Salviamo la pelle dal sole e dal melanoma – senza farci spaventare …

PREMESSO CHE CI SI DEVE ESPORRE AL SOLE SOLO SINO ALLE ORE 11 E DOPO LE 17.

PREMESSO CHE CHI STA TANTO TEMPO AL SOLE NEGLI ORARI CENTRALI DELLA GIORNATA NON FA ALTRO CHE INVECCHIARE L’ASPETTO DELLA PROPRIA PELLE.

PREMESSO CHE LE PELLI ABBRONZATE ED INCARTAPECORITE NON SONO IL MASSIMO DELLA BELLEZZA, ANZI IL MINIMO !

Premesso che da tempo l’abbronzatura non è più uno status simbol, anzi il contrario

ECCO TUTTE LE INFORMAZIONI PER  EVITARE GUAI ALLA PELLE.

Cos’è il melanoma?

IL MELANOMA

Il melanoma è una forma di tumore cutaneo molto grave che può essere fatale se non trattato. Si prevede che il numero di persone colpite da melanoma raddoppierà entro il 2019, passando da 138.000 a 227.000 nuovi casi all’anno.1
Ogni anno, in Italia sono diagnosticati 7-8 mila nuovi casi di melanoma e si registrano circa 1.500 decessi causati da questa malattia.

Quando il melanoma viene diagnosticato precocemente è generalmente una malattia curabile2,3. Tuttavia, se non diagnosticato o non trattato, il melanoma può diffondersi ad altre parti dell’organismo, come fegato, polmoni, ossa e cervello. Un melanoma che si è diffuso ad altri organi è chiamato melanoma metastatico: questo tipo di tumore della pelle ha una prognosi infausta ed è difficile da trattare con le terapie convenzionali.

Perché si presenta il melanoma?

Il melanoma insorge a causa della crescita e della proliferazione incontrollata di cellule chiamate “melanociti”. Queste cellule producono il pigmento “melanina”, che dà colore a pelle, occhi, capelli e forma i nevi. Per capire perché si presenta il melanoma, è utile capire la struttura di base della cute.

Per capire perché si presenta il melanoma, è utile capire la struttura di base della cute. Figura 1: Struttura della cute4

La cute è formata da tre strati principali: l’epidermide (strato superiore o più esterno), il derma (strato inferiore o più interno) e l’ipoderma (detto strato sottocutaneo) (Fig. 1).4 I melanociti sono localizzati nello strato basale, ovvero lo strato base dell’epidermide. I melanociti producono melanina, che oltre a dare alla pelle il suo colore naturale, la protegge dai raggi ultravioletti (UV) della luce solare. La normale esposizione ai raggi ultravioletti

induce i melanociti ad aumentare la produzione di melanina, che rende la pelle più scura conferendo un aspetto abbronzato. Un’esposizione eccessiva ai raggi UV può provocare mutazioni nei melanociti e rappresenta una delle cause principali di tumori cutanei come il melanoma.5,6 Il melanoma insorge quando queste mutazioni promuovono una crescita e proliferazione incontrollata delle cellule, formando il tumore (Fig. 2).6

Figura 2: Formazione del melanoma

Tipi di melanoma

Esistono quattro tipi fondamentali di melanoma7.

1. Il melanoma a diffusione superficiale

 È la forma più comune di melanoma, rappresentando circa il 70% di tutti i casi diagnosticati.

 Tende a crescere verso l’esterno piuttosto che verso l’interno.

2. Melanoma nodulare

  •   È la forma più aggressiva di melanoma e può essere fatale entro pochi mesi dalla diagnosi.
  •   Rappresenta la seconda forma più comune di melanoma con circa il 15% di tutti i casi diagnosticati.
  •   È la forma a più rapida crescita e, se non trattata, comincia a svilupparsi verso l’interno.
  •   È una forma di tumore invasivo, poiché può penetrare nella cute e diffondersi ad altrearee dell’organismo. Si presenta spesso su testa, collo, schiena o petto.3. Melanoma lentigo maligna
  •   Generalmente ha un ritmo di crescita lento (anni) e raramente si diffonde ad altre parti dell’organismo. Tuttavia, se si diffonde, può essere letale.
  •   E’ la terza forma più comune di melanoma, rappresentando circa il 10% di tutti i casi diagnosticati.
  •   Generalmente, si presenta su viso o altre aree ad alta esposizione solare. E’ più frequente negli anziani.
  •   Può avere inizialmente l’aspetto di una macchia sulla pelle.4. Melanoma acrale:
  •   È la forma più rara di melanoma rappresentando circa il 5% di tutti i casi diagnosticati.
  •   Questa forma di melanoma può passare inosservata fino a quando non si è diffusa nell’organismo, in quanto inizialmente è simile ad un ematoma. Una volta che si èdiffusa, può essere fatale.
  •   Si presenta generalmente sotto le unghie delle mani o dei piedi, o sul palmo della manoo sotto la pianta del piede.
  •   Viene diagnosticata più frequentemente nelle persone con colore della pelle più scuro;a differenza di altre forme di melanoma, non sembra essere legato all’esposizione airaggi UV.

    Come riconoscere il melanoma

    Il melanoma tende a svilupparsi principalmente in due modi:

  • può cominciare con una modifica della pelle apparentemente normale, che porta allaformazione di una macchia scura o di un neo.
  • può svilupparsi da un neo o una lentiggine pre-esistente.Può essere difficile distinguere un neo normale da un melanoma. Per questo, è stato messo a punto un acronimo detto “l’ABCDE del melanoma” che fornisce indicazioni utili.8
    L’acronimo incoraggia a controllare cinque caratteristiche fondamentali dei nei:
  • Asimmetria: una metà del neo è diversa dall’altra.
  • Bordo: i bordi del neo sono scarsamente definiti e spesso delineati in manierairregolare, indentata o offuscata.
  • Colore: il colore non è uniforme e possono essere presenti ombre di nero, marrone emarrone chiaro. Si possono osservare anche aree di bianco, grigio, rosso, rosa o blu.
  • Diametro: si ha una variazione delle dimensioni, generalmente un aumento. Imelanomi sono solitamente più grandi della gomma di una matita (5 millimetri).
  • Evoluzione: modificazioni evidenti nell’arco di poco tempoChi è a rischio?Chiunque può essere a rischio di sviluppare il melanoma, ma alcune persone corrono un rischio maggiore di altre. Avere una storia familiare di melanoma accresce il rischio: il 5–10% dei pazienti con diagnosi di melanoma ha un parente che ha avuto la stessa malattia.11 Una persona che abbia un parente di primo grado (per es. madre, padre, fratello o sorella) a cui è stato diagnosticato il melanoma, presenta più del doppio delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto a coloro che non hanno una storia familiare di melanoma.12, 13

    Anche i soggetti con pelle chiara, sensibile ai raggi solari e tendente a scottature e/o con un numero di nei sulla pelle al di sopra della media, corrono un rischio maggiore di sviluppare il melanoma, specialmente le persone che si espongono frequentemente ai raggi solari e/o UV (includendo l’uso dei lettini solari).5-7, 14-16 Per contro, le persone con pelle scura molto pigmentata presentano meno probabilità di sviluppare il melanoma.17

Sebbene il melanoma metastatico sia relativamente raro, può avere un effetto devastante sui pazienti e sulle loro famiglie, specialmente perché le persone colpite sono spesso in giovane età.

L’età media dei pazienti con diagnosi di melanoma è di soli 50 anni.7 Il 20% dei casi viene riscontrato in pazienti di età compresa tra 15 e 39 anni.7

Sebbene il melanoma possa presentarsi in qualsiasi parte del corpo, gli uomini sembrano avere maggiori probabilità di svilupparlo sul tronco (ovvero, petto o schiena), mentre le donne tendono a svilupparlo maggiormente sulle gambe (Tabella 1).7, 18

Tabella 1: Aree del corpo su cui il melanoma si sviluppa con maggiori probabilità.18

Aree del corpo page4image8608

Aree con maggiori probabilità di sviluppo di melanoma per i maschi

page4image10712

Aree con maggiori probabilità di sviluppo di melanoma per le femmine

Testa e collo page4image14808

22%

page4image16000

page4image16744

14%

page4image17832

Tronco 38% 17%
Braccio page4image23064

17%

page4image25000

21%

Gamba

15%

page4image28720

42%

page4image30216

Altro 8% 6%

La mutazione del gene BRAF V600 causa l’eccessiva proliferazione della cellula tumorale

Il ruolo della proteina BRAF nel melanoma metastatico

La proteina BRAF è una componente chiave del percorso RAS-RAF coinvolto nella normale proliferazione e sopravvivenza di una cellula. Le mutazioni che bloccano la proteina BRAF in uno stato attivo possono causare la presenza di segnali eccessivi nel percorso, provocando una proliferazione e sopravvivenza non controllate. Queste mutazioni si verificano in circa la metà dei casi di melanoma e nell’8% dei tumori solidi.

page5image6144 page5image6312

Bibliografia

  1. Data Monitor Report. Melanoma cases to double. Press release. Available from http://about.datamonitor.com/media/archives/4380 (Accessed April 2011) (2010).
  2. Leong, S.P. Future perspectives on malignant melanoma. Surg Clin North Am 83, 453-456, x (2003).
  3. Creagan, E.T. Malignant melanoma: an emerging and preventable medical catastrophe. Mayo Clin Proc 72,570-574 (1997).
  4. MacNeal, R.J. Biology of the skin: structure and function. Merck Manuals (2006).
  5. Gallagher, R.P., Lee, T.K., Bajdik, C.D. & Borugian, M. Ultraviolet radiation. Chronic Dis Can 29 Suppl 1,51-68 (2010).
  6. Soehnge, H., Ouhtit, A. & Ananthaswamy, O.N. Mechanisms of induction of skin cancer by UV radiation.Front Biosci 2, d538-551 (1997).
  7. Newton Bishop, J., et al. The prevention, diagnosis, referral and management of melanoma of the skin: conciseguidelines. Royal College of Physicians 7, 1-12 (2007).
  8. Abbasi, N.R., et al. Early diagnosis of cutaneous melanoma: revisiting the ABCD criteria. JAMA 292, 2771-2776 (2004).
  9. Algazi, A.P., Soon, C.W. & Daud, A.I. Treatment of cutaneous melanoma: current approaches and futureprospects. Cancer Manag Res 2, 197-211 (2010).
  10. Korn, E.L., et al. Meta-analysis of phase II cooperative group trials in metastatic stage IV melanoma todetermine progression-free and overall survival benchmarks for future phase II trials. J Clin Oncol 26, 527-534(2008).
  11. Bataille, V. & de Vries, E. Melanoma–Part 1: epidemiology, risk factors, and prevention. BMJ 337, a2249(2008).
  12. Ford, D., et al. Risk of cutaneous melanoma associated with a family history of the disease. The InternationalMelanoma Analysis Group (IMAGE). Int J Cancer 62, 377-381 (1995).

13. Geller, A.C., et al. A randomized trial to improve early detection and prevention practices among siblings of melanoma patients. Cancer 107, 806-814 (2006).

14. McCubrey, J.A., et al. Roles of the Raf/MEK/ERK pathway in cell growth, malignant transformation and drug resistance. Biochim Biophys Acta 1773, 1263-1284 (2007).

15. Gallagher, R.P., Spinelli, J.J. & Lee, T.K. Tanning beds, sunlamps, and risk of cutaneous malignant melanoma. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 14, 562-566 (2005).

16. International Agency for Research on Cancer Working Group on artificial ultraviolet, l. & skin, c. The association of use of sunbeds with cutaneous malignant melanoma and other skin cancers: A systematic review. Int J Cancer 120, 1116-1122 (2007).

17. Kvam, E. & Tyrrell, R.M. The role of melanin in the induction of oxidative DNA base damage by ultraviolet A irradiation of DNA or melanoma cells. J Invest Dermatol 113, 209-213 (1999).

18. Penzer, R. & Ersser, S. Principles of Skin Care: A Guide for Nurses and Health Care Practitioners (Wiley- Blackwell, 2010)

 

Intervista Dottor Michele Del Vecchio Segretario dell’Intergruppo Melanoma Italiano – IMI Dirigente Medico, Medicina Oncologica 1 Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

  1. Ci spiega cos’è il melanoma e quante persone vengono colpite da questa malattia?Il melanoma è una forma di tumore cutaneo molto grave che può essere fatale se non trattata. Si prevede che il numero di persone colpite da melanoma raddoppierà entro il 2019, passando da 138.000 a 227.000 nuovi casi all’anno.
    Da 0 a 39 anni il melanoma rappresenta il 2° tumore per frequenza.Ogni anno, in Italia sono diagnosticati 9 mila nuovi casi di melanoma e si registrano circa 1.500 decessi causati da questa malattia.
    Quando il melanoma viene diagnosticato precocemente è generalmente una malattia curabile. Tuttavia, se non diagnosticato o non trattato, il melanoma può diffondersi ad altre parti dell’organismo, come fegato, polmoni, ossa e cervello. Un melanoma che si è diffuso ad altri organi è chiamato melanoma metastatico: questo tipo di tumore della pelle ha una prognosi infausta ed è difficile da trattare con le terapie convenzionali.

    Il melanoma insorge a causa della crescita e della proliferazione incontrollata di cellule chiamate “melanociti”. Queste cellule producono il pigmento “melanina”, che dà colore a pelle, occhi, capelli e forma i nevi.

  2. I pazienti che hanno un melanoma – come anche il carcinoma del polmone o qualsiasi altra neoplasia – non sono tutti uguali, perché ogni tumore, così come ogni paziente, ha le sue caratteristiche.
  3. -Da circa un anno è disponibile un nuovo trattamento per il melanoma metastatico BRAF mutato. Si tratta di vemurafenib un trattamento, appunto, “personalizzato”. Ce ne vuole parlare?Fino a poco tempo fa i risultati terapeutici erano insoddisfacenti e il tempo medio di sopravvivenza per un paziente in stadio avanzato, con un melanoma metastatico, era di solo 6 mesi.
  4. -Oggi, invece, sono stati fatti passi avanti dal punto di vista della comprensione dei meccanismi molecolari di questa patologia e ciò ha permesso la personalizzazione dei trattamenti. Oggi sappiamo, ad esempio, che 1 caso di melanoma metastatico su 2 è dovuto a una mutazione del gene che codifica la proteina BRAF, implicata nella proliferazione cellulare, che, individuata per la prima volta nel 2002, ha permesso lo sviluppo di vemurafenib, il primo trattamento personalizzato contro questa grave forma di tumore della pelle.Vemurafenib ci dà l’opportunità di personalizzare il trattamento sulla base delle caratteristiche molecolari di ogni singolo paziente. Si tratta di una terapia che va a colpire selettivamente una proteina implicata nell’aumento della crescita e della proliferazione cellulare in circa il 45-50% dei casi di melanoma in stadio avanzato. Vemurafenib è in grado di agire rapidamente anche in presenza di un volume tumorale importante, con una riduzione o stabilizzazione della massa tumorale in circa l’80% dei pazienti. Inoltre, presenta due aspetti che lo rendono accettabile da parte del paziente: il primo è che si tratta di una terapia orale, con un impatto psicologico sicuramente migliore rispetto alle terapie in vena; il secondo risiede nella reversibilità e transitorietà della maggior parte degli effetti collaterali con adeguato trattamento sintomatico, con eventuale sospensione temporanea del farmaco e/o una rimodulazione del dosaggio.

Oggi possiamo adeguare la terapia a queste caratteristiche, ma per farlo è indispensabile conoscere – e in questo ci aiutano i test diagnostici – l’assetto molecolare globale della malattia, avere un quadro delle alterazioni genetiche del tumore per scegliere, proprio in base a queste alterazioni, il trattamento più adeguato

Si parla di personalizzazione del trattamento perché uno specifico test diagnostico permette di identificare la presenza della mutazione del gene che codifica la proteina BRAF nel singolo paziente e allo stesso tempo la terapia con vemurafenib è in grado di intervenire proprio su questa specifica mutazione.

3. Recentemente è stato pubblicato su The Lancet Oncology, un nuovo studio che conferma come vemurafenib, tra l’altro prodotto in Italia per tutto il mondo, ha un significativo impatto sulla sopravvivenza con un’elevata tollerabilità. Quali sono le caratteristiche che rendono questo studio interessante e quali i risultati più significativi?

The Lancet Oncology ha recentemente pubblicato uno studio mondiale che ha incluso il maggior numero di pazienti con melanoma metastatico BRAF mutato, oltre 3.200, trattati con vemurafenib che conferma il risultato di sopravvivenza ad un anno pari al 52% arrivando addirittura al 36% dopo 18 mesi.

L’eccezionalità di questo studio risiede nell’aver dimostrato come vemurafenib sia efficace e tollerato anche in una categoria di pazienti molto più vicina alla pratica clinica reale e con fattori prognostiche sfavorevoli, quali condizioni cliniche peggiori rispetto a quelle dei pazienti normalmente inclusi negli studi clinici, presenza metastasi celebrali, oppure pregresso trattamento con altre linee terapeutiche.

Dottoressa Paola Queirolo
Presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano – IMI Responsabile Disease Management Team del melanoma dell’Irccs San Martino di Genova

  1. Ci spiega quali sono i soggetti a rischio di sviluppare il melanoma?Chiunque può essere a rischio di sviluppare il melanoma, ma alcune persone corrono un rischio maggiore di altre. Avere una storia familiare di melanoma accresce il rischio: il 5–10% dei pazienti con diagnosi di melanoma ha un parente che ha avuto la stessa malattia. Una persona che abbia un parente di primo grado – per es. madre, padre, fratello o sorella – a cui è stato diagnosticato il melanoma, presenta più del doppio delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto a coloro che non hanno una storia familiare di melanoma. Anche i soggetti con pelle chiara, sensibile ai raggi solari e tendente a scottature e/o con un numero di nei sulla pelle al di sopra della media, corrono un rischio maggiore di sviluppare il melanoma, specialmente le persone che si espongono frequentemente ai raggi solari e/o UV, includendo l’uso dei lampade abbronzanti. Per contro, le persone con pelle scura molto pigmentata presentano meno probabilità di sviluppare il melanoma. L’età media dei pazienti con diagnosi di melanoma è, infatti, di soli 50 anni. Il 20% dei casi viene riscontrato in pazienti di età compresa tra 15 e 39 anni. Sebbene il melanoma possa presentarsi in qualsiasi parte del corpo, gli uomini sembrano avere maggiori probabilità di svilupparlo sul tronco (ovvero sul petto o sulla schiena), mentre le donne tendono a svilupparlo maggiormente sulle gambe.
  2. L’esito del melanoma è notevolmente influenzato dallo stadio di malattia al momento della diagnosi. Quanto è possibile intervenire per curare il melanoma?La prognosi dei pazienti nelle fasi iniziali di malattia, trattati tempestivamente, è eccellente: se individuato in tempo, il melanoma va spesso incontro a guarigione definitiva grazie ad un approccio chirurgico. Se invece la malattia si diffonde ad altri organi, come fegato, polmoni, ossa e cervello, il melanoma metastatico diventa molto difficile da curare e la sopravvivenza media dei pazienti risulta essere inferiore ai 9 mesi, con una mortalità a 5 anni dell’85%.
  3. E’ fondamentale la determinazione dell’eventuale presenza di questa specifica mutazione genetica della proteina BRAF. Può dirci qualcosa a proposito del test diagnostico?Grazie allo sviluppo di test diagnostici molecolari sempre più precisi si possono individuare le diverse alterazioni genetiche, che sono responsabili della crescita del tumore in ogni singolo paziente, e somministrare pertanto farmaci molecolari specifici. E’ per questo motivo che è sempre più importante il binomio oncologo-anatomopatologo. E’ l’anatomopatologo che esegue il test ed è in grado di dirci che tipo di farmaco è più utile per il paziente. In Italia esistono diversi laboratori diffusi nel territorio nazionale in grado di eseguire il test per la mutazione di BRAF. Tuttavia, per garantire la disponibilità del test mutazionale anche ai pazienti che afferiscono a centri che non eseguono questa analisi, è stato attivato un network, il BRAFlab, per la determinazione dello stato di mutazione del gene BRAF in pazienti con melanoma. Il programma, realizzato grazie a Roche, offre ai Centri Oncologici italiani la possibilità di effettuare l’analisi con un test diagnostico validato ed efficace presso strutture di riferimento.
  1. Vemurafenib, la prima terapia orale per il melanoma metastatico basata sulla medicina personalizzata, fornisce un beneficio immediato. È in grado di apportare in pochi giorni un netto miglioramento ed in alcuni casi un’importante riduzione delle metastasi. E’ così?Vemurafenib è un farmaco innovativo, che ha dimostrato di ottenere risultati importanti e immediati nel 50% dei pazienti con melanoma metastatico, ovvero in quelli che presentano un’alterazione della proteina BRAF, implicata nell’aumento della crescita e della proliferazione cellulare. La terapia è in grado di agire rapidamente anche in presenza di un volume tumorale importante, con una riduzione o stabilizzazione della massa tumorale in circa l’80% dei pazienti. Gli studi clinici di Fase II e III hanno dimostrato come la mediana di sopravvivenza dei pazienti trattati con vemurafenib sia di 13-16 mesi, probabilmente la più alta mai riscontrata nel melanoma metastatico, ben lontana dal fatidico “6,2” di qualche anno fa. Sono risultati che fanno di questo farmaco un’importante arma per il trattamento del melanoma in stadio avanzato.
  2. Ci può dire come si possono riconoscere i campanelli d’allarme e come è possibile distinguere un neo normale da un melanoma?Osservare i propri nei e è un modo per individuare eventuali cambiamenti anomali che devono suggerire una visita dallo specialista.
    Un metodo semplice per fare questa valutazione è denominato “ABCDE”, le prime lettere dell’alfabeto che identificano gli elementi-chiave per riconoscere la trasformazione di un neo preesistente in un melanoma o i danni di un nuovo neo così da evitare il rischio che insorga un melanoma.Nel dettaglio

    • Asimmetria: una metà del neo è diversa dall’altra
    • Bordo: i bordi del neo sono scarsamente definiti e spesso delineati in maniera irregolare,indentata o offuscata
    • Colore: il colore non è uniforme e possono essere presenti ombre di nero, marrone emarrone chiaro. Si possono osservare anche aree di bianco, grigio, rosso, rosa o blu
    • Diametro: si ha una variazione delle dimensioni, generalmente un aumento
    • Evoluzione: modificazioni evidenti nell’arco di poco tempo
  3. Se da un lato è importante fare diagnosi precoce, dall’altro è possibile combattere il melanoma con terapie innovative e prevenzione. Sta arrivando l’estate e gli italiani sono particolarmente appassionati di tintarella. Vuole dare un messaggio di prevenzione a tutti? Che cosa si può fare oggi per combattere il melanoma? Cosa bisogna dire alle persone, grandi e piccole, giovani e meno giovani, a questo proposito?Occorre fare informazione. Per la maggior parte dei pazienti se il tumore è diagnosticato nei suoi primi stadi il solo intervento chirurgico potrebbe essere risolutivo. Occorre da un lato aumentare il numero delle diagnosi precoci e dall’altro ridurre l’incidenza del melanoma.
    Per aumentare le diagnosi precoci sarebbe sufficiente:

    1. 1)  andare dal dermatologo almeno una volta all’anno;
    2. 2)  osservare i propri nei secondo il metodo dell’ABCDE – che valuta Asimmetria, Bordoirregolare, Colore disomogeneo e Diametro superiore ai 6mm – e rivolgersi aldermatologo in caso di nei sospetti;
    3. 3)  fare attenzione ai nei che cambiano e che sono differenti – per colore e spessore – rispettoai nei circostanti (metodo del Brutto Anatroccolo), rivolgendosi al dermatologo in caso di nei sospetti.

La prevenzione inizia invece sensibilizzando, sin dalla giovane età, sui rischi dell’esposizione al sole e invitando a:

  1. 1)  evitare le “esposizioni selvagge” al sole, ad esempio con esposizione intermittente e intensiva nei 7 giorni annuali di vacanza estiva, evitando in ogni caso il sole tra le 12 e le 16, utilizzando alte protezioni e ricordandosi inoltre di proteggere i bambini, che costituiscono l’anello debole della catena;
  2. 2)  rinunciare alle lampade abbronzanti, che devono essere considerate dannose per il tumore della pelle come il fumo di sigarette lo è per il tumore al polmone.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*