“Amo le curve, le sinuosità, il mondo è rotondo, il mondo è un seno”.
Niki de Saint Phalle
Al Mudec la prima retrospettiva in un museo civico italiano
Niki de Saint Phalle
5 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025
In collaborazione con Niki Charitable Art Foundation
a cura di
Lucia Pesapane
Niki de Saint Phalle, ‘donna e artista’ (come lei stessa amava definirsi), pittrice, scultrice, autrice di film sperimentali, performer, sfugge a una definizione univoca.
Le sue opere monumentali, tra cui parchi e sculture pubbliche, si intrecciano con una riflessione più personale e a volte struggente. Da un lato, è vista come una celebrità indipendente e orgogliosa della sua arte; dall’altro, la sua
- fragilità fisica e le numerose disuguaglianze e discriminazioni sociali a cui ha assistito nel corso della vita ne fanno emergere la sua umanità e sensibilità nei confronti dei più fragili.
Vissuta in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e artistici – dal movimento femminista degli anni ’60 e ’70 al Nouveau Réalisme di cui fu protagonista – Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930, La Jolla, 2002) è stata una delle artiste che
- maggiormente ha sfidato gli stereotipi di genere attraverso l’arte, esprimendo la propria identità attraverso la femminilità, la sensualità e l’amore per la vita come creazione.
“Niki de Saint Phalle è oggi considerata come una delle artiste più importanti del XX secolo – spiega la curatrice della mostra Lucia Pesapane – Ha saputo, come pochi artisti prima,
- utilizzare lo schermo ed i media per promuovere la sua arte e il suo impegno sociale nei confronti delle minorità e dei più fragili, malati, bambini e animali.
Questa responsabilità si è tradotta in un’arte gioiosa, inclusiva, in grado di veicolare attraverso opere comprensibili e amate da tutte le generazioni un discorso attento alle diversità, non-eurocentrico e non-gerarchico.
L’artista fa breccia perché la sua opera parla di libertà e di diritti e ci dimostra che ribellarsi è sano, necessario, indispensabile. La sua arte ci offre un rimedio possibile contro l’ingiustizia, un conforto, è un accesso alla bellezza.”
La mostra “Niki de Saint Phalle”, che apre al pubblico il 5 ottobre ed è organizzata per la prima volta in un grande museo civico italiano come il Mudec, celebra l’artista franco-americana
- conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas, ma ne rivela anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura della sua opera.
Famosa e oggetto di numerose retrospettive nel mondo negli ultimi dieci anni, Saint Phalle non ha ancora avuto l’occasione in Italia di essere riconosciuta come una delle grandi artiste del XX secolo, nonostante sia stata una delle protagoniste assolute della scena artistica d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti.
“Niki de Saint Phalle”, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e che vede come Institutional Partner Fondazione Deloitte, è resa possibile grazie alla collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, e porta a Milano 110 opere, di cui una decina di grandi dimensioni, oltre a una selezione di opere su carta, video, vestiti della Maison Dior che ricordano anche il suo passato di modella nei bellissimi scatti fotografici che la ritraggono e che contemporaneamente raccontano al pubblico una visione personale molto “pop” dell’arte, intesa come percorso verso l’affermazione del femminile.
A cura della critica d’arte Lucia Pesapane, che ha allestito numerose mostre e retrospettive su Niki de Saint Phalle in tutto il mondo, la mostra racconta in otto sezioni la carriera dell’artista, dagli esordi fino agli ultimi lavori, in un ritmo diacronico e fortemente antologico, che ripercorre, attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue Nanas (e non solo), una vita personale molto meno gioiosa. Negli anni l’artista ha dovuto spesso distruggere per elaborare il dolore e per poi ricostruire, rompendo gli schemi attraverso intense provocazioni, per lasciare alla fine un’impronta duratura nel mondo dell’arte.
L’occasione di vedere a Milano l’opera di Niki de Saint Phalle in mostra al Mudec diventa ancora più unica perché
- nello stesso periodo sarà possibile ammirare le opere di un altro grande artista, Jean Tinguely, suo marito, in mostra presso Hangar Bicocca dal 10 ottobre.
La città è legata a questi due artisti fin dagli anni Sessanta, quando ospitò la prima esposizione di quello che sarebbe diventato il gruppo dei Nouveaux Réalistes in cui Niki de Saint Phalle si distinse come l’unica donna (tra nomi come Yves Klein, César Baldaccini, Daniel Spoerri, Jacques Villeglé, Christo, Gerard Deschamps, Edoardo Puglisi, Mimmo Rotella, Arman).
“La storia d’amore con Jean Tinguely fu intensa, passionale, esplosiva. Uno lo Yin et l’altro lo Yang, Venere e Vulcano, furono i Bonny e Clyde dell’arte.” Così descrive il loro rapporto artistico Lucia Pesapane, la curatrice di entrambe le mostre. “La dualità e la complementarità tra i due si esprime attraverso l’accostamento di materiali diversi, di colori opposti, di forme asimmetriche ma che riescono a creare una polifonia sorprendente”.
In occasione della mostra, 24 ORE Cultura ha pubblicato il catalogo Niki de Saint Phalle, e ha finalmente ridato vita a Il mio segreto, il libro scritto dall’artista, uscito di catalogo da tempo e ormai introvabile. I due volumi sono disponibili all’interno del bookshop della mostra, nelle librerie e online.
INFO
MUDEC Via Tortona 56, MILANO – tel. 02/54917 (lun-ven 10.00-17.00)
DATE 5/10/2024 – 16/02/2025
ORARI Lun 14.30 ‐19.30 | Mar, Mer, Ven, Dom 09.30 ‐ 19.30 | Gio, Sab 9.30‐22.30
BIGLIETTI Intero € 16 | Ridotto € 14
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
IL PERCORSO DELLA MOSTRA
Introduzione.
Gli esordi: tra Europa, Stati Uniti e Italia (ma anche Creta, Egitto, India, Messico)
La doppia nazionalità franco-americana e il sentimento di essere una cittadina del mondo hanno influenzato fin da subito l’arte di Niki de Saint Phalle: le collezioni di arte egizia al Metropolitan Museum di New York visitate da bambina la impressionano, le prime mostre di Jackson Pollock negli Stati Uniti e di Jean Dubuffet e Jean Fautrier a Parigi le tornano in mente quando inizia i collage-pittura alla fine degli anni Cinquanta.
Il movimento femminista degli anni Sessanta e Settanta era lungi dal venire, ma lei –ventenne bella e ribelle negli anni Cinquanta – si accorge presto che la storia raccontata alle donne sui ruoli di moglie, madre e sposa le va stretta. Si rivolge all’arte, dunque, per esprimere il suo dissenso, per reagire al dolore e alla violenza subita dalle donne.
È attraverso una serie di performance in cui spara contro un quadro bersaglio che fa la sua entrata sulla scena artistica parigina agli inizi degli anni Sessanta, con una performance artistica assolutamente disruptive.
- “Dopo aver sparato contro la pittura, dopo aver gridato contro gli stereotipi di genere – spiega Lucia Pesapane nell’introduzione alla mostra del Mudec – Niki de Saint Phalle si circonda di un’armata di Nana per creare una nuova società matriarcale.
Le sue sculture scendono in piazza, ballano, accettano e amano le loro curve sexy e generose, sono libere.”
Star mediatica perfettamente consapevole della forza della sua immagine, non si è mai davvero riconosciuta in alcun movimento o tendenza: sapeva che poche erano state le donne scultrici nella storia dell’arte e ancora meno quelle che si erano confrontate con la scultura nello spazio pubblico. Lei fa parte di queste pioniere del Novecento.
Grande amante del patrimonio artistico italiano, Saint Phalle realizza a Capalbio un parco di sculture, il suo capolavoro di scultura monumentale pubblica: il Giardino dei Tarocchi.
Nel 1957 vive per un breve periodo con il marito Harry Mathews e la figlia Laura sulle colline vicino a Orcia: dei pittori primitivi senesi toscani apprezza le battaglie tra santi e draghi alati, le composizioni ancora prive della prospettiva rinascimentale, come si ha l’occasione di osservare in Nightscape, opera del 1959, in mostra nella sezione introduttiva.
Prima sezione.
Fuoco a volontà.
Tra il 1961 ed il 1962 Niki de Saint Phalle effettua circa venti Tirs (Spari) di fronte a un pubblico di amici, colleghi o invitati. Servendosi di una carabina l’artista
- sparava facendo esplodere sacchetti di pittura sulla tela, liberando, in questo processo creativo e catartico, le proprie emozioni.
Gli Spari si collocano a metà tra performance, arte corporale, scultura e pittura. La loro precocità nella storia della performance e il gesto scandaloso dello sparo rivelano una profonda sensibilità critica nei confronti della violenza che caratterizzava la società occidentale degli inizi degli anni Sessanta, della politica francese in Algeria e della Guerra Fredda in particolare. Il gesto violento dello sparo può essere interpretato come un manifesto femminista ante-litteram, attraverso cui esprimere i propri sentimenti di rabbia e di frustrazione nei confronti di un sistema che esclude le donne dal potere, nei confronti della famiglia, contro la violenza subita, contro la rigida educazione ricevuta e contro le difficoltà di emancipazione per una giovane donna e artista negli anni Sessanta. Riecheggiano
- nelle sue proteste e indignazione una lunga serie di voci femminili, da Christine de Pizan a Leonora Carrington e Virginia Wolf…
In mostra in questa prima sezione alcuni Spari della serie delle “Cattedrali” e degli “Altari”, dove l’anticlericalismo dell’artista è palese, ma dove emerge fortissimo anche il fascino che su di lei hanno le cattedrali in quanto opere collettive, realizzate grazie allo sforzo condiviso di migliaia di persone. Per Saint Phalle l’arte è spesso un gesto di creazione collettivo. In questa sezione viene anche ricordata la performance eseguita a Milano nel 1970, in occasione del festival per il decimo anniversario del Nouveau Réalisme tramite video, immagini e un’opera esposta allora alla Rotonda della Besana.
Seconda sezione.
Prostitute, streghe, spose, madri, dee: verso una nuova società matriarcale.
Nel 1960 divorzia, affida i figli al marito e si trasferisce a vivere con l’artista e compagno di vita Jean Tinguely in Impasse Ronsin a Parigi (luogo mitico dell’avanguardia artistica parigina), dove dividerà con lui l’atelier.
Tra il 1963 ed il 1965 crea degli assemblaggi di oggetti in plastica e tessuto che riproducono le fattezze di donne partorienti, di spose cadaveri e di corpi femminili mutilati di gambe o braccia. Sono opere che costituiscono la denuncia dell’artista della situazione della donna agli inizi degli anni Sessanta, obbligata a ricoprire i ruoli tradizionali di moglie e madre all’interno dello spazio domestico. Le “Spose”, i “Parti”, le “Streghe”, le “Prostitute” sono tante categorie quante sono le gabbie costruite da una società patriarcale nel corso dei secoli. “Niki de Saint Phalle è una delle prime artiste a mettere al centro della sua arte i ruoli imposti alle donne e a distruggerli uno ad uno. I suoi assemblaggi colpiscono ancora oggi per la violenza e la radicalità del loro intento critico. Di fianco a queste opere di denuncia, l’artista crea donne forti, possenti, più grandi degli uomini per poterli superare, non più odalische passive, ma nuove dee che rivendicano pari poteri e opportunità” (Lucia Pesapane).
In mostra in questa sezione, tra le altre opere, La Mariée à cheval, The Lady Sings the Blues (1965), omaggio alla lady del jazz Billie Holiday, pioniera per la difesa dei diritti civili degli afroamericani. Il suo corpo nero è mutilato, appartiene alla serie delle “Crocefissioni o delle Prostitute”, dei messia al femminile immolati per la salvezza dei diritti dell’umanità.
Terza sezione.
Nana Power…
Niki de Saint Phalle avvia una personale revisione del canone artistico schierandosi in favore di ciò che era emarginato o taciuto nella cultura e nell’arte occidentale.
Dopo anni di rabbia, frustrazione e angoscia, arriva finalmente un periodo di gioia. Siamo alla fine degli anni Sessanta e Settanta, gli anni delle Nanas.
- Nanna era la divinità guardiana del fiume Eufrate nell’antica città sumera di Ur, e Nana era anche la governante che si prendeva cura di lei a New York.
Realizzate inizialmente in tessuto e cartapesta, poi in resina colorata, le Nanas sono “la versione pop della Grande Madre dei miti arcaici – spiega la curatrice – moderne Veneri di Willendorf dal corpo abbondante che si espande in una gravidanza cosmica.”
Felici e robuste, si fanno sempre più grandi e aprono il loro corpo per diventare Nana-case in cui vivere, sognare o ritrovarsi.
Le Nanas ribaltano la situazione e conquistano il potere per creare una nuova società matriarcale. Nel corso degli anni Saint Phalle crea un’armata di guerriere, muse femministe, donne incinte che celebrano quel diritto all’uguaglianza di genere faticosamente cercato con anni di battaglie. Policrome, gioiose e potenti, sexy, rotonde e sportive, libere dagli stereotipi imposti dalla moda, le Nanas veicolano un’immagine del corpo il cui messaggio sociale oggi potremmo incasellare nel termine di “body positivity”.
… e Black Power.
Tra le numerose Nanas un’importante serie iniziale è composta da Nanas nere, che Niki de Saint Phalle realizza influenzata dalla sua infanzia a New York, in un’epoca in cui la segregazione razziale era accettata.
L’opera NO! della serie Remembering (1997), in mostra in questa sezione fa riferimento alle
- Pantere Nere, movimento rivoluzionario afroamericano fondato in California.
Le Nanas nere incarnano il suo modo di difendere la diversità, dando voce ai più svantaggiati e trascurati dalla società; mostrano al tempo stesso la sua voce di
- protesta contro la politica conservatrice di Joseph McCarthy, che con il suo ‘maccartismo’ dei primi anni Cinquanta condusse un’esasperata repressione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti filocomunisti e quindi giudicati sovversivi.
La sua pratica artistica anticipa di decenni le iniziative contro-egemoniche attuali, che mirano a ridare voce a coloro che sono stati ridotti in silenzio o dimenticati dalla Storia.
In mostra, tra le altre opere, una serie di Nanas nere (come Nana Chocolat del 1968) e di Nanas danzanti.
Quarta sezione.
Sognare in grande: Il Giardino dei Tarocchi e le opere monumentali.
Niki de Saint Phalle inizia a costruire il Giardino dei Tarocchi nel 1978 a Garavicchio, frazione di Capalbio, su un terreno offerto da Carlo e Nicola Caracciolo, grazie all’amicizia tra l’artista e la sorella Marella Caracciolo Agnelli.
Il parco di Capalbio rappresenta le 22 carte degli arcani maggiori del tarocco attraverso 22 sculture colorate, alcune delle quali monumentali e penetrabili, coperte di mosaici e di ceramiche variopinte. Ogni scultura è un’interpretazione unica di una carta del tarocco. L’intero giardino è un luogo magico e surreale, in cui il visitatore penetra letteralmente in un mondo fatto di draghi, principesse, oracoli, profeti, aggirandosi come in un labirinto, ritrovando alla fine la via d’uscita, e ritrovando forse anche se stesso.
In mostra in questa sezione numerose maquette e litografie delle sculture, l’opera La Stella, eccezionalmente prestata dalla Collezione Fondazione Giardino dei Tarocchi in dialogo con altre opere come La Temperanza, La Morte, provenienti da collezioni private.
Quest’ultimo progetto “incarna il sincretismo linguistico e culturale dell’artista, mostra l’influenza delle culture mediterranee e di quella indiana, della tradizione etrusca, dei parchi manieristi toscani e laziali. Il Giardino dei Tarocchi è la sua cattedrale, il suo Parc Güell, la dimostrazione che anche una donna può sognare e realizzare in grande.” (L. Pesapane).
In opposizione alla famiglia-prigione, l’artista crea negli anni una famiglia allargata composta dagli amici artisti con cui lavora.
I suoi più grandi progetti sono concepiti in maniera collaborativa, sfatando il mito dell’artista solitario, del genio maschile creatore. Niki de Saint Phalle ha sempre incoraggiato a creare con lei in nome di un progetto collettivo dove non è l’artista a primeggiare, bensì l’Arte, che ha il potere di trasformare gli individui e quindi di migliorare la società.
Tra le pochissime artiste che
- ha osato competere e affermarsi nel campo dell’arte pubblica fin dagli anni Settanta, Niki de Saint Phalle realizza aree di gioco per bambini, scivoli dalle curve arrotondate e Grandi Giganti Gentili dentro cui nascondersi, fontane musicali e danzanti o angeli protettori sospesi sui soffitti delle stazioni per accompagnare i viaggiatori durante i loro cammini. Nascono così il Cyclop a Milly la Fôret (1969-1994), Il Golem a Gerusalemme (1972), la Fontana Stravinsky a Parigi (1983), e l’Arca di Noè a Gerusalemme (1990-1994) e il Giardino dei Tarocchi a Capalbio (1978-1998).
Quinta sezione.
Impegno, giustizia, cura.
Negli anni Settanta continua la denuncia senza filtri dei “ruoli femminili” con la serie delle “Madri divoratrici”, altro bersaglio da fare a pezzi.
Negli anni Ottanta e Novanta è tra le prime artiste a difendere pubblicamente i malati di AIDS. Tocca con mano il dolore di perdere amici e assistenti a causa di questa “peste del XX secolo” così poco conosciuta e cosi tanto stigmatizzata.
Nel 1986 scrive un libro al tempo stesso gioioso e scientifico per spiegare cos’è l’AIDS, come ci si può proteggere dal virus e come si possono aiutare le persone affette. L’obiettivo era quello di ribaltare il discorso dominante e moralizzante sulla malattia e sulla sessualità producendo nuove immagini e spiegando in modo chiaro che il malato non doveva più essere giudicato. «Tutte le carezze sono permesse. Viva l’amore», scrive nel libro AIDS: You Can’t Catch It Holding Hands. Si legge in questa opera la volontà di sostenere e far parlare il dolore di comunità emarginate e abbandonate dalla società e dallo Stato.
Ancora una volta, dunque,
- Niki de Saint Phalle precorre i tempi ed esce con il libro prima delle campagne di ACT UP come “Kissing doesn’t kill“.
In questa sezione trovano spazio anche due Obelischi, divertenti sculture di grandi preservativi colorati che richiamano i lingam indiani (pietre simbolo di fecondità) e che invitano a proteggersi continuando ad amarsi.
Nel 1998 Niki de Saint Phalle ritornerà sulla questione della rappresentazione degli afroamericani nell’arte, con la serie di sculture “Black Heroes”, in onore dei musicisti e degli atleti neri americani: «Quanti neri ho fatto? Centinaia? Perché io, una persona bianca, faccio dei neri? Mi identifico con tutte le persone che sono emarginate, che sono stati perseguitate in un modo o nell’altro dalla società”.
Il femminismo degli anni Sessanta dell’artista si trasforma negli anni Novanta in un umanesimo che ingloba tutte le lotte per i riconoscimenti dei diritti e per l’inclusione.
Sesta sezione.
Daddy & Mon Secret.
Niki de Saint Phalle
- ha saputo, al pari di Andy Warhol, utilizzare lo schermo e i media per promuovere la sua arte.
Sono numerose in mostra le interviste e i video che la ritraggono su temi ancora d’attualità, così come su vicende personali, come nel film “Daddy” in cui rivela la violenza subita dal padre all’età di dodici anni, uccidendolo simbolicamente con 17 colpi di fucile. È una pellicola piena di rabbia, vendetta, sofferenza e di cinismo, firmata dall’artista negli anni Settanta, che in mostra fa da contrappunto a un’altra opera, questa volta intrisa di perdono, scritta vent’anni dopo, negli anni Novanta: è il libro “Mon Secret”.
Se da un lato questa confessione ha spinto talvolta la critica e il pubblico a leggere il lavoro dell’artista in un’ottica troppo biografica esasperando certi aspetti di vissuto personale a discapito del messaggio artistico (e avviene spesso con le artiste donne), di contro il libro ha avuto il merito, ancora una volta, di schierarsi con i più deboli e di mostrare l’indifferenza in cui spesso quest’ultimi vengono lasciati. Lei stessa afferma che «La scrittura mi ha permesso di aprire gli occhi, di prendere della distanza, di perdonare e di andare avanti».
Settima sezione.
Oggetti d’incontro, l’invito al dialogo.
L’artista era affascinata da tutte le culture mondiali. Il suo approccio relazionale ha fatto sì che la sua arte risultasse come un polilogo, ovvero un confronto ricco e complesso, esito della fusione di culture, fantasie e mitologie diverse.
- “Mi sento legata a tutte le culture. Mi hanno nutrito, le ho osservate, ho amato così tante cose diverse, che si tratti di arte messicana, amerindiana, italiana o orientale. Mi sono interrogata su di loro, ho visto e amato tutte queste meraviglie. Sono una parte di me stessa.
Mi sento unita agli altri esseri umani e alle altre culture”. I miti del mondo mediterraneo (l’Egitto, il Marocco, l’Italia e la Spagna) si intrecciano a simboli indiani o a quelli meso-americani che ha modo di conoscere durante gli anni vissuti a San Diego: sono questi i molteplici strati che compongono le opere e le sculture dell’artista e che ripercorrono una storia universale e plurale dell’umanità, senza più distinzioni tra Est e Ovest, centro e periferia, senza più dualismi, categorie o schemi binari.
La sua opera, dunque, è un metissaggio fecondo, rispettosa delle differenze che la porta a creare un legame spontaneo con le collezioni etnografiche del Mudec. Da qui è nata la volontà di collocare nel percorso espositivo alcuni “oggetto di incontro” che facessero dialogare la sua arte con altre iconografie e mostrassero la capacità dell’artista di tradurle nel suo linguaggio, come le affascinanti Nanas serpenti, in dialogo con un altare Mami Wata o un uccello amoroso in relazione ad una Grande statua di coppia mithuna sino-tibetana.
Ottava sezione.
La regina del deserto californiano.
Siamo negli anni Novanta.
Dopo il trasferimento a San Diego nel 1993 per motivi di salute, Niki de Saint Phalle immagina un parco di sculture in onore di un’altra divinità femminile: Queen Califia’s Magical Circle. Inaugurato qualche mese dopo la morte dell’artista nel 2002, è dedicato alla dea Califia, che la leggenda racconta essere stata la fondatrice della California.
– Celebrando la potenza di una divinità femminile dalla pelle nera, Niki de Saint Phalle continua nella sua volontà di riscrivere una storia che reintegri coloro che ne sono stati esclusi.
Attorno alla dea Califia posizionata al centro del parco, si snoda un muro a forma di serpente che circonda otto totem, rappresentanti gli animali simbolo della cosmogonia mesoamericana. Tre di questi sono in mostra in questa sezione.
Il parco ha avuto il merito di colmare la scarsa rappresentazione dei popoli nativi americani nella cultura dominante statunitense.
– Dopo il viaggio esoterico nel Giardino dei Tarocchi, l’artista sente il bisogno si avvicinarsi a un altro tipo di spiritualità, più legata ai culti della Madre Terra e alle tradizioni dei nativi americani che abitano la bassa California.
Queen Califia’s Magical Circle è anche un omaggio alla ricchezza e al pluralismo culturale di una città frontaliera come San Diego.
Tra le opere tardive, infine, in mostra in quest’ultima sezione anche alcune opere della serie dei Teschi, un tema che simboleggia il suo modo di affrontare l’avanzare dell’età. “Come sempre l’artista affronta le difficoltà cercando di apportare gioia e consolazione attraverso l’arte. Ed ecco che
- i suoi teschi brillano, luccicano, scintillano. Come i popoli mesoamericani, l’artista considera la morte come un momento da festeggiare piuttosto che da temere, perché “La Mort n’existe pas, Life is eternal”, come scrive su una delle ultime opere che ci lascia.” (L. Pesapane).
Infine, l’impegno per l’ambiente, la difesa degli animali ed il suo eco-femminismo riappaiono nelle ultime opere realizzate in California durante la presidenza di George W. Bush, che non esita a criticare apertamente per la sua indifferenza verso l’urgenza climatica e per la sua politica antiabortista.
Vetrina esterna.
Niki de Saint Phalle, un look eccentrico e chic. La moda al servizio dell’arte.
“Non ho alcun problema a portare degli stivali col tacco o un fiore nei capelli se ne ho voglia. Credo che i nostri vestiti debbano essere una rivendicazione. I miei lo sono. Riflettono quello che sento.” (Niki de Saint Phalle).
Camaleontica nel vestire, chic e glamour,
- fotografata dai grandi Arnold Newman, Robert Doisneau, Henri Clarke, Niki de Saint Phalle anticipava la moda. Se negli anni Sessanta prediligeva tute aderenti e stivali firmati spesso Yves Saint Laurent e Marc Bohan,
- nei Settanta indossò le gonne di Thea Porter, regina inglese del gipsy chic. Dopo la parentesi bohémienne arrivarono gli sberluccichii di lamé e le spalline anni Ottanta, alternati a caftani e chimoni orientali. E poi i cappelli, di ogni forma e colore.
- Nelle vetrine sono esposti una serie di abiti del guardaroba personale dell’artista, alcuni dei quali disegnati apposta per lei dall’amico Marc Bohan, direttore artistico della maison DIOR dal 1960 al 1989 e suo collezionista.