Mostre a Lugano al femminile – The Journey to Compassion – Junjun da non perdere !

Al MUSEC di Lugano dal 25 luglio al 3 novembre 2024
HU JUNJUN
THE JOURNEY TO COMPASSION
Il percorso di un’artista verso la consapevolezza buddhista

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Junjun al
MUSEC

Il nuovo progetto del ciclo «Global Aesthetics» del MUSEC vede protagonista l’artista cinese Hu

Junjun, con una selezione di opere create fra il 2015 e il 2024.

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Junjun al
MUSEC

Nata a Shanghai nel 1971, negli anni ‘90 l’artista si trasferisce dapprima a Pechino per dedicarsi da autodidatta alla pittura e alla poesia e in seguito nel 1998 a New York, dove prosegue la sua ricerca artistica maturando al contempo un’ampia e profonda comprensione della spiritualità buddhista. Tornata a Shanghai nel 2006, dove tutt’ora vive e lavora, Hu Junjun concen-tra la sua ricerca artistica sulla figura del Buddha nell’iconica posizione di-stesa sul fianco; questa ricorre, come la litania dipinta in un mantra, nei suoi dipinti a olio di piccole e grandi dimensioni e nelle sculture realizzate con frammenti di stoffa recuperati dal mondo della moda e minuziosamente cu-cite insieme.

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Junjun al
MUSEC

Nello Spazio Cielo di Villa Malpensata, troviamo le opere di un’artista e in-tellettuale che, nella tensione verso la semplicità di forme, materiali e colori elementari, rinuncia all’affermazione egocentrica di sé per esprimere un bi-sogno più profondo di spiritualità e comunione con l’altro.

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Junjun al
MUSEC

La rappresenta-zione del Buddha, la postura del suo corpo, i diversi stili del manto che lo avvolge, il capo sormontato dalla crocchia di capelli, i lobi allungati delle orecchie e, ancora, la serenità emanata dalle labbra lievemente piegate nel sorriso, testimoniano l’approfondito studio che Hu Junjun ha condotto sulla pittura e la statuaria buddhista della Dinastia del Nord (386–581 d.C.).

cliccare sulle immagini per ingrandirle – Junjun al
MUSEC
  • La spontaneità e i tratti quasi infantili del suo disegno sono anch’essi ele-menti distintivi di quella iconografia tradizionale.

Con gli antichi «artisti delle grotte», Hu Junjun condivide infatti un’intenzionalità artistica orientata − prima ancora che alla bellezza della forma − alla condivisione di un’espe-rienza umana generata dalla profonda gioia raggiunta con la pratica zen.

  • Non aver seguito un percorso di formazione artistica non ha mai costituto un ostacolo per lei. Al contrario, l’artista pensa che le nostre debolezze siano da accogliere come un’opportunità, un invito a esercitare la nostra tolleranza e sperimentare soluzioni alternative, tanto nella vita quanto nell’arte. L’ostacolo, invece che chiudere, apre così nuovi e inaspettati spazi di libertà.

L’esposizione Hu Junjun. The Journey to Compassion, curata da Giancarlo Ermotti e Massimiliano Vitali, presenta 38 fra dipinti e sculture e

  • il video «The Covenant of Nirvana» del 2022, diretto da Huang Maosen, sul percorso di avvicinamento dell’artista al buddhismo e sulla genesi dell’opera di grandi dimensioni realizzata da Hu Junjun interamente con rami d’albero secchi.

Il percorso espositivo è scandito dai testi di sala che accompagnano il visi-tatore e da alcune citazioni dell’artista. Ne riportiamo una qui di seguito:

«Il Buddha sdraiato è raffigurato mentre entra nella quiete del Nirvana, lo stato supremo di saggezza di chi non abita più nel saṃsāra, il ciclo inconcludente di nascite e morti.

Raggiunto questo livello esistenziale, il cuore umano spicca un volo ispirato.

  • Per grazia del cielo, i tratti del mio pennello si sono uniti ai cuori degli antichi artisti delle grotte, come se fossi stata riportata alla mia mente incontaminata di bambina.
  • La polvere delle cose e delle preoccupazioni esterne si è sollevata, strato dopo strato, finché non ho scoperto in me un paio di occhi limpidi; ho trovato la libertà e la presenza necessarie per sintetizzare i tratti e i lineamenti compassionevoli di ogni figura di Budda.

Perché tutto que-sto è stato possibile, si può solo dire che è dipeso dal destino».

Cenni biografici

Hu Junjun è nata nel 1971 a Shanghai. Da bambina era un’avida lettrice e sognava di poter vivere un’intera vita circondata dai libri.

Con un’indole tor-mentata e abbastanza ribelle, per tutta la sua infanzia e giovinezza si inter-roga sull’origine e la direzione della vita, non riuscendo però a trovare rispo-ste capaci di acquietarla.

Nei primi anni ‘90, si trasferisce a Pechino, nel quartiere degli artisti Yuan-mingyuan, per dedicarsi alla poesia e alla pittura.

La produzione poetica di Hu Junjun, per la quale nel 1995 riceve il premio Anne-Kao, rifletteva lo spirito di una generazione di giovani in cerca di una nuova identità.

Era un’epoca di profonda modernizzazione e liberalizzazione in cui gli artisti contemporanei ricercavano nuove fonti di ispirazione in Eu-ropa e negli Stati Uniti.

Sono questi gli anni in cui conosce anche il suo futuro marito, l’artista Zhang Huan, con il quale nel 1998 si trasferisce a New York.

Hu Junjun inizia a trovare risposte ai suoi interrogativi proprio a NYC, nel 2003, nel centro di meditazione Chan situato a pochi minuti da casa sua. La frequentazione del tempio e l’immersione nelle letture le danno la sen-sazione che l’articolato sistema di pensiero racchiuso nei testi della dottrina buddhista possa aiutarla a rispondere ai tanti interrogativi esistenziali che da sempre la accompagnano.

Sotto la guida del suo primo mentore buddhi-sta, il Maestro Sheng Yen, Hu Junjun abbraccia completamente la spiritua-lità e la filosofia buddista, lasciandola permeare in ogni aspetto della sua vita.

Nel 2006 Hu Junjun lascia gli Stati Uniti e ritorna in Cina per stabilirsi con la famiglia a Shanghai, dove tuttora vive e ha sede il suo laboratorio artistico. «Beyond the Mountain», «Living with Impermanence», «Nirvana in Nature», «The Universe in Nirvana», «Life Reborn» sono solo alcuni dei titoli delle espo-sizioni personali che l’artista ha già realizzato in numerose città in Cina e Taiwan.

  • L’esposizione del MUSEC di Lugano celebra per la prima volta in Europa il suo lavoro.

Il catalogo

Accompagna la mostra un catalogo in lingua inglese a cura di Massimiliano Vitali, Hu Junjun. The Journey to Compassion, Edizioni Fondazione culture e musei, Lugano 2024, 152 pagine, 58 immagini a colori.
ISBN 979-12-80443-01-4. CHF/€ 58.

Global Aesthetics
«Global Aesthetics» esplora le forme e i linguaggi della creatività contempo-ranea, con l’ambizione di riportare al centro dell’attenzione le ragioni pro-fonde e il contesto dei processi di creazione artistica, ponendo al contempo il visitatore nelle condizioni ideali per vivere una esperienza estetica ricca di sfumature. I precedenti progetti di «Global Aesthetics» sono stati dedicati ad Attasit Pokpong (Thailandia), Filipe Branquinho (Mozambico), Simone Pelle-grini (Italia), Luca Pignatelli (Italia) e Yang Xiaojian (Cina).

HU JUNJUN

The Journey to Compassion

MUSEC – Museo delle Culture
Villa Malpensata (via Giuseppe Mazzini 5), Lugano
25 luglio – 3 novembre 2024

Con il sostegno di
Città di Lugano
Repubblica e Cantone Ticino, Fondo Swisslos
Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone, Zurigo

Orari di apertura del MUSEC
lu / me / gio / ve: 11:00 – 18:00
sa / do e festivi: 10:00 – 18:00
Chiuso il martedì

Tariffe
Adulti (da 16 anni): CHF 15.00
Ridotto (senior; studenti universitari; FAI Swiss): CHF 10.00
Ragazzi (6-15 anni): CHF 5.00

Il biglietto d’ingresso, oltre alla visita dell’esposizione Hu Junjun.The Journey to Compassion, consente l’accesso alle altre esposizioni tem-poranee allestite al MUSEC.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*