AGLIO E AGLIONE NON SONO DELLA STESSA FAMIGLIA
L’aglio / aglione, sono sempre stati frutto di controversie, chi li ama e chi li odia.
La scienza moderna ha però riconosciuto, come già fece la tradizione millenaria di tante culture, che l’aglio fa bene alla nostra salute; infatti si vende anche in pillole, senza odore, in farmacia.
I pregi salutari riconosciuti all’aglio e all’aglione (ma attenzione non aspettatevi miracoli; che non esistono per nessun prodotto), qui si tratta di effetti che favoriscono la salute, ma non si guarisce sicuramente da una malattia perché si mangia l’aglio; al limite aiuta a prevenire, a non peggiorare o aiuta il sistema immunitario verso guarigione, ma l’aglio non è mai definito come il solo attore che guarisce:
- antiipertensiva
- antitrombotica
- antiaterogena
- antibatterica
- antimicotica
- antielmintica
- antiossidante
- ipoglicemizzante
- antitumorale
- ipolipemizzante e ipotrigliceridemizzante
- antispasmodica
- carminativa
- febbrifuga
- stomachica
- chelante
- antidolorifica
- antigonfiore
- cutanea, rende la pelle più bella
- espettorante e balsamica
- repellente per le zanzare
- antiforfora
- stimolante della crescita dei capelli
- afrodisiaca
- antianemica
- prebiotica.
_____________
AGLIONE OGGI MOLTO APPREZZATO DAI GOURMET – DIMENTICATO PER DECENNI
Ora vi parlo dell’aglione, meno conociuto dell’aglio, ma ora tornato di “gran moda” come tante altre antiche piante ritrovate e diventate subito prodotto di nicchia; quindi molto redditizzio per chi lo produce, avendo prezzi molto elevati. L’aglione può costare molto più del normale aglio; tra i 12 e i 25 euro al chilo.
L’aglione, si dice meno pungente dell’aglio; e quindi è stato subito considerato più interessante anche da chi non ama molto il sapore d’aglio che permane in bocca dopo averlo mangiato.
In realtà, l’altro giorno ho personalmente preparato dell’humus di ceci e l’ho condito con mezzo spicchio di aglione; ma i risultati dopo aver mangiato il mio humus, sono stati disastrosi perché sentivo forte in bocca il gusto d’ aglio e dovevo andare al cinema !!! Comunque io sono pro aglio e aglione, magari non prima di andare al cinema.
Storia dell’aglione o aglio elefante …
Fu Napoleone Passerini (1862 – 1951), botanico e agronomo, che scrisse dell’aglione in un saggio del 1931, presentandolo come derivato da un porro che cresce spontaneamente nel centro-sud Italia.
In verità, abbiamo notizie sull’uso e coltivazione dell’aglione già in epoca etrusca; quando fu usato in sughi, minestre e carni.
L’aglione oggi, è coltivato anche nelle isole dell’arcipelago toscano, a seguito di deportazioni (di pirati) e ripopolamenti attraverso famiglie di agricoltori della Valdichiana (1549) che portarono con loro i semi anche dell’aglione. Pure sull’Isola di Ischia abbiamo notizie di coltivazioni.
Oggi l’aglione è un prodotto di nicchia, la cui notorietà va sempre più allargandosi. E’ stato anche inserito tra i PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana. L’aglione ha anche intrapreso l’iter per arrivare alla certificazione europea DOP/IGP.
Per accontentare un sempre più sviluppato turismo gastronomico, è tornata di moda la coltivazione dell’aglione, detto scherzosamente aglio elefante e aglio a prova di bacio; così dicono !!!.
Aglio e aglione – cosa fa la differenza ?
La pezzatura è fondamentale, l’Aglione della Valdichiana può pesare dai 400 grammi e anche oltre il chilo .
Sapore e il profumo; quello dell’aglione è considerato meno aggressivo, più dolciastro e di conseguenza è più facilmente digeribile per chi è sensibile all’alliina.
RESTA UN FATTO INCONTESTABILE – SE ANDATE IN VALD’ORCIA O VALCHIANINA NON POTETE PERDERE I PICI ALL’AGLIONE; PURA POESIA – SE NON DETESTATE L’AGLIO E SIMILARI.
LA MIA RICETTA PER LA CONSERVAZIONE DELL’AGLONE:
1 kg. di aglione,
500 gr di olio EVO,
1 cucchiaino di sale,
10 gr di succo di limone.
Pulire l’aglione e tagliarlo a fettine, immergerle nell’olio in un contenitore; già scaldato immergendolo in una pentola più grande dove avrete pronta l’acqua, non bollente.
Ora re-immergete il contenitore stagno o altrimenti che sporga; senza rischio che entri dell’acqua nell’olio. Mantenete una temperatura alta, ma sotto i 100 gradi; accendendo ogni tanto la fiamma per i primi 30 minuti. Poi lasciate in immersione con coperchio a fiamma spenta per un’ora e mezza.
Frullate il tutto, anche il limone; mettete nei vasetti (già sterilizzati) e sterilizzate il tutto mettendolo in una pentola con fondo pesante e con acqua bollente; spegnete il fuoco e lasciate i vasetti nell’acqua, con il coperchio, sino a che saranno freddi.
Fate vasetti piccoli e conservateli in frigo con strato d’olio, quando li aprite, per l’uso in cucina; per bruschette, minestre, sughi ecc…