – ZURIGO – Gablerstrasse 15
“In dialogo con il Benin: arte – colonialismo – restituzione”

Mostra aperta sino al 16 febbraio 2025

Dopo una breve camminata nel bosco, ma siamo in città, si raggiunge questo spettacolare museo che sorge in un immenso giardino; dove sono collocati i vari padiglioni (antiche dimore ben ristrutturate). Non manca un eccellente ristorante/bar. Zurigo è nota, da molti decenni, per la sua rapida ed efficiente rete di mezzi pubblici che permettono di spostarsi in città con grande rapidità.

Appena entrati, sulla destra si vede il padiglione della collezione permanente di preziose antichità provenienti dalle diverse culture del mondo; dalla Cina all’Africa.

Qui sono ospitate anche due delle mostre attualmente in calendario:
- una dedicata al Regno del Benin e ai problemi del colonialismo e restituzioni dei capolavori d’arte antica sottratti alle culture locali
- la seconda mostra dedicata ai Ragamala piccole pitture indiane che raccontano storie anche attraverso: poesia, musica e profumi.
“In dialogo con il Benin: arte – colonialismo – restituzione”

La mostra ci parla e ci mostra i capolavori d’arte dell’antico Regno del Benin (oggi Nigeria; da non confondere con l’attuale Stato del Benin), che sono sopravvissuti al furore e al fuoco dei colonialisti che bruciarono, uccisero e rapinarono.

Oggi, finalmente siamo giunti al punto in cui i nascenti Nusei Nazionali in terra africana, giustamente, richiedono la restituzione di quanto loro sottratto all’epoca del colonialismo.

Il mondo occidentale non è insensibile a questo richiamo e le varie delegazioni/nazioni/associazioni, cercano di rimediare agli errori del passato; sia trovando un modo per restituire, sia valorizzando quanto è rimasto di quell’antichissima civiltà.

Questa mostra è l’occasione per capire a quale livello di cultura e raffinatezza era giunti i popoli che in occidente venivano e vengono, ancora oggi da alcuni, chiamati primitivi.

Per saperne di più:
#museorietberg