Salute e cibo – rincari alimentari – a tavola con la speculazione

Cambiamenti climatici – Covid – guerra – crisi energetica

Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e ipocrita, dopata dal cibo a basso costo ?

L’inflazione e il caro energia hanno smontato questa illusione ?

 

Un bel cocktail ben sfruttato da chi ne ha avuto la possibilità; come sempre durante le guerre/pandemie alcuni si arricchiscono sulla pelle e sul borsellino dei cittadini meno abbienti.

Oggi il nostro cibo/derrate alimentari viene scambiato, per la maggioranza delle volte solo virtualmente, ma ad ogni passaggio il prezzo aumenta; milioni di speculatori finanziari ci guadagnano e noi tutti paghiamo la loro ricchezza quando andiamo a fare la spesa.

I titoli azionistici di cui ho parlato sopra vengono chiamati futures, ma è un amaro “futuro” per l’uomo comune.

Per la cronaca, solo il 2% degli scambi si conclude con uno scambio e un movimento della merce.

Siamo senza un’ adeguata regolamentazione che protegga il consumatore, ma di fronte ad una legislazione che ha favorito negli ultimi trent’anni sostanzialmente solo la speculazione (come esempio i: futurtes); ora ci troviamo con salari da fame per i raccoglitori/contadini e inflazione galoppante che continua ad impoverire i più deboli.

La soluzione sarebbe fare rete tra consumatori, agricoltori, ambientalisti e associazionismo.

Peccato che oggi, queste categorie non parlino tra loro e l’atteggiamento prono del consumatore, che non è abituato a rinunciare almeno al prodotto che ha avuto i maggiori rincari, non lascia molta speranza, anzi favorisce la speculazione e la caduta verticale della qualità del cibo economico.

Ne parla il libro, citato qui sotto con un piccolo riassunto.

L’ipocrisia dell’abbondanza

di Fabio Ciconte

L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi.

Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e ipocrita, dopata dal cibo a basso costo.

L’inflazione e il caro energia hanno smontato questa illusione.

Ce ne accorgiamo perché fare la spesa costa sempre di più. Ma come siamo arrivati fino a questo punto e cosa possiamo fare?

È stata definita una ‘tempesta perfetta’ quella che si è abbattuta sull’Occidente.

La guerra, la crisi energetica e l’emergenza climatica hanno sconvolto le nostre vite quotidiane.

Per la prima volta nella memoria recente, tra profezie di scaffali vuoti al supermercato e rischio di carestia globale, è sembrata addirittura minacciata la disponibilità di cibo sulle nostre tavole.

Ma le cose sono andate sul serio come ci hanno raccontato i media?

Che ruolo ha avuto la speculazione finanziaria?

E la politica, quali interessi sta tutelando?

Se è vero che siamo al cospetto di una crisi di sistema senza precedenti, occorre tirarne le fila senza cedere ad allarmismi e narrazioni fuorvianti.

Di certo a essere saltato è il dogma del sotto costo, con i prezzi in salita mentre gli stipendi in Italia restano fermi al palo.

A crescere è allora anche la frustrazione al supermercato, tra chi vuole ancora fare scelte ecosostenibili, ma vede svuotarsi il portafogli.

Sottrarsi a questo ricatto morale è l’unica via d’uscita dal vicolo cieco in cui ci troviamo, ma dipende da tutti noi che dovremmo occuparci di questi problemi invece di perdere tempo con i social e  spettacoli inutili; buoni solo per tenere tranquillo il popolino affamato di soldi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*