Un paese ricchissimo ora tranquillo che vuole aprirsi al turismo rispettoso.
ANGOLA
La nuova frontiera per il turismo del XXI secolo.
Uno dei siti più impressionanti del continente africano: le cascate di Kalandula. Seconde solo alle famosissime Victoria Falls, ma altrettanto impressionanti nella stagione delle piogge.
Infinite spiagge con acque ancora limpidissime.
Lo spettacolo più imponente dell’Angola:
Nella verdeggiante provincia di Malanje, al centro nord del paese, si incontrano le possenti cascate di Kalandula.
A 400 chilometri da Luanda, Malanje è un’ottima base per scoprire la provincia omonima; fondata dai coloni portoghesi nel 1852 e collegata alla capitale nel 1909 da una linea ferroviaria (tutt’ora in funzione dopo i lavori di ammodernamento del 2012).
Malanje nella prima meta’ del XX secolo fu il fulcro della produzione del cotone.
Qui dominano le forme rocciose delle Pedras Negras de Pungo Andongo, dove si dice che viva ancora lo spirito della regina Njinga, leader della resistenza contro i portoghesi, e poi si arriva ad uno dei siti più impressionanti del continente africano: le cascate di Kalandula.
Battezzate Quedas do Duque du Braganca in epoca coloniale, larghe un centinaio di metri ed alte fino a 550 metri durante la stagione delle piogge, a forma di ferro di cavallo, sono le seconde più potenti d’Africa dopo le Victoria Falls. Qui si incontrano sovente nebbia e arcobaleni, che rendono la visione di questo sito di rara bellezza ancora più surreale.
L’isolamento per la tremenda guerra, ha protetto la natura angolana dal turismo di massa.
Qui trovate la seconda foresta tropicale più estesa in assoluto.
Fin dal 1975 l’Angola aveva sviluppato una certa tradizione turistica, che è stata cancellata a causa della guerra. Sono pochi coloro che conoscono il grande potenziale turistico di un territorio rimasto chiuso al mondo per decenni.
Il visto per visitare l’Angola si fa on line.
L’Angola offre un territorio vasto ed estremamente vario per clima, colture e paesaggi ancora sconosciuti al grande pubblico internazionale.
Il paese è appena uscito da 27 anni di guerra civile, ma a parte le zone difficilmente raggiungibili dell’interno, sono ampie le aree che già da ora offrono possibilità interessanti non solo per visite, ma anche per investimenti nel settore turistico.
Oggi qui arriva un turismo di nicchia di mercato, il più intraprendente e meno esigente in termini di comfort.
Il territorio vergine si presta in particolare all’ecoturismo, attento alla sostenibilità ambientale.
L’Angola ha tutte le carte per essere la nuova frontiera per il turismo del XXI secolo.
Qui il turista può scoprire immensi territori sconosciuti; perché isolati dal mondo per decenni che oggi per la prima volta si aprono al resto del mondo.
Per chi volesse investire:
- le spiagge tropicali tra Luanda e Benguela, sono incantevoli e alla portata del turista contemporaneo;
- il deserto del Namibe (che segna l’inizio del deserto che dà il nome alla limitrofa Namibia), che non ha niente da invidiare in termini di bellezze naturali e interesse culturale al noto territorio namibiano;
- le montagne mozzafiato dell’Altopiano nella provincia della Huíla.
A tre anni dalla fine della guerra, gli investimenti nel settore alberghiero e turistico si rivolgono alle bellezze naturali, alla cultura per molti aspetti prossima a quella italiana (maggioranza cattolica, popolazione amichevole, allegra che ama la musica e il ballo ).
PARCO NAZIONALE DI QUISSAMA
Classificazione: Parco Nazionale II dall’11/04/1957
Localizzazione: Nord dell’Angola, a 75 chilometri da Luanda tra l’Oceano Atlantico, il fiume Cuanza e il fiume Longa
Area: Occupa 9.600 km2
Confina a nord col fiume Cuanza da Muxima fino al mare, a sud confina col fiume Longa dalla strada Mumbondo-Capolo fino al mare, a ovest con la linea costiera tra la foce del fiume Cuanza e la foce del fiume Longa e ad est con la strada che va da Muxima, Demba-Chio, Mumbondo e Capolo fino al fiume Longa.
La vegetazione cambia molto dai bordi del fiume Cuanza fino all’interno del Parco, con:
- manghi,
- fitte foreste,
- una commistione di foresta-savana,
- foresta aperta
- bosco tropicale secco, con cactus e adansonie
- una fauna abbondante e variegata; lamantini africani (trichecus senegalensis), antilopi rosse (equinus di hippotragus), miopiteci (miopithecus talapoin) e tartarughe marine. Esiste anche una grande varietà di uccelli.
Una struttura per i turisti si trova vicino al fiume Cuanza, con un albergo e vari bungalows. E’ stato creato un resort di lusso per la pesca sportiva con accesso alla spiaggia e crociere sul fiume Curanza.
PARCO NAZIONALE DI CANGANDALA
Classificazione: Parco Nazionale II dal 25/06/1970
Localizzazione: E’ situato nella provincia di Malanje
Area: Occupa 630 km2
Confina a nord e a nord est con i fiumi Camifundi, Cuije e Caculo. A sud coi fiumi Maubi, Candua e Camifundi. A est e a sud est con il fiume Caculo e il fiume Cuije, Dumba Cicala, Picada Calamungia Dumba kicala, Maubi Calongo fino ai fiumi Cuque e Lussa.
La piovosità media annuale è di 1.350 mm e la temperatura è di 21,5°C. Non esistono grandi corsi d’acqua e la vita si svolge intorno ai pozzi e le lagune che si formano durante la stagione delle piogge.
La vegetazione è formata da foresta aperta e savana secca.
La scoperta nel 1963 dell’antilope nera gigante (hippotragus niger) ha indotto a creare il Parco Nazionale di Cangandala.
PARCO NAZIONALE DI BICUAR
Classificazione: Parco Nazionale II dal 26/12/1964
Localizzazione: Provincia di Huila
Area: Occupa 7.900 km2
Confina a nord con il picco che comincia a Mugola Lumenha, passa per Mulola Chipula, Mulola di Mucope Pahapa, Mungaia fino a Mulola Mungarrafa e Mulola Cachila. A sud con la strada di Chibemba dos Gambos fino a Mulundo e il fiume Cunene fino a Onguenha. A ovest dalla parte nord di Chimbolelo, Ongolelo-Cuoco fino a Mulondo-Chibemba. A est dal fiume Cunene fino alla foce del Mulola Lumenha.
La temperatura subisce grandi variazioni fra il giorno e la notte.
La vegetazione predominante è la savana con alberi e arbusti.
Animali: Il mammifero che caratterizza il Parco è il bufalo nero (syncerus caffer caffer). Esistono anche giaguari, leopardi, gnu (boi-cavalo) antilopi (strepsiceros strepsiceros- kudu), cobi dell’ellisse o antilopi d’acqua (kobus ellipsiprymnus), stambecchi (raphicerus campestris) e cervicapre redunche (redunca redunca).
PARCO NAZIONALE DI IONA
Classificazione: Parco Nazionale II dal 26/12/1964
Localizzazione: Il Parco Nazionale di Iona è situato a sud dell’Angola nella provincia del Namibe fra l’Oceano Atlantico e i fiumi Cunene e Curoca.
Area: Occupa 15.150 km2
Confina a nord col fiume Curoca a sud col fiume Cunene a est coi fiumi Cunene e Curoca e ad est col fiume degli Elefanti.
Il Parco Nazionale di Iona si estende dalle dune di sabbia fino al mare e fino alle montagne Tchamalinde ad est. Il centro del Parco è costituito da pianure aperte. La piovosità media annuale varia tra 100 mm a 500 mm, aumentando mano a mano che ci si allontana dal mare. Dentro il Parco esistono trentuno sorgenti naturali.
Vi sono tre tipi di vegetazione: dune con arbusti e pianure di savana con piccoli arbusti. Abbonda la welvitschia mirabilis, conifera millenaria che può arrivare a più di mille anni di vita.
Animali: L’antilope tipico del Parco è l’antilope nera gigante (hippotragus niger), praticamente estinta, ma esistono altri mammiferi come l’elefante, il kudu (strepsiceros strepsiceros – kudu), il leone, il rinoceronte nero, il giaguaro, la iena, il guelengue (oryx gazella blainei) e varie specie di zebre.
Ha iniziato a vedere turisti nel 2001 con viaggi organizzati che arrivano dalla Namibia.
PARCO NAZIONALE DI MUPA
Classificazione: Parco Nazionale II dal 26/12/1964
Localizzazione: E’ situato nella Provincia di Cunene, tra il fiume Colui e il fiume Cunene
Area: Occupa 6.600 km2
Il paesaggio è collinare con una piovosità annuale di 620 mm e una temperatura media di 22,8°C.
Vegetazione: Vi sono tre differenti tipi di vegetazione: commistione foresta-savana, foresta aperta e savana secca con arbusti.
Animali: nonostante questo Parco sia stato creato per proteggere la Giraffa camelopardalis angolensis e si ritiene che nel 1974 non ne esisteva nessuna. I mammiferi che caratterizzano il Parco sono la cahama, il leone, il leopardo e la iena.
RISERVA PARZIALE DI LUIANA
Classificazione: Riserva Parziale IV
Localizzazione: Provincia di Cuando-Cubango, 550 km a sud di Menongue, Terre della Fine del Mondo di fronte al confine con Zambia e Namibia.
Area: Occupa 8.400 km2
Confina a nord col Picco che va da Bambangando, Simbundo, Chitangua, Cata fino alla palina confinaria numero 17. Limitato ad est dal confine con lo Zambia dalla palina confinaria numero 17 fino alla palina confinaria delle 3 frontiere . E’ limitato ad ovest da una linea retta che va da Bambangando fino alla palina confinaria numero 10 e a sud dal confine con la Namibia dalla palina confinaria numero 10 alla palina confinaria delle tre frontiere.
Descrizione: La Riserva contiene estese pianure e grandi stagni con un’altitudine che va dai 970 fino ai 1.024 metri. La temperatura media annuale è di 20,6°C e l’umidità è di 77%. Il mese più freddo è il mese di luglio, con una media di 14,5% e il più caldo è ottobre con 24,2°C. con 24,22°C. Piove in media 92 giorni all’anno e l’umidità relativa è del 51%.
Vegetazione: I due tipi di vegetazione principale sono la foresta aperta di alberi ricchi di frutta secca e savana con alcuni alberi, xanatos, dispersas.
Animali: I mammiferi esistenti nella Riserva sono il giaguaro, la iena, il licaone (Lycaon), il tasso, il leone, l’elefante, il rinoceronte nero, l’ippopotamo, l’antilope d’acqua (Kobus ellipsiprymnus – cabra de água), l’antilope, la cervicapra (Redunca redunca), l’alcelafo, l’impala, l’antilope oribi, lo stanbecco (Raphicerus campestris), l’antilope lechwe (Kobus leche), il búfalo e l’antilope kudu (strepsiceros – kudu) il bufalo e il kudu, Lo struzzo (struthio camelus) e la gru (bugeranus carunculatus), sono gli uccelli più diffusi.
RISERVA PARZIALE DI MAVINGA
Classificazione: Riserva Parziale IV
Localizzazione: Provincia di Cuando-Cubango 300 km a sud di Menongue.
Area: Occupa 5.950 km2
Confini naturali: Confina a nord con il picco di Chondela fino al fiume Dima e ad est con il confine con lo Zambia.
Con un’altitudine che va dai 1.052 ai 1.228 metri la Riserva si estende su morbide colline intervallate dai fiumi Kwando, Lombam, Cariel e Cueio. La temperatura media annua è di 20,6°C e l’umidità del 77%. Il mese più freddo è luglio con una media di 14,5°C e il più caldo è ottobre con 24,2°C. Piove in media 92 giorni all’anno e l’umidità relativa è del 51%.
Vegetazione: I due tipi di vegetazione principale sono la foresta aperta con alcuni alberi a foglia caduca e la savana secca con erba ed arbusti sparsi.
Animali: I mammiferi esistenti nella Riserva sono il giaguaro, la iena, il licaone (Lycaon), il tasso, il leone, l’elefante, il rinoceronte nero, l’ippopotamo, l’antilope d’acqua (Kobus ellipsiprymnus – cabra de água), l’antilope, la cervicapra (Redunca redunca), l’alcelafo, l’impala, l’antilope oribi, lo stanbecco (Raphicerus campestris), l’antilope lechwe (Kobus leche), il búfalo e l’antilope kudu (Strepsiceros strepsiceros – kudu). L’uccello più diffuso è lo struzzo (Struthio camelus).
OKAVANGO
Classificazione: Riserva faunistica Moremi
Localizzazione: Huambo
Nasce in Angola dove è chiamato Cubango, scorrendo verso sud costituisce per un tratto il confine tra Angola e Namibia e, in seguito, scorre in Botswana all’interno della Riserva faunistica Moremi.
ll delta si contrae e si espande secondo il ritmo stagionale delle piogge. A marzo e ad aprile, le piogge in Angola iniziano a ingrossare il fiume. Col passare dei mesi, le piogge tendono a spostarsi verso ovest, seguendo il corso del fiume, e a partire da giugno il delta inizia a guadagnare 3 km al giorno. A luglio la piena inizia a diminuire; una parte dell’acqua defluisce nel Thamalakane, mentre oltre il 90% di quella residua è destinata a evaporare nei mesi successivi. Il periodo in cui il livello del delta raggiunge il suo minimo va da novembre a marzo.
Vegetazione: Sulle isole del delta abbondano le palme “mokolani” (Hyphaenepetersiana), acacie, mopani, alberi delle salsicce, ficus, marule e salici. Nei canali si trovano bambù e papiro e nelle acque aperte ninfee e loto.
Animali: l’acqua e la vegetazione attirano grandi quantità di uccelli; fra gli altri, l’aquila pescatrice, l’oriolo africano, l’airone nero, diverse specie di anatre, storni, martin pescatore, aironi, pappagalli, upupe, cicogne e buceri. Nell’acqua nuotano i coccodrilli del Nilo, diverse specie di pesci (fra cui i barbi, molto apprezzati dai pescatori locali, e i pesci tigre, e numerosi anfibi (tra cui le rane toro e le coloratissime “ranocchie campanello”). Le isole ospitano numerosi mammiferi. Numerose sono le specie di antilopi e gazzelle (per esempio il sitatunga, il lechwe, l’antilope dei canneti, il topi, il cudù maggiore e l’impala). Sono presenti anche i grandi mammiferi come elefanti, bufali, rinoceronti (sia bianco che nero) e ippopotami. Altri erbivori includono zebre, gnu, giraffe meridionali e facoceri. I predatori sono altrettanto numerosi: leoni, ghepardi, iene, sciacalli, licaoni e leopardi. I primati sono rappresentati, tra gli altri, dai babbuini.