Le mie ricette – caponata di melanzane

cliccare sulle immagini per ingrandirle

La caponata di melanzane si può servire anche fredda o tiepida, il giorno dopo il sapore ne guadagna; ottimo perché potete preparare il piatto senza lo stress degli ospiti/familiari che arrivano.

Non è un piatto facile né leggero; ho cercato di semplificalo, ma alcuni passaggi non si possono evitare, se non siete esperti leggete bene tutto prima di dcucinare e poi seguite la ricetta.

Dopo qualche volta che fate il medesimo piatto vedrete che il tempo e la fatica necessari saranno decisamente inferiori alla prima volta.

Userò una sola padella, per semplificare, ma deve essere abbastanza grande da poter contenere le melanzane in un solo strato (eventualmente con poche sovrapposizioni che poi si annullano con la cottura).

Mettere a bagno i capperi la sera prima è meglio; i capperi dissalati male possono insaporire troppo il resto del piatto.

La medesima ricetta si può fare con i peperoni al posto delle melanzane.

Calcolare 40′ per lasciare a bagno le melanzane tagliate a piccoli pezzi, oppure metterle la sera prima, scolarle dopo 40′, strizzarle e asciugarle; lasciarle in frigorifero coperte.

INGREDIENTI: 

una padella ben grande, oppure fate cuocere le melanzane in due volte; non sovrapponetene tante, altrimenti non cuociono nel medesimo tempo.

 

70 gr di pinoli (molti non li usano; secondo me sono importanti per il sapore finale)

1 cucchiaio di miele o zucchero (se non piace l’agrodolce non si mette)

50 gr. di uvette secche (se non piace l’agrodolce non si mettono)

1 kg melanzane
q.b. sale e pepe
olio di arachide o extravergine d’oliva
100 g capperi sotto sale, da mettere nell’acqua meglio 6-8 ore prima; dopo averle scolate bene dal sale prima
100 g olive verdi siciliane (se possibile) in salamoia denocciolate
3 cucchiai zucchero; secondo il gusto personale
2 cucchiai o mezzo bicchiere di aceto di mele ( meglio bio, quasi tutti gli aceti sono fatti di acido acetico; quindi attenzione al gusto personale di chi mangerà la caponata)
2 coste di  sedano; tagliate fini
2 cipolle grandi (di Tropea o quelle bianche siciliane)
500 g polpa di pomodoro (anche in scatola) ;

olio di arachidi, quanto basta.

  • io aggiungo anche due cucchiai colmi di triplo concentrato di pomodoro.

PREPARAZIONE :

  • tagliare le melanzane  a piccoli pezzi
  • mettere a bagno 40′ le melanzane  in acqua e sale, poi strizzarle e asciugarle bene

 

    • un velo d’olio e rosolare leggermente i pinoli, controllare bene la cottura; non distrarsi o bruciano
    • aggiungere; uva secca, aceto, zucchero o miele, olive, capperi
    • far fondere i sapori a fuoco basso; pochi minuti per far evaporare la parte alcolica dell’aceto
    • mettere nella stessa padella il triplo concentrato di pomodoro e farlo “caramellare” aiutandovi con una spatola e distribuendolo bene nella padella; bastano pochi minuti, non deve bruciare !!!
    • mettere tutto in un piatto
    • aggiungere almeno 5 cucchiaic.a. di olio di arachidi alla padella molto larga oppure cucinate in due volte aggiungendo ogni volta l’olio
    • fate rosolare i pezzi di melanzana, dopo averli rigirati bene nella padella con l’olio; devono dorarsi quasi come alla grigia

  • mettete le melanzane in un piatto con la carta assorbente
  • tagliate le cipolle a fette sottili o a pezzetti molto piccoli, idem per il sedano
  • nella padella aggiungete poco olio, 2 o 3 cucchiai, rosolate le cipolle e il sedano
  • aggiungete la polpa di pomodoro e il concentrato, cuocete sino a che sia ben ristretto
  • a questo punto unite tutti gli ingredienti e riscaldate, oppure servite freddo.

BUON APPETITO

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*