Mostre a Lugano – MUSEC – Museo delle Culture – Simone Pellegrini

MUSEC | MUSEO DELLE CULTURE, LUGANO
DAL 20 LUGLIO AL 26 NOVEMBRE 2023

SIMONE PELLEGRINI
UNA GEOGRAFIA ANARCHICA

cliccare sulle immagini per ingrandirle

L’esposizione, terzo appuntamento del progetto
Global Aesthetics del MUSEC,
dà spazio alle sorprendenti cartografie
dell’immaginario create dall’artista italiano

MUSEC – Museo delle Culture. Lugano (Svizzera)
Villa Malpensata, Riva Caccia 5 / Via Giuseppe Mazzini 5 (entrata dal giardino)
www.musec.ch / +41(0)58 866 69 60

L’esposizione del MUSEC, curata da Francesco Paolo Campione e Nora
Segreto, presenta 12 opere di grandi dimensioni realizzate da Simone
Pellegrini (Ancona, 1972) tra il 2007 e il 2022.

L’indagine pittorica di Pellegrini è volta alla ricerca di un nuovo alfabeto fatto di forme e di segni
impresse su grandi fogli di carta da spolvero con delle matrici prodotte dall’artista stesso. Fonti della sua ispirazione creativa sono scritti filosofici, mistici, scientifici e poetici che liberano l’immaginario del suo mondo interiore.

Il processo compositivo inizia già dalla creazione del supporto delle opere,
che Pellegrini realizza partendo dalla carta vergine, ridotta in piccole parti
poi ricomposta con la colla, per ottenere una nuova e sempre irripetibile base
di lavoro. Ogni matrice cartacea realizzata dall’artista – disegnata a
carboncino, colorata con pigmento e infine unta a olio per permettere la
corretta trasposizione dei motivi – crea una singola forma ed è utilizzata una
sola volta e poi gettata, generando così elementi unici. Accostati gli uni agli
altri, i segni impressi sui grandi fogli formano cartografie visionarie e
atemporali che evocano iconografie mistiche, paesaggi arcaici, cosmogonie,
antichi codici alchemici, esoterici, mitologici. Le grandi carte di Pellegrini
sono il lento sviluppo di una grammatica simbolica in cui ogni elemento entra
in dialogo con gli altri. Scie di organismi cellulari, forme di vita fitomorfe,
segmenti di creature antropomorfe si frammentano o si fondono
trasformandosi in una nuova vita.

L’opera di Pellegrini invita l’osservatore a espandere la propria percezione.
Venuto meno ogni intento narrativo, la mente è infatti svincolata da ogni
interpretazione e l’immaginazione ha il campo totalmente libero per
approcciarsi fenomenologicamente all’opera, e dare un significato nuovo e
personale ai segni dell’artista.

La mostra allestita nello Spazio Maraini del MUSEC presenta, oltre alle 12
opere a parete, un’installazione composta da numerose matrici poste a terra
sotto l’opera più grande e allestite come se fossero cadute dopo aver
trasposto il segno sul supporto. In aggiunta alle brevi didascalie, le opere in
esposizione sono accompagnate da alcune citazioni tratte dalla
conversazione tenuta il 27 maggio 2022 dall’artista con Francesco Paolo
Campione: brevi aforismi derivati da un dialogo critico in cui l’artista esprime
alcuni dei principali temi della sua estetica.
L’esposizione è il terzo capitolo del progetto Global Aesthetics del MUSEC,
dedicato all’esplorazione del rapporto tra l’arte contemporanea e il contesto
ideologico e culturale in cui essa si muove. L’interesse è esplicitamente
quello di considerare l’opera d’arte contemporanea, nella sua più larga
accezione, come l’oggetto di una possibile analisi multifocale, con l’obiettivo
di contribuire a una sostanziale revisione del suo statuto, allargandone in tal
modo la rilevanza a un contesto che ha come suo primo riferimento il
dispiegarsi, materiale e immateriale, della creatività nei diversi ambiti della
vita sociale e culturale del mondo contemporaneo.
Accompagna la mostra un catalogo in inglese pubblicato dalla Fondazione
culture e musei nella sua collana “Global Aesthetics”.

Note biografiche
Nato nel 1972, la carriera di Simone Pellegrini ha inizio intorno alla metà
degli anni novanta, durante gli anni di formazione a Urbino. Originario delle
Marche nel centro Italia, attualmente vive e lavora a Bologna dove insegna
Pittura all’Accademia di Belle Arti e ha sede la sua particolarissima casa studio.
All’attivo conta più di quaranta mostre personali, e a partire dal 2003, anno
in cui con il “Premio Lissone”, primo di numerosi riconoscimenti, si inaugura
una lunga stagione di successive occasioni espositive, pubblicazioni e fiere
tra l’Italia e l’estero. Sin dall’inizio del suo percorso, la ricerca pittorica si
abbina a quella da connaisseur; parte dalla carta – delle pagine dei testi che
sceglie come oggetti di studio – per tornare sulla carta, quella da spolvero,
materiale d’elezione e superficie delle opere definitive. Preliminari
composizioni a matita nascono sui frontespizi dei libri e costituiscono i
bozzetti che guidano la realizzazione di matrici, singole piccole carte
contenenti le caratteristiche di ogni elemento che sarà poi trasferito nel
grande formato, per procedimento analogico attraverso l’impressione
manuale. Il suo segno è da sempre ricorsivo e si costituisce di forme e
formule evolute nel tempo, che assembla e fa vivere insieme in un tratto di
colore: il rosso che le connatura dai primi anni Duemila e il nero carbone che
contorna i limiti irregolari delle grandi carte, identificative della sua singolare
personalità artistica. Così come nelle sue opere lo spazio è irregolare
segnando la fine di un episodio e al contempo l’inizio di un prossimo, la
molteplicità dei suoi interessi ne rivela, come è stata definita, l’‘anomalia’.

SIMONE PELLEGRINI. UNA GEOGRAFIA ANARCHICA
Lugano (Svizzera), MUSEC | Museo delle Culture
Villa Malpensata (via Giuseppe Mazzini 5/Riva Caccia 5)
20 luglio – 26 novembre 2023

____________________________

Orari
martedì chiuso
lunedì-venerdì: 11-18
sabato e domenica e festivi: 10-18
Biglietti
Intero (da 16 anni): CHF 15.00
Ridotto (senior; studenti universitari; FAI Swiss): CHF 10.00
Ragazzi (6-15 anni): CHF 5.00
Promozione MUSEC Mondays – ogni lunedì entri al museo a ingresso ridotto
Inclusa nel costo del biglietto la visita alle altre due mostre temporanee: Arte agli Antipodi.
La Collezione Brignoni e Lipiko. Filipe Branquinho
Informazioni
Tel. +41 58 866 69 60; info@musec.ch
Sito internet
www.musec.ch

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*