FRONTIERE
VIAGGIO NEL MONDO DELLA RICERCA
Alla ricerca della grande bellezza
“Sono fra coloro che pensano che la scienza abbia una grande bellezza. Uno studioso nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino messo di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come una fiaba. Non dobbiamo lasciar credere che ogni progresso scientifico si riduca a meccanismi, a macchine, ingranaggi, che pure hanno anch’essi una loro bellezza. Io non credo che nel nostro mondo lo spirito d’avventura rischi di scomparire. Se vedo attorno a me qualcosa di vitale, è proprio questo spirito d’avventura che mi sembra impossibile da sradicare, e che ha molto in comune con la curiosità”.
Scriveva così Marie Curie nei suoi diari, quasi un secolo fa. La grande fisica, una delle prime figure simbolo dell’affermazione della presenza femminile nel mondo delle scienze, ci offre qui una rappresentazione radiosa della ricerca, sicuramente più originale e intima di quella a cui tendiamo a pensare solitamente.
Trovare la bellezza in quello che ci offre il mondo, oltre ad essere una buona abitudine per tutti, è quell’elemento in più che rende speciali molti ricercatori e ricercatrici. Trasformare il cammino della conoscenza in una continua scoperta di cui meravigliarsi, fa parte della natura umana, ed è probabilmente alla base della nascita della stessa scienza.
Su Frontiere cerchiamo di fare questo: presentarvi quello che succede nei laboratori del Politecnico con il rigore delle descrizioni delle attività di ricercatori e ricercatrici, ma trasmettendovi tutta la passione che provano nel raccontare ciò che hanno scoperto e i loro prossimi traguardi.
Ricercatrici del presente e maestri del passato si ritrovano in questo numero per narrarci la loro “fiaba”.
La ricerca secondo Sara Muggiasca
“Ho sempre pensato che la nostra essenza di esseri umani trovasse la sua massima espressione nella curiosità, nel porsi delle domande e nel cercare le risposte. Ma non ho mai pensato che le tue risposte fossero facili e definitive”.
È così che Sara Muggiasca inizia una riflessione sul suo mondo: quello della ricerca. Per Frontiere ripercorre la sua carriera accademica e la sua crescita personale, in un viaggio che parte dalle aule del Politecnico come studentessa, percorre i laboratori che la vedono ricercatrice e poi docente, per arrivare alla recente responsabilità scientifica della nostra Galleria del Vento.
Scopriamo le nuove sfide che la attendono, attraverso le sue parole.
Gio Ponti e il Politecnico
Architetto, pittore e designer. Per molti, queste sono le principali attività che caratterizzano la vita professionale di Gio Ponti. Ma non tutti sanno che a queste va aggiunta anche la lunga carriera di professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si era laureato nel 1919.
E la presenza di Ponti nel Campus che lo vide studente rimane attuale, e più pervasiva di quanto pensiamo. A diversi lettori, le parole “nave” e “trifoglio” non faranno risuonare particolari ricordi, se non di paesaggi marini o verdi prati.
Ma chi ha trascorso anni di studio, ricerca o lavoro nella nostra università, ricollegherà quei nomi ai due allora avveniristici edifici che ancor oggi si stagliano su via Bonardi. E tutti noi, leggendo la storia di questo poliedrico spirito politecnico, ogni volta che le rivedremo avvertiremo la sua presenza in quelle ardite architetture.
FOTONOTIZIA
Rachele Didero nel laboratorio di maglieria
L’inventrice dei “maglioni dell’invisibilità”
Il riconoscimento biometrico è un tema molto dibattuto negli ultimi tempi, che solleva forti problemi etici, soprattutto dove vigono legislazioni come quelle dell’Unione Europea, molto attente alla tutela della privacy.
Ma è a New York che Rachele Didero si è interessata per la prima volta di telecamere di riconoscimento biometrico e delle problematiche che questa tecnologia comporta a livello sociale. Oggi dottoranda di ricerca al Politecnico di Milano, sta studiando come confondere gli algoritmi grazie ai capi che indossiamo.
Le texture dei tessuti che ha brevettato, forniscono così tanti input al sistema di riconoscimento oggetti, che questo si confonde e non riesce a identificare il soggetto che indossa gli indumenti come una “persona”.
Geniale, vero? Approfondiamo come ci è riuscita in questa intervista.
Sergio Carrà si racconta in “Impronte politecniche”
Non tutti conoscono le cariche di professore emerito e onorario: i più elevati gradi accademici che consacrano carriere scientifiche e universitarie di particolare prestigio. Nella nuova video-rubrica “Impronte politecniche” ripercorreremo il vissuto dei grandi maestri del Politecnico di Milano, in un dialogo con quelli che un tempo erano loro allievi, ed oggi sono i nostri professori.
Vi portiamo nell’iconica aula Giulio Natta, dove Maurizio Masi ha incontrato Sergio Carrà, professore emerito di termodinamica dell’ingegneria chimica al Politecnico di Milano. Attraverso la sua vivida voce, potremo rivivere una carriera accademica su e giù per la Penisola; i rapporti con i maestri, i colleghi e gli studenti; le considerazioni sull’intreccio tra ricerca di base e applicata, tra scienziati e ingegneri.
Maria Cristina Rulli
Le sfide future nella gestione dell’acqua e della terra
Nell’attuale e urgente dibattito sulla sostenibilità ambientale, l’acqua come risorsa ha un posto fondamentale. E naturalmente è oggetto di studio anche al Politecnico di Milano. Tra le ricercatrici e ricercatori coinvolti sul tema c’è Maria Cristina Rulli, idrologa che studia l’impatto di disponibilità e utilizzo di risorse idriche e della terra sulla società, a partire dalla sicurezza alimentare.
In questa approfondita intervista https://www.frontiere.polimi.it/le-sfide-future-della-gestione-dellacqua-e-della-terra/ ha toccato diversi temi, come il nesso tra uso di suolo non sostenibile e passaggio di specie di coronavirus; proposte per ovviare alla crisi idrica; il legame tra guerre, siccità e consumo di suolo. Oltre a regalarci alcuni consigli pratici per gestire più consapevolmente l’uso di acqua nella vita quotidiana.
Condividi
Se ti piace questa newsletter, suggeriscila ai tuoi amici