Mostre autunno 2024 da segnare in agenda

L’AUTUNNO CON LE MOSTRE CLP

 

Il lungo viaggio che conduce alle mostre autunnali prende avvio da Todi (PG) che, dal 24 agosto al 27 ottobre, rende omaggio a Mark di Suvero, uno tra i più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’Espressionismo astratto e punto di riferimento per l’arte ambientale e pubblica a livello internazionale, con una rassegna promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper e curata da Marco Tonelli, che coinvolge la centrale piazza del Popolo e la Sala delle Pietre del Palazzo del Popolo.

Sempre in Umbria, a Perugia, dal 25 ottobre al 19 gennaio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria accoglie un progetto espositivo assolutamente unico, in nome dell’oro, dal titolo L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea, curato da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi. La mostra spalanca inediti orizzonti di interpretazione affiancando autori antichi, tra cui Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, Bartolomeo Caporali e di maestri contemporanei, da Alberto Burri a Mario Ceroli, da Gino De Dominicis a Jannis Kounellis, da Michelangelo Pistoletto a Gilbert & George, da Andy Warhol a Yves Klein ad altri ancora.

 

Al di là degli Appennini, a Pistoia, dal 22 settembre al 23 febbraio 2025, Palazzo de’ Rossi ospita il nuovo appuntamento di In Visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei, curato da Monica Preti, direttrice della Fondazione, e da Annamaria Iacuzzi, conservatrice delle Collezioni del Novecento, che presenta Geografia, opera iconica di Maria Lai, artista italiana tra le più conosciute e apprezzate a livello internazionale, per la prima volta nella città toscana.

cliccare sulle immagini per ingrandirle

Risalendo lo Stivale, dal 5 ottobre al 17 novembre 2024, il Palazzo del Broletto, nel cuore di Como, accoglie TUTTOPLESSI, un progetto espositivo, pensato per la città lariana, che racconta una preziosa sintesi di sessant’anni di carriera di Fabrizio Plessi, visionario pioniere della videoarte. La mostra propone uno spettacolare allestimento con sei enormi portali tecnologici, ciascuno dei quali contiene un complesso sistema video dedicato ai temi più caratteristici della sua ricerca: gli elementi naturali come l’acqua, il fulmine, il fuoco, la lava, l’oro, il fumo.

  • Fotografia e design saranno poi due fulcri attorno cui ruoteranno alcune delle rassegne più interessanti.

A Brescia, al Museo di Santa Giulia, dal 24 settembre al 2 marzo 2025, si tiene la personale del fotografo Massimo Sestini. Zenit della fotografia. La mostra presenta una selezione di immagini capaci di raccontare oltre quarant’anni di carriera di Sestini, con particolare attenzione ai temi a lui cari, come l’immigrazione e i principali episodi della storia italiana contemporanea.

cliccare sulle immagini per ingrandirle Torre_Velasca-

Dal 16 ottobre al 30 novembre 2024, la Galleria San Fedele a Milano ospita la mostra di Marco Introini, autore di spicco della fotografia di architettura, dal titolo Restauri a Milano. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca. 170 anni di storia della famiglia Gasparoli.

La rassegna è organizzata in occasione dei 170 anni dalla fondazione del gruppo Gasparoli, azienda leader nel restauro, conservazione e manutenzione dell’edilizia storica e monumentale. Una vicenda ultracentenaria raccontata in mostra da 30 scatti di Marco Introini, che conducono il visitatore in un viaggio lungo diversi secoli di storia milanese.

Per cinque mesi, il dialogo tra arte e design sarà l’assoluto protagonista al MA*GA di Gallarate (VA). Dal 13 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 due percorsi espositivi, paralleli e complementari, legati da un medesimo allestimento, curato da Parasite 2.0, racconteranno la storia e il futuro prossimo di un linguaggio che ha contraddistinto e continua a contraddistinguere l’Italia nel mondo.

Arte e design. Design è arte, nata da un progetto di Philippe Daverio, a cura di Emma Zanella, Vittoria Broggini e Alessandro Castiglioni, è la grande mostra dedicata alla storia del Design italiano: un’avventura di instancabile innovazione e sperimentazione, in costante dialogo con le arti visive. Arte e Design. Design è arte è una rassegna visionaria e ambiziosa che intreccia la produzione artistica, l’oggetto di design e dialoga, da una prospettiva estetica ed etica, col fare artistico della modernità.

Le sezioni attorno cui l’esposizione è costruita sono cinque e, come in un romanzo, sono arricchite da una premessa e una postfazione. Queste non hanno l’obiettivo di sintetizzare il secondo Novecento italiano bensì porre una serie di questioni che, decennio dopo decennio, hanno motivato le trasformazioni del Design italiano.

 

HYPERDESIGN. XXVII edizione del Premio Gallarate, curata da Chiara Alessi, è riservata invece ai progetti e ai processi del design dopo gli anni zero intorno ad alcuni dei temi cruciali del nostro presente: sostenibilità e ambiente, sicurezza e lavoro, inclusività e relazione.

I protagonisti di questo laboratorio aperto sono designer, collettivi, progetti etici e sociali: Acta Architect, Archeoplastica, CHEAP, D-Air Lab, Fondazione Tetrabondi Onlus e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, Formafantasma, Giacomo Moor e Liveinslums, Internoitaliano, Isinnova, Odoardo Fioravanti, Parasite 2.0, Sex & the City, Studio Folder.

  • Il viaggio prosegue e si conclude idealmente in Svizzera.

Dal 15 settembre 2024 al 5 gennaio 2025, il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), rende omaggio ai coniugi Ruth e Giancarlo Moro, due figure di artista tra le più significative del territorio ticinese.

Pur lavorando con stili e modalità diversi, le loro opere esprimono una forte assonanza che trova coesione proprio nel loro interesse comune per l’universo formale orientale, essenziale, cosmico e olistico.

Giancarlo Moro si dedica totalmente all’arte pittorica in senso astratto, sondando le infinite potenzialità del colore puro nello strutturarsi in modo autonomo e processuale in griglia e in superficie spaziale assoluta, quasi ascetica. Ruth Moro, facendo della natura – foglie e frutti – la materia prima del suo operare, procede attraverso una purificazione del materiale vegetale eliminando la parte molle per svelarne le nervature sottese.

 

Dal 7 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita la mostra Giovanni Pintori (1912-1999), pubblicità come arte che evidenzia la modernità progettuale e le scelte creative di uno dei più importanti e riconosciuti graphic designer italiani della seconda metà del Novecento.

La rassegna, co-curata da Chiara Gatti, direttrice del MAN di Nuoro, e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera), organizzata in collaborazione con il MAN, Museo d’Arte di Nuoro,ripercorre l’iter professionale di Giovanni Pintori che, nella sua carriera, si è distinto nella realizzazione di manifesti, locandine, corporate identity, logotipi per imprese e la cui ricerca si è mossa negli ambiti di luce, colore e composizione artistica.

Il percorso espositivo, ordinato con un criterio tematico-cronologico, presenta oltre 150 lavori fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti vintage, pubblicazioni varie, documenti e le affascinanti costruzioni lignee di moto perpetuo, provenienti da prestigiose istituzioni come i Musei Civici di Monza, la Fondazione Archivio storico Olivetti, la Fondazione Adriano Olivetti di Ivrea e da alcune rilevanti collezioni private.

MARK DI SUVERO

SPACETIME

Todi (PG), Piazza del Popolo; Sala delle Pietre

24 agosto – 27 ottobre 2024

Dal 24 agosto al 27 ottobre 2024, Todi (PG) rende omaggio a Mark di Suvero (1933), tra i più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’Espressionismo astratto e punto di riferimento per l’arte ambientale e pubblica a livello internazionale.

L’iniziativa, curata da Marco Tonelli, promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper, in collaborazione con il Comune di Todi, si tiene nell’ambito della quarta edizione del Festival delle Arti e propone una personale dell’artista statunitense di origini italiane, la prima in Italia dopo il 1995, diffusa nel centro della cittadina umbra.

Il percorso espositivo si apre idealmente in piazza del Popolo con la grande scultura Neruda’s Gate (2005), dedicata al poeta cileno, deceduto pochi giorni dopo il colpo di stato di Augusto Pinochet dell’11 settembre 1973. Si tratta di un enorme portale, alto circa 8 metri, verniciato di rosso, colore tipico di molte delle sculture in acciaio dell’artista americano. La struttura, leggermente inclinata, è attraversata da una lunga trave di acciaio per creare un effetto dinamico che ne accentui la forza espressiva e drammatica.

La mostra, dal titolo Spacetime, prosegue all’interno della Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo dove, fino al 6 ottobre 2024, vengono presentati alcuni dipinti di grandi dimensioni, provenienti dalla sua collezione personale e dal suo studio a New York, realizzati in acrilico e pittura fosforescente, tra 2014 e 2022. Tali dipinti esprimono il senso ludico e partecipativo – il pubblico può illuminarli con delle piccole torce facendo apparire colori inattesi – che la poetica di Mark di Suvero ha sviluppato fin dagli anni ’60.

All’interno del percorso s’incontreranno tre Puzzle Pieces, le opere plastiche più recenti dell’artista americano, in titanio e alluminio, ottenute dalla composizione di diverse parti metalliche indipendenti e che offrono infinite possibilità di combinazione. Anche in questo caso, i visitatori potranno interagire direttamente, assemblando liberamente i vari pezzi per creare delle nuove sculture.

Accompagna la rassegna un catalogo a cura di Marco Tonelli.

MARK DI SUVERO. SPACETIME

Todi (PG), Piazza del Popolo; Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo

24 agosto – 27 ottobre 2024

Informazioni

+ 39 346 5147236 (anche WhatsApp) | www.fondazioneprogettibeverlypepper.com

 

RUTH E GIANCARLO MORO

Gioco di specchi

Ascona (Svizzera), Museo Comunale d’Arte Moderna

15 settembre 2024 – 5 gennaio 2025

Dal 15 settembre 2024 al 5 gennaio 2025, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), una mostra rende omaggio ai coniugi Ruth e Giancarlo Moro, due figure di artista tra le più significative del territorio ticinese.

Pur lavorando con stili e modalità diversi, le loro opere esprimono una forte assonanza che trova coesione proprio nel loro interesse comune per l’universo formale orientale, essenziale, cosmico e olistico.

Formatisi entrambi nell’ambito delle avanguardie degli anni sessanta, i due si sono confrontati con autori quali Arp, Nicholson, Richter, Glarner, Bissier e Valenti, tutti attivi nella regione del locarnese, assimilabili a quella linea di ricerca proveniente da Nord, detta dei “pittori del silenzio”, affinando il loro linguaggio per giungere a un sintetismo minimalista.

Giancarlo Moro si dedica totalmente all’arte pittorica in senso astratto, sondando le infinite potenzialità del colore puro nello strutturarsi in modo autonomo e processuale in griglia e in superficie spaziale assoluta, quasi ascetica. Usa spesso l’azzurro ma anche il nero, il bianco e a volte il viola, dilatandoli in tutte le loro possibili tonalità. Mentre Ruth Moro, facendo della natura – foglie e frutti – la materia prima del suo operare, procede attraverso una purificazione del materiale vegetale eliminando la parte molle per svelarne le nervature sottese. Giunge a distillare delle pure forme strutturalmente essenziali, che a volte immerge nel colore, per poi comporle, assemblarle, trasformarle in reticoli processuali sempre in fieri, a volte lasciandole libere dal supporto come fossero delle veline nello spazio, altre integrandole in supporti di carta rigorosamente realizzati a mano.

RUTH E GIANCARLO MORO. Gioco di specchi

Ascona (Svizzera), Museo Comunale d’Arte Moderna

15 settembre 2024 – 5 gennaio 2025

Informazioni: tel. +41 (0)91 759 81 40; museo@ascona.ch; www.museoascona.ch

 

MARIA LAI. GEOGRAFIA

Pistoia, Palazzo de’ Rossi

22 settembre 2024 – 23 febbraio 2025

Dal 22 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, Palazzo de’ Rossi a Pistoia ospita il nuovo appuntamento con In Visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei, curato da Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, e da Annamaria Iacuzzi, conservatrice delle Collezioni del Novecento, che propone l’esposizione temporanea di una o più opere d’arte all’interno del percorso permanente delle Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi.

Protagonista di In Visita è Maria Lai (1919-2013), artista italiana tra le più conosciute e apprezzate a livello internazionale, per la prima volta a Pistoia, di cui viene presentata Geografia, 1982-1988. L’opera, in prestito da Intesa Sanpaolo, faceva parte della raccolta d’arte del Credito Industriale Sardo, come documento dell’espressività contemporanea degli artisti attivi in Sardegna.

Oltre che del sostegno di Fondazione Caript, questo appuntamento di In Visita si avvale della collaborazione di Intesa Sanpaolo e dell’Archivio Maria Lai.

In Visita | Maria Lai. Geografia

Pistoia, Palazzo de’ Rossi (via de’ Rossi, 26)

22 settembre 2024 – 23 febbraio 2025

Informazioni: www.pistoiamusei.it

 

MASSIMO SESTINI. Zenit della fotografia

Brescia, Museo di Santa Giulia

24 settembre 2024 – 2 marzo 2025

Dal 24 settembre 2024 al 2 marzo 2025, il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita la personale del fotografo toscano, MASSIMO SESTINI. Zenit della fotografia.

La mostra, organizzata da Fondazione Brescia Musei, curata da Angelo Bucarelli e realizzata con la collaborazione di Freccianera Fratelli Berlucchi, main partner dell’iniziativa, s’inserisce nella VII edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, quest’anno declinato attorno al tema Testimoni.

L’esposizione inedita presenta una selezione di immagini capaci di raccontare oltre quarant’anni di carriera di Massimo Sestini, con particolare attenzione ai temi a lui cari, come l’immigrazione e i principali episodi della storia italiana contemporanea: la strage di Capaci, il naufragio della Costa Concordia, il terremoto dell’Aquila, la tragedia della Moby Prince, il funerale di Giovanni Paolo II, il funerale di Benedetto XVI e molto altro.

-Mare-Nostrum-©-Massimo-Sestini

Tra queste, si segnala Mare Nostrum, la fotografia iconica del barcone stipato di migranti, premiata nel 2015 con il World Press Photo.

Sin da giovanissimo, Massimo Sestini ha saputo dipingere un affresco di grande valore iconografico delle vicende che hanno segnato il passato recente del nostro Paese, raccontandone, come documentato in mostra, gli episodi più significativi.

La mostra approfondirà anche la modalità acrobatica con la quale il fotografo ha prodotto gli scatti iconici che lo hanno reso famoso nel mondo, applicata sia nel contesto dei grandi eventi italiani, sia nei rapporti tra la fotografia aerea e le inconsuete visioni del nostro grande patrimonio monumentale e archeologico.

MASSIMO SESTINI. Zenit della fotografia

Brescia, Museo di Santa Giulia (via dei Musei 81/b)

24 settembre 2024 – 2 marzo 2025

Informazioni e prenotazioni: Fondazione Brescia Musei

030.2977833 – 834 | cup@bresciamusei.com | www.bresciamusei.com

Arte F.Plessi Biennale Venezia 2014

FABRIZIO PLESSI

TUTTOPLESSI

Como, Palazzo del Broletto

5 ottobre – 17 novembre 2024

Dal 5 ottobre al 17 novembre 2024, il Palazzo del Broletto, nel cuore di Como, accoglierà TUTTOPLESSI, un progetto espositivo che racconterà sessant’anni di carriera di Fabrizio Plessi, visionario pioniere della videoarte e delle videoinstallazioni in Italia.

La mostra, curata da Paolo Bolpagni e Giovanni Berera con il coordinamento scientifico di Ilaria Bignotti, promossa e organizzata da Fondazione Como Arte ETS, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Como, con il sostegno di Regione Lombardia e ASF Como, media partner La Provincia, rivelerà al pubblico la summa della rivoluzione tecnologica di Fabrizio Plessi, sviluppata negli anni settanta del Novecento, ma che continua a regalare stimoli e suggestioni anche agli inizi del terzo decennio del nuovo millennio.

Lo spettacolare allestimento, appositamente pensato per la sala della sede medievale del governo cittadino comasco, proporrà sei enormi portali tecnologici, ciascuno dei quali conterrà un complesso sistema video da cui scaturiranno delle immagini che saranno amplificate da una vasca, posta ai piedi di ciascun portale, in un rispecchiamento dinamico delle immagini in movimento.

Ognuna di queste installazioni espliciterà visualmente i temi più caratteristici della sua ricerca, legata a elementi naturali come l’acqua, il fulmine, il fuoco, la lava, l’oro, il fumo.

I grandi archi pensati per Como genereranno un flusso d’immagini e suoni che racconteranno accadimenti spazio-temporali, come l’acqua che scroscia e scorre, il fulmine che lacera il cielo nero e scoppia, il fuoco che crepita e sale, la lava che si scalda ed esplode, l’oro che cola e si fonde nel nero della Vanitas, il fumo che si dirada e mostra uno scorcio tratto dalle Carceri di Giovanni Battista Piranesi.

Catalogo Alberto Peruzzo Editore, a cura di Fondazione Como Arte ETS.

TUTTOPLESSI

Como, Palazzo del Broletto (piazza Duomo)

5 ottobre – 17 novembre 2024

Informazioni: info@comoarte.org

 

GIOVANNI PINTORI (1912-1999), pubblicità come arte

Chiasso (Svizzera), m.a.x. museo

7 ottobre 2024 – 23 febbraio 2025

Dal 7 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera), ospita la mostra Giovanni Pintori (1912-1999), pubblicità come arte che traccerà una sorta di racconto grafico che evidenzia la modernità progettuale e le scelte creative di Giovanni Pintori. Luce, colore e composizione artistica costituiscono gli ambiti di ricerca principali di questo importante graphic designer. L’esposizione ripercorrerà l’iter creativo e professionale del grafico, che nella sua carriera si è distinto nella creazione di manifesti, locandine, corporate identity, logotipi per imprese. Saranno esposti, organizzati con un criterio tematico-cronologico, oltre 150 pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti vintage, le sue affascinanti costruzioni lignee di moto perpetuo, pubblicazioni varie e documenti. La rassegna, co-curata da Chiara Gatti, direttrice del MAN di Nuoro e da Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo di Chiasso, si svolge in collaborazione con il MAN, Museo d’Arte di Nuoro e gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera. Sono presenti importanti prestiti dei Musei Civici di Monza, della Fondazione Archivio storico Olivetti, della Fondazione Adriano Olivetti di Ivrea e di alcune importanti collezioni private.

Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro, città dove la famiglia risiede a partire dal 1918. Dopo aver frequentato l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche di Monza) assieme ai conterranei Salvatore Fancello e Costantino Nivola, nel 1936 inizia la collaborazione con l’Ufficio Tecnico Pubblicità Olivetti, del quale diventa responsabile nel 1940, legando il suo nome all’immagine dell’azienda di Ivrea in una lunga e fortunata serie di manifesti, pagine pubblicitarie, insegne esterne, stand. Nel 1950 ottiene il primo di un lungo elenco di riconoscimenti, la Palma d’Oro della Federazione Italiana Pubblicità, e diventa Art Director dell’Olivetti, potendo godere della stima e del rapporto diretto con Adriano Olivetti. Nel 1952 il MoMA di New York organizza la mostra Olivetti: Design in Industry in cui sono esposti anche i lavori grafici di Pintori. Nel 1953 entra a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internationale) di cui diventerà presidente. Nel 1955, durante l’esposizione al Louvre di Parigi, gli viene dedicata un’intera sala delle grafiche per Olivetti. Seguono innumerevoli riconoscimenti legati a questo marchio; il suo design e la sua comunicazione fanno il giro del mondo. Dopo il 1967, lasciata l’Olivetti per dedicarsi alla libera professione, collaborando, fra gli altri, a progetti per Pirelli, Gabbianelli, Ambrosetti, Parchi Liguria. Dopo l’impegno per l’azienda di trasporti Merzario, lascia la professione di grafico e si dedica completamente alla pittura.

GIOVANNI PINTORI (1912-1999). Pubblicità come arte

Chiasso (Svizzera), m.a.x. museo (via Dante Alighieri 6)

7 ottobre 2024 – 23 febbraio 2025

Informazioni: T +41 58 122 42 52 | info@maxmuseo.ch | www.centroculturalechiasso.ch

ARTE E DESIGN. DESIGN È ARTE
Progetto di Philippe Daverio; a cura di Emma Zanella, Vittoria Broggini e Alessandro Castiglioni

HYPERDESIGN. XXVII Premio Gallarate
A cura di Chiara Alessi

Gallarate (VA), Museo MA*GA
13 ottobre 2024 – 2 marzo 2025

Per cinque mesi, il dialogo tra arte e design sarà l’assoluto protagonista al MA*GA di Gallarate (VA).

Dal 13 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 due percorsi espositivi, paralleli e complementari, legati da un medesimo allestimento, curato da Parasite 2.0, racconteranno la storia e il futuro prossimo di un linguaggio che ha contraddistinto e continua a contraddistinguere l’Italia nel mondo.

Arte e design. Design è arte, nata da un progetto di Philippe Daverio, a cura di Emma Zanella, Vittoria Broggini e Alessandro Castiglioni, è la grande mostra dedicata alla storia del Design italiano: un’avventura di instancabile innovazione e sperimentazione, in costante dialogo con le arti visive. Arte e Design. Design è arte è una rassegna visionaria e ambiziosa che intreccia la produzione artistica, l’oggetto di design e dialoga, da una prospettiva estetica ed etica, col fare artistico della modernità.

Le sezioni attorno cui l’esposizione è costruita sono cinque e, come in un romanzo, sono arricchite da una premessa e una postfazione. Queste non hanno l’obiettivo di sintetizzare il secondo Novecento italiano bensì porre una serie di questioni che, decennio dopo decennio, hanno motivato le trasformazioni del Design italiano.

HYPERDESIGN. XXVII edizione del Premio Gallarate, curata da Chiara Alessi, è riservata invece ai progetti e ai processi del design dopo gli anni zero intorno ad alcuni dei temi cruciali del nostro presente: sostenibilità e ambiente, sicurezza e lavoro, inclusività e relazione.

I protagonisti di questo laboratorio aperto sono designer, collettivi, progetti etici e sociali: Acta Architect, Archeoplastica, CHEAP, D-Air Lab, Fondazione Tetrabondi Onlus e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, Formafantasma, Giacomo Moor e Liveinslums, Internoitaliano, Isinnova, Odoardo Fioravanti, Parasite 2.0, Sex & the City, Studio Folder.

ARTE E DESIGN. DESIGN È ARTE
Progetto di Philippe Daverio; a cura di Emma Zanella, Vittoria Broggini e Alessandro Castiglioni

HYPERDESIGN – XXVII Premio Gallarate
A cura di Chiara Alessi

Gallarate (VA), Museo MA*GA
13 ottobre 2024 – 2 marzo 2025

Museo MA*GA
T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

 

RESTAURI A MILANO

DALLA BASILICA DI S. AMBROGIO ALLA TORRE VELASCA

170 ANNI DI STORIA DELLA FAMIGLIA GASPAROLI

FOTOGRAFIE DI MARCO INTROINI

Milano, Galleria San Fedele

16 ottobre – 30 novembre 2024

Dal 16 ottobre al 30 novembre 2024, la Galleria San Fedele a Milano ospita la mostra di Marco Introini (Milano, 1968), autore di spicco della fotografia di architettura, dal titolo Restauri a Milano. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca. 170 anni di storia della famiglia Gasparoli.

La rassegna, col patrocinio del Collegio degli Ingegneri di Milano, è organizzata in occasione dei 170 anni di vita dalla fondazione del gruppo Gasparoli s.r.l., azienda leader nel restauro, conservazione e manutenzione dell’edilizia storica e monumentale che, dal 1854, è sinonimo di eccellenza nel campo della cura del patrimonio architettonico italiano.

Una vicenda ultracentenaria caratterizzata da un’attività di cantiere sui maggiori edifici antichi e moderni italiani, raccontata in mostra da 30 scatti di Marco Introini, che conducono il visitatore in un viaggio lungo diversi secoli di storia milanese, tra i più importanti e prestigiosi edifici di culto e pubblici, dimore private, monumenti del capoluogo lombardo, oggetto degli interventi di restauro di Gasparoli.

Il percorso espositivo parte idealmente dalle basiliche di sant’Ambrogio e san Lorenzo Maggiore per raggiungere la cinquecentesca chiesa di san Fedele edificata su progetto di Pellegrino Tibaldi e due simboli della città, come il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II.

Un itinerario che prosegue nell’Ottocento con Palazzo Bagatti Valsecchi, Palazzo Turati, Palazzo Tarsis, quindi nel Novecento con Palazzo Broggi e Palazzo Ex Unicredit in piazza Cordusio, o la Stazione Centrale.

Le immagini di Marco Introini non dimenticano altri luoghi importanti per la storia di Milano, come l’Arco della Pace o l’arco di Porta Ticinese, così come capolavori dell’architettura contemporanea come la Ca’ Brutta di Giovanni Muzio o la Torre Velasca di BBPR, ed altro ancora.

RESTAURI A MILANO.

Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca. 170 anni di storia della famiglia Gasparoli.

Fotografie di Marco Introini

Milano, Galleria San Fedele (via Hoepli 3/A)

16 ottobre – 30 novembre 2024

L’ETÀ DELL’ORO

I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

26 ottobre 2024 – 19 gennaio 2025

Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita la mostra L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea, curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, dopo l’anteprima in forma ridotta alla Ca’ d’Oro, durante la Biennale di Venezia.

Il percorso espositivo, composto da 50 opere, presenta alcuni dei capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria, realizzati da Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, il Maestro del Trittico del Farneto, Bartolomeo Caporali e altri, in dialogo con opere di grandi maestri dell’arte contemporanea quali Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Marisa Merz, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Andy Warhol, in grado di creare un percorso assolutamente unico che, in nome dell’uso dell’oro, vede affiancati lavori che, per assonanze tecniche, estetiche e concettuali, propongono nuovi confronti, suggestioni e prospettive, spalancando inediti orizzonti di interpretazione.

Tra i dialoghi più coinvolgenti, quello fra il Reliquiario di Montalto, straordinaria oreficeria francese della fine del XIV secolo appartenuta in passato a Carlo V di Valois e Lionello d’Este e donata poi da Sisto V alla cittadina marchigiana d’origine, e l’Ex-voto che Yves Klein dedicò a Santa Rita da Cascia, regalato dall’artista al convento delle Agostiniane della cittadina umbra, quale ringraziamento per aver superato una delicata operazione al cuore.

La presenza dell’oro in un’opera d’arte non è quasi mai una pura scelta formale ma appartiene a una sfera di significato molto più complessa che inevitabilmente rimanda alla figurazione sacra, al fondo oro dell’icona, a uno spazio trascendente. Se i pittori o i mosaicisti medievali cercavano nell’oro non la rappresentazione della realtà, ma la manifestazione della divinità, gli artisti contemporanei, ben consapevoli della sua eterna potenza simbolica, tornano a questa materia con diverso segno, ma identica intensità.

Catalogo Silvana Editoriale.

L’ETÀ DELL’ORO

I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria | Sala Podiani

12 ottobre 2024 – 19 gennaio 2025

Informazioni: T +39 075 58668436 | gan-umb@cultura.gov.it | gallerianazionaledellumbria.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*