Social e cellulari i pericoli per i nostri figli e nipoti – fuori dalla realtà e schiavi della rete

Gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci *

Schiavi dello spendere

  • con  quattro euro su internet si compra un vestito …. Con pochi centesimi una parte di uno stupido gioco che dice di migliorare l’intelligenza/memoria … ma non è vero migliora solo la capacità di ripetere quello che internet, vuole senza pensare e scegliere.

Frenesia, velocità, nessun approfondimento, nessuna seria cultura, solo i dati che Google sceglie di farci vedere; perché sono quelli più comuni nella massa delle informazioni che ha, ma non i migliori.

Superspecializzati per poi non capire nulla dell’insieme e non accorgerci di alcune conclusioni assurde e cui porta l’assoluta specializzazione;

viviamo, decidiamo impariamo con un grande paraocchi che ci impedisce di vedere dall’alto, con la logica che ha portato l’uomo ad essere grande; vedi Leonardo da Vinci. Oggi Leonardo non potrebbe più esserci e se ci fosse sarebbe considerato uno che parla di tutto, ma non sa niente;  non ha nessuna specializzazione specifica, non ha uno o più  master…. E quindi quello che dice non ha alcun valore. Chi sarebbe oggi Leonardo da Vinci  ? Un dottore ? Un artista? Un filosofo ? Un naturalista ? Impossibile che sia tutto questo, è solo un personaggio pazzo o ignorante che vuole sapere di tutto. Un sognatore pieno di fantasie … il suo curriculum non sarebbe considerato interessante da nessuna intelligenza artificiale.

Con la “cultura” del telefonino e dei social media siamo arrivati ad ascoltare troppe storie, troppe esperienze, troppi racconti che ci portano a vivere solo nel presente incapaci di riflettere di capire/domandarci seriamente/con cognizione di causa su: passato e  futuro.

Secondo Doug Rushkoff, siamo entrati nell’era del collasso narrativo.

Siamo ridotti a “comprare, vendere, consumare racconti ed emozioni”*

Siamo alla fine dell’ascoltare … delle storie  …  del raccontarsi e raccontare … del giornalismo serio e onesto di investigazione … delle trame …

La narrazione ci serve e ci è servita per dare un senso a ciò che vediamo o abbiamo visto, sentiamo o abbiamo sentito, abbiamo letto, ci è stato raccontato ed anche  a quello che accade intorno a noi.

  • Mentre raccontiamo, parliamo, discutiamo, approfondiamo e ci chiariamo i fatti; impariamo qualcosa in più  di ieri, misuriamo e confrontiamo i nostri pensieri con altri, volendo, miglioriamo il nostro punto di vista , lo affiniamo … ricorderemo meglio quelle cose di cui abbiamo parlato o discusso o letto o visto.

Libri per approfondire:

La crisi della narrazione, Byung-chul Han

Walter Benjamin, saggio “L’arte di raccontare” della raccolta postuma “Piccoli pezzi di arte”, da un racconto del grande viaggiatore/scrittore  Erodoto.

Per approfondire con un autore autorevole e grande conoscitore del problema * :

 “Lo storytelling – scrive Han — produce racconti che hanno la forma di oggetti di consumo. Con il supporto dello storytelling i prodotti si caricano emotivamente, così da promettere esperienze uniche. E così ci troviamo a comprare, vendere, consumare racconti ed emozioni. Le storie vendono. Raccontare storie coincide con il vendere storie”.

Scrollare fino a impazzire

come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci. Su Instagram è @pillolefuturopresente.

—————————————————      FOTO COPERTINA : Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*