Mostre a Lugano – fotografia è arte con Fosco Maraini – dall’ 8 giugno

cliccare sulle immagini per ingrandirle Una durissima salita. Pakistan. Hindu-Kush. 18 giugno25 settembre 1959.Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / ProprietàGabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari

MUSEC | MUSEO DELLE CULTURE LUGANO
DALL’8 GIUGNO 2024 AL 19 GENNAIO 2025
L’IMMAGINE DELL’EMPRESENTE
FOSCO MARAINI
UNA RETROSPETTIVA

cliccare sulle immagini per ingrandirle Pronta per scendere]. Giappone. Tohoku. 1963.
Copyright Fotografia di Fosco Maraini Proprietà
Gabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.

La più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica del celebre viaggiatore, etnologo e scrittore fiorentino, a 20 anni dalla sua scomparsa.

Il passo Dukadak. Pakistan. HinduKush18giugno-25settembre 1959.Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / ProprietàGabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari

La fama di Fosco Maraini è legata al suo spirito libero e avventuroso e alla sua inesauribile curiosità:
fu per indole un viaggiatore e per passione uno studioso, perfettamente a suo agio sia con la scrittura sia con la fotografia, adoperate insieme per esplorare e per raccontare il mondo, come testimoniano i suoi numerosi libri, alcuni dei quali diventati best-seller.

Grotta di ghiaccio]. Pakistan. Karakorum. 30 aprile-3settembre 1958Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / ProprietàGabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.

Accanto a una scrittura elegante e incisiva, Marani elaborò un linguaggio fotografico di grande umanità, capace di esprimere una profonda ricchezza interiore che si rispecchia nella complessità del mondo.

l viso del bodhisattva divorato dalla foresta.Cambogia. Angkor. 1-4 novembre 1962.Copyright: FotografiadiFoscoMaraini/ProprietàGabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.

A vent’anni dalla scomparsa, il MUSEC di Lugano celebra la fotografia di Fosco Maraini con la più ampia retrospettiva che gli sia mai stata dedicata, frutto di una ricerca avviata due anni fa che ha coinvolto sin dall’inizio le principali istituzioni che ne conservano e valorizzano l’opera. È così possibile assegnare definitivamente a Maraini il ruolo che gli spetta nella storia della fotografia e, al contempo, riflettere a più livelli sui valori portanti di una forma d’arte che oggi, di fronte alle nuove  frontiere della tecnologia, s’interroga sulla sua stessa sostanza. Una riflessione volta a sottolineare come ogni rappresentazione della realtà, concreta o astratta che sia, ha senso nel tempo soltanto se è in grado di restituire un universo spirituale e un’originale visione del mondo.

[Giorno di bucato]. Campania. Napoli. 1952-1953.Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / ProprietàGabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.

L’esposizione allestita sui due piani nobili di Villa Malpensata a Lugano, sede del MUSEC, presenta 223 fotografie, alcune delle quali inedite, realizzate fra il 1928 e il 1971 in Europa e in Asia.

  • Ben 170 immagini ritraggono luoghi e genti dell’Italia e del Giappone, le due patrie di Maraini: la prima per nascita e per cultura e la seconda per destino e affinità elettiva. La scelta delle fotografie è frutto di una approfondita esplorazione degli archivi fotografici di Maraini, dalle centinaia di pubblicazioni illustrate che hanno permesso dapprima di definire i capitoli con cui strutturare il progetto, fino alle migliaia di negativi conservati dal Gabinetto Vieusseux di Firenze: tenuto conto delle «scoperte» in corso d’opera, dei negativi mancanti o inutilizzabili e delle scelte comparative, necessarie a garantire armonia e coerenza visiva, la selezione ha così preso corpo.Il percorso dell’esposizione curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC, restituisce le sfaccettature della fotografia di Maraini: una fotografia di uomini e culture; di paesaggi che si aprono sull’infinito; di architetture d’interni in cui si riverberano le geometrie segrete del mondo interiore; di particolari che si svelano fra le trame di una realtà interpretata con intelligenza rara e descritta con una colta e finissima estetica. Sono immagini «carpite all’empresente», come Maraini
    amava dire con uno dei suoi sorprendenti neologismi. Immagini, cioè, colte in quell’attimo irripetibile in cui all’occhio è dato percepire le movenze del cuore e dell’anima. Sempre con sguardo lieve e una sottilissima ironia, come il Cittadino della Luna in Visita d’Istruzione sulla Terra, il «citluvit» da egli teorizzato, che osserva silenziosamente e registra ogni cosa, che si appassiona fino a innamorarsi dell’oggetto del suo studio, ma che resta distaccato dalle cose perché «capire è il fine ultimo di tutta l’operazione».
[Mughetto]. Italia. 1930 circa.
Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / Proprietà
Gabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.

Le quattordici sezioni dell’esposizione conducono dapprima il visitatore a scoprire gli ESORDI (1928-1937) della fotografia di Maraini, con i paesaggi montani, le macrofotografie naturalistiche, le sperimentazioni ispirate al futurismo e il primo vero reportage di viaggio, tra i cadetti della nave scuola della Marina italiana «Amerigo Vespucci». Si prosegue con SEGRETO TIBET (1937 e 1948) che racconta

  • un mondo himalayano «eccessivo, gigantesco, titanico e satanico insieme», che contrastava apertamente con la natura bonaria ed estroversa e la fragilità antica dell’umanità che lo popolava.

L’Italia meridionale è protagonista di NOSTRO SUD (1946-1956): il ritratto di uomini, donne e bambini al centro della propria cultura e della propria storia; un ritratto che ne rivela i sentimenti e la bellezza che derivava da una segreta armonia con il paesaggio, con le architetture e con la variegata molteplicità degli oggetti e delle occasioni quotidiane. Varietà e contrasti della storia, del paesaggio e delle persone sono raccontati in APPRODO IN GRECIA (1951), che evidenzia al contempo l’originale rimescolio di culture europee e orientali che caratterizzavano la Grecia moderna.

La sezione I MOSAICI DI MONREALE (1951) presenta alcuni esiti di un ampio censimento fotografico dei mosaici normanni di Sicilia, condotto sotto la direzione scientifica dello storico dell’arte bizantina Ernst Kitzinger (1912-2003), con il quale Maraini strinse una duratura amicizia.

  • Il Giappone, un Paese cui Maraini fu molto legato, è al centro di tre sezioni. La prima, UN CITLUVIT ATTERRA IN HOKKAIDŌ (1939-1971), è incentrata sulle ricerche di Maraini tra gli Ainu, il popolo di origine siberiana che costituiva la più antica etnia del Giappone e manteneva ancora viva una parte dei propri secolari costumi. La seconda, L’ETERNO GIAPPONE (1953-1963), mostra la profonda conoscenza di Maraini delle consuetudini, del sistema sociale, ideologico ed espressivo giapponese che, refrattario ai cambiamenti, soggiaceva da secoli sotto il fuoco della storia. Maraini riuscì così a ritrarre i segreti delle persone, dei luoghi, degli eventi e, in definitiva, il carattere stesso, l’ethos, di un Paese e di un popolo. A un Giappone solare e vitale ma sconosciuto ai più, è infine dedicato il celebre reportage subacqueo sulle PESCATRICI DI HÈKURA (1954), cui il Museo delle Culture aveva dedicato un’esposizione nel 2005 (L’incanto delle donne del mare) che da allora ha conosciuto numerose reiterazioni.
  • Assieme al Giappone, l’altra passione di Maraini è senz’altro stata la montagna. Le fotografie di KARAKORUM E ALTRE MONTAGNE (1937 e 1958-1959) ritraggono con mirabile contrasto gli
    elementi essenziali del mondo himalayano: sentieri, crepacci, morene, canaloni, creste, torrioni, vette, distese di neve e ghiacciai scolpiti dalla luce e attraversati dal respiro dell’infinito: perfetta epitome illustrata di tutte le montagne del mondo. Ed è tra le montagne del Pakistan, in una valle discosta, cheMaraini ebbe modo di scoprire i Kalash, popolo dedito ad antiche pratiche sciamaniche cui è dedicata la sezione GLI ULTIMI PAGANI (1959): un inatteso scenario arcaico che la fotocamera di Maraini immortalò a futura memoria.

Un reportage commissionatogli sulle PIETRE DI GERUSALEMME (1967) finì per cedere il passo al ritratto crudo delle ferite inferte alla città dalla Guerra dei Sei Giorni (5-10 giugno) che, tre mesi prima dell’arrivo di Maraini, aveva messo in scena l’ennesima rappresentazione del suo eterno dramma; un ritratto cui non fu estranea anche un’attenta ricerca visuale delle geometrie della distruzione. L’ultima sezione dedicata ai reportage di viaggio ci riporta in Asia. LETTERE DALL’ASIA (1962) avrebbe dovuto essere il titolo di un libro fotografico che non fu mai realizzato; le immagini del reportage, rimaste perlopiù inedite, esprimono tratti emblematici di umanità, rivelando sotto diverse angolature la sensibilità artistica di Maraini e la sua

  • folgorante e raffinata capacità di interpretazione delle culture.

Le sezioni che chiudono l’esposizione, LE NUVOLE (1930-1957) e I COLORI DEL FUOCO (1956), illustrano due interessi tematici di Maraini. L’amore per le nuvole era nato nella luce diafana della campagna toscana della sua infanzia; per tutta la vita Maraini avrebbe osservato le nuvole, le nebbie e i vapori, con inesauribile piacere e con il gusto ludico di accostarne le forme metamorfiche alle figure del suo nutritissimo immaginario visivo e letterario. Le immagini tratte da un reportage in alcuni stabilimenti siderurgici della Falk di Sesto San Giovanni (MI) sono un esempio dell’assidua pratica della fotografia a colori da parte di Maraini, caratterizzata da un linguaggio generalmente più disinvolto di quello adoperato per la fotografia in bianco e nero, nella quale trovava spazio l’aspetto più artistico e meditativo della composizione.

Le opere esposte, che entrano a far parte delle collezioni fotografiche del MUSEC, sono state realizzate con la tecnica della stampa giclée su carta baritata, sulla base delle scansioni dei negativi effettuate appositamente. Laddove possibile, ciascuna immagine è stata confrontata con le riproduzioni d’epoca realizzate quando Maraini era in vita, così da avvicinarsi il più possibile al gusto
e alla sensibilità artistica dell’autore.

A corredo delle fotografie, in alcune sale sono presenti delle opere di cultura materiale che richiamano i contesti culturali e artistici rappresentati da Maraini. La sezione SEGRETO TIBET accoglie quattro stendardi dipinti (thanghka) risalenti al periodo tra il XV e il XVII secolo, prestati dal Museo delle Civiltà (MuCiv) di Roma; tre sculture kalash del Pakistan (XIX-XX secolo) arricchiscono la sezione GLI ULTIMI PAGANI e provengono dal Museo di Storia Naturale, Antropologia e Etnologia dell’Università degli Studi di Firenze, Collezione Graziosi.

FOSCO MARAINI: note biografiche

Fosco Maraini nacque a Firenze il 15 novembre 1912 da Antonio Maraini (1886-1963), noto scultore di antica famiglia ticinese e da Edith (Yoï) Crosse (1877-1944), scrittrice di padre inglese e di madre ungaro-polacca. Sposò nel 1935 la pittrice Topazia Alliata (1913-2015), discendente di un’aristocratica casata siciliana e come lui appassionata di alpinismo. La coppia ebbe tre figlie: Dacia (n. 1936), Yuki (1939-1995) e Toni (n. 1941). Nel 1937 Maraini partì al seguito del celebre orientalista Giuseppe Tucci (1894-1984) per una lunga spedizione in Tibet. Tornato in Italia, concluse i suoi studi, laureandosi nel 1938 in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Firenze.

Grazie a una borsa di studio, alle fine del medesimo anno si trasferì con la famiglia a Sapporo, nell’isola di Hokkaidō, dove si dedicò allo studio degli Ainu. A causa della guerra, Maraini e la famiglia trascorsero anche alcuni mesi in un campo di concentramento di Nagoya. Nel 1946 Maraini rientrò in Italia con la moglie e le figlie, portando con sé anche la sua biblioteca e la collezione di circa cinquecento oggetti d’arte e cultura materiale degli Ainu, oggi conservati al Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Nel 1948 partì una seconda volta in Tibet con Tucci e a seguito di questa esperienza pubblicò il fortunato volume Segreto Tibet (1951). Tra il 1949 e il 1953 si dedicò a una intensa attività documentaristica, realizzando diversi cortometraggi in Sicilia. Nacque allora l’idea con l’editore Di Donato di un volume fotografico che avrebbe dovuto intitolarsi Nostro Sud, poi mai realizzato, che lo portò a percorrere in lungo e in largo l’Italia meridionale per due anni (1952-1953), scattando migliaia di fotografie. Tra la primavera e l’estate del 1951, sotto la direzione scientifica di Ernst Kitzinger (1912-2003), documentò i mosaici in stile bizantino di Palermo e Monreale. Nello stesso periodo si recò in Grecia per realizzare un documentario, che non vide mai la luce, scattando oltre settecento fotografie.

Nel 1954 Maraini tornò in Giappone, sempre per realizzare dei film-documentari, realizzando al contempo numerose fotografie e raccogliendo i materiali per i libri Ore giapponesi (1956), L’isola delle pescatrici (1960) e Japan. Patterns of Continuity (1971). Da sempre appassionato scalatore, Maraini partecipò tra il 1958 e il 1959 alle spedizioni al Gasherbrum IV nel Karakorum e al Picco Saraghrar nell’Hindu Kush, che portarono ai libri Gasherbrum 4°. Baltoro, Karakorùm (1959) e Paropàmiso (1963). Tra il 1960 e il 1964, lavorò come ricercatore associato (fellow) al St. Antony’s College (Dipartimento di Civiltà dell’Estremo Oriente) di Oxford.

Nel 1962 si recò in Giappone per completare i suoi studi, compiendo un viaggio a tappe che toccò diversi Paesi dell’Asia. Nel 1970 il Ministero degli Affari Esteri lo nominò direttore delle pubbliche relazioni al Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka. Lo stesso anno sposò in seconde nozze Mieko Namiki (n. 1940), designer giapponese che aveva conosciuto quattro anni prima. Nel 1972 ritornò definitivamente a Firenze dove, fino al 1983, insegnò Lingua e Letteratura Giapponese all’Università degli Studi; parallelamente lavorò a sistematizzare le complesse interazioni tra i suoi interessi artistici, scientifici e letterari. Nel 1983 fondò l’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (Aistugia) di cui fu presidente onorario sino alla sua morte. Negli ultimi anni di vita Maraini si dedicò assiduamente al riordino del suo vasto archivio di immagini e testi, continuando ad approfondire gli studi giapponesi e si adoperò alla creazione del Centro di Studi Orientali Vieusseux-Asia, che vide la luce nel 2001. Fosco Maraini morì a Firenze l’8 giugno 2004. Per sua volontà, fu sepolto nel piccolo cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio in Garfagnana, dove aveva una casa.

IL CATALOGO
Accompagna l’esposizione l’omonimo catalogo pubblicato da Skira e curato da Francesco Paolo
Campione. Vi sono riprodotte tutte le fotografie in mostra e un’ulteriore sezione di sei ritratti inediti
di Anna Magnani, realizzati in occasione delle riprese del film Vulcano (1949). Il volume racchiude
otto approfondimenti tematici, un’antologia di testi di Maraini sulla fotografia, le testimonianze delle
figlie e della vedova e un ricco corredo di apparati che ne fanno un’opera di riferimento per gli studi
su Maraini.

Scheda del catalogo
Francesco Paolo Campione (a cura di), L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una
retrospettiva, Skira (Esovisioni/14), Milano 2024. Pp. 616. 23 ill.ni in tricromia a tutta pagina n.t.,
230 ill.ni di catalogo n.t. (214 in tricromia e 16 a colori). ISBN 978-88-572-5165-3. CHF/€ 72.
Prefazioni istituzionali di Roberto Badaracco (p. 6), Riccardo Nencini (p. 7), Giorgio van Straten (p.
8) e Carlo Birrozzi (p. 9). Introduzione del curatore (pp. 15-19). Antologia di scritti di Fosco Maraini
sulla fotografia. 1935-1950, edizione critica del curatore (pp. 353-379). Articoli di: Dacia Maraini
(«Fosco, falco sognante», p. 384); Toni Maraini («Qualche ricordo su mio padre e la fotografia», pp.
385-386); Mieko Namiki Maraini & Maria Gloria Roselli («Uno sguardo universale» –
Conversazione, pp. 387-393); Rossella Paternò («Il cacciatore di immagini e il suo armamentario
fotografico», pp. 399-413); Francesco Paolo Campione («Il dono della sintesi», pp. 417-443);
Francesco Faeta («Interpretazioni del mistero. Antropologia, etnografia, fotografia», pp. 445-457);
Dario Campione («Anna, Fosco e la guerra dei vulcani», pp. 459-469); Paolo Cesaretti («Se il
Pantokrator commuove», pp. 471-475); Daniele Baglioni («Fotofànfole», pp. 477-487); Tiziana
Serena («Dove hanno luogo ‘ombre di amori folli’. L’archivio fotografico di Fosco Maraini», pp. 489-
499); Gloria Manghetti («Il Fondo Topazia Alliata e Fosco Maraini», pp. 501-505). Schede delle
opere a cura di Chiara Naldi (pp. 509-567). «Biografia di Fosco Maraini» di Francesco Paolo
Campione (pp. 573-575). «Storia espositiva» di Moira Luraschi (pp. 577-581). «Filmografia» di
Rossella Paternò (pp. 583-595). «Guida bibliografica all’opera di Fosco Maraini» di Francesco Paolo
Campione (pp. 599-607).

L’IMMAGINE DELL’EMPRESENTE. FOSCO MARAINI. UNA RETROSPETTIVA
MUSEC | Museo delle Culture Lugano
Villa Malpensata, via Giuseppe Mazzini 5/Riva Caccia 5, Lugano (Svizzera)
8 giugno 2024 – 19 gennaio 2025
Ideazione, realizzazione e promozione
MUSEC-Museo delle Culture, Lugano
Altri promotori
Fondazione Alinari per la Fotografia, Firenze; Fondazione Primo Conti, Fiesole; Gabinetto Scientifico
Letterario «G. P. Vieusseux», Firenze
Con la collaborazione di
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma; Museo di Antropologia e Etnologia,
SMA, Università degli Studi di Firenze; Museo delle Civiltà, Roma
Produzione
Fondazione culture e musei, Lugano
Con il sostegno di
Città di Lugano; Repubblica e Cantone Ticino, Fondo Swisslos; Fondazione Lugano per il Polo culturale;
Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone, Zurigo
Catalogo
SKIRA

martedì chiuso
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 11-18
sabato, domenica e festivi: 10-18
Tariffe
Intero (da 16 anni): CHF 15.00
Ridotto (senior; studenti universitari; FAI Swiss): CHF 10.00
Ragazzi (6-15 anni): CHF 5.00
Promozione MUSEC Mondays – ogni lunedì entri al Museo a prezzo scontato.
È inclusa nel costo del biglietto la visita alle altre mostre temporanee del MUSEC

Informazioni
Tel. +41(0)58 866 69 60; info@musec.ch

Sito internet e social
www.musec.ch
museclugano Musec Museo culture Lugano

L’IMMAGINE DELL’EMPRESENTE
FOSCO MARAINI
UNA RETROSPETTIVA
08.06.2024 – 19.01.202

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*