A breve si celebra il 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino, un evento storico che ha segnato la riunificazione della Germania e ha trasformato il panorama politico mondiale.
Ma quest’anno festeggiamo anche due nuovi siti tedeschi che sono stati aggiunti al Registro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, portando la Germania a ben 54 siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Chi ama godere della natura e bere buon vino può recarsi nella regione vinicola di qualità più settentrionale della Germania. E per il divertimento non poteva mancare l’Europa – Park con le sue infinite proposte per Halloween e non solo.
2 nuovi siti UNESCO in Germania
Con l’aggiunta del complesso di residenze di Schwerin nella Germania del Nord, nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale e degli insediamenti della chiesa morava a Herrnhut in Sassonia, la Germania conta ora 54 siti UNESCO.
Questi nuovi tesori offrono ai visitatori un ulteriore motivo per scoprire l’affascinante ricchezza culturale della Germania. Il complesso residenziale di Schwerin, con il suo sfarzoso palazzo circondato da incantevoli paesaggi lacustri, e gli insediamenti della Chiesa Morava, veri e propri modelli di organizzazione religiosa e sociale che hanno ispirato oltre 30 insediamenti in tutto il mondo, sono gioielli storici da non perdere.
La Chiesa Morava Herrnhuter Brüdergemeine ora fa parte di un sito UNESCO transnazionale che include anche insediamenti negli Stati Uniti, Danimarca e Irlanda del Nord. Fondata nel 1722 a Herrnhut da rifugiati protestanti, la Chiesa Morava, nota anche come Unitas Fratrum, è una delle prime denominazioni protestanti ed è famosa per il suo lavoro missionario e lo stile di vita semplice.
Herrnhut, situata a circa 100 km da Dresda, è l’emblema dello stile di vita moravo, con una disposizione urbana unica e simmetrica. Un simbolo distintivo di Herrnhut è la “Stella di Herrnhut”, una decorazione festiva a 25 punte, nata oltre 180 anni fa, considerata l’origine di tutte le stelle di Natale e diffusa a livello globale.
Per facilitare la visita di tutto questo patrimonio, l’Ente Germanico per il Turismo propone otto itinerari emozionanti e variegati dedicati ai siti UNESCO in Germania.
35 anni dopo la caduta del Muro
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Un evento storico che segnò non solo la fine della divisione della Germania, ma anche la fine della Guerra Fredda tra Est e Ovest, la caduta della cosiddetta “Cortina di Ferro”. 35 anni dopo, la Germania ne celebra l’anniversario con una moltitudine di eventi a Berlino, Lipsia, Schwerin e altre città della Germania. Mostre e cerimonie, spettacoli all’aperto e tour, convegni e workshop: tutti indissolubilmente legati a quel 9 novembre 1989, che ha segnato la storia del XX secolo.
A Berlino sono previsti festeggiamenti ufficiali e la città invita a partecipare a eventi all’aperto, mostre, visite ed eventi interattivi. Per esempio, il 9 novembre, lungo l’antico tracciato del muro, saranno affissi manifesti, cartelloni e striscioni storici e nuovi. Mostreranno ciò per cui le persone lottavano allora e per cui manifestano ancora oggi: la libertà, base di una società aperta e diversificata.
Per tutto il 2024, l’anniversario della caduta del Muro di Berlino sarà celebrato con una vasta gamma di eventi emozionanti che trovate qui.
All’Europa-Park la più grande festa di Halloween della Germania
Il più grande parco a tema della Germania celebra fino al 3 novembre 2024 il periodo più spettrale dell’anno, ricreando un’atmosfera da brivido: decorazioni straordinarie, un’ampia offerta culinaria autunnale e spettacoli mozzafiato. Da oltre 25 anni, le 17 aree tematiche europee disseminate nell’Europa-Park offrono divertimento per le famiglie, in tutto l’arco dell’anno, ma per Halloween il parco si trasforma: 180.000 zucche arancioni, più di 100.000 fiori autunnali, 6.000 piante, 3.000 balle di fieno e tutto quello che serve (ragnatele e musica comprese) per creare la giusta atmosfera per la notte più terrificante dell’anno: infestata – ovviamente – da zombies, vampiri e folletti che si aggirano per l’intero parco.
Il villaggio “Spooky Kids Village” nell’area tematica francese offre svariate attività per bambini, che potranno anche farsi fare un’acconciatura di Halloween. L’area olandese regala paura e adrenalina: grazie a lampi e musica tenebrosa, la corsa con le tazze si trasforma in un’esperienza particolarmente inquietante. Nell’area spagnola la frenetica giostra di carrozze “Feria Swing” si trasforma in uno spaventoso “Volo dei Vampiri”. Infine, nell’area a tema greco vampiri assetati e scheletri danzanti offrono il miglior intrattenimento nello spettacolo sul ghiaccio “Surpr’Ice presents The Vampire Circus on Ice”. Alla “Ed’s Halloween Parade”, streghe, pirati fantasma e un ragno gigante attendono i visitatori. I più impavidi potranno assistere al pluripremiato spettacolo horror “Traumatica – Festival della paura”.
Anche il mondo acquatico di Rulantica mostra il suo lato spettrale, offrendo l’occasione perfetta per fuggire dalle cupe giornate autunnali. E dopo ore di grandi emozioni, gli ospiti potranno rilassarsi all’Europa-Park Hotel-Resort oppure godersi una sosta golosa in uno dei tanti ristorati: prelibatezze stagionali si alternano a piatti a base di zucca e altre pietanze autunnali, nel menu anche specialità tipiche dell’Oktoberfest.
Il primo rifugio puramente vegetariano delle Alpi
Gli escursionisti e gli appassionati di mountain bike che attraversano il bosco e salgono al rifugio Hündeleskopfhütte, a 1.180 metri di altitudine in Baviera, vengono ampiamente ricompensati per i loro sforzi: Si trovano di fronte a una vista mozzafiato sulle Alpi dell’Algovia e sull’imponente Zugspitze, dove gustare deliziose specialità locali. Ma ciò che rende questo rifugio così speciale è che la titolare Silvia Beyer è la prima proprietaria di un rifugio alpino ad aver eliminato la carne dal menu, servendo solo piatti vegetariani e vegani. Quella che a molti potrebbe sembrare una contraddizione, per lei sembra funzionare molto bene: Il nuovo concetto sta infatti attirando molti ospiti in Algovia.
Nel complesso, il rifugio Hündeleskopfhütte – pioniere per altre iniziative sostenibili nella regione – combina i principi dell’agricoltura biologica con l’idea di alimentazione consapevole, proponendo ai propri ospiti un menu sostenibile e attento alle risorse, in armonia con la natura. Riuscendo a includere nelle proprie specialità, anche la cucina tradizionale bavarese. Ne risultano piatti sani, equilibrati e variegati che contengono molta verdura e frutta fresca, legumi, noci, semi e cereali.
La bellissima baita è raggiungibile con un’escursione di un’ora tramite il sentiero che parte dal parcheggio pubblico della località di Pfronten-Kappel. Durante l’inverno è anche possibile scendere a valle con gli slittini che vengono noleggiati al rifugio.
La regione vinicola Saale-Unstrut
La regione vinicola Saale-Unstrut si trova nelle valli dei fiumi Saale e Unstrut ed è la regione vinicola di qualità più settentrionale della Germania. Nota per i suoi ripidi vigneti terrazzati, i secolari muretti a secco e le pittoresche casette, si estende su una superficie di 853 ettari e vanta oltre 1.000 anni di tradizione vitivinicola. La prima menzione documentata della viticoltura in questa regione risale al 998.
La regione è attraversata dalla Strada del Vino Saale-Unstrut (Weinstraße Saale-Unstrut, 60 km), che seguendo il fiume Unstrut conduce a Freyburg e Naumburg per proseguire poi lungo il Saale fino a Jena, in Turingia.
Condizioni climatiche
Microclima mite grazie alle valli fluviali, per lo più esposte a sud. Le precipitazioni annue sono di circa 500 mm, il che rende la regione una delle meno piovose della Germania. Il sole splende per circa 1.600 ore all’anno.
Superficie coltivata: 853 ettari (2023).
Volume della vendemmia: 50 hl/ha in media.
Nonostante la posizione settentrionale, le lunghe stagioni vegetative e l’equilibrata alternanza di sole e temperature fresche assicurano ai vigneti una stagione vegetativa tipicamente lunga.
I vini di Saale-Unstrut sono caratterizzati da un bouquet delicato e fruttato e dal loro carattere frizzante. La coltivazione rispettosa dell’ambiente e l’attento lavoro nei vigneti e nelle cantine permettono la produzione di vini di qualità eccezionale.
Importanti varietà di uve
Pinot bianco: 117 ettari
Müller-Thurgau: 122 ettari
Importanza culturale
La regione unisce natura, cultura e viticoltura in modo unico. Le ripide terrazze di vigneti, i frutteti e i paesaggi fluviali fanno parte del paesaggio storico, caratterizzato dalla viticoltura da oltre 1.000 anni.
A Bayreuth una mostra su “L’uomo Wagner”
- Chi era veramente Richard Wagner?
La mostra temporanea “Mensch Wagner” a cura del Richard Wagner Museum di Bayreuth si propone di decostruire il “mito wagneriano” per avvicinarsi all’uomo Richard Wagner fino al 4 maggio 2025.
Da vedere nel museo le tre mostre permanenti sulla figura del compositore tedesco:
Richard Wagner visse nella cara Haus Wahnfried dal 1874 fino alla sua morte nel 1883. Oggi, ai visitatori vengono illustrate la vita, le opere e le creazioni del musicista delle Valchirie in un ambiente autentico e rispettoso del passato. Al piano terra si vive l’aspetto più intimo della vita quotidiana della famiglia Wagner, riferita agli ultimi anni di vita dell’artista. Molti amici e personaggi famosi sono stati suoi ospiti. Nel seminterrato, i visitatori possono seguire i metodi di lavoro di Wagner fino alla partitura originale completa di alcune opere. Nel giardino della residenza si trovano le tombe di Wagner, qui sepolto nel 1883, e di sua moglie Cosima nel 1930.
Il nuovo edificio del museo è stato progettato e costruito dal famoso architetto berlinese Volker Staab. Il foyer con negozio conduce alla speciale sala espositiva, dove – grazie alle grandi vetrate – la vista dei giardini della residenza aggiunge fascino alla visita. La mostra permanente nel seminterrato è dedicata alla storia dello spettacolo del Festival di Bayreuth. È esposta una collezione unica di modelli storici di scenografie, costumi originali e attrezzature di scena.
La Casa di Siegfried Wagner, sottoposta a vincolo di tutela, fu costruita nel 1894 dal figlio di Wagner, Siegfried, e fu abitata dalla moglie Winifred fino alla sua morte, avvenuta nel 1980. Il piano terra è stato conservato nel suo aspetto originale degli anni Trenta e per la prima volta è completamente accessibile ai visitatori.
- Sono visitabili la sala del camino, la sala da pranzo e la sala del giardino, che confina con la terrazza, dalla quale si vedono uno specchio d’acqua e il padiglione del tè.
Ente Nazionale Germanico per il Turismo