Salute e alimentazione – “ high protein ” – la moda delle proteine ovunque …

Hanno tentato di convicerci che la carne – latte e derivati erano da evitare … e molti si sono buttati su lenticchie, fagioli, pasta, pane pizza ecc… ovvero: proteine vegetali.

Oggi ci propongono latte – yogurt – pane – biscotti ecc… arricchiti di proteine (quasi sempre animali (molto da latte in polvere e albume d’uovo, ma anche insetti; proibiti, ma non completamente).

Il potere emorme della suggestione della pubblicità:

non dimentichiamo che tutto il cancro e le malattie del mondo sarebbero dovute  all’abitudine di fumare, peccato che quasi tutti in America e Italia hannno smesso di fumare da tempo, ma  i cancri ai polmoni e altri, continuino ad aumentare in modo esponenziale. 

Cosa c’è di vero sulle informazioni riguardo all’alimentazione ?

La verità è che siamo vittime di un mercato che è disposto a tutto, pur di venderci prodotti sempre meno costosi per chi li produce e più cari per chi li acquista.

Basta pensare ai litri, ricchi soprattutto di acqua, aromi e zuccheri di quelli che chiamano latti vegetali; pensate a quanta acqua viene costosamente trasportata (inquinando), per arricchire solo l’industria alimentare e impoverrirci di sani nutrienti (leggete bene gli ingedienti del latte di mandorle, soya ecc…e pensate a quanto state pagando tutto quel quantitativo di quasi sola acqua) .

Ci hanno terrorizzato con mille guai procurati da latte, formaggi, uova e carni, ci siamo buttati sul vegetale; pagandolo più della carne  ed ora ci abbuffiamo di integratori a base di proiteine quasi sempre animali (il latte in polvere costa pochissimo sul mercato all’ingosso).

Consiglio?

Informiamoci da fonti serie e non lasciamoci convincere da quella che è pubblicità con il solo scopo di farci spender sempre più soldi. 

______

NOTA: quanto sopra non è un’esposizione per esperti del settore, ma una semplificazione per far capre, anche a chi non sa nulla di alimentazione, come la maggioranza di noi sia vittima di mode anche insensate e costose.

______________

L’articolo è scritto dalla giornalista G.Seregni, iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e all’associazione di categoria UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici); inoltre, l’autrice, ha presentato una delle sue tesi presso L’Università Statale di Milano, sul tema “Alimentazione dello sportivo”; la tesi è firmata dall’allora rettore prof. Rodolfo Margaria.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*