IL TONNO RISCHIA L’ESTINZIONE. TUTTI POSSIAMO FARE QUALCOSA.

ALLEVAMENTI DI PESCI: alla fin fine in quest’operazione si utilizza molta più carne di pesce di quanta non se ne produca e…

Si alleva pesce  geneticamente modificato, il più delle volte al di fuori di ogni controllo.

A oggi non esistono informazioni sulle conseguenze di queste pratiche sulla salute umana.

NEGLI ALLEVAMENTI DI GAMBERETTI: impiego di manodopera infantile e tanti antibiotici…

LA COMPOSIZIONE DELL’ALIMENTAZIONE DEI PESCI D’ALLEVAMENTO NON  E SCRITTA DA NESSUNA PARTE CHE L’ACQUIRENTE POSSA LEGGERE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO.

NON SOLO IL TONNO MA ANCHE I GAMBERETTI E I MOLLUSCHI DI ALLEVAMENTO CREANO GRAVISSIMI PROBLEMI AL MARE O OCEANO CHE LI CIRCONDA.

IMPARIAMO A CONSUMARE SOLO QUELLO CHE CI SERVE, EVITIAMO CHI NON RISPETTA LA NATURA.

SE IL PESCE NON SARA’ PIU’ DISPONIBILE PER I NOSTRI PRONIPOTI, NOI TUTTI NE SIAMO DIRETTAMENTE COLPEVOLI.

IL TONNO E’  PESCATO IN TUTTI I MARI DEL MONDO DA PESCHERECCI CHE HANNO RETI GRANDI PIU’ DI UNA GRANDE REGIONE ITALIANA.

OLTRE AD UCCIDERE INUTILMENTE DELFINI E TARTARUGHE,  SQUALI E MANTE, SIAMO RIUSCITI A PORTARE SULL’ORLO DELL’ESTINZIONE ANCHE IL TONNO STESSO.

PER FAR FRONTE ALLA CONTINUA RICHIESTA DI QUESTO PESCE ANCHE PER IL SUSHI, ORMAI TANTO DI MODA, L’UOMO HA INVENTATO GLI ALLEVAMENTI.

PECCATO CHE GLI ALLEVAMENTI SI SIANO DIMOSTRATI PEGGIORI DELLA CURA:

-IL MANGIME NON INGERITO INQUINA IL MARE

-I PESCI VENGONO SEMPRE TRATTAI CON GRANDI QUANTITATIVI DI ANTIBIOTICI PER EVITARE EPIDEMIE CHE ANNULLEREBBERO I GUADAGNI ECC…

Il consiglio è quello di

-boicottare il tonno in scatola e fresco, per qualche tempo (MAGARI ANCHE I GAMBERI DI ALLEVAMENTO E SALMONI ! ), questo basterebbe ad eliminare i pericolosi allevamenti e ad aiutare i pochi tonni ancora liberi nei mari.

Sappiamo che il più grande consumatore di tonno è il Giappone, ma noi italiani, con il tonno in scatola siamo il secondo produttore europeo.

Qualcuno dirà che così togliamo preziosi posti di lavoro; ha ragione, ma se pensassimo che contemporaneamente al consumo di scatolette di tonno togliamo la disponibilità di pesce sano ai nostri pronipoti?

Orientando diversamente le nostre scelte al supermercato, le sardine sono ancora abbondanti come le acciughe, non sarebbe meglio?

-E che dire del

-ritorno al consumo di cereali e legumi che prevengono le malattie cardiache e non distruggo specie animali?

EFFETTI GIA’ VERIFICATI DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI PESCI E MOLLUSCHI:

da: http://www.slowfood.it/slowfish/pagine/ita/pagina.lasso?-id_pg=44

“Il rapido progresso dell’acquacoltura intensiva per le specie ad alto valore commerciale dirette all’esportazione, come il salmone e i gamberetti, ha già provocato un degrado spaventoso dell’ambiente e lo spostamento di molte popolazioni di contadini e pescatori locali, che non potevano più continuare la propria attività.

Tra i principali problemi legati all’acquacoltura, si annoverano:

-La distruzione degli ecosistemi

Gli allevamenti intensivi:

-rilasciano nell’ambiente naturale intorno ai siti quantità enormi di rifiuti organici (materie fecali) e acque tossiche.

-Tutti gli allevamenti scozzesi di salmone messi insieme, per esempio, producono ogni giorno tante deiezioni quante i 600 000 abitanti di Edimburgo! Di conseguenza, nelle acque si può verificare una

crescita accelerata e caotica di alghe, le quali, a loro volta, possono risultare mortali per certi animali marini e costituire indirettamente un pericolo per l’uomo, che finisce con il mangiare molluschi contaminati. Quando un ecosistema è troppo compromesso per continuare a ospitare un allevamento, questo viene semplicemente spostato altrove.

Molto spesso, gli ecosistemi costieri sono letteralmente distrutti per essere sfruttati da allevamenti intensivi. È il caso, per esempio, dei

bacini artificiali creati per allevare gamberetti tropicali: si abbattono le mangrovie, facendo così scomparire tutte le specie che vi si riparano (pesci di ogni tipo, compresi alcuni destinati al mercato, ostriche, uccelli, ecc), e

-si elimina una protezione naturale contro le tempeste e i maremoti.

Si esaurisce l’acqua dolce di sorgente per abbassare il livello salino nelle acquecolture e le comunità costiere sono costrette a emigrare per sopravvivere.

Si calcola che il 35% circa delle foreste di mangrovie sia scomparso e in alcuni paesi questo dato raggiunge l’80%.

-Le attività umane che concorrono alla distruzione di questa vegetazione tropicale sono l’acquacoltura per il 52% (l’allevamento di gamberetti per il 38% e quello di pesce per il 14%), la deforestazione (26%) e la deviazione dei corsi d’acqua dolce (11%).

La pressione sulle specie libere

Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare,

l’acquacoltura non diminuisce la pressione esercitata sulle specie libere. Così com’è praticata oggi, in molti casi, addirittura l’aumenta.

– Negli allevamenti intensivi c’è una tale concentrazione di animali, che è facile per

parassiti e malattie proliferare. Le specie allevate, selezionate per la loro resistenza, superano questi problemi spesso grazie a un uso intensivo di antibiotici e vaccini, ma nell’ambiente naturale attiguo le specie locali, libere, sono colpite in pieno. Uno studio recente ha dimostrato che

-un solo allevamento di salmoni della Colombia Britannica (Canada) genera, nell’ambiente, un tasso di pidocchi di mare 33.000 volte superiore al tasso normale, provocando delle infezioni mortali in un raggio di 70 km.

– In molti allevamenti acquatici per nutrire la produzione si utilizzano quantità enormi di “pesce foraggio” e di farina e olio di pesce.

Gran parte dell’acquacoltura consiste nell’ingrassare pesci carnivori come il salmone e il tonno. È chiaro che dal punto di vista commerciale l’operazione è interessante, dato che il pesce di allevamento spunta prezzi molto più elevati dei pesci che sono serviti per nutrirlo, nonostante anch’essi (sardine, sgombri o aringhe) siano commestibili per l’uomo.

Alla fin fine in quest’operazione si utilizza molta più carne di pesce di quanta non se ne produca e la pressione sugli stock di pesce libero non diminuisce. L’acquacoltura, vista in questa prospettiva, non può dunque essere l’alternativa alla pesca, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove pochissime persone possono permettersi prodotti quali il salmone affumicato.

– I pesci allevati sono selezionati in funzione di caratteristiche che non li rendono adatti a sopravvivere nell’ambiente naturale.

-Una certa quantità di pesci sfugge comunque dai bacini ed esercita poi una pressione sull’ambiente naturale. In alcune zone i pesci cui è riuscita la grande fuga sono ormai più numerosi dei loro “cugini” liberi.

-Contribuiscono così a impoverire il patrimonio genetico e aggravano il pericolo che minaccia le specie autoctone.

– Alcuni centri di acquacoltura applicano tecniche d’ingegneria genetica alle specie che

-allevano (pesce geneticamente modificato), e ciò il più delle volte al di fuori di ogni controllo. È il caso di alcuni allevamenti di tonno, salmone e tilapia, geneticamente modificati.

-La ricerca in questo settore è in piena espansione in molti paesi del mondo.

-Verte soprattutto sull’accelerazione dei ritmi di crescita, la sterilizzazione, la resistenza al freddo e alle malattie.

-Riguarda pesci, molluschi, frutti di mare e altri organismi marini come le alghe.

-A oggi non esistono informazioni sulle conseguenze di queste pratiche sulla salute umana. Se ne sono studiati, però, gli effetti sull’ambiente acquatico. Varie organizzazioni di difesa degli ecosistemi marini evidenziano che è

impossibile garantire che questi pesci [GENETICAMENTE MODIFICATI] non scappino e sottolineano che la loro improvvisa presenza negli ambienti naturali rappresenta un potenziale disastro. Un’altra questione è

 l’introduzione di specie non locali, che costituisce una minaccia per l’ecosistema coinvolto e si rivela sempre una fonte di problemi imprevisti per coloro che la decidono.

Selezionati per la loro capacità di riprodursi, di crescere velocemente, ma anche di evolvere in acque di mediocre qualità, i pesci geneticamente modificati e le specie non locali hanno il sopravvento sugli autoctoni: i fuggiaschi li minacciano mangiando gli esemplari più giovani, entrando direttamente in competizione per il cibo e l’habitat, propagando malattie e parassiti.

Attacco ai diritti delle comunità e popolazioni locali

L’industrializzazione dell’acquacoltura sembra

-porre alcuni problemi anche in materia di rispetto dei diritti dell’uomo.

Da qualche anno desta

seria preoccupazione l’impatto sociale dell’allevamento di gamberetti, che ha avuto un incredibile boom in seguito all’aumento esponenziale della richiesta mondiale.

Secondo la Environmental Justice Foundation, quest’industria

si rende spesso colpevole di gravi abusi, come il

-sequestro di terre e lo

-spostamento di popolazioni,

-l’intimidazione a volte violenta dei tradizionali utilizzatori delle risorse locali, l’impiego di

-manodopera infantile e la

-corruzione di funzionari.

——————————–

L’articolo è scritto dalla giornalista G. Seregni, iscritta all’ORDINE  dei Giornalisti   ed all’associazione di categoria UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici.
L’autrice, ha presentato una delle sue tesi, presso l’ Università Statale di Milano sul tema “Alimentazione dello sportivo”; tesi firmata dall’allora rettore prof. Rodolfo Margaria.

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*