Mostre al femminile a Torino – Visual Persuasion – Paulina Olowska

Cliccare sulle immagini per ingrandirle paulina-olowska-romania-2020-oil-on-canvas-

PAULINA OLOWSKA. VISUAL PERSUASION

La figura femminile diventa insieme oggetto e soggetto dell’azione seduttiva, incarnando molteplici ruoli e cliché.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta

Sino al 25 febbraio 2024

Cliccare sulle immagini per ingrandirle Olowska-_Seductress 2020 particolare

La mostra trae titolo e ispirazione da un libro pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti dal pubblicitario Stephen Baker

Attraverso quali meccanismi le immagini esercitano il loro potere seduttivo, si fanno vettori di desiderio?

Teorie e tecniche dei media; combinare immagini e testi al fine di analizzare gli effetti della comunicazione visiva sul subconscio

Olowska; una donna polacca determinata a vincere, un carattere imprescindibile nel successo dell’arte contemporanea che premia solo chi ne rispetta le regole del marketing. 

Visual Persuasion è un progetto espositivo della stessa artista polacca Paulina Olowska (Gdansk, 1976), la più ampia rassegna mai dedicata all’artista da una istituzione italiana.

Dal 02 Novembre 2023 al 25 Febbraio 2024

TORINO – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16

Orario: Giovedì: 20-23 Da venerdì a domenica: 12-19

Curatrice: Irene Calderoni

Biglietto: INTERO € 7, RIDOTTO € 5 Studenti e maggiori di 65 anni, GRUPPI € 6 minimo 10 persone

 info@fsrr.org

http://fsrr.org

Cliccare sulle immagini per ingrandirle

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 2 novembre al 25 febbraio 2024, Visual Persuasion, un inedito e ambizioso progetto espositivo concepito da Paulina Olowska (Gdansk, 1976), la più ampia rassegna mai dedicata all’artista da una istituzione italiana. Mostra antologica di lavori esistenti e nuove produzioni, selezione curata dall’artista di opere dalla collezione Sandretto Re Rebaudengo, palcoscenico che accoglie una folta schiera di ospiti e spiriti: Visual Persuasion è uno spazio molteplice, polifonico e immersivo, ordito da Olowska per esplorare le dinamiche del desiderio e dell’erotismo ridefinite da una prospettiva femminile.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle Olovska-The-Revenge-of-the-wise-woman-2011-particolare.

La mostra trae titolo e ispirazione da un libro pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti dal pubblicitario Stephen Baker, che attraverso il riferimento a teorie e tecniche dei media, combinava immagini e testi al fine di analizzare gli effetti della comunicazione visiva sul subconscio. Attraverso quali meccanismi le immagini esercitano il loro potere seduttivo, si fanno vettori di desiderio? Da sempre affascinata e influenzata dai linguaggi della pubblicità, della grafica e della moda, Olowska adotta il concetto di persuasione come principio artistico e curatoriale per costruire la mostra, un montaggio di opere e immagini che dà forma ad associazioni e suggestioni, emozioni e fantasie.

-Paulina-Olowska-WEEDS-2017-olio

All’interno di questo universo immaginifico, la figura femminile è insieme oggetto e soggetto dell’azione seduttiva, incarnando molteplici ruoli e cliché, di epoche e culture diverse: icona ammaliatrice, femme fatale, ninfa birichina, dominatrice perversa, spirito demoniaco, languida mannequin, borghese disinibita e lavoratrice sessuale sicura di sé.

La donna è anche, soprattutto, artista, creatrice, intellettuale anticonformista, come nel caso di Maja Berezowska (1898-1978), tra le muse di questo progetto, pittrice e illustratrice, autrice di immagini al confine tra erotismo e pornografia.

Cliccare sulle immagini per ingrandirle Opening-Olowska-Peng-Nov238.

Attraverso le opere di Olowska e dell’ altra artista da lei invitata, questa fantasmagoria di donne desideranti e desiderate si materializza in una pluralità di forme e linguaggi: dalla pittura al collage, dalla ceramica al video, dall’installazione alla performance. Olowska proietta questo spettacolo in un contesto ideale, quello della città di notte, un intreccio di strade illuminate dalle insegne di locali, bar e cinema, una città che non dorme, e che alimenta senza sosta la macchina del desiderio consumistico ed erotico.

L’architettura della mostra concepita dall’artista trasforma lo spazio della Fondazione per offrire un’esperienza immersiva e cinematica, dominata dalla nuova, grande installazione site-specific di neon, un medium molto importante nella pratica artistica di Olowska. Emblema della comunicazione pubblicitaria nello spazio urbano, il neon ha un forte legame sia con le arti applicate che con la storia dell’arte, un connubio caro a Olowska, che ha esplorato in particolare la storia delle insegne che decoravano la città di Varsavia ai tempi del regime socialista. Spesso privi di uno specifico fine commerciale, questi neon divenivano simboli di un consumismo in assenza di referente, segni puri del desiderio stesso e del suo rapporto con l’esperienza urbana.


Paulina Olowska
è nata nel 1976 a Gdansk, Polonia; vive a Rabka Zdroj e Cracovia, Polonia. Ha avuto mostre personali al Kistefos Museum, Oslo; Kunsthalle Basel; Stedelijk Museum, Amsterdam; Zacheta National Gallery of Art, Varsavia. Olowska ha ricevuto il prestigiso Aachen Art Prize nel 2014. Ha realizzato performance presso l’Art Institute di Chicago; Tate Modern, London; Carnegie International; Museum of Modern Art, New York; Kitchen, New York; Museo del Novecento, Milan. Le sue opera sono state incluse in rassegne internazionali quali la Biennale di Venezia e la Liverpool Biennial, così come in mostre collettive presso il mumok, Vienna; Hamburger Kunsthalle, Hamburg; Migros Museum Für Gegenwartskunst, Zürich; New Museum, New York, tra molti altri.

Con opere selezionate dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo di Tauba Auberbach, Vanessa Beecroft, Berlinde De Bruyckere, Trisha Donnelly, Peter Fischli and David Weiss, Sylvie Fleury, Nan Goldin, Dominique Gonzalez-Foerster, Mona Hatoum, Thomas Hirschhorn, Piotr Janas, Elena Kovylina, Barbara Kruger, Sherrie Levine, Sarah Lucas, Tracey Moffatt, Catherine Opie, Diego Perrone, Charles Ray, Cindy Sherman, Simon Starling e Richard Wentworth.

Con opere e contributi di 
Maya Berezowska, Walerian Borowczyk, Pat Dudek, Irini Karayannopoulou, Sylvere Lotringer e Julie Verhoeven

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*