Per fare cultura oggi dobbiamo continuare a sperimentare e porci delle domande
Mai accettare supinamente le parole degli esperti che lodano tutti; senza mai dire una parola di “critica” personale.
Prima di parlare della mostra, due parole sull’arte contemporanea.
“L’arte contemporanea è una specie di patina o sostituto che fa credere che tutto vada bene, mentre la gente annaspa sotto i colpi di politiche choc, campagne militari choc, reality show, tagli di corrente, tagli di tutti i generi, GIF di gattini, gas lacrimogeni, la cui somma smantella completamente e resetta l’apparato sensoriale e, potenzialmente, smantella e resetta anche le facoltà umane di ragionamento e comprensione, provocando uno stato di choc e caos oppure di depressione iperattiva permanente” (Steyerl)
Verso la fine dell’ultimo video di Hito Steyerl, SocialSim (2020), un poliziotto bianco, preannunciato da innumerevoli avatar generati al computer, afferma che sta “praticamente lavorando per [la propria] eliminazione”. … l’avatar scansionato del poliziotto è migliore di lui … le persone non riescono a distinguerli; la versione in computer grafica (avatar) è sicuramente più economica, più facile da produrre e più facile da controllare. Quindi migliore; per una società che si basa solo sulle leggi dell’economia di mercato e non su regolamentazioni atte a proteggere la dignità del cittadino. “
Le parole di Tommaso Guariento, nato a Padova (1985), con dottorato in Studi Culturali all’Università di Palermo.
Nell’estate del 2013 mi trovavo alla 55ma Biennale di Venezia ed ho potuto osservare come molte delle opere presenti nei padiglioni nazionali e nel padiglione italiano avessero come oggetto di riflessione e rappresentazione il denaro.
La situazione post-2008 e post-Occupy chiamava l’arte contemporanea a prendere posizione rispetto alla visualizzazione di rapporti economici sempre più immateriali, sempre più iniqui e sempre più distruttivi”. Nel film The Square (Östlund 2017) il cerchio magico dell’arte contemporanea è rappresentato da uno spazio delimitato da un perimetro bianco che recita “Il Quadrato è un santuario di fiducia e amore. Al suo interno abbiamo tutti gli stessi diritti e gli stessi doveri”. Ironicamente, per rendere visibile al pubblico di massa il contenuto radicale dell’opera, viene proposta una campagna pubblicitaria estremamente violenta, che contraddice punto per punto quanto asserito nella didascalia del Quadrato. Vedi : https://www.che-fare.com/almanacco/cultura/arte/odiare-larte-contemporanea/
Cosa sosteneva il grande Philip Daverio a proposito dell’arte contemporanea.
” Anche i rifiuti sono entrati nella ‘bulimia’ del guadagno …”
L’artista Guarienti a Daverio: “Un orinatoio in un autogrill è un orinatoio, scelto da Duchamp e messo in un museo è un opera d’arte . Questa rottura completa del concetto stesso di arte come ce lo spiega?”
“È naturale che dovesse succedere, perchè nel momento in cui la rappresentazione vera e propria viene sostituita da altri meccanismi molto più fedeli tutto si rimette in discussione. Per Duchamp era una presa in giro goliardica, per gli americani era l’inizio di una nuova lingua”. L’orinatoio “Fontana” è un classico esempio di ready made, un comune manufatto di uso quotidiano che assurge ad opera d’arte una volta prelevato dall’artista e posto in una situazione diversa da quella normale. “Per le persone di allora era una provocazione, per gli americani una cosa alla quale credere, per gli artisti era la constatazione di una mutazione tipica della cultura della modernità”
Qui sotto un esempio di come si descrive oggi l’arte contemporanea; a chi legge il guidizio personale.
La mostra di cui parliamo qui sotto è definita da alcuni come:
” … ai limiti dello strabismo creativo … ventaglio di linguaggi e discipline che rimandano di continuo a spostamenti di significato e improvvisazioni … “. ” … un artista legato alle qualità trasformative dei mezzi e delle tecniche… contenuto processuale di una pratica che respinge per sua stessa natura qualsiasi vocazione all’univocità … “.
____________________________________
DIEGO PERRONE. PENDIO PIOVOSO FRUSTA LA LINGUA
LA MOSTRA
Sino al 19 Marzo 2023
ROMA – MACRO – Museo di Arte Contemporanea – Via Nizza 138
Orario: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.00 – 19.00 Sabato e domenica: 10.00 – 19.00 Lunedì chiuso Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Biglietto : ingresso gratuito
Tel.: +39 06 696271
La personale di Diego Perrone al MACRO è un paesaggio organico, e a tratti vertiginoso, che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica. Formalmente sfuggente e a volte ipnotico, il lavoro dell’artista amplifica ed esaspera immagini e gesti per esplorare gli estremi di un istante o della natura dei materiali che sceglie di utilizzare. Emerge così il suo tentativo di creare immagini dalle assenze, lavorando con gli archetipi e con la materia dei sogni. Il titolo della mostra, Pendio piovoso frusta la lingua, offre uno sguardo sul modo in cui Perrone osserva il mondo.
La mostra si articola senza soluzione di continuità in diverse costellazioni di lavori, ognuna delle quali è raccontata da descrizioni scritte dall’artista; alcune — come i disegni a biro rossa o le sculture in vetro — sono esposte per la prima volta su strutture di supporto di nuova concezione, destinate a essere lette come opere a sé stanti. Una di queste, Snorkeller Tube, è stata realizzata grazie al supporto dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Spinto dalla curiosità per i luoghi più nascosti e per le profondità della psiche umana, Perrone è disposto a scavare a fondo, anche per dissotterrare le proprie intenzioni. Il mondo in superficie appare e si percepisce in modo diverso da sottoterra, quanto sott’acqua, attraverso l’intricata rete di un disegno a biro rossa, o all’interno di una stanza distorta. Spingendo i materiali al di là delle loro viscere, culturali e organiche, l’artista costruisce un mondo parallelo che estrae elementi marginali e iconici da quello reale. Sovrappone e traccia linee tra linguaggi e discipline disparate, tra il naturale e l’artificiale per deviare la comprensione del tempo e dello spazio dello spettatore. Con Pendio piovoso frusta la lingua, Diego Perrone continua a esplorare i limiti dello strabismo creativo attraverso un’opera d’arte totale che si insinua perfettamente nei solchi di una visione turbata dagli sviluppi tecnologici degli ultimi trent’anni, e dalle loro ripercussioni, ma che pone domande al di là dei confini temporali.
DIEGO PERRONE (Asti, 1970) è un artista multimediale che vive e lavora tra Milano e Asti. Il lavoro di Perrone con la fotografia, il video e la scultura è caratterizzato da una sperimentazione tecnica e materica e attinge, ampliandola, dalla storia dei movimenti artistici italiani del Novecento, giocando con i simboli della cultura popolare italiana. Sue mostre personali sono state allestite in diverse istituzioni e gallerie, tra cui la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2005), il Museo d’Arte Moderna di Bologna (2007), la Fondazione Brodbeck di Catania (2010), Museion a Bolzano (2013), la Galleria Massimo De Carlo di Milano e Londra e Casey Kaplan di New York. Perrone ha partecipato a numerose mostre collettive, tra cui quelle al Museo Solomon R. Guggenheim di New York (2007), Palazzo Grassi a Venezia (2008), alla Galleria d’Arte Moderna di Torino, al Kunstmuseum St. Gallen in Svizzera e al Castello di Rivoli a Torino. Nel 2021 ha ricevuto il Premio ACACIA ospitato dal Museo Del Novecento di Milano e nel 2007 il Premio Fondazione Spinola Banna per L’Arte. Le sue opere sono state esposte alla Biennale di Venezia (2003) e alla Biennale d’Arte Contemporanea di Berlino (2006).
L’opera Snorkeller Tube è vincitrice dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ed è stata destinata alle collezioni di arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali.
Progetto vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Con il sostegno di
Casey Kaplan, New York
MASSIMODECARLO
Silvia Fiorucci, Società delle Api