Da non perdere se siete a Torino !
L’inquinamento da plastica è una bomba ecologica di cui siamo sempre più consapevoli
Anticipare temi destinati a entrare nel dibattito ambientale del futuro…
Stiamo facendo troppo poco e troppo lentamente per riuscire a disinnescare il perverso meccanismo dei cambiamenti climatici.
26^ edizione del Festival CinemAmbiente
Sono oltre 80 i titoli di quest’anno, suddivisi, secondo la struttura del Festival.
L’intero programma e molto altro https://www.festivalcinemambiente.it/it/
PROGRAMMA MERCOLEDÌ 7 GIUGNO
al 26° Festival CinemAmbiente
In giornata inizia la diffusione streaming del Festival, che durerà fino al 18 giugno.
Una selezione di film sarà visibile online tramite il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it
La giornata di proiezioni al Festival si apre, nel pomeriggio, con una coppia di titoli della sezione non competitiva Made in Italy, dedicati ai corsi d’acqua che attraversano due città. Il fiume per noi.
La vita che scorre (ore 17.00, Cinema Massimo – Sala Soldati) mette in luce le peculiarità e le criticità che il tratto urbano del Po presenta attraversando la città di Torino. Il cortometraggio, che racconta il fiume sia “da dentro”, sia dalle sue sponde, raccogliendo le testimonianze di quanti lo frequentano per lavoro o fruiscono delle sue acque, è realizzato da Elena Comino, professore associato in Ecologia applicata del Politecnico di Torino, che da molti anni si occupa di ecologia degli ecosistemi fluviali, e da Laura Dominici, ricercatrice presso il Politecnico di Torino. Al termine della proiezione incontro con le autrici. Il documentario Io, Tevere – Le radici del mare (ore 17.00, Cinema Massimo – Sala Soldati) è un viaggio alla riscoperta della bellezza dimenticata del Tevere e, nello stesso tempo, una denuncia degli interventi scellerati che lo hanno portato all’attuale stato di inaccettabile degrado. Le voci narranti sono quelle di Marco Spinelli, fotografo, documentarista e regista del film, e di Roberto D’Amico, campione italiano di surf e attivista, che, con la sua associazione Roby Clean-up, è protagonista di numerose iniziative e progetti per la conservazione dell’ambiente marino e la salvaguardia delle spiagge. Al termine della proiezione incontro con il regista e Roberto D’Amico.
Nel secondo pomeriggio, per la sezione non competitiva Panorama, viene presentato un film in arrivo dalla Danimarca – dopo il Bangladesh, il secondo Paese più coltivato del mondo – che ha perso in venti anni l’80% delle specie autoctone: è ora di ripristinare la biodiversità. In Organized Wilderness (ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Cabiria) la danese Phie Ambo segue, in tutte le sue fasi, l’ambizioso progetto di “rewilding” di un’area dello Jutland settentrionale, mostrando la confusione e le contraddizioni che emergono quando gli umani tentano di ristabilire la loro connessione con la natura. La proiezione sarà seguita da un incontro online con la regista.
Sempre nel secondo pomeriggio, il Festival dedica uno spazio speciale al suo Premio letterario Le Ghiande, giunto alla settima edizione, che si presenta quest’anno in una versione rinnovata, dotandosi di un comitato selezionatore e coltivando l’aspirazione a diventare un punto di riferimento nella sempre più vasta produzione editoriale a tema ambientale.
Il riconoscimento quest’anno è attribuito a Claudio Morandini, che sarà ospite del Festival per un incontro (ore 18, Il Circolo dei lettori) a cui interverranno i componenti del comitato selezionatore: Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente, Serenella Iovino, saggista e docente di Italian Studies and Environmental Humanities presso la University of North Carolina, lo scrittore Matteo Righetto e il giornalista Marco Fratoddi. Il dialogo a più voci sarà occasione per un excursus sull’opera dell’appartato scrittore valdostano: dalle sue insolite storie di montagna (Neve, cane, piede del 2016, Le pietre del 2017, Gli oscillanti del 2019), dove, come rileva la motivazione del Premio, l’ambiente “non è uno sfondo, ma un personaggio a tutto tondo”, una “presenza perturbante con una volontà tutta sua che si mescola e intralcia e scompagina le intenzioni degli umani”, ai libri con cui Claudio Morandini esplora i confini tra reale e fantastico e sperimenta il connubio tra forme e generi differenti, come A gran giornate (2012) e il recente Catalogo dei silenzi e delle attese (2022). L’incontro, con letture a cura di Roberto Accornero, sarà seguito da un aperitivo con l’autore.
Ancora nel secondo pomeriggio, la sezione Made in Italy presenta un’altra coppia di titoli. Linea 7000 (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Giacomo Piumatti, è il racconto di un viaggio alla scoperta di parchi nazionali, naturali e regionali con i loro ambienti unici e suggestivi. Il film segue il giornalista e alpinista Gian Luca Gasca – dal quale è nata l’idea del documentario – lungo la linea del Sentiero Italia CAI, che, con i suoi 7850 km, abbraccia l’intero Paese, attraversando le Alpi, gli Appennini e le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna. Per rendere il suo trekking ancora più ecosostenibile, il protagonista affianca i percorsi a piedi all’uso dei mezzi pubblici, previsti dal progetto del Club Alpino Italiano, che collegano le città ai sentieri. Al termine della proiezione incontro con il regista. Il documentario Dove l’uomo non è più sovrano (ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Soldati),
di Paolo Rossi e Nicola Rebora, è un breve film sui boschi e gli animali selvatici dell’Appennino delle Quattro Province (a cavallo tra Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza), dove, da quando l’uomo ha abbandonato le montagne, la natura si è ripresa i suoi spazi: i faggi riconquistano i pascoli, i carpini e le querce ricoprono le zone più impervie. All’ombra di quei grandi alberi, una nuova generazione di tassi, volpi e lupi impara dai genitori le sofisticate regole per sopravvivere il più a lungo possibile in natura.
Al termine della proiezione incontro con Paolo Rossi, regista.In serata, il cartellone presenta due titoli del Concorso Documentari.
Il film Paradise (ore 19.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Alexander Abaturov, ci porta in un epicentro del cambiamento climatico, in una Siberia diventata negli ultimi anni sempre più calda, la
cui regione nord-orientale è stata, nell’estate del 2021, devastata da un gigantesco incendio alimentato dalla siccità e dal vento. Qui, nel cuore della taiga, nel villaggio di Šologon, ai margini di una delle zone remote dove il governo di Mosca non reputa conveniente intervenire a domare gli incendi, gli abitanti, abbandonati a se stessi, combattono come possono contro lo spaventoso Dragone, l’avanzata implacabile del fuoco.
La proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista. ll tedesco Nuclear Nomads (ore 21.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Kilian Armando Friedrich e Tizian Stromp Zargari, indaga invece la realtà di quanti, in Francia, lavorano per le ditte che hanno in subappalto le pulizie degli impianti nucleari. Ben pagati, mossi dall’obiettivo di guadagnare il più possibile nel minor tempo possibile, i “nomadi del nucleare” vivono accampati nelle roulotte con cui si spostano di impianto in impianto, accumulando a ogni tappa un’altra dose di radiazioni… La proiezione sarà seguita da un incontro online con i registi.
Sempre in serata, si succedono ancora quattro titoli della sezione Made in Italy. Il lungometraggio Alle radici del cielo (ore 20.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Raffaella Tolicetti, è una storia d’amore per la montagna e di un rifugio alpino unico, che sorge a 2600 metri di altezza, ai piedi del Monte Rosa, serve cibo vegano, usa energia prodotta in modo pulito, ha il minor impatto possibile sulla natura circostante. Aperto anche d’inverno, l’Orestes Hütte è gestito dalla famiglia Squinobal, che ha scelto di vivere la montagna in modo diverso. Nel ripercorrere la storia del rifugio, il film incrocia le figure di due grandi montanari, Oreste Squinobal – a cui la Hütte è intitolata – e suo fratello Arturo, che, dalle Alpi all’Himalaya, hanno scritto pagine uniche di un alpinismo fatto di passione, onestà e umiltà. Al termine della proiezione incontro con la regista.
A seguire (dalle ore 22), tre cortometraggi. Confine liquido, lavoro di diploma al CSC di Palermo di Andrea Scimone, vede protagonista il mare, vissuto sulla riva siciliana dello Stretto di Messina, confine naturale che separa gli abitanti della costa dal resto del mondo.
Con Donde los niños no sueñan di Stefano Sbrulli, regista, fotografo e artista visivo, ci spostiamo poi a Cerro De Pasco, città peruviana costruita ai margini di un’enorme miniera a cielo aperto dove si estraggono piombo, zinco e altri metalli pesanti.
In uno dei luoghi più inquinati del Pianeta, il film si sofferma sulle tragiche vite degli abitanti, consapevoli dell’intossicazione alla quale sono esposti e che colpisce gravemente soprattutto i bambini, ma senza via di fuga a causa della loro condizione economica. Girato in Senegal e realizzato
dal ricercatore delle culture del Mediterraneo e dell’Africa subsahariana Angelo Urgo e dal filmmaker Luca Walter Mariani, Seed Boom: Eco Guerrilla to Climate Change raccoglie le testimonianze dei giovani attivisti, agricoltori, pescatori che ogni giorno si battono per rendere i cambiamenti climatici un’occasione di riflessione sul nostro modo di essere umani. Il titolo del film nasce da una proposta di documentazione del progetto Mindchangers di NutriAid International, con il supporto di Regione Piemonte e dell’Unione Europea. Le proiezioni saranno seguite dagli incontri con i registi.
In giornata inizia la diffusione streaming del Festival, che durerà fino al 18 giugno.
A partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, una selezione di film sarà visibile online tramite il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500 accessi per ciascun titolo.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 17.00
MADE IN ITALY
Il fiume per noi. La vita che scorre
di Elena Comino & Laura Dominici (Italia 2022, 17’42”)
Peculiarità e criticità che il fiume Po presenta attraversando il tratto urbano della città di Torino.
Un racconto che si articola sia “da dentro” il fiume che “dalle sue sponde”, incontrando e
coinvolgendo alcuni degli attori che fruiscono quotidianamente di questa risorsa o che vi lavorano
a stretto contatto. Una ricchezza straordinaria, troppo spesso sottovalutata e danneggiata dalla
mano inconsapevole dell’uomo.
Elena Comino è professore associato in Ecologia applicata presso il DIATI (PoliTO). Biologa e PhD in Ingegneria geologica e ambientale, da molti anni si occupa di ecologia degli ecosistemi fluviali, servizi ecosistemici e educazione ambientale.
Laura Dominici è ecodesigner e PhD presso il Politecnico di Torino. Attualmente ricercatrice presso il DIATI (PoliTO) e assistente alla didattica al corso di Systemic Design, si occupa di sostenibilità, ecologia applicata alla progettazione e educazione ambientale.
Al termine della proiezione incontro con le autrici.
Io, Tevere – Le radici del mare di Marco Spinelli (Italia 2022, 30’) Un viaggio, dai toni apparentemente spensierati, alla riscoperta della bellezza dimenticata del Tevere, della sua storia millenaria e di suoi ecosistemi. La denuncia di interventi scellerati e dell noncuranza della collettività che lo hanno portato allo stato attuale di inaccettabile degrado. I due protagonisti, Marco Spinelli, documentarista, e Roberto D’Amico, campione italiano di surf e attivista, lo attraversano, lo osservano, lo celebrano, raccolgono le testimonianze e gli insegnamenti delle persone che lo abitano nel quotidiano. Un vero atto d’amore il loro, metafora della necessaria amicizia e cooperazione tra uomo e natura. Il film nasce nell’ambito del Progetto Tevere, un’iniziativa volta a sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla necessità di azioni di recupero di questo fiume.
Marco Spinelli è fotografo e documentarista. L’attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente e la passione per il mare lo portano a dedicarsi all’esplorazione dei fondali marini. Tra i vari lavori realizzati in tale ambito, nel 2021 dirige Missione Euridice, documentario che racconta il recupero di una tonnellata di reti fantasma, abbandonate nel golfo di Cefalù in Sicilia.
Al termine della proiezione incontro con il regista e Roberto D’Amico.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 18.00
PANORAMA
Organized Wilderness
di Phie Ambo (Danimarca 2022, 55’)
La Danimarca è al secondo posto come Paese più coltivato al mondo, subito dopo il Bangladesh.
Si calcola che per questo motivo, negli ultimi venti anni, abbia perso l’80% delle specie esistenti.
Giunta l’urgenza di affrontare il problema, nasce un ambizioso progetto di rewilding del Paese,
con l’obiettivo di ristabilire, almeno in parte, la biodiversità di un tempo. Seguiamo così lo svilupparsi dell’impresa nella regione settentrionale di Hammer Bakker, dalle prime riunioni alla realizzazione di cambiamenti concreti. Attraverso questo percorso di osservazione e raccolta di testimonianze, la regista riflette sul disorientamento che sorge quando cerchiamo di ripristinare la nostra connessione con la natura. Gli esseri umani possono lavorare insieme per riportarla in vita? E in fondo, quanto selvaggia vogliono davvero che essa sia?
Phie Ambo si diploma alla National Film School of Denmark ed esordisce alla regia nel 2001 con Family. Realizza una trilogia sul rapporto tra scienza ed esistenza umana, Mechanical Love (2007), Free the Mind (2012) e Ripples at the Shore
(2014), seguita da Good Things Await (2014), presentato al 18° CinemAmbiente. I più recenti Rediscovery (2019) e 70/30 (2021), quest’ultimo in concorso al 24° CinemAmbiente, sono dedicati alle istanze delle nuove generazioni sulla sostenibilità ambientale.
Al termine della proiezione incontro online con la regista.
Il Circolo dei lettori – ore 18.00
ECOEVENTI
Le Ghiande – Premio Letterario
Claudio Morandini, scrittore valdostano classe 1960, è il vincitore de Le Ghiande di
CinemAmbiente 2023. «Nei suoi romanzi, che spaziano dal gotico al giallo, l’ambiente non è uno
sfondo, ma un personaggio a tutto tondo. È presenza perturbante con una volontà tutta sua che
si mescola e intralcia e scompagina le intenzioni degli umani. Sono pietre che si moltiplicano nel
salotto di casa e ghiacci che rivelano tracce di delitti, animali sornioni, oggetti animati e paesaggi
inquieti. In mezzo, noi: esseri umani spiazzati da queste strane intimità. È questa, in fondo,
l’immagine più adatta a descrivere l’Antropocene, l’epoca geologica che porta il nostro nome, ma
che marca il passaggio dall’illusione della centralità umana allo spaesamento di fronte a un pianeta
che sbatte la coda e si riprende la scena.
Morandini ha fatto parlare umani e non umani, mettendoli a confronto e spesso in conflitto, in
situazioni familiari eppure imprevedibili, e sempre con un’ironia, una leggerezza e un’originalità
rare nell’orizzonte italiano».
Incontro con Claudio Morandini
Partecipano Serenella Iovino, saggista e studiosa di cultura ecologica, Matteo Righetto, scrittore,
Marco Fratoddi, giornalista, e Gaetano Capizzi, direttore Festival CinemAmbiente
Letture a cura di Roberto Accornero; seguirà aperitivo con l’autore
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 18.30
MADE IN ITALY
Linea 7000
di Giacomo Piumatti (Italia 2022, 45’)
Il racconto di un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta di parchi nazionali, naturali e regionali con
i loro ambienti unici e suggestivi. Nato da un’idea di Gian Luca Gasca, giornalista e alpinista, il
documentario segue la linea del Sentiero Italia CAI, l’itinerario escursionistico che, con i suoi 7850
km, abbraccia l’intero Paese attraversando Alpi, Appennini e le due isole maggiori, Sicilia e
Sardegna. È lo stesso Gian Luca a percorrerlo, trasmettendo, oltre che la sua passione,
l’importanza dell’opportunità, sostenuta sin dall’inizio dagli artefici del progetto, di combinare le
tappe del sentiero con l’utilizzo di mezzi pubblici: uno strumento di avvicinamento per rendere il
trekking ancor più ecosostenibile e scongiurare l’abbandono di molte aree montane del nostro
territorio.
Giacomo Piumatti, regista e sceneggiatore in ambito pubblicitario e documentaristico, si specializza nelle riprese in quota, in parete e in ambiente outdoor. Dirige Tajarin (2011), L’Alpinista (2015), menzione speciale miglior film d’alpinismo italiano 2015 al Cervino Cinemountain Film Festival, In vino veritas (2019) e Ysangarda (2020). Con Gianluca
Gasca realizza Lungo il futuro del Po (2021), presentato al 24° CinemAmbiente.
Al termine della proiezione incontro con il regista.
Dove l’uomo non è più sovrano di Paolo Rossi & Nicola Rebora (Italia 2022, 20’22”)
L’Appennino delle Quattro Province. Da quando gli abitanti hanno abbandonato queste montagne
la natura si è ripresa gli spazi che le erano stati rubati: faggi, carpini e querce ricoprono le zone più
impervie, nei castagneti rinselvatichiti vivono martore e gatti selvatici. Agli occhi dell’uomo
civilizzato questi luoghi possono sembrare trascurati e privi di vita. In realtà, all’ombra di quei
grandi alberi, c’è una nuova generazione di animali, comprese volpi e lupi, che sta apprendendo
le primordiali regole per sopravvivere il più a lungo possibile in natura.
Paolo Rossi e Nicola Rebora, dopo le rispettive formazioni agraria e artistica, si dedicano all’osservazione della fauna selvatica dell’Appennino e delle Alpi, pubblicando vari libri fotografici. Entrambi esordiscono nella regia cinematografica, dando successivamente inizio alla loro collaborazione. Insieme dirigono i documentari Felis – Gatto sarvægo (2018) e
Sopravvissuti all’homo sapiens (2021).
Al termine della proiezione incontro con Paolo Rossi,regista.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 19.30
CONCORSO DOCUMENTARI
Paradise
di Alexander Abaturov (Svizzera/Francia 2022, 88’)
Attraverso immagini ipnotiche, accompagnate da un suggestivo commento sonoro, l’esplorazione
delle quotidiane fatiche degli abitanti del villaggio siberiano di Šologon, situato nel cuore della taiga all’interno di una delle «zone» delimitate dal governo russo, aree remote di difficile accesso, scarsamente abitate e, in questo caso, costantemente minacciate dagli incendi. Nel 2021, abbandonata da autorità e istituzioni, la popolazione locale si trova costretta ad affrontare un’anomala ondata di calore e il conseguente divampare di enormi roghi, assistendo alla devastazione di milioni di ettari di terreno, sia per l’impeto delle fiamme sia per la dispersione delle ceneri. Emerge così una profonda riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura, dove al rispetto quasi mistico e religioso per gli elementi si unisce la paura per la loro potenza distruttrice.
Alexander Abaturov, dopo la laurea in Giornalismo presso l’Università Gorkij di Ekaterinburg, si forma in Francia alla scuola del documentario di Lussas. Nel 2013 dirige il suo primo film, Sleeping Souls, selezionato nei principali festival internazionali. Nel 2018 realizza The Son, una riflessione sulla tragedia bellica e la sua scia di dolore, presentato, tra gli altri, alla Berlinale e a Cinéma du Réel.
Al termine della proiezione incontro online con il regista.
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 20.00
MADE IN ITALY
Alle radici del cielo
di Raffaella Tolicetti (Italia 2023, 87’)
L’Oreste’s Hutte, un rifugio alpino situato a 2600 metri di altitudine, è unico nel suo genere: aperto anche d’inverno, viene gestito dalla famiglia Squinobal, che ha scelto di vivere la montagna in
modo diverso per rispettare il più possibile l’habitat naturale che lo circonda. Attraverso la
ricostruzione della storia del rifugio, incontriamo quella dei fratelli Arturo e Oreste, due grandi figure legate alla montagna che, con le loro imprese dalla Valle d’Aosta fino al Nepal, hanno scritto alcune delle pagine più interessanti dell’alpinismo. Oggi, in questo luogo, in una dimensione multigenerazionale, si intrecciano i racconti delle famiglie che lo abitano e che contribuiscono a
renderlo speciale, nella piena consapevolezza dei rischi che l’essere umano stesso sta provocando
all’ambiente. Raffaella Tolicetti, dopo la laurea in Scienze Politiche a La Sapienza di Roma, si imbarca su una nave diretta in Antartide per una campagna in difesa delle balene e per oltre sette anni partecipa ad azioni di protezione marina negli oceani.
Dall’esperienza di attivista e cuoca di bordo, nel 2016 nasce il libro Pensa, mangia, agisci!. Nel 2019 è coproduttrice delfilm di Giacomo Giorgi On the Wild Side, sui movimenti contro la caccia nel mondo, presentato in numerosi festival internazionali.
Al termine della proiezione incontro con la regista.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 21.30
CONCORSO DOCUMENTARI
Nuclear Nomads
di Kilian Armando Friedrich & Tizian Stromp Zargari (Germania 2023, 73’)
In Francia, migliaia di persone lavorano nell’industria nucleare per conto di subappaltatori.
Per eseguire lavori di manutenzione, molti di loro viaggiano da una centrale nucleare all’altra, spostandosi come nomadi a bordo di roulotte, divenute le proprie abitazioni.
Soprattutto i giovani rispondono al richiamo di un ottimo salario, con l’idea di poter guadagnare bene nel minor tempo possibile. Così, sullo sfondo di una vita dura e solitaria, Marie-Lou, Florian, Jérôme e Vincent hanno in comune il sogno di un futuro diverso, con delle proprietà, dei figli, un benessere garantito. Spinti da questi obiettivi, continuano a spostarsi attraverso le diverse centrali, risparmiano ogni centesimo e ottengono premi salariali, al prezzo, però, di una costante esposizione a dosi massicce di radioattività e i figli stessi sono a rischio malformazioni.
Kilian Armando Friedrich, trascorre l’infanzia e l’adolescenza a 35 km dalla quarta centrale nucleare più grande d’Europa. Si specializza in arti sceniche e regia cinematografica a Hildesheim, Madrid, Città del Messico e Monaco, dove nel 2022 ottiene il Young Filmmakers Award. Nel 2021 realizza Survive, in coregia con Lara Milena Brose, candidato agli Oscar 2023. Attualmente lavora al suo primo lungometraggio e su progetti cinematografici interculturali.
Tizian Stromp Zargari, dopo la laurea in Geopolitica e Sviluppo sostenibile a Lione, intraprende un viaggio in bicicletta di due anni in Iran, alla ricerca di parte delle sue radici. Nel 2018 inizia a studiare cinema presso l’Università della televisione e del cinema (HFF) di Monaco. Membro dell’Heinrich-Böll-Stiftung, è co-fondatore del primo collettivo POC Filmmaker presso una scuola di cinema tedesca.
Al termine della proiezione incontro online con i registi.
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 22.00
MADE IN ITALY
Confine liquido
di Andrea Scimone (Italia 2022, 30’48”)
Sulla riva siciliana dello stretto di Messina il mare, nel suo essere linea di confine, domina, come prendesse il sopravvento sullo scorrere del tempo e sul destino di coloro che vi si affacciano.
Mentre i mesi invernali, come di consueto, sono vissuti aspettando la stagione estiva, Michele e Antonio riparano la loro feluca in previsione della pesca del pesce spada e Pippo intreccia le nasse che calerà nello stretto da maggio a settembre. Vivono tutti nell’attesa della corrente giusta, della stagione giusta. Un’attesa millenaria che li incatena a quel corpo liquido su cui navigano le loro vite.
Andrea Scimone, durante il liceo coltiva la passione per la fotografia trasmessagli dal padre. Negli stessi anni si avvicina al cinema, cominciando a realizzare i suoi primi cortometraggi, tra cui Stretto (2017), U mastru (2018), Ritorno al Belìce (2020), dedicati all’esplorazione e al legame con la propria terra d’origine. Confine liquido è il suo lavoro di diploma
presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Al termine della proiezione incontro con il regista.
Donde los niños no sueñan
di Stefano Sbrulli (Italia 2022, 22’)
Lourdes e la sua famiglia vivono nella città peruviana di Cerro de Pasco, a pochi metri dall’enorme miniera di piombo che da anni contamina pesantemente l’ambiente di quei territori, tra i più inquinati del Pianeta.
I due bambini, in particolare, soffrono di gravi patologie provocate dall’avvelenamento da metalli pesanti, con serie conseguenze sulla loro aspettativa di vita.
Purtroppo, la necessità di portarli via da quel luogo che li sta uccidendo si scontra con l’impossibilità sociale ed economica di immaginarsi un futuro altrove.
Stefano Sbrulli è fotografo, artista visivo e regista. Viaggia per il mondo dedicandosi principalmente a questioni sociali e ambientali. Collabora con UNDP e UNHCR, cura i contenuti visivi di Source International. Nel 2020 fonda il laboratorio creativo BStudio. Riconosciuto a livello internazionale, nel 2021 vince il Documentary Photographer of the Years della Royal Photographic Society. Dirige i cortometraggi No Border will Stop Us (2017), Mirko (2018), O silêncio do vento
(2019).
Al termine della proiezione incontro con il regista.
Seed Boom – Eco Guerrilla to Climate Change
di Angelo Urgo, Luca Walter Mariani (Italia 2022, 18’15”)
Nato nell’ambito di Mindchangers di NutriAid International, progetto volto a sensibilizzare i giovani sui temi della crisi climatica, il documentario ci conduce in Senegal, in una esplorazione su come, nella sua specificità economica, storica e sociale, questo Paese stia affrontando cause e rischi del surriscaldamento globale.
Attraverso l’incontro con giovani attivisti, agricoltori e pescatori, abituati a misurarsi con gli effetti dello sfruttamento del suolo e delle risorse, delle discariche abusive e molto altro, emerge una visione di presente e futuro in cui la necessità di equilibrio tra esseri umani e natura si traduce nell’azione quotidiana, imponendosi come unica spinta concreta verso il cambiamento.
Angelo Urgo è autore e ricercatore sulle culture del Mediterraneo e dell’Africa Subsahariana. Collabora con l’Università Cattolica di Milano ed è formatore per i progetti audiovisivi di Erasmus+. Luca Walter Mariani, come filmmaker si dedica in particolare ai territori legati alla città di Milano, agli Appennini emiliani, alle coste della Sicilia meridionale. È docente all’Istituto Italiano di Fotografia.
Insieme sono fondatori di Moka Lab, collettivo di professionisti dell’audiovisivo con base a Milano.
Al termine della proiezione incontro con i registi.
FINO A DOMENICA 18 GIUGNO
Mole Antonelliana – Sala Cine VR1 e Sala Cine VR2 – ore 9.00 – 19-00 (martedì chiuso)
CINEMAMBIENTE IN VR
21-22 cHina
di Thierry Loa (Canada 2022, 24’)
Interamente filmato dal cielo attraverso la realtà virtuale, un viaggio meditativo immersivo all’interno della Cina, dove la rapida urbanizzazione, il grande sviluppo industriale e gli enormi cambiamenti portati dall’impatto umano sul Pianeta nell’epoca dell’Antropocene stanno trasformando irrimediabilmente il paesaggio.
Thierry Loa è fotografo, regista, e produttore. La sua attività spazia dalla fotografia etnografica di Faces, all’installazione video interattiva di A Man and a Woman; dalla sinfonia cinematografica 20-22 Omega, al film in VR 360°. Dream Builders: The Cenotaph for Newton di Arnaud Desjardin (Francia 2021, 8’)
Primo di una serie di ricostruzioni virtuali di monumenti mai realizzati, questo video ci permette
di esplorare il monumento utopistico immaginato nel 1784 da Etienne-Louis Boullée come un
grandioso e gigantesco tributo al celebre scienziato Isaac Newton e alla filosofia dell’Illuminismo.
Arnaud Desjardin, diplomato alla scuola francese Gobelins, è art director e regista. Nel 2016 è co-fondatore di Femme Fatale Studio, specializzato nella progettazione e produzione di installazioni immersive e interattive per il Ministero della Cultura francese, il Louvre, la Cité de l’Architecture, il Nasjonalmuseet di Oslo, l’Oman Across Ages Museum.
The Italian Baba
di Omar Rashid, Elio Germano, Folco Terzani (Italia 2020, 20’)
The Italian Baba: la mia grotta in India è un viaggio che ci immerge nei lontani paesaggi dell’India
alla ricerca di una guida, un guru. Compiamo un viaggio interiore attraverso le parole del testo A
piedi nudi sulla Terra scritto da Folco Terzani, di cui Elio Germano si fa voce narrante, alla ricerca
di se stessi e delle risposte alle proprie domande.
Omar Rashid, formatosi come designer, dirige diversi documentari, vincendo il Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2016 con Street Opera (2015). In seguito si specializza nella realizzazione di filmati VR, a partire da No Borders VR (2016), Drumpossible (2017), Drive Your Style (2019), Segnale d’allarme (2019), Lockdown 2020. They Dream in My Bones – Insemnopedy II di Faye Formisano (Francia, 2021, 17’) Roderick Norman, scienziato onirogenetico, scopre che i sogni rimangono impressi nelle ossa. Una notte, tenta di estrarre la memoria genetica da uno scheletro sconosciuto intraprendendo un viaggio attraverso un tunnel di veli virtuali fino a scoprire una creatura al confine tra fisico e metafisico.
Faye Formisano, artista e designer, partecipa a numerosi festival internazionali con diverse video installazioni, quali Beach Noise (2018), Insemnopedy I – The Dream of Victor F. (2019), Heaven in Matter (2021) e il video immersivo in VR They Dream in My Bones – Insemnopedy II (2021).
L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti.
Le proiezioni CinemAmbiente VR sono accessibili ai visitatori del Museo Nazionale del
Cinema (ingresso € 12, ridotto € 10).
Sedi delle proiezioni e iniziative: Torino: Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema,
via Giuseppe Verdi 18, tel. 011 8138574; Mole Antonelliana, via Montebello 20; Il Circolo
dei lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Giambattista Bogino 9.
Come lo scorso anno, anche il Festival CinemAmbiente 2023 si inaugura nella data-simbolo del 5 giugno. Con la campagna #BeatPlasticPollution, la Giornata mondiale dell’Ambiente 2023 riporta l’attenzione su una delle più pericolose minacce incombenti sul Pianeta.
L’inquinamento da plastica è una bomba ecologica di cui siamo sempre più consapevoli e che potremmo contrastare con gli strumenti scientifici e tecnologici oggi a nostra disposizione.
Invece, stiamo facendo troppo poco e troppo lentamente per riuscire a disinnescarla.
È una dicotomia che nell’ultimo anno è diventata pervasiva: l’opinione pubblica è sempre più attenta ai temi ecologici, continuano a fiorire ovunque manifestazioni green, si moltipli- cano le iniziative (e anche le proteste) ambientaliste, mentre la situazione del Pianeta è sempre più preoccupante.
Poco celebrativa e molto concentrata sui contenuti, la 26^ edizione del Festival riflette il dualismo di consapevolezza e allarme secondo la cifra distintiva che gli ha assicurato storicamente, e continua ad assicurargli oggi, un ruolo di riferimento nelle manifestazioni ambientali nazionali: ovvero, tentando di guardare lontano, di individuare fenomeni ancora semisconosciuti (dalle superpotenze mondiali impegnate, in vista della crisi idrica del 2030, ad accaparrarsi riserve d’acqua e terreni fertili di altri Paesi, alle nuove attività di estrazione mineraria nelle profondità degli oceani, alla pseudo-transizione ecologica di alcune multinazionali dell’energia) e di anticipare temi destinati a entrare nel dibattito ambientale del futuro.
CINEMAMBIENTE
Via Cagliari 34/c – 10153 Torino – Italy; tel. (0039) 011 81 38 860
festival@cinemambiente.it www.festivalcinemambiente.it