Donna coraggiosa e scrittrice – la letteratura del Novecento dovrebbe includere Virginia d’Andrea

Donne da non dimenticare

La parola come mezzo per raggiunge i cuori e le menti …

Ella si serve della letteratura come di un’arma e nel folto della battaglia in mezzo alla folla ed in faccia al nemicoo da una tetra prigione  .. lancia i suoi versi come una sfida  ai prepotenti, uno sprone agli ignavi, un incoraggiamento... ” (Prefazione di Errico Malatesta a “Tormento”)

 

Virgilia D’Andrea, nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila l’11 febbraio del 1888 e morì esule a New York il 12 maggio 1933.

Orfana in tenera età, fu affidata ad alcune sue parenti religiose, in un convento; dove trascorse un’infanzia solitaria, all’insegna di una rigida educazione cattolica.

 Virgilia si affeziona alla lettura di alcuni autori italiani come Leopardi e Ada Negri, libri che successivamente la influenzeranno sia dal punto di vista letterario che etico.

L’esperienza dell’insegnamento  la mette in contatto con un’umanità povera, emarginata, ma dotata di una propria singolare dignità e sarà fondamentale per la sua futura scelta politica.

Spinta dalla ferma volontà di liberare l’essere umano, qualunque essere umano, dall’abuso, dalla protervia, dal giogo; voleva la libertà vera.

Una sua poesia: “… O sole, o luce o scintillante aurora,
Impero ardito di possente frana,
Al puro raggio l’anima s’indora
E sarà vita di grandezza umana”.

Fu incarcerata in Italia per motivi politici e poi dovette scappare dal fascismo.

Dimenticata dalle antologie della letteratura italiana del Novecento, per i critici letterari resta una sconosciuta perché si occupò troppo degli oppressi e dei brogli e miserie aristocratiche che ignorarono i terremotati del 1915 in Abruzzo; gente lasciata a se stessa, senza alcun aiuto…

Un suo libro/testamento:

«La d’Andrea non lascia solamente un testamento filosofico, poetico, giornalistico, ma essenzialmente spirituale, la sua esistenza tramanda un pensiero tramutatosi in parola scritta, in versi o in prosa, pronunciata in fabbriche e piazze.

Una parola che si trasforma in azione mai animata dall’odio, piuttosto spinta dalla ferma volontà di liberare l’essere umano, qualunque essere umano, dall’abuso, dalla protervia, dal giogo, insomma dal Potere.

La parola come mezzo per raggiunge i cuori e le menti, una lirica che predilige una forma soave nonostante lo scopo, una lingua che salda assieme i verbi dell’agire e del pensare, senza disperdere lo scopo primario, senza mai abbandonare la delicatezza d’animo che la contraddistingue». Prefazione di Errico Malatesta. Introduzione di Dario Pontuale.

Tormento Virginia D’Andrea, Ensemble, 142 pp., 12 euro.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*