Da Università di Padova – conferenza “Crisi climatica: ciò che la fisica ha predetto 50 anni fa è oggi realtà”

I cambiamenti climatici e le loro conseguenze stanno provocando un impatto drammatico su molti aspetti della nostra vita quotidiana.

I modelli atmosferici e oceanici sviluppati dagli anni ’60 hanno previsto fenomeni come il riscaldamento della troposfera e degli oceani, nonché la fusione dei ghiacciai, fenomeni che stiamo attualmente osservando.

In questi momenti di incertezza e di dubbio è fondamentale che le istituzioni accademiche diano voce ai veri esperti.

CAMBIAMENTO CLIMATICO

CIÒ CHE LA FISICA HA PREDETTO 50 ANNI FA, OGGI È REALTÀ

Thomas Stocker ospite in Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova

Il Professor Thomas Stocker è uno dei massimi esperti della dinamica del clima e dei modelli di ricostruzione del clima del passato sulla Terra, noto come paleoclima. Oltre alla sua attività di ricerca, ha ricoperto ruoli di vertice in importanti comitati internazionali sul clima.

  • È membro onorario di prestigiose società, tra cui l’Accademia Americana delle Arti e delle Scienze, l’Accademia Leopoldina e l’Accademia dei Lincei, e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il BBVA Frontiers of Knowledge Award nel 2024.

Giovedì 6 giugno alle ore 15.00 in Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, Thomas Stocker dell’Università di Berna ha tenuto una conferenza dal titolo “Crisi climatica: ciò che la fisica ha predetto 50 anni fa è oggi realtà“.

  • I cambiamenti climatici e le loro conseguenze stanno provocando un impatto drammatico su molti aspetti della nostra vita quotidiana.
  • Le ondate di siccità sempre più frequenti e i fenomeni meteorologici estremi stanno modificando i nostri modi di vivere, portando a nuove migrazioni e alterando i nostri sistemi ecologici.

Per comprendere le origini di questi cambiamenti e valutare la possibilità di prevedere gli sviluppi futuri, la conferenza ha affrontato  proprio la fisica del cambiamento climatico, uno dei temi di ricerca più discussi a livello globale per le sue enormi implicazioni sulla vita di intere popolazioni e sull’ordine mondiale.

Questo è stato trattato attraverso rigorosi strumenti matematici introdotti per spiegare i sistemi complessi, che sono stati oggetto del premio Nobel del 2021 assegnato a Giorgio Parisi.

  • I modelli atmosferici e oceanici sviluppati dagli anni ’60 hanno previsto fenomeni come il riscaldamento della troposfera e degli oceani, nonché la fusione dei ghiacciai, fenomeni che stiamo attualmente osservando. Questi modelli, insieme alle osservazioni strumentali, costituiscono la base scientifica della Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico e dell’Accordo di Parigi.

«In questi momenti di incertezza e di dubbio è fondamentale che le istituzioni accademiche diano voce ai veri esperti – sottolinea Flavio Seno, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia –. Per offrire informazioni scientificamente motivate e combattere le fake news in un settore così critico e rilevante per la conoscenza e la vita stessa dei cittadini».

Sarà possibile seguire il colloquium anche su Youtube al link:

——————–                         COPERTINA: “Salviamoci salvando la natura” collage – 1980 – Grazia Seregni Copyright© All rights reserved –

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*