Donne speciali – Silvia De Marchi – importanza della psicologia

SULLE TRACCE DI SILVIA DE MARCHI

Allieva di Vittorio Benussi, ai tempi unica donna assistente a Filosofia e Lettere, pioniera negli studi sulla percezione della numerosità che ancora oggi trovano conferma nella letteratura scientifica. A cento anni dalla discussione della tesi, pubblicata su «Perception» .

La percezione di numerosità è comunemente indagata con l’utilizzo di insiemi di oggetti e chiedendo agli individui di indicare quello che contiene più elementi o invitando i partecipanti a stimare la quantità numerica presentata, senza contare (Piazza, 2010)

Un’analisi sull’importanza della ricerca della De Marchi in Psicologia

In Psicologia, i nomi di Vittorio Benussi e Cesare Musatti suonano familiari anche ai non esperti.

Sintetizzando per date, Benussi tenne a Padova nel 1919 il primo corso di Psicologia sperimentale a cui faranno seguito un Istituto, una Facoltà e una Scuola che nascono sotto la sua egida. Il Laboratorio di Psicologia, fondato da Benussi in poche stanze e con mezzi scarsi in Corte Capitaniato nel 1920, fu poi diretto, a partire dal 1928, da Musatti, suo primo allievo, superando difficoltà via via crescenti fino alla fine degli anni ’30, quando dovette emigrare a Milano.

Tra Benussi e Musatti, in secondo piano è sempre rimasta Silvia De Marchi (Pavia, 1897 – Padova, 1936), allieva anch’ella di Vittorio Benussi, tra i suoi primi collaboratori all’Istituto di Psicologia, e poi moglie di Musatti, dal quale ebbe un figlio, Riccardo.

Grazie alla pubblicazione su «Perception» dal titolo “Silvia De Marchi (1929) on numerical estimation: A translation and commentary”, due docenti dell’Università di Padova, Marco Bertamini del Dipartimento di Psicologia Generale e Andrea Bobbio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, fanno luce sulle intuizioni scientifiche di Silvia De Marchi.

L’articolo propone per la prima volta una traduzione in lingua inglese dell’importante contributo pubblicato dalla ricercatrice nel 1929 in italiano, che riassume un tema della sua tesi di laurea, discussa 100 anni fa: il 24 giugno 1924.

Recuperare il pensiero scientifico dei primi lavori sulla numerosità di Silvia De Marchi permette di farla uscire da un cono d’ombra durato cent’anni e sottolineare come, nella sua seppur brevissima carriera, abbia prodotto lavori originali che hanno anticipato alcuni temi indagati ancora oggi.

Gli studi e la carriera

Silvia De Marchi studiava Lettere quando, nel 1920, iniziò a frequentare le lezioni e poi le attività del Laboratorio di Benussi. Nel 1924 si laureò in Filosofia discutendo – tra le prime donne nel Regno d’Italia – una tesi in Psicologia sperimentale.

«Il suo lavoro empirico fu l’unico supervisionato da Benussi durante i nove anni che trascorse a Padova. Nel 1925, De Marchi fu nominata assistente volontaria, una posizione non retribuita al primo livello della carriera accademica. In particolare, in un ambiente universitario dominato dagli uomini, è significativo notare – dice Andrea Bobbio – che Benussi fece spazio a una donna. Nel 1925 nessuna donna ricopriva una posizione apicale in Ateneo. Solo il 7% circa degli assistenti all’insegnamento o alla ricerca erano donne e lavoravano principalmente nelle Facoltà di Medicina e di Scienze».

Silvia De Marchi fu l’unica donna assistente nella Facoltà di Filosofia e Lettere. Dopo la prematura morte di Benussi, nel 1927, continuò a collaborare con Musatti, che sposò nel 1932. Morì ancora giovane nel 1936, in seguito alle complicazioni di un’infezione all’orecchio.

La tesi di laurea

Silvia De Marchi, come Benussi, aveva vari interessi di ricerca. La sua tesi, dopo una solida premessa teorica, si articola in tre sezioni empiriche. La prima riguarda la diagnosi di imputabilità, usando le associazioni libere come strumento per distinguere la verità dalla menzogna. La seconda, i sintomi respiratori che accompagnano l’esperienza del mentire, individuati con il metodo pneumografico messo a punto da Benussi. La terza indaga la valutazione di collettività o numerosità, un tema sperimentale importante di per sé, ma anch’esso inquadrato entro la psicologia applicata alla testimonianza in ambito giuridico.

Circa la percezione della numerosità, De Marchi afferma chiaramente di studiare come la numerosità di elementi semplici – puntini bianchi proiettati su uno sfondo scuro –, possa essere stimata (valutata) con un solo sguardo, senza contare. L’ipotesi è che gli osservatori abbiano impressioni dirette della numerosità, un’idea strettamente legata all’esistenza di un meccanismo per la stima. Benussi aveva già iniziato ad approfondire questo tema dal 1908, mentre lavorava all’Università di Graz, e a Padova lo consegnò a Silvia De Marchi intorno al 1922, avendo apprezzate la serietà e l’acribia della giovane studiosa.

L’importanza e originalità della sua ricerca

Silvia De Marchi mostrò un autentico talento per la ricerca sperimentale, in modo allineato con lo stile di Benussi. Il suo contributo allo studio della numerosità si distingue per singolarità; infatti, la procedura sviluppata da Benussi e da De Marchi ha anticipato il metodo di stima della grandezza.

Silvia De Marchi parte dall’osservazione che la tendenza a sovrastimare o sottostimare è una caratteristica stabile degli osservatori, cioè che le persone tendono a essere coerenti sotto questo aspetto, potendo quindi essere raggruppate in due categorie. Inoltre, osserva che la stima non è maggiormente influenzata dalla conoscenza del numero esatto, perché gli osservatori hanno un’impressione diretta della numerosità, e questa percezione è diversa dal conteggio o dal ragionamento sulla numerosità.

«La ricercatrice padovana è riuscita a identificare diversi fattori chiave che influenzano la stima quali l’estensione (della superficie su cui si trovano i punti), la configurazione (di forma regolare oppure no), la densità e il tempo di esposizione. E questi fattori sono coerenti con quanto emerso nella letteratura più recente – afferma Marco Bertamini -. Ad esempio, per quanto riguarda il raggruppamento, l’autrice osserva che quando gli osservatori percepiscono che la configurazione è scomponibile in sottogruppi, tendono a sottostimare, e lavori recenti hanno confermato queste osservazioni: la creazione di sottogruppi, ad esempio con colori diversi, porta a una sottostima, come anche il raggruppamento degli elementi, per vicinanza, porta a una sottostima».

“Lunga, tormentata fu la vicenda dell’insegnamento di psicologia e di Cesare Musatti. La tradizione instaurata dall’istriano Vittorio Benussi era giovane, fervida, moderna […]. – scriveva Giacomo Devoto, ricordando i suoi anni padovani in un articolo del 1971 dal titolo “Spiriti liberi” -Pure, i modesti locali della Corte Capitaniato erano evocatori. Li animavano le frequenti visite di Concetto Marchesi […]. In questa aveva una parte la figura di Silvia De Marchi, così gentile, serena, ferma.”.

È quindi opportuno tributare il dovuto merito non solo alla presenza aneddotica, ma anche al pionieristico lavoro scientifico sviluppato da Silvia De Marchi, rendendolo finalmente accessibile nella letteratura internazionale e contribuendo così a una ricostruzione più equa della storia della psicologia accademica patavina (e italiana), e, più in generale, della storia della scienza.

——————————————                                      COPERTINA: ” Natura – Stiamo morendo aiutateci ! ” 2013 -Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*