Ecologia – Accademia dei Lincei come sta il Mediterraneo e cosa fare

Riportiamo questo articolo scritto nel 2014 in quanto, oggi più che mai, è di assoluta attualità.

L’Accademia dei Lincei è una delle più prestigiose e serie istituzioni scientifiche italiane e del mondo.

Come è loro consuetudine avvisano i vari governi e li informano delle misure più urgenti che servono per evitare catastrofi future; che gli scienziati possono seriamente prevedere. Purtroppo ancora oggi 2022 non sembra che quanto qui scritto sia stato capito e ascoltato.

ACCADEMIA  NAZIONALE  DEI  LINCEI

 XIV   GIORNATA  MONDIALE  DELL’ACQUA

UNA LUNGA SERIE DI INTERVENTI SCIENTIFICI CHE CI POSSONO AIUTARE A CAPIRE COME STA IL NOSTRO MEDITERRANEO E LE SFIDE CHE DOBBIAMO VINCERE  PER UN ACCETTABILE SOPRAVVIVENZA DELL’UOMO !

ACQUA POTABILE…PESCI…PORTI…CEMENTIFICAZIONI…INQUINAMENTO …RISCALDAMENTO GLOBALE… E LA NOSTRA FUTURA SOPRAVVIVENZA !

Convegno

GESTIONE  SOSTENIBILE  DEL  MEDITERRANEO

(21  MARZO  2014)

Riassunti.

I seguenti riassunti sono limitati alle spiegazioni più facilmente comprensibili al lettore medio, quindi si sono volutamente tralasciate molte  precisazioni di tipo prettamente scientifico, tecnico-legislativo o troppo localistiche.  Ci scusiamo con i relatori citati e con quelli non citati.

Sapevate che  i funghi marini sono impiegati in vari settori come antitumorali, antibatterici, antivirali, antifungini, anti-infiammatori o “enzyme inhibitor compounds” ? Leggete più sotto.

 Michele CAPUTO (Linceo, Sapienza Università di Roma).

Prima di affrontare il tema: Mediterraneo ed ecologia; quali problemi e  quali soluzioni, vi proponiamo un’interessante carrellata storica.

 STORIA DEL MEDITERRANEO

 Il bacino del Mediterraneo è stato

-per molti secoli la culla per una successione di civiltà. L’Egitto, poi la Grecia, quindi Roma, infine gli arabi e poi, anche a causa delle contese interne, ci si deve fermare per molti secoli.

-Ognuna ha almeno parzialmente ereditato la cultura ed, in qualche caso, ma parzialmente, gli usi ed i costumi della precedente.

Ognuna ha lasciato un segno tangibile nell’architettura e non solo.

Per quanto riguarda

-il rispetto dell’ambiente e per l’acqua solo Roma ha lasciato un segno prepotente ed  indelebile per il proprio rispetto e grande apprezzamento per l’acqua. Lo provano gli acquedotti costruiti ed ancora esistenti come monumenti di civiltà in Italia, Francia ed altrove nonché le numerose terme.

Ancora oggi le forniture di acqua a Roma si avvalgono delle importanti sorgenti usate dai romani antichi.

 Nel Mediterraneo dopo i romani vennero gli arabi che ci lasciarono una cultura scientifica avanzata e, non dimentichiamolo, i numeri. Poi fu una specie di caos dovuto ai conflitti di forze endogene in Europa.

Ora, dopo il risorgimento politico del nord Africa nella seconda metà del secolo scorso, il Mediterraneo, riflettendo con sfasamento il tragico caos europeo dei secoli passati, è scontro di culture o religioni che, coi continui conflitti di ogni tipo sono misura della nostra pochezza.

Invece di essere luogo di convergenza di idee ed azioni per la conservazione dell’ambiente, dell’aria e dell’acqua, oggi il Mediterraneo rispecchia la diversità che lo circonda sia culturalmente che nella natura geologica rivelatasi con importanti teorie più o meno recenti che, ad esempio, assegnano geologicamente la regione degli Iblei in Sicilia  all’Africa ed, ovviamente, con evidenti diversità faunistiche e vegetali.

– Si è detto che il rapporto dell’uomo con l’ambiente si realizza in due fasi: il rapporto dell’individuo col proprio corpo seguito dal rapporto del corpo coll’ambiente esterno: quello che solitamente si intende per natura. Ma questo accoppiamento di rapporti è solo un primo passo, come il vagito di qualcosa che poi si scopre essere un insieme di concetti, di amministrazioni, chiamiamole pure così, e di politica.

La circolazione generale del Mare Mediterraneo e il servizio marino per la sostenibilità

Nadia PINARDI (Università di Bologna)

 Negli scorsi venti anni si è concluso il processo di configurazione del servizio oceanografico a sostegno della ricerca oceanografica e per lo sviluppo delle attività marittime.

Il nuovo paradigma di pensiero è quello di un sistema di

-monitoraggio integrato e in tempo reale che fornisca sia previsioni a corto termine dello stato tridimensionale del mare che ricostruzioni dettagliate della struttura della circolazione oceanica o rianalisi, per lo studio dei processi fondamentali della dinamica dell’oceano. In questo breve riassunto riportiamo tre delle recenti scoperte sulla circolazione del Mare Mediterraneo rese possibili da questo nuovo servizio oceanografico operativo.

La prima rianalisi ad alta risoluzione del Mare Mediterraneo è stata portata a termine nel 2011, ricostruendo la circolazione dal 1987 al 2007. Questo ha permesso di

studiare la struttura della circolazione media e della sua variabilità decadale e di scoprire il fenomeno dell’inversione della circolazione nel Mare Ionio settentrionale, per la prima volta evidenziato solo in esperimenti di simulazione numerica. Tale fenomeno, di cui nei prossimi anni si dovrà confermare la scala temporale, è di grande importanza per una corretta gestione delle risorse di pesca nel bacino.

-La seconda scoperta fatta grazie alla rianalisi è quella della ragione dell’innalzamento del livello medio del mare negli ultimi venti anni, registrato e documentato nel Mediterraneo con l’altimetria satellitare.  Il livello medio del Mare Mediterraneo sembra infatti crescere ad un tasso inferiore a quello dell’oceano globale e si è cercato di capirne le ragioni.  Con la rianalisi si è capito  che il livello medio del Mare Mediterraneo è la conseguenza di una risposta ad un forzante ciclico (dovuto all’effetto sterico) e un forzante stocastico che è dovuto al non perfetto bilanciamento tra il trasporto a Gibilterra e il flusso di acqua netto all’interfaccia aria-mare. Questa nuova interpretazione mette in luce come il livello del mare dei bacini semi-chiusi abbia in generale delle caratteristiche diverse da quelle dell’oceano globale  o altri suoi sottobacini.

Sustainable Shipping: innovazioni green per il trasporto marittimo

Andrea COGLIOLO (RINA Services SpA, Genova)

 Questo documento cerca di riassumere in poche pagine gli aspetti più significativi delle normative ambientali, in vigore e di possina entrata in vigore, applicabili alle navi: dalla Convenzione internazionale per la gestione delle acque di zavorra, alla Convenzione Internazionale di Hong Kong per lo smaltimento sicuro ed ecologico delle navi, dall’Annesso VI della MARPOL per la limitazione delle emissioni in aria di NOx e SOx, alle misure per la riduzione delle emissioni di CO2. Sono citate possibili soluzioni tecniche ai vari problemi posti dalla normativa, con particolare attenzione all’uso del metano come possibile futuro combustibile per le navi.

1. INTRODUZIONE 

Non c’è dubbio che anche

-il settore del trasporto marittimo stia vivendo un periodo nel quale è posta grande attenzione alle questioni ambientali da parte di legislatori, noleggiatori, investitori, assicuratori, banche e, ultimi ma non meno importanti, del pubblico e dei media.

– L’inquinamento causato della navi in esercizio può essere suddiviso in due grandi categorie: inquinamento causato da emissioni in atmosfera di gas inquinanti e gas serra e inquinamento causato da emissioni in mare. 

Tra le sostanze che sono riconosciute come principali responsabili dell’inquinamento atmosferico ricordiamo:

 -(A) NOx, SOx e particolato, generati dalla combustione di combustibili fossili, e VOC, che vengono rilasciati nell’atmosfera durante le operazioni di imbarco e sbarco dei carichi liquidi di origine organica;

 -(B) sostanze lesive dello strato di ozono, come i clorofluorocarburi, impiegate a bordo ad esempio negli impianti di estinzione incendio e refrigerazione;

 -(C) gas serra (GHG), considerati responsabili del riscaldamento globale, come l’anidride carbonica, gli ossidi di azoto, l’ossido di carbonio, (generati principalmente dalla combustione di combustibili fossili), il metano e i clorofluorocarburi, di cui al punto precedente.

 –La prevenzione dell’inquinamento del mare da parte delle navi in esercizio è stato ampiamente affrontato a livello internazionale negli ultimi decenni. 

-Il 17 settembre 2008 è entrata in vigore

-a livello internazionale la “International Convention on the Control of Harmful Anti-fouling Systems on Ships” con l’obiettivo di vietare l’uso di sistemi antivegetativi a base di stagno imponendo l’uso di vernici senza TBT. 

Anche i materiali pericolosi utilizzati per la costruzione delle navi alla fine del loro ciclo di vita, se non adeguatamente gestiti e, quando possibile, riciclati, possono diventare una fonte di inquinamento per l’ambiente e un problema di salute e di sicurezza per le persone coinvolte.

 2. SPECIE MARINE INVASIVE – LA CONVENZIONE BWM 

-L’introduzione di

-specie marine invasive in nuovi ambienti, trasportate insieme all’acqua di zavorra delle navi, è stata identificata come una delle maggiori minacce per gli oceani del mondo. 

-Le navi trasferiscono circa 10-12 miliardi di tonnellate di acqua di zavorra in tutto il mondo ogni anno. Insieme all’acqua vengono trasferite migliaia di specie marine: tutto ciò che è abbastanza piccolo da passare attraverso le prese a mare degli impianti di zavorra.

Sono inclusi batteri e altri microbi, piccoli invertebrati e uova, cisti e larve di varie specie. 

Si stima che in qualsiasi momento, da 3.000 a oltre 4.500 specie diverse sono presenti nelle acque di zavorra delle navi di tutto il mondo.

La stragrande maggioranza delle specie marine trasportate non sopravvive al viaggio.

Tuttavia, quando tutti i fattori sono favorevoli, una specie nuova per l’ambiente ospitante, può riprodursi e diventare invasiva, prevaricando le specie autoctone. Il risultato è la modifica di interi ecosistemi.

-Molti sistemi sono già disponibili sul mercato, e utilizzano diverse tecnologie quali

-filtrazione meccanica, lampade a raggi ultravioletti, ossidazione, de – ossigenazione (con gas inerte o CO2), elettrolisi ed elettro – clorazione, ozonizzazione, ultrasuoni ecc. 

3. EMISSIONI IN ARIA – MARPOL ANNESSO VI 

 3.1 GENERALE

Nel seguito sono riportate alcune considerazioni sulle emissioni in aria dovute ai gas di scarico dei motori principali e ausiliari delle navi.

 3.2 NOx: responsabili delle piogge acide e dei fenomeni di eutrofizzazione. 

La produzione di NOx dipende principalmente dalla progettazione del motore e dalle condizioni di funzionamento, oltre che dal tipo di combustibile impiegato (ad esempio olio combustibile o LNG ).

Secondo recenti studi, il 33 % degli NOx prodotti proviene dall’industria del trasporto marittimo.

Essi sono considerati

responsabili delle piogge acide e dei fenomeni di eutrofizzazione. 

Nuovi limiti per le emissioni di NOx, applicabili ai motori di nuova installazione, sono entrati in vigore il 1° gennaio 2011, e ulteriori riduzioni di tali limiti sono previste al 1° gennaio 2016 per le navi che navigheranno nelle aree ad emissioni controllate “ECA”.

-Mentre la riduzione delle emissioni di NOx da TIER I a TIER II può essere soddisfatta dalla progettazione e dalle impostazioni operative del motore, senza la necessità di installare apparecchiature e sistemi supplementari,

il rispetto dei limiti di emissione per le aree ECA a partire dal 2016, per la maggior parte dei motori navali, ad oggi, sembra essere necessaria l’installazione di apparecchiature e sistemi aggiuntivi esterni al motore, ad esempio gli SCR (Selective Catalitic Reduction Systems).

 3.3 SOx

La produzione di SOx dipende dal tipo di combustibile utilizzato a bordo e, in particolare, dal suo contenuto di zolfo. 

Secondo studi recenti, i combustibili per uso marittimo contengono una media di 27000 ppm di zolfo contro i 10 ppm del combustibile utilizzato nelle automobili.

I numeri sopra riportati chiariscono le ragioni per cui pubblico e media sostengono che qualche miglioramento possa e debba essere effettuato.

I limiti sulle emissioni di zolfo da combustibili marini sono attualmente regolamentati dall’annesso VI alla convenzione MARPOL, da una direttiva UE e dalle leggi nazionali. Alcuni esempi:

-L’industria propone soluzioni con “dry scrubbers”, cioè di tipo a secco, e “wet scrubbers” cioè basati sull’impiego di acqua, in anello aperto (l’acqua viene prelevata dal mare, usata per lavare gli scarichi e, dopo una processo di depurazione/separazione, scaricata in mare) o in anello chiuso (l’acqua viene trattata con additivi, soda caustica, utilizzata per il lavaggio degli scarichi, depurata, addittivata e riutilizzata), o in ciclo ibrido (ad esempio anello aperto in alto mare e anello chiuso nelle baie e nei porti).

3.4. CO2

In un momento nel quale la

-riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera per mitigare il riscaldamento globale è un argomento molto sentito, ci sono aspettative anche dal comparto marittimo sul miglioramento delle prestazioni sia delle navi nuove che di quelle esistenti.

I legislatori hanno preso in considerazione l’adozione di nuovi strumenti obbligatori per controllare le emissioni di gas serra dal settore marittimo.

-La flotta mondiale di circa 90.000 navi rappresenta circa il 4 % delle emissioni totali di CO2. 

Le navi trasportano più di 90 % di tutte le merci (misura in tonnellate – km), ma una nave produce meno del 3 % delle emissioni di gas serra rispetto a un aeromobile (un aereo produce 540 grammi di CO2 per 1 tonnellata di carico per km, contro i 15 grammi della nave)..

-D’altra parte è previsto un aumento della flotta mondiale con conseguente aumento dei consumi e delle emissioni dovute al trasporto marittimo.

La metà della flotta mondiale nel 2020 sarà ancora rappresentata da navi che già operano o che stanno per essere consegnate.

-Al fine di raggiungere l’ obiettivo di una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra dalle navi, il Comitato IMO MEPC ha approvato un pacchetto di misure tecniche e operative. 

-Lo scopo del piano previsto è quello di favorire l’applicazione delle numerose tecniche che possono portare ad un risparmio di combustibile. 

Le più ovvie includono:

 a) pianificazione del viaggio

b) ottimizzazione della velocità e della potenza

c) gestione ottimizzata della nave (ottimizzazione della zavorra, dell’uso del timone e del pilota automatico)

d) miglioramento della gestione della flotta

e) gestione energetica di bordo (dal recupero del calore, alla conservazione dell’energia)

f) lavori di modica atti a migliorare il comportamento energetico della nave

 per citarne solo alcuni.

4. IL GAS NATURALE LIQUEFATTO – LNG 

-Il gas naturale liquefatto ha il vantaggio della quasi totale assenza di zolfo, garantisce livelli di emissioni di NOx entro i limiti richiesti dalla fase 3 TIER III, e consente una riduzione di circa il 20% delle emissioni di CO2.

Potrebbe essere una soluzione per un trasporto marittimo sempre più sostenibile. 

Gli argomenti da mettere insieme come in un mosaico per poter impiegare nel prossimo futuro il gas naturale come combustibile marino sono:

 – disponibilità di normative internazionali che ne permettano l’uso a bordo di navi (non metaniere), 

sviluppo di soluzioni tecniche per gli impianti a bordo della nave,

sviluppo di una logistica terrestre per il GNL

disponibilità di leggi e autorizzazioni che permettano lo sviluppo della logistica e definiscano le regole    di sicurezza per le operazioni di rifornimento,

– sostenibilità finanziaria

– impatto sociale

 5. CONCLUSIONI 

L’innovazione tecnologica sarà sempre più necessaria per far fronte a tali requisiti in modo ambientalmente ed economicamente sostenibile.

 6. BIOGRAFIA DELL’AUTORE 

Andrea Cogliolo, attualmente Vice General Manager Marine e Responsabile del settore innovazione di RINA Services SpA, ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Genova nel 1984.

Lo stesso anno ha iniziato a lavorare presso l’Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana e, un anno più tardi, nel 1985, presso il Registro Italiano Navale come tecnico addetto all’approvazione disegni della sezione impianti eletrici e automazione navale.

Membro del Comitato Tecnico 18 del CEI ” Impianti elettrici di navi e di unità mobili offshore e fisse” dal 1993, ne ha assunto la Presidenza nel 2004 ed è l’attuale Presidente.

Rappresentante di RINA Services SpA nella ACAE (Associazione per la certificazione delle apparecchiature elettriche) fin dalla fondazione nel 1991, è Presidente dell’Associazione dal 2002.

È stato membro del gruppo di lavoro IACS WP on Electricity dal 1997-2004 e del IACS Machinery Panel negli anni 2007 e 2008.

Mediterraneo e biodiversità

Ferdinando BOERO (Università del Salento – CNR ISMAR)

Il Mediterraneo è un “punto caldo” per la biodiversità marina: la sua limitata superficie, rispetto a quella dell’oceano globale, ospita in proporzione più specie di quante ce ne potremmo attendere se la biodiversità fosse distribuita in modo omogeneo in tutti i mari del globo.

-Molte specie sono endemiche, cioè vivono solo in Mediterraneo. I numeri sono solo indicativi. Basti pensare che, nel mondo, abbiamo descritto circa due milioni di specie, e le stime del numero effettivo di specie si aggirano attorno agli otto milioni. Ogni numero è una sottostima dell’entità reale del patrimonio a nostra disposizione.

-La biodiversità del Mediterraneo è in rapida evoluzione. Centinaia di specie ad affinità tropicale stanno entrando nel bacino e vi stabiliscono popolazioni più o meno stabili che, in alcuni casi, stanno cambiando il funzionamento degli ecosistemi.

-Parallelamente, ma in modo meno evidente, le specie ad affinità fredda sembrano in crisi. Il riscaldamento globale sta cambiando in modo radicale la vita nel nostro mare.

-Per un paese come l’Italia, con 8500 km di coste, la vita nelle acque dovrebbe essere un argomento di importanza prioritaria.

Gestione delle risorse alieutiche, in bilico tra economia ed ecologia

Angelo TURSI (Consorzio nazionale scienze del mare, Bari)

La gestione delle risorse alieutiche, sebbene abbia rappresentato un obiettivo prioritario di politiche mondiali (es. FAO), europee (UE) e nazionali (MiPAAF) è, a parere dell’Autore, ancora lontana da una sua risoluzione tecnica.

-Numerose sono le cause di questa incapacità del sistema di valutazione e, di conseguenza, del sistema di gestione nel risolvere questa problematica.

Il Mediterraneo, per le sue peculiarità ambientali, nel senso più ampio del termine, non può in alcun modo compararsi con il vicino Atlantico per cui anche modelli implementati da prestigiose Scuole di Alieutica, trovano difficile applicazione nell’ecosistema mediterraneo. I mari italiani costituiscono, nell’ambito dell’intero Mediterraneo, un’isola particolare di conoscenza.

Rispetto all’incertezza nella valutazione ecologica e alla complessità del sistema alieutico si rende necessario pertanto un “approccio ecosistemico”, per il quale, a dire il vero, si è iniziato a lavorare da un po’ di anni,.

-L’approccio ecosistemico prevede l’integrazione di differenti strumenti ed approcci per trattare in modo efficace situazioni complesse che si presentano rispetto alla molteplicità di interessi e di esigenze, tra quelle ecologiche, economiche e sociali. Alcuni risultati del Progetto Bandiera RITMARE (Ricerca ITaliana per il MARE)

Fabio TRINCARDI (ISMAR-CNR, Venezia)

L’obiettivo generale di RITMARE si può sintetizzare nella triplice finalità di

supportare politiche integrate per la salvaguardia dell’ambiente (“la salute del mare”), di

permettere uno sfruttamento sostenibile delle risorse (“il mare come sistema di produzione”) e di

avviare una strategia di prevenzione e mitigazione degli impatti naturali (“il mare come fattore di rischio”).

Si tratta di un obiettivo di particolare interesse per l’Italia data la sua collocazione geografica e la dimensione del suo settore marittimo-cantieristico (che dai dati 2008 vale il 2,7% del PIL e coinvolge circa 400.000 addetti). Il progetto RITMARE si articola in sette sottoprogetti dei quali vengono nel seguito riassunti gli obiettivi:

 1. Tecnologie Marittime. La crescita del Paese passa attraverso elementi cruciali del settore produttivo marittimo-cantieristico: mobilità sostenibile, efficienza energetica, qualità del prodotto Made in Italy.

-La risposta a queste sfide risiede nell’aumentare la competitività italiana nel settore delle grandi navi da trasporto, da crociera e degli yacht.

-Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso l’innovazione dei materiali, delle tecnologie ICT, nell’aumento dell’efficienza energetica e del ciclo di vita dei natanti, della loro sicurezza e comfort.

-Queste innovazioni consentiranno all’Italia di potenziare il proprio ruolo europeo di piattaforma interfaccia terra-mare nel Mediterraneo e di prepararsi adeguatamente alla Post-Hydrocarbon Era.

2. Tecnologie per la Pesca Sostenibile.

La flotta da pesca italiana e il volume di pescato annuo sono al primo posto nel Mediterraneo.

-Aumenta però la consapevolezza della rapida erosione reti delle trofiche che richiede una valutazione sempre più attenta degli stock, lo studio e l’adozione di tecniche anti bycatch, e lo sviluppo di una moderna acquacoltura.

-Occorre inoltre capire i meccanismi e gli impatti della diffusione di specie alienein costante aumento in Mediterraneo a causa delle acque di zavorra e dei cambiamenti climatici.

-Occorre dotarsi urgentemente di sistemi di localizzazione e quantificazione delle risorse ittiche e costruire una nuova generazione di sistemi osservativi e di attrezzature per la pesca.

-A questo fine verrà anche realizzato un prototipo di peschereccio ad elevata tecnologia, capace di assicurare qualificata produzione di pescato, bassi costi di esercizio e alta efficienza energetica, massima sicurezza a bordo, basso impatto ambientale sia in termini di emissioni che di contaminazione.

 3. Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Fascia Costiera.

-Per l’Italia, circondata da 8.500 km di coste, è ormai divenuto imprescindibile realizzare una efficace pianificazione dello spazio marittimo ed una gestione sostenibile della fascia costiera, dotando altresì le amministrazioni centrali e locali di validi strumenti di supporto alle decisioni.

-A tal fine verranno sviluppate molteplici tecnologie atte a realizzare un’efficace pianificazione dello spazio marittimo e gestione sostenibile della fascia costiera, in termini di conoscenza dell’evoluzione nel breve e lungo periodo (inclusa quella legata agli impatti antropici storici sui sistemi costieri), dei processi e della qualità delle matrici ambientali (acqua e sedimenti), nonché di strumenti di supporto alle decisioni – implementati tenendo conto anche della valenza socio-economica – da fornire alle amministrazioni centrali e locali.

-Si stanno anche sviluppando metodologie integrate nei settori dell’indagine batimetrica e dell’habitat mapping, del monitoraggio avanzato, dei sistemi di preallarme del rischio costiero, della risposta rapida ad eventi sia naturali che di origine antropica  e della mitigazione degli impatti.

 4. Pianificazione dell’Ambiente Marino Profondo e di Mare Aperto. –Gli ambienti marini profondi costituiscono una ricchezza di frontiera per l’economia del futuro.

-Per poterne valutare appieno le potenzialità è indispensabile una conoscenza delle loro caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, per verificare eventuali pericolosità e il possibile sfruttamento ecosostenibile delle risorse sia geologiche che biologiche, rafforzando la ricerca sulle comunità biologiche profonde anche in termini di utilizzo di beni e servizi (tecnologie blu).

-Si sta realizzando, per la prima volta in Italia, il censimento e la mappatura sistematica dei lineamenti di pericolosità naturale e di possibile sfruttamento delle georisorse.

-Si cerca inoltre di compiere per la prima volta una valutazione degli impatti antropici sui fondali marini cercando di definire per la prima volta una cartografia dell’“uso del territorio marino” in analogia a quanto si fa per le aree emerse con le carte dell’uso del suolo.

-Per migliorare la comprensione dell’ambiente profondo, si stanno inoltre implementando modelli di circolazione oceanica profonda e di mare aperto (formazione di acque dense e ai transienti climatici.

 5. Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo.

-Le direttive europee impongono che l’ambiente marino debba essere osservato, gestito e protetto. Il sistema osservativo integrato, che verrà realizzato in ambito RITMARE, costituirà un decisivo contributo nazionale alla strategia europea delle infrastrutture di ricerca.

-Il sistema si basa sullo sviluppo di una rete di siti fissi in aree-chiave del Mediterraneo, di tecniche di osservazione remota, di messa a sistema delle attuali capacità osservative ed operazionali, e di strumenti che permetteranno osservazioni e misure sui fondali o nella colonna d’acqua fino alle massime profondità del Mediterraneo, che costituiscono tuttora una frontiera quasi inesplorata.

 6. Strutture di Ricerca, Formazione e Divulgazione.

La buona riuscita di RITMARE passa attraverso la sua capacità di divulgare i risultati raggiunti, formare nuove generazioni di figure professionali, nonché di dotare il Paese di infrastrutture di ricerca efficienti e condivise.

7. Infrastruttura interoperabile per la Rete Osservativa e i dati marini.

RITMARE è un progetto multidisciplinare e intersettoriale che fornirà dati e prodotti che saranno messi a disposizione della comunità scientifica e di utenti specifici.

La ‘strategia marinà al livello nazionale e il nodo irrisolto dell’itticoltura italiana

Enrico ALLEVA (Linceo, ISS, Roma)

Il cambiamento climatico globale interessa in forma crescente tutti i comparti della biosfera, e massivamente quello delle acque oceaniche, marine e dolci.

Questo fenomeno mette a rischio la biodiversità ecosistemica e causa perduranti effetti, attraverso la catena trofica acquatica, anche sulla specie umana, con particolare riguardo a popolazioni vulnerabili quali individui immaturi, anziani o portatori di patologie per esempio a carattere neuro-immunitario o nutrizionale.

Ne sono risultate alterazioni comportamentali potenzialmente in grado di influire sulla crescita ponderale, il rilascio di ormoni dello stress, cambiamenti selettivi in parametri neurochimici del sistema nervoso centrale, soprattutto l’aumentata biomagnificazione nell’assorbimento di neurotossici; questo ultimo effetto potrebbe nocivamente colpire il sistema nervoso centrale umano nel caso di immissione di tali soggetti ittici nella catena trofica complessiva.

L’analisi della qualità delle acque è un argomento molto discusso in diversi ambiti delle scienze sociali e della politica, quali la sanità, il turismo, la pesca fino a comprendere temi legati alla politica internazionale, quali l’inquinamento delle falde acquifere e lo sviluppo di nuovi modelli di avanzamento tecnologico, in generale denominati “bio-economici”.

Il monitoraggio ambientale delle acque, quindi, sta assumendo un’importanza cruciale nel pianificare politiche di sviluppo economico rispettose dell’ambiente.

-La ricerca scientifica e tecnologica si sta già muovendo nell’indirizzare i propri sforzi verso la progettazione di metodi e dispositivi miniaturizzati i più efficienti possibile per la rivelazione rapida e precisa della presenza di sostanze chimiche inquinanti e dannose per la salute di uomini e animali.

Ringraziamenti

Il dott. Accoto  ringrazia il progetto PONa3_00077, “Infrastruttura per Tecnologie BioMEMS di Sensing Avanzato per Monitoraggio e Diagnostica Ambientale e Alimentare” per il finanziamento.

Un approccio integrato ed olistico per studi di dispersione in mare finalizzati alla conservazione della biodiversità ed alla prevenzione dell’inquinamento

S. ALIANI (Istituto di Scienze Marine, ISMAR-CNR, La Spezia)

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sez. di La Spezia, ha una lunga tradizione nello studio dei processi che regolano il trasporto e la dispersione di sostanze in mare.

-Lo studio di questi processi è fondamentale in ambito di conservazione della biodiversità e prevenzione dell’inquinamento.

 Lo svantaggio è che queste informazioni sono solo superficiali.

I modelli numerici possono fornire dati di velocità anche nella dimensione verticale. I loro risultati purtroppo dipendono dalle condizioni iniziali e dalle parametrizzazioni utilizzate e devono quindi essere continuamente validati attraverso i dati osservati.

Nuove frontiere nell’esplorazione e mitigazione dell’inquinamento in Mediterraneo

M. SPROVIERI (IAMC-CNR, Capo Granitola)

Il mar Mediterraneo è il bacino semi-chiuso più grande del mondo, culla della civiltà occidentale e luogo di residenza permanente e/o periodica di milioni di cittadini europei ed africani.

-La salute del mare nostrum e delle sue risorse biologiche ed abiotiche rappresenta pertanto una priorità espressa in maniera chiara ed efficace a tutti i livelli nazionali ed internazionali.

 –L’attuazione della Marine Strategy Framework Directive rappresenta attualmente una priorità di azione a scala europea proprio in tale settore. Attività di esplorazione sullo stato di benessere del mar Mediterraneo sono attualmente in corso anche nell’ambito del progetto Ritmare che tende, tra le sue numerose azioni, a verificare lo stato di contaminazione del bacino alla scala locale e regionale.

E’ altrettanto importante verificare la capacità di recupero ambientale di aree marine costiere e profonde, caratterizzate da fenomeni di inquinamento diffusi e/o puntiformi, tramite l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative.

Stima e misura delle onde estreme: rilevanza per la progettazione offshore e la navigazione

A. BENETAZZO, F. BARBARIOL, S. CARNIEL, M. SCLAVO (ISMAR-CNR, Venezia) – F. BERGAMASCO (Università Ca’ Foscari, Venezia)

 –Riprodurre e osservare le forma delle onde più alte (estreme) attese durante una mareggiata è di fondamentale importanza per definire l’onda di progetto, cioè quella utilizzata per dimensionare le opere che si trovano in ambiente marino (dalle piattaforme offshore, alle chiglie delle navi, ai moli foranei dei porti, etc).

 Gestione dei posidonieti mediterranei in qualità di nursery di risorse alieutiche: gli interventi di salvaguardia con dissuasori antistrascico nei siti ‘Natura 2000’ del Lazio settentrionale 

F. CERFOLLI,  G. NASCETTI (Università della Tuscia)

 INTRODUZIONE

– Le praterie mediterranee di Posidonia oceanica (L.) Delile sono un riconosciuto habitat marino per numerose specie a rischio di depauperamento e costituiscono una nursery per molte risorse alieutiche (Bedini R.,2003; Vega Fernandez T. et al., 2005; Diaz-Almela E. et al., 2008).

-Dalle indagini in corso, questo habitat è in regressione  in tutto il Mar Mediterraneo con potenziali rischi di compromissione delle risorse ittiche (Duarte C.M., 2002; Ardizzone G. et al., 2006; Boudouresque C.F. et al., 2006; Bonacorsi M. et al., 2012).

-Numerose sono le tipologie progettuali per far fronte alla regressione delle praterie di Posidonia oceanica (Procaccini G. et al., 2001; Ruiz J.M. et al., 2001a; 2001b).

– Il progetto POSEIDONE ha principalmente lo scopo di salvaguardare e restaurare l’habitat prioritario “Praterie di Posidonia” (1120* ai sensi della Direttiva Habitat), in due Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) del litorale laziale, parzialmente compromessi, sottocosta, dalla pesca a strascico illegale.

Il progetto LIFE POSEIDONE è finalizzato all’attuazione di una strategia gestionale delle risorse alieutiche e di salvaguardia della biodiversità marina condivisa con le associazioni della pesca, capace di avere una risonanza sui restanti 18 siti marini della Rete Natura 2000 regionali, basata anche su precedenti esperienze LIFE (www.lifecomebis.eu).

Processo integrato fotocatalisi-ozonizzazione per l’acquacoltura sostenibile

G. CAMERA-RODA, F. SANTARELLI, A. CARDILLO (Università di Bologna)

 Introduzione

-L’acquacoltura potrà rivestire un ruolo sempre più importante nella gestione delle risorse ittiche a patto che arrivi a soddisfare al meglio i requisiti della “sostenibilità”.

-Verso tale obiettivo sono indirizzati i sistemi a ricircolo (RAS recirculating aquaculture systems) [1], nei quali il drastico contenimento della quantità di acqua “fresca” di ricambio e quindi anche di quella di scarico può ridurre in maniera sostanziale sia lo sfruttamento delle risorse naturali sia l’impatto ambientale.

-Tuttavia  in tali sistemi diventa assolutamente indispensabile un efficiente trattamento dell’acqua ricircolata per mantenere gli organismi allevati (pesci, molluschi o crostacei) in ottime condizioni igieniche e di salute, arrivando così ad un prodotto sicuro e di qualità. I sistemi di depurazione dell’acqua di ricircolo devono pertanto eliminare i composti chimici dannosi prodotti dal metabolismo o dalla degradazione degli alimenti non consumati e contemporaneamente ottenere una sanificazione microbiologica. Sistemi di depurazione fisica (filtrazione, schiumazione ecc.) e biologica sono normalmente utilizzati a tal fine in quanto presentano diverse caratteristiche positive, quali buone rese di depurazione, costi di esercizio e di impianto relativamente contenuti e pochi effetti collaterali indesiderati.

Ciononostante non sempre tali tecniche sono sufficienti ad arrivare da sole ai livelli di purificazione desiderati, infatti non sono in grado di eliminare in misura significativa né alcune sostanze organiche recalcitranti ad una depurazione biologica, che generalmente risultano essere tossiche o inibenti la crescita anche a basse concentrazioni, né alcuni microorganismi dannosi o patogeni.

-È evidente che in un sistema a ricircolo, in mancanza di un’ulteriore purificazione, le concentrazioni di questi agenti indesiderati raggiungerebbero valori tanto più elevati quanto più è bassa la portata dell’acqua di ricambio e quanto più è alta la densità di allevamento.

D’altra parte la tendenza, in linea con le esigenze della sostenibilità, è quella di andare verso sistemi quanto più “chiusi” possibile e relativamente “intensivi”, ma comunque non a discapito della purezza dell’acqua, che è determinante per la qualità finale del prodotto.

-Occorre pertanto affiancare altri trattamenti che siano in grado di controllare nei RAS l’innalzamento di: solidi colloidali fini, composti organici disciolti, nitriti e microorganismi indesiderati, cioè di tutti i fattori negativi che i sistemi tradizionali non sono in grado di limitare in maniera efficace.

Materiali e metodi

Come accennato nell’introduzione il sistema integrato fotocatalisi-ozonizzazione è stata provato su un acquario marino di barriera che ospita una densa popolazione di coralli molli e duri, alcuni pesci, stelle marine ed altri piccoli organismi marini.

-L’acqua marina è stata preparata sciogliendo in acqua demineralizzata una miscela commerciale di sali (Reef Crystal della Aquarium System) fino a raggiungere una salinità di 34 g/L.

Conclusioni

-Il processo integrato fotocatalisi-ozonizzazione provato per alcuni anni su un sistema chiuso (acquario di barriera) ha mostrato diverse caratteristiche positive che sono di grande interesse per un potenziale utilizzo in sistemi RAS. In effetti la ricerca sul processo integrato ha evidenziato i seguenti punti:

Il processo è semplice ed è possibile un alto livello di automazione.

I costi di esercizio sono contenuti.

La reazione fotocatalitica può anche essere attivata anche attraverso la radiazione solare.

Sia la fotocatalisi sia l’ozonizzazione possono essere attivate o disattivate molto semplicemente senza ritardi come avviene nei processi biologici.

La manutenzione è estremamente ridotta.

L’attività del materiale fotocatalitico si mantiene a lungo.

Non sono necessari additivi chimici ad eccezione evidentemente dell’ozono, che viene comunque prodotto in situ.

Sia il potenziale redox sia la concentrazione di ossigeno vengono mantenuti a livelli ottimali.

Gli indesiderati bromati vengono controllati con ottima efficienza.

Diversi composti indesiderati, praticamente gran parte dei composti organici disciolti, sono rimossi con efficacia. Tra essi anche quelli più tossici e non biodegradabili (e quindi non attaccabili attraverso una filtrazione biologica o meccanica).

La nitrificazione viene migliorata, con un’ottima trasformazione dei composti ammoniacali in nitrati senza il ritardo dovuto all’attivazione del processo e senza l’inibizione ad elevate concentrazioni di ammoniaca che sono tipici dei processi biologici.

L’eventuale ozono in eccesso viene abbattuto dalla radiazione UV (ed anche dal fotocatalizzatore), cosicché l’ozono non può arrivare in vasca e un eventuale sovradosaggio risulta molto meno pericoloso.

Gli apparati sono compatti.

Moduli di fotocatalisi e/o di ozonizzazione possono essere aggiunti o tolti a piacere a seconda delle esigenze.

Il processo integrato viene affiancato in maniera semplice e diretta alla filtrazione biologica con un alleggerimento del lavoro a carico della stessa.

Le capacità di ottenere in parallelo una sanificazione microbiologica dell’acqua grazie al processo fotocatalisi-ozonizzazione non sono ancora state studiate sufficientemente a fondo, ma è molto verosimile che siano elevate e saranno oggetto di studi futuri.

Il contributo della ricerca alla modernizzazione della pesca italiana

F. FIORENTINO (IAMC-CNR, Mazara del Vallo)

La pesca italiana si trova in una fase di crisi strutturale dovuta all’effetto combinato di diversi fattori quali il sovra-sfruttamento dei principali stock ittici, la vetustà delle imbarcazioni e l’elevata incidenza dei costi energetici, l’inadeguatezza dei processi di cattura, le carenze del sistema di conservazione, trasformazione e commercializzazione e le difficoltà di un’efficace gestione della “filiera”.

-Lo sviluppo della pesca fino a tempi recenti si è basato sul principio del libero accesso al prelievo e sull’assunto irrealistico di poter contare indefinitamente in risorse abbondanti, bassi costi di produzione e mercati a basso valore aggiunto.

– Il processo di integrazione comunitaria, le dinamiche dei costi delle materie prime e le profonde trasformazioni in atto nella società spingono alla ricerca di nuove strategie per modernizzare la filiera “dalla rete al piatto”.

Tali strategie di superamento della crisi devono contemplare sinergicamente tutte le necessità di innovazione di processo, di prodotto e, non ultima, di modifiche ed adeguamenti amministrativi.

-In questo contributo sono ricordati i principali contributi della ricerca italiana alla modernizzazione del settore ed i temi di indagine nel prossimo futuro per consentire una nuova fase di sviluppo della pesca entro un quadro di sostenibilità socio-economica ed ambientale.

Biodiversità microbica nel Mar Mediterraneo

G.M. LUNA (ISMAR-CNR, Venezia)

-I microrganismi marini rivestono un ruolo essenziale nel funzionamento degli oceani.

-Attraverso le loro semplici attività vitali, quali la respirazione, la produzione di biomassa e la degradazione della materia organica, i procarioti planctonici mediano i flussi di energia e materia lungo le reti trofiche, e plasmano la composizione chimica degli oceani, perpetuando i cicli biogeochimici che rendono possibile la vita degli esseri superiori, compreso l’uomo.

Si può senza dubbio affermare che l’oceano è un “mondo microbico”, dato che ogni singola goccia d’acqua ospita oltre un milione di microbi, e che la loro biomassa globale è equivalente a quella di 50 milioni di balene blu.

-Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata diversità, e recenti stime indicano in oltre un milione il numero di possibili specie presenti negli oceani. Tuttavia, le conoscenze sulla biodiversità dei microrganismi marini sono ancora estremamente limitate, in conseguenza delle difficoltà associate alla loro identificazione, dovute alla taglia estremamente ridotta, alla relativa semplicità morfologica (che ne impedisce una rapida classificazione al microscopio) ed alla difficoltà nell’isolarli in colture pure, fino a pochi anni fa prerequisito fondamentale per la loro identificazione.

Con l’avvento delle moderne tecniche di sequenziamento del DNA (Next Generation Sequencing) è oggi possibile studiare la biodiversità dei microrganismi marini ad un livello di dettaglio senza precedenti, identificando le specie sulla base di specifici marker genetici.

In questo contributo sono mostrati alcuni dati, tra i primi disponibili per il Mar Mediterraneo, sulla biodiversità delle comunità di procarioti (Batteri ed Archaea), ottenuti nell’ambito del Progetto di Ricerca RITMARE.

I dati ottenuti mostrano che il Mar Mediterraneo è sede di una biodiversità microbica molto elevata, e rappresentano una importante base conoscitiva per future indagini volte a studiare la diversità a maggiori scale spaziali e temporali, comprenderne il ruolo nel funzionamento ecosistemico, e prevedere la possibile risposta delle comunità ai cambiamenti di origine naturale o antropica nell’intero bacino.

La conservazione delle risorse naturali nelle aree costiere del Molise: conflittualità tra le attività antropiche e gli obiettivi di qualità paesaggistica

D. CIALDEA, L. MASTRONARDI (Università del Molise)

1. Introduzione

Lo studio ha come obiettivo l’analisi delle relazioni tra le dinamiche socio-economiche

-con particolare riferimento al turismo e alla conservazione della biodiversità in relazione agli obiettivi di qualità paesaggistica nelle aree costiere del Molise, al fine di fornire strumenti utili alle scelte di pianificazione territoriale.

Le zone costiere rivestono un’importanza strategica sul piano sociale, economico ed ambientale, ma sono afflitte da problemi biofisici ed antropici intercorrelati (Commissione Europea, 2000, 2001, 2013) che si ripercuotono sul paesaggio, sull’uso delle risorse e sulla biodiversità, da cui discende la necessità di attuare un modello di gestione orientato alla sostenibilità e alla rigenerabilità.

-La qualità del paesaggio e delle risorse naturali costituiscono la base necessaria e imprescindibile del settore turistico.

-Il legame che si instaura tra il turismo e le risorse ambientali può risultare, tuttavia, conflittuale (Budowski, 1976; Shaw, Williams, 1992; Cooper et al., 2002): esso contribuisce alla realizzazione di obiettivi socio-economici e culturali attraverso la conservazione delle risorse naturali che caratterizzano un determinato luogo, ma  può determinare un degrado ambientale (Murphy, 1994; Coccossis, Nijkamp, 1985; Swarbrooke, 1999).

-Il modello turistico prevalente nelle località costiere è quello definito sol y playa (Battigelli, 2007),

-contraddistinto dalla stagionalità dei flussi turistici, che determinano uno sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, la saturazione della viabilità, il sovraffollamento e di conseguenza l’aggravamento della qualità della vita (MATT, 2002).

In questo scenario, l’idea guida è quella di aver messo a punto una metodologia di lettura delle interconnessioni tra i vari fattori al fine di definire un apporto utile alla pianificazione in special modo paesaggistica. È stato individuato il caso studio di Campomarino, sede di aree residuali dunari ed area fortemente interessata dall’antropizzazione e dallo sfruttamento a fini turistici.

2. I principi della conservazione delle risorse naturali legati agli obiettivi di qualità paesaggistica

Nel quadro della pianificazione nazionale, il piano paesaggistico costituisce un riferimento normativo di particolare rilevanza, che è stato negli ultimi anni affinato dalle integrazioni del cosiddetto Codice Urbani[1].

Grande attenzione viene dedicata non più solo agli ambiti cui viene riconosciuto elevato valore paesaggistico, ma anche a “quelli significativamente compromessi o degradati”, fino a sottolineare la necessità di prevedere “linee di sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti”, sottolineando le esigenze della salvaguardia sia dei siti patrimonio dell’UNESCO sia delle “aree agricole”, che vengono per la prima volta prese in forte considerazione (Cialdea, 2007, 2012).

-Pertanto sono allo studio interventi ed azioni di trasformazione del territorio e contemporaneamente si approfondiscono le metodologie per l’attenuazione degli impatti prodotti dagli interventi sull’ambiente e sul contesto territoriale. Gli obiettivi specifici sono stati definiti attraverso analisi qualitative e quantitative degli elementi individuati precedentemente in ciascun ambito territoriale e costituiscono il presupposto per definire gli interventi di conservazione, di sviluppo compatibile o di riqualificazione che si ritiene di prevedere per ciascuna realtà territoriale.

3. Una metodologia di lettura del territorio attraverso un’analisi muticriteriale finalizzata alla tutela dei paesaggi degradati

Lo studio della relazione che intercorre tra il turismo e le risorse naturali si è avvalso di un set di 67 indicatori che hanno permesso di verificare un approccio del tipo multi-settoriale, ritenuto in grado di riassumere le modalità di interazione e di rappresentarle in modo adeguato. I fenomeni investigati (macro-determinanti) mediante il set di indicatori sono:

– l’offerta turistica;

– la domanda turistica;

– il territorio;

– il sistema marino e costiero;

– le risorse idriche;

– l’energia elettrica;

– i rifiuti.

4. Il caso-studio 

Il comune di Campomarino è localizzato nell’area litoranea del Basso Molise, la quale seppur interessata da rilevanti cambiamenti nell’assetto demografico ed economico (Mastronardi, 2008), continua a custodire situazioni ambientali meritevoli di conservazione, testimoniate dalla presenza di sette Siti di Importanza Comunitaria individuati ai sensi della Direttiva Habitat, contenenti habitat propri di zone umide e ripariali, costiere e calanchive, oltre a un discreto numero di specie animali e due specie vegetali di interesse prioritario: Stipa austroitalica e Himantoglossum adriaticum (Di Marzio et al., 2008).

-La zona costiera oggetto di studio registra una significativa condizione di sviluppo e presenta una chiara attitudine turistica di tipo balneare, a cui si associano alcune problematiche di carattere ambientale (Mastronardi, De Gregorio, 2012).

-Nell’area, inoltre, si concentra la maggior parte dell’agricoltura intensiva della regione, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche e alla buona disponibilità irrigua ed inoltre ospita il più importante nucleo industriale della regione (Forleo et al. 2011). Interessante dal punto di vista storico‐culturale è la presenza dei tratturi “L’Aquila‐Foggia” e “Centurelle‐Montesecco”, rispetto ai quali emerge la necessità di una riconsiderazione delle politiche di conservazione e gestione alla luce delle linee più recenti di sviluppo sostenibile, finalizzandole sia al recupero di quanto è rimasto inalterato nel tempo sia alla promozione di forme di fruizione compatibili (Mastronardi, Fanelli, 2008; Di Martino et al., 2008).

Il comune di Compomarino, ha registrato una forte espansione demografica (+40% degli ultimi trent’anni), la quale ha avuto delle ripercussioni sul patrimonio abitativo e di conseguenza sull’assetto territoriale.

-L’offerta turistica risulta fondata in prevalenza sulle seconde case e sulle residenze turistico-alberghiere. La domanda turistica risulta alquanto stagionale, con rilevante densità a livello territoriale.

-La crescita del turismo non è stata accompagnata, dunque, da una adeguata ricettività alberghiera e pertanto si è sviluppata grazie ad una edificazione a volte eccessiva, accompagnata in alcune realtà territoriali dai fenomeni di abusivismo (Cialdea, 2010).

-È utile ricordare che le abitazioni turistiche comportano un consumo di suolo eccessivo, se messe a confronto con le strutture alberghiere(EEA, 2001).

5. Conclusioni

Il modello turistico dominante nell’area oggetto di studio del tipo sol y playa, basato sulle case-vacanza e caratterizzano dalla patologia della stagionalità, è fonte di molteplici impatti ambientali, riferiti in particolar modo al consumo di suolo, alla biodiversità, all’inquinamento delle acque marine, alle risorse idriche ed energetiche, ai rifiuti.

Il nuovo piano paesaggistico regionale dovrà coprire tutto il territorio regionale definendo per ciascun ambito omogeneo individuato specifiche prescrizioni e previsioni ordinate sia al mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni sottoposti a tutela, sia all’individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti e con il principio del minor consumo del territorio.

Caratterizzazione di batterioplancton e zooplancton in porti turistici del bacino del Mediterraneo. Dati preliminari

E. TAMBURINI, S. SERGI, E. BULLITA, C. RUGGERI (Università di Cagliari) –

C. ROSSANO, F. SCAPINI (Università di Firenze)

Introduzione

-A causa della loro posizione strategica tra mare e terra,

-i porti sono ambienti particolarmente critici in quanto possono ricevere l’inquinamento proveniente dalla terra ferma, dalle navi e dalle diverse attività portuali.

-È interessante notare come le aree portuali non siano ambienti chiusi, quindi il loro inquinamento può influenzare gran parte delle zone costiere adiacenti.

-L’inquinamento del porto può derivare da incidenti, scarichi delle navi, manutenzione del porto, dragaggio, attività di terra, immondizia, polvere, scarichi fognari e altre fonti.

-Le aree costiere del Mediterraneo, e soprattutto quelle che ospitano i porti, sono pertanto a rischio di un irreversibile degrado ambientale che, a sua volta, incide negativamente su tutto il bacino del Mediterraneo.

-I porti turistici sono soggetti ad un grande impatto stagionale, con conseguente sfruttamento ambientale e immissione di inquinanti nell’ambiente [Baum 2001, Seasonality in Tourism, Eds Baum & Lundtorp].

-In particolare l’inquinamento causato dagli idrocarburi petroliferi è uno dei maggiori problemi ambientali nei porti ed è principalmente associato al traffico pesante delle navi e delle barche e alle strutture situate nella zona portuale.

-Anche nei porti meglio gestiti, a causa delle continue perdite di oli combustibili e oli lubrificanti dai serbatoi delle navi, le acque superficiali ed i sedimenti all’interno ed adiacenti ai porti, risultano essere contaminati da idrocarburi petroliferi.

-Obiettivo specifico del presente lavoro è stato quello di fornire un quadro dello stato ecologico delle acque dei porti turistici di Cagliari (Sardegna, Italia), El Kantaoui (Tunisia) ed Heraklion (Creta, Grecia).

-In ciascuna area portuale sono state individuate differenti stazioni di campionamento localizzate in settori deputati a differenti utilizzi specifici (es. barche da diporto, navi passeggeri, ingresso del porto). Con lo scopo di descrivere le variazioni stagionali nei parametri biologici sono state condotte tre campagne di campionamento nel corso dell’anno 2012: durante l’inverno, agli inizi dell’estate, prima della stagione turistica, e in tarda l’estate, dopo la stagione turistica.

I batteri sono importanti componenti biotici degli ambienti marini dove svolgono un ruolo fondamentale nei cicli degli elementi sia come produttori primari che come eterotrofi.

-D’altro canto molti microrganismi hanno evoluto la capacità di impiegare gli idrocarburi come fonte di carbonio ed energia per la loro crescita.

Pertanto, i batteri degradatori di idrocarburi svolgono un ruolo fondamentale a livello globale nella rimozione degli idrocarburi petroliferi e nei processi di autodepurazione negli habitat marini [Nat Rev Microbiol, 2006, 4:173-82].

-Grazie alla loro elevata velocità di crescita, i batteri esibiscono una risposta rapida ai cambiamenti ed alle perturbazioni ambientali. Pertanto, negli ultimi anni, la caratterizzazione delle comunità batteriche è stata riconosciuta a livello internazionale come un valido strumento per valutare gli impatti antropici sugli ecosistemi, inclusa l’esposizione a sostanze inquinanti, quali gli idrocarburi petroliferi [FEMS Microbiol Ecol, 2003, 46:233-46].

La comunità planctonica, costituita dagli organismi che colonizzano la colonna d’acqua, dipende strettamente oltre che dalle condizioni chimico-fisiche dell’acqua stessa, dalle dinamiche dei livelli trofici adiacenti.

Gli organismi dello zooplancton si nutrono di fitoplancton e batteri se consumatori primari o di individui planctonici più piccoli se consumatori secondari.

-Per questi motivi, e grazie ai brevi cicli vitali ed alla presenza di forme larvali di specie sia planctoniche che afferenti da altri compartimenti come il benthos, lo zooplancton rappresenta uno dei principali indicatori di stato dell’ecosistema e delle sue variazioni.

I porti stessi rappresentano zone protette ricche di sostanze nutritive e possono essere considerati come nursery in cui gli organismi dello zooplancton, ed in particolare gli stadi larvali che lo costituiscono, possono svolgere i loro cicli vitali [J Plankton Res, 1982, 4: 791-812].

Risultati

Struttura delle comunità dello zooplancton

-Il plot nMDS confronta i valori dei coefficienti di similarità calcolati tra tutti i campioni a livello di stazioni e mostra le differenze tra campioni distribuendoli su un grafico a due assi.

-L’analisi con nMDS ha mostrato in particolar modo differenze tra porti più che tra stagioni, con una elevata omogeneità tra i campioni del porto di Cagliari che rientrano tutti entro un coefficiente di similarità del 70%, mentre all’opposto i campioni del porto di El Kantaoui si trovano separati per stagioni ed in particolar modo in inverno distanti come struttura di comunità dagli altri due porti.

-In questo scenario il porto di Heraklion ha caratteristiche intermedie. L’analisi ANOSIM ha confermato la significatività delle differenze tra le strutture di comunità tra porti (ANOSIM one way, R = 0,445, p= 0,0001) e tra stagioni (ANOSIM one way, R = 0,134, p= 0,001), in quest’ultimo caso sia con la stagione invernale che quella pre-turistica significativamente diverse dalla post-turistica, mentre l’invernale e la pre-turistica non differiscono significativamente tra di sè.

Struttura delle comunità del batterioplancton

-L’analisi nMDS ha mostrato un marcato cambiamento stagionale nella struttura di comunità del batterioplancton.

-Esclusivamente nel caso del porto di Heraklion si osserva una parziale sovrapposizione tra le comunità prima e dopo la stagione turistica che invece risultano nettamente separate per gli altri due porti.

Per tutti i porti si osserva una marcata differenziazione delle comunità invernali. Si evidenzia al contempo una eterogeneità nelle comunità del porto di Heraklion rispetto a quelle di Cagliari ed El Kantaoui.

Potenzialità degradative del batterioplancton

-Il titolo vitale dei batteri eterotrofi nelle acque superficiali del porto di Cagliari è risultato significativamente superiore (Kruskall-Wallis p<0.05) a quello determinato nei campioni raccolti dai porti di El Kantaoui ed Heraklion.

-I titoli vitali dei batteri degradatori di gasolio sono significativamente superiori (Kruskall-Wallis p<0.05) nei campioni raccolti dal porto di El Kantaoui rispetto a quelli raccolti ad Heraklion, mentre il sito di Cagliari presenta valori intermedi.

-Per quanto concerne i titoli vitali dei batteri eterotrofi, l’abbondanza dei batteri degradatori di gasolio mostra un significativo cambiamento stagionale nel porto di El Kantaoui dove i valori determinati nei campioni di acqua superficiale raccolti durante la campagna invernale sono significativamente inferiori (ANOVA p<0.05) rispetto a quelli registrati al termine dell’estate (dopo la stagione turistica), mentre un valore intermedio è stato riscontrato all’inizio dell’estate (prima della stagione turistica).

-Infine la caratterizzazione tramite analisi del gene 16S rRNA dei principali batteri degradatori di idrocarburi che colonizzano le acque superficiali dei tre porti in studio ha mostrato nel sito di Cagliari una preponderanza di ceppi batterici appartenenti al genere Pseudomonas, un genere ben noto per la capacità di degradare idrocarburi e caratterizzato da una strategia di crescita di tipo copiotrofico, ovvero una velocità di crescita elevata e la capacità di impiegare un’ampia gamma di fonti di carbonio idrocarburiche e non idrocarburiche.

Nei siti di El Kantaoui ed Heraklion è stata invece rinvenuta la presenza di membri dei generi Alcanivorax e Marinobacter, tipici batteri idrogenoclastici obbligati, ovvero batteri marini oligotrofi altamente specializzati nella degradazione di idrocarburi.

Conclusioni

-Il protocollo, che è in via di realizzazione nell’ambito del progetto Mapmed, ha come scopo pratiche sostenibili di bonifica che sebbene ancora in corso di validazione hanno già mostrato, con i presenti dati, di avere i prerequisiti per diventare pratiche applicabili ai fini del trattamento degli agenti inquinanti nel Mediterraneo.

La radiazione solare ultravioletta alle latitudini del Mediterraneo nel trattamento di

 acque microbiologicamente contaminate

G.R. CASALE, A.M. SIANI, A. COLOSIMO (Sapienza Università di Roma) –

H. DIÉMOZ (ARPA VdA, Saint-Christophe)

Introduzione

Si stima che circa un miliardo di persone nel mondo sia costretta a fare uso di acqua biologicamente contaminata, con il rischio di contrarre malattie derivanti da microorganismi patogeni (diarrea, colera, febbre tifoide, epatiteA (WHO/UNICEF/WSSCC, 2000; WHO/UNICEF, 2012)).

-Questo problema è fortemente sentito nei Paesi in via di sviluppo, per i quali sono state studiate da tempo tecniche di trattamento delle acque in grado di eliminare o almeno ridurre il rischio di contaminazione.

-Tali tecniche vanno dalle operazioni di filtraggio fino al riscaldamento al punto di ebollizione o all’uso del cloro. La clorazione, molto utilizzata anche nei Paesi sviluppati, presenta numerosi svantaggi legati alle caratteristiche del cloro, che ha un costo, è un elemento corrosivo, necessita di attenti dosaggi ed altera il sapore dell’acqua (WHO, 1997).

-Dall’inizio degli anni 80 del secolo scorso è stata sviluppata ed adottata con successo una

-metodologia a basso costo per decontaminare acqua biologicamente infetta, in piccole quantità e con bassi livelli di torbidità, basata sull’utilizzo della radiazione solare. Il metodo, denominato SODIS (SOlar DISinfection), funziona grazie all’azione germicida della radiazione ultravioletta prevalentemente nella banda 320-400 nm (UVA) combinata a quella della componente infrarossa (lunghezza d’onda maggiore di 700 nm) in grado di far aumentare la temperatura dell’acqua (Acra et al, 1984). L’uso simultaneo di entrambe le porzioni dello spettro solare durante l’esposizione produce un effetto sinergico che accresce l’efficienza del processo di decontaminazione (Wegelin et al., 1994; Sommer et al., 1997).

-E’ stato verificato che, al di sotto di 35° di latitudine, circa 6 ore di esposizione alla radiazione solare in condizioni di cielo sereno possono disinfettare totalmente acqua poco torbida contenuta in bottiglie di PET (Polietilene Tereftalato, materiale plastico che lascia passare la radiazione UVA, a differenza del vetro (SANDEC, 2002; Wegelin et al., 2001)).

Se la temperatura dell’acqua supera i 50°C, basta una sola ora di esposizione al sole (SANDEC, 2002). L’efficienza della disinfezione dipende quindi in maniera cruciale dalla disponibilità di radiazione UV alla superficie, principalmente nella banda UVA, ma l’informazione relativa, a differenza di quella sulla radiazione solare globale (integrata cioè su tutto lo spettro), non è di facile reperimento, in quanto sono poche le stazioni nel mondo che realizzano misure spettrali nell’ultravioletto solare (Pawlat and Stryczewska, 2001). Ci si propone quindi di mostrare l’esistenza e la loro utilità nel contesto suddetto in ambito nazionale, sfruttando i dati spettrali di radiazione solare UV disponibili nelle stazioni di Roma Sapienza ed Aosta ARPA VdA (Diémoz et al, 2011).

L’interesse per questo tipo di analisi nasce dalla considerazione che le regioni mediterranee risultano frequentemente esposte, nei periodi di siccità, a problemi legati all’approvvigionamento di acqua soprattutto per uso agricolo.

Nel nostro Paese, inoltre, in agricoltura viene spesso usata acqua potabile, con conseguente consumo di preziose risorse naturali e di energia.

-Si vogliono quindi ottenere informazioni sulla decontaminazione microbiologica delle acque su scala media (quindi non solo sulla  piccola scala rappresentata dalla bottiglia di PET ma anche, ad esempio, in vasche di raccolta di dimensione di qualche metro quadrato) nelle regioni mediterranee.

-E’ evidente che tale problema mostra numerose incognite di tipo pratico alla verifica sperimentale.

In questo contributo si vogliono: 1) fornire valutazioni di carattere generale sulla potenzialità delle dosi solari alle nostre latitudini; 2) illustrare sinteticamente la progettazione sperimentale, che verrà realizzata nei prossimi mesi.

Conclusioni e lavoro futuro

Combinando dati da terra, da satellite ed un modello di trasporto radiativo si sono ottenute interessanti  indicazioni sulla potenzialità della radiazione solare nella banda UV-VIS di contribuire al trattamento di acque biologicamente contaminate. Esistono tuttavia alcune questioni sollevate dall’analisi presentata:

Conservazione della biodiversità ed erosione costiera e in ambiente marino mediterraneo

P. LA VALLE, D. PAGANELLI, S. ERCOLE, I. LISI, L. NICOLETTI (ISPRA, Roma) –

C. TEOFILI (Federparchi-Europarchi Italia, Roma):

INTRODUZIONE 

-Il Mar Mediterraneo da sempre riveste una grande importanza economica e culturale ed è tra i più importanti ecosistemi al mondo per la sua ricchezza in termini di biodiversità.

Pur rappresentando infatti lo 0.7% della superficie globale degli oceani, si stima che esso ospiti circa 17.000 specie marine sia vegetali sia animali, pari al 18% del valore totale delle specie che popolano i mari del pianeta (Coll et al., 2010; Cuttelod et al., 2008; Bianchi e Morri, 2000). L’Italia è uno dei paesi presenti nella lista degli hotspot mondiali (Myers et al., 2000) in quanto ospita un numero elevato di specie animali e vegetali uniche in Europa e nel mondo.

-Le attività antropiche, che da sempre insistono sul bacino mediterraneo (come ad esempio la pesca, l’urbanizzazione, i trasporti, le industrie, il turismo), esercitano continue pressioni sull’ambiente che spesso si traducono in alterazione degli equilibri ecologici, inquinamento delle matrici ambientali, processi di erosione delle coste, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali ecc.

-Tali attività, oltre a determinare una perdita diretta di biodiversità, possono innescare il deterioramento e l’impoverimento delle capacità di resistenza e resilienza degli ecosistemi, minacciandone i processi ecologici ed evolutivi, soprattutto attraverso la frammentazione e il degrado degli habitat.

-Pertanto, per proteggere e salvaguardare l’ambiente marino è auspicabile che le attività antropiche che insistono su di esso vengano condotte in modo da mantenere e conservarne la biodiversità.

-Le aree costiere rappresentano una delle porzioni di territorio nelle quali l’azione antropica determina i maggiori cambiamenti.

-Il fenomeno principale che sintetizza e rappresenta l’effetto sinergico delle diverse attività umane che insistono sulla zona costiera è la variazione del naturale assetto dei litorali, che può comportare l’aumento o l’innescarsi di fenomeni erosivi.

-In Italia si stima che, su 4.863 km di coste basse e deltizie, circa il 24% ha subito arretramenti medi superiori ai 25 metri negli ultimi 50 anni (ISPRA, 2010).

-E’ noto che i fenomeni di erosione costiera generano perdita di habitat; tale perdita può interessare aree con un elevato valore ecologico, che spesso hanno anche la funzione di difesa costiera naturale (ad esempio le praterie di Posidonia oceanica, le dune costiere ecc.), con possibili ripercussioni sugli aspetti socio-economici.

-Inoltre, gli interventi di protezione della costa comunemente utilizzati per contrastare tali fenomeni, se da un lato proteggono arenili e infrastrutture, possono essere causa esse stessi di ulteriori impatti sull’ambiente, più o meno significativi in funzione della presenza di habitat e specie protetti e/o sensibili.

-In fase di pianificazione e progettazione di un’opera di difesa costiera, quindi, è necessario tenere conto, non solo dell’efficacia di un’opera nel contrastare l’erosione, ma anche degli effetti che la sua presenza può generare sull’ambiente emerso e sommerso, in accordo con i criteri propri della gestione integrata della fascia costiera.

In tale ambito ISPRA ha pubblicato le “Linee guida per gli studi ambientali connessi alla realizzazione di opere di difesa costiera”(Paganelli et al., in press) da utilizzare in fase di redazione e di valutazione degli studi ambientali connessi alle opere di difesa costiera.  

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Il sistema di matrici “opera/impatto vs habitat/specie è stato sviluppato con lo scopo di individuare i potenziali tipi di impatti ambientali generati dalle opere di difesa e di identificare a priori gli elementi critici, habitat e specie di interesse comunitario, che subiscono tali impatti.

Nonostante lo scopo principale con cui le linee guida sono state prodotte, esse costituiscono anche uno strumento efficace per la conservazione della biodiversità, spesso trascurata ed estremamente complessa da valutare in ambito marino.

-La corretta applicazione del sistema di matrici, che permette di minimizzare gli impatti associati alla realizzazione delle opere di difesa costiera su habitat e specie, di fatto favorisce quindi la conservazione e la tutela della biodiversità.

UNA SORPRESA: L’UTILITA’ DEL FUNGHI MARINI !

Studi preliminari sulla biodiversità dei funghi marini isolati nell’area costiera 

dell’Isola del Giglio

M. PASQUALETTI, M. PAOLETTI, S. TEMPESTA (Università della Tuscia)

La diversità ecologica è considerata uno dei parametri più importanti nella conservazione e protezione dell’ambiente.

-La biodiversità non esprime solo la variabilità di geni e/o di specie in un determinato ambiente, ma è intenta a valutare tutti quegli aspetti che contribuiscono alla qualità ecologica degli ecosistemi. -L’ambiente marino del Mediterraneo è stato classificato tra gli “hot spot” del pianeta, ossia un’area caratterizzata da una diversità biologica tra le più elevate al mondo.

-Il nostro Mare anche se rappresenta solo lo 0,7% della superficie globale degli oceani, si stima che ospiti tra le 10.000 e le 12.000 specie (alghe, piante, animali) pari a quasi il 10% del totale delle specie che popolano i mari del pianeta.

Il mantenimento della biodiversità è requisito fondamentale per il raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Un’elevata biodiversità rende i sistemi resilienti, cioè in grado di assorbire le perturbazioni sia naturali che determinate dall’uomo impedendo una diminuzione della funzionalità dell’ecosistema.

-Tra i microrganismi i funghi rappresentano una componente importante negli ecosistemi acquatici, dove colonizzano nel ruolo di saprotrofi, parassiti o simbionti molti substrati (Kohlmeyer e Kohlmeyer, 1979; Hyde, 1996; Hyde et al., 2000; Jones et al., 2009).

-L’ambiente in cui vivono, definito come unico e talvolta estremo, influisce notevolmente sulla loro distribuzione, attività o abbondanza, proprio perché caratterizzato da condizioni ambientali estremamente peculiari.

-La micologia marina è una disciplina che si è evoluta rapidamente negli ultimi decenni, molte specie nuove sono state descritte.

-Nell’ultimo decennio molta attenzione è stata rivolta allo studio dell’ambiente marino, almeno un terzo delle specie che popolano gli oceani del mondo rimane completamente sconosciuto alla scienza; dal 2001 grazie alla cooperazione di 32 paesi è stato pubblicato il “Registro Mondiale delle Specie Marine”.

Lo studio dei funghi marini italiani è iniziato a partire dagli anni ’70 nell’ambito di un programma di collaborazione scientifica promosso sotto l’egida dell’O.E.C.D.E.

-L’ interesse per i funghi marini va ben oltre gli aspetti associati alla biodiversità, infatti il potenziale biotecnologico dei metaboliti fungini marini ha destato un grande interesse (Bhadury et al., 2006; Jensen e Fenical, 2000) con relativo impulso nelle ricerche, da parte delle maggiori compagnie farmaceutiche (Hyde e Pointing, 2000). –Sostanze biologicamente attive, che derivano da prodotti del metabolismo secondario di funghi marini, o derivati semisintetici di questi metaboliti, sono impiegati in vari settori come antitumorali, antibatterici, antivirali, antifungini, anti-infiammatori o “enzyme inhibitor compounds (Kelecom, 2002; Bugni et al., 2004; Bhadury et al., 2006; Newman e Hill, 2006).

-Quella dei funghi marini è una biodiversità ancor oggi poco studiata. -La grande pressione ambientale e competizione a cui questi organismi sono sottoposti lascia supporre una produzione di metaboliti adattativi, biologicamente attivi e nuovi.

-A riguardo recenti lavori hanno messo in evidenza l’importanza della diversità chimica dei funghi marini in campo biotecnologico grazie alla scoperta di nuovi metaboliti che hanno trovato impiego in molti processi industriali (Hyde e Pointing, 2000), di nuove molecole con potenziali applicazioni farmaceutiche (Bugni e Ireland, 2004) o nei processi di biorisanamento e biobleaching.

-Da quanto detto si evince come l’ambiente marino offra una nuova frontiera di ricerca, partendo da studi di base che consentano l’individuazione di nuove specie caratterizzate da funzionalità uniche e con spiccate attività biologiche.

Conservazione attiva della biodiversità delle saline mediterranee in disuso: 

il caso della Salina di Tarquinia

B. BELLISARIO, F. CERFOLLI, G. NASCETTI (Università della Tuscia)

C. BATTISTI (Provincia di Roma)

Introduzione

-Lungo le coste del Mar Mediterraneo, sono state censite circa 170 saline di cui 72 attive (Crisman T.L. et al., 2009).

-Le saline attive sono un ambiente artificializzato che l’uomo modifica, costantemente sui lunghi periodi, per incrementare la qualità alimentare del sale (Kurlansky M., 2003; Laszlo P., 2004).

La modernizzazione della produzione del sale accompagnata dalla non economicità di mantenimento degli impianti storici di estrazione del sale ha portato all’abbandono di numerose saline mediterranee (Crisman T.L., 1999).

-In molti casi i terreni occupati dalle saline in disuso sono stati destinati, tra l’altro, a diverse attività antropiche quali l’avvio di impianti di ittiocoltura o di molluschicoltura.

-In altri casi è stato osservato che queste aree, con la dismissione delle attività produttive, sono interessate da processi di ricolonizzazione animale e vegetale dipendenti dallo stato generale dell’ecosistema (Bellisario B. et al., 2013).

-Questo ha permesso di fornire un ulteriore supporto scientifico alla designazione di queste aree in qualità di zone seminaturali idonee per la conservazione naturalistica.

-Sino a non pochi anni fa, le criticità gestionali delle saline abbandonate (acquisto dei terreni, manutenzione e sorveglianza degli impianti, mantenimento della qualità dell’acqua e dell’idrodinamismo) erano valutate principalmente dal punto di vista economico (Walmsley J.G., 1994); oggi, anche aspetti ecologici di dettaglio.

La salina di Tarquinia

Tra le saline abbandonate nel Mediterraneo c’è da includere la salina di Tarquinia, la nostra area di studio, un habitat caratterizzato da un ampio intervallo di salinità (8,515-115,000 psu o gL-1), posizionato lungo la linea costiera tirrenica del Lazio settentrionale (42°12’N, 11°43’E).

La salina di Tarquinia è composta da circa 100 vasche poco profonde collegate al mare da un canale di entrata principale (denominato Foce di Ponente) situato nella zona nord e da un canale di uscita (Foce di Levante) situato nella zona centrale (Fig. 1).

Con la dismissione delle attività produttive (1997),  le diverse infrastrutture sono andate incontro ad avaria (canali, argini, idrovore, ecc). In particolare i canali di collegamento con il mare si sono andati riempiendo di sedimenti compromettendo gli apporti d’acqua e deossigenando la colonna d’acqua.

Alla fine degli anni novanta, la salina di Tarquinia, per la riconosciuta importanza ornitologica, è stata designata come Zona di Protezione Speciale (ZPS) secondo la Direttiva “Uccelli” (79/409/CEE) e istituita, per la presenza di habitat d’interesse europeo, come Sito di Importanza Comunitaria (SIC), futura Zona Speciale di Conservazione (ZSC), secondo la Direttiva “Habitat” (92/43/CEE), divenendo di fatto una tessera del mosaico denominato Rete Natura 2000.

-Da allora, l’intero ecosistema artificiale, anche a causa della riduzione del disturbo antropico,  ha visto sia l’ingresso di numerose specie ornitiche, che lo utilizzano come area di sosta, di svernamento e più recentemente di riproduzione e alimentazione, sia l’avvio di processi di colonizzazione macrozoobentonica (dipendenti dai collegamenti con il mare, dalle canalizzazioni che circondano la salina e dal trasporto passivo operato dalle specie migratrici) estremamente interessanti per lo studio di base dei fenomeni ecologici ed evolutivi (Cimmaruta R. et al., 2010).

Discussione

-Da quanto evidenziato emerge la necessità di mettere in atto una programmazione organica e continua che gestisca le dinamiche ecologiche che sembrano contribuire al mantenimento e alla stabilizzazione dei livelli di biodiversità funzionali alla “mission” della salina di Tarquinia che è quella dello svernamento, sosta e riproduzione dei contingenti ornitici.

I Talitridi (Crustacea, Amphipoda) nel Mediterraneo ed aree limitrofe: integrazione di dati filogenetici, biogeografici ed ecologici

D. DAVOLOS, E. DE MATTHAEIS (Sapienza Università di Roma)

La crescente antropizzazione e l’inquinamento della fascia costiera del Mediterraneo hanno portato ad una progressiva diminuzione di habitat mettendo a rischio la biodiversità.

-Tuttavia, una comprensione completa di come i cambiamenti ambientali di origine antropica stanno influenzando gli equilibri dinamici che regolano la biodiversità degli ecosistemi costieri non è ancora pienamente disponibile.

Nel presente lavoro viene esaminata la diversità di specie nell’ambito della famiglia Talitridae (Amphipoda) con importanti ruoli negli ecosistemi costieri del sopralitorale.

-C’è una crescente evidenza che queste specie detritivore sono alla base delle reti alimentari del litorale e svolgono un ruolo ecologico importante nei processi di degradazione di fibre e residui vegetali spiaggiati (mediante enzimi cellulolitici endogeni e di origine microbica; Davolos et al., 2006; 2007; 2010a,b; Davolos & De Matthaeis, 2010).

-I Talitridi, oltre ad essere di importanza fondamentale per l’ecologia delle zone costiere litorali, sono particolarmente interessanti per la loro biologia ed i loro peculiari adattamenti per una vita semi-terrestre o terrestre. Inoltre, lo status tassonomico di diversi Talitridi è stato recentemente oggetto di revisioni che hanno preso in considerazione dati morfologici e biogeografici (Lowry & Coleman, 2011; Lowry & Bopiah, 2012; Lowry & Fanini, 2013).

Biodiversità e gestione costiera: un binomio possibile

N. CANTASANO (ISAFOM – CNR, Rende) – F. BOCCALARO (AIPIN, Roma)

La linea di costa è una frontiera a cavallo di due mondi: l’universo liquido e le terre emerse.

-Questi due ambienti racchiudono nei loro confini una grande varietà di specie animali e vegetali.

-Tali risorse naturali sono, tuttavia, limitate nel tempo e nello spazio e devono essere, pertanto, conservate ai due lati di questa frontiera.

Uno dei mezzi più efficaci per combattere il sovra-sfruttamento delle risorse marine ed il processo graduale e crescente di perdita della biodiversità consiste nel realizzare un piano strategico di protezione e di tutela delle risorse naturali esistenti nelle zone costiere:

-identificazione delle aree prioritarie marine e terrestri utilizzando tutte le informazioni disponibili;

-analisi e valutazione di opportuni modelli legislativi per un’efficace zonizzazione delle aree protette;

-istituzione di un piano regionale di realizzazione delle aree protette e collegamento tra i diversi livelli regionali e nazionali.

Questo nuovo modello di assetto territoriale consentirebbe di superare le carenze gestionali presenti nel territorio per una reale ed efficace tutela della biodiversità e per superare lo stato attuale di grave degrado degli ambienti costieri.

Tali fattori di rischio per la biodiversità marina possono essere distinti in:

consumo del suolo;

trasformazione, frammentazione e distruzione degli habitat naturali;

introduzione di specie alloctone;

eccessivo prelievo ittico e venatorio;

inquinamento;

cambiamenti climatici.

Il consumo del suolo è il più importante fattore di rischio. In Italia, infatti, la cementificazione dei suoli è massiccia e questo “abuso di territorio” è cresciuto esponenzialmente dagli anni cinquanta ad oggi del 500% circa (WWF 2013).

-Altro grave fattore di rischio è il processo graduale ma irreversibile di frammentazione degli habitat naturali determinato da un eccessivo ed incontrollato sviluppo delle infrastrutture nazionali (leggi porti ecc..). Le dirette conseguenze di questi processi sono la perdita di alcune specie, fenomeni locali di estinzione di popolazioni da ecosistemi complessi e, di conseguenza, un calo degli attuali livelli di biodiversità (Tab. 1).

Il Progetto ENPI CBCMED Water Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas – Water-DROP

R. CECCARELLI, F. MORETTI, L. DARODA, M. BARLATTANI, F. COLUCCI, B. DI GIOVANNI, L. FIORANI, L. GIORDANO, V. IANNILLI, L. PIETRELLI, O. PRESENTI, M. SIGHICELLI, P. MENEGONI (ENEA, Roma) – M. VALIANTIS (University of Nicosia) – R. GRIFONI (Regione Toscana, Firenze) – J. MAHFOUZ (PDA – Union of Municipalities of Hermel, Libano) – S. LELLI (CNRS, Libano), A. TAMINI (Palestinian Hydrology Group) – M. ABBADI (IUCN-Regional Office for Middle East, Giordania) – F. OTTOLENGHI (ONG Haliéus, Roma) – J.M. RUIBÉRRIZ (ONG Assembly of Cooperation for Peace, Spain) – F. D’Amico (ONG ARCS – ARCI Cultura e Sviluppo, Roma)

–La gestione delle risorse idriche è un obiettivo prioritario per la maggior parte dei paesi del bacino del Mediterraneo poiché la maggior parte dei problemi sono dovuti alla cattiva gestione delle risorse idriche e all’incoerenza tra le politiche che incidono sull’acqua. Pertanto, il progetto Water-DROP mira a sviluppare un approccio comune per la gestione integrata delle risorse idriche (IWRM – Integrated Water Resource Management) nel bacino del Mediterraneo, attraverso la creazione di partnership che coinvolgerano una pluralità di attori pubblici e privati.

-Il nuovo approccio ed i relativi strumenti tecnici saranno testati tramite l’implementazione di 4 azioni pilota che affronteranno i diversi aspetti della gestione della risorsa:

-il monitoraggio marino costiero e d’acqua dolce in Libano;

-il trattamento delle acque reflue tramite sistemi di fitodepurazione per uso agricolo in Palestina;

-il recupero e la gestione delle acque piovana in Giordania;

-la fattibilità e relativa analisi costi-benefici di un intervento di salvaguardia di una zona umida costiera in Italia.

Infine, il progetto si occuperà di elaborare una proposta normativa comune, sulla base degli approcci metodologici e sperimentali utilizzati, per la gestione della risorsa acqua, cercando di portare ad una progressiva armonizzazione della legislazione in materia di IWRM a livello mediterraneo.

-I beneficiari finali saranno le comunità delle 4 aree identificate (circa tre milioni di persone) la cui sopravvivenza dipende direttamente dalla risorsa acqua, sia marina che dolce, che saranno avvantaggiati dallo sviluppo di una politica comune di gestione integrata della risorsa (IWRM). In virtù di una migliore IWRM queste comunità avranno minori rischi di inquinamento della risorsa e beneficeranno di un aumento della disponibilità di acqua pro-capite. Inoltre, per amplificare i risultati del progetto a livello locale, verrà condotta una campagna di sensibilizzazione coinvolgendo 18 scuole nelle aree identificate.

Profili comportamentali di giovani astici (Homarus gammarus

allevati a scopo di ripopolamento

C. CARERE, M. DELLA GALA, E. SARAGA, A. CARLINI, D. ANGELETTI, R. CIMMARUTA, G. NASCETTI (Università della Tuscia) – E. ALLEVA (ISS, Roma)

L’astice europeo (Homarus gammarus) è un crostaceo decapode di interesse ecologico ed economico. A causa della pesca eccessiva, le popolazioni e la taglia media degli individui catturati sono drasticamente diminuiti negli ultimi decenni.

-Nell’ambito di una serie di progetti di restocking, i primi nel Mediterraneo, effettuati dal Centro Ittiogenico Sperimentale Marino (Tarquinia, Vt), è stata effettuato un esperimento con caratterizzazione comportamentale longitudinale di giovani astici schiusi e allevati in cattività da uova di due femmine selvatiche, nell’ipotesi che variando le condizioni di allevamento si producessero fenotipi comportamentali differenti.

-Il fine ultimo è di esplorare la possibilità di modulare i fenotipi per migliorare le prestazioni individuali e il successo di restocking  assicurando che gli individui rilasciati abbiano competenze di crescita e sopravvivenza in ambiente selvatico.

I risultati indicano come i giovani astici mostrino profili comportamentali ben definiti, ma che possono essere modulati e canalizzati dalle condizioni ambientali in cui sono allevati in profili comportamentali distinti e coerenti.

4 comments

    1. This is a professional blog, we are journalists and design-artists.
All rights of this blog are protected by the low.
We are part of a big and strog organism of journalist .
      We have lawyers who defend our work., those who steal our content photos or texts will have to deal with an organization that has branches all over the world.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*