LA SEDUZIONE DELLA COPIA: VIAGGIO NELL’ARTE DI MARCEL DUCHAMP
Duchamp è riuiscito a distruggere velocemente la sacralità della figura dell’artista un vero “rivoluzionario”.
Sino al 18 marzo 2024
A cura di Paul B. Franklin; studioso attivo a Parigi e tra i massimi esperti di Duchamp.
L’esposizione presenta opere iconiche; Nudo (schizzo), Giovane triste in treno(1911) e Scatola in una valigia (1935-41) e lavori meno noti al grande pubblico.
Palazzo Venier dei Leoni – Venezia
La vittoria di repliche e riproduzioni sull’arte di sole opere originali; che ha caratterizzato la cultura dell’arte nei secoli.
Centro ideale della mostra è il capolavoro della Boîte-en-valise (Scatola in valigia, 193541) recentemente restaurata all’Opificio delle Pietre Dure: come un museo portatile contenente 69 repliche e riproduzioni in miniatura dell’opera di Duchamp.
Marcel Duchamp è considerato dalla critica dell’arte contemporanea come: uno dei più originali e influenti protagonisti dell’arte del Novecento.
Sono circa 60 le opere presenti in questa esposizione.
In mostra una somma di lavori provenienti da prestigiose istituzioni italiane e statunitensi; la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Philadelphia Museum of Art, il Museum of Modern Art di New York, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, l’Estate Duchamp e da importanti collezioni private come quella del veneziano Attilio Codognato, i capolavori acquisiti da Peggy Guggenheim, legata a Duchamp da lunga amicizia.
Che cos’è l’arte?
E’ la domanda che ha dominato la ricerca di Duchamp, riuscendo così a mettere in dubbio tutte le certezze estetiche di millenni d’arte.
I baffi alla Gioconda, sono solo l’esempio di come si è permesso di sfidare e vincere sull’arte come era intesa in Europa e non solo; per una imposizione mondiale dell’arte USA e dei suoi ideali.
Anche esporre un orinatoio al Grand Central Palace di New York ha favorito l’avanzata di una “cultura” di un certo genere e del sesso come ispiratori dell’arte/cinema/media a venire.
Come nessun altro prima, ha portato lo spettatore nel cuore del processo creativo, riconoscendogli il diritto di attivare l’opera con un solo sguardo, di decretane l’appartenenza o l’estraneità alla sfera artistica. Senza Duchamp buona parte dell’arte degli ultimi cent’anni non sarebbe mai esistita.
Duchamp ha mostrato come i duplicati e gli originali possano offrire un analogo piacere estetico; vedi Andy Warhol.
Un’arte che non poteva piacere al mio gradissimo critico preferito quale fu Philippe Daverio; che ben spiegò il “colpo di mano” verificatosi contro l’arte europea nella Prima Biennale dell’Arte di Venezia inaugurata subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.