Mostre da non perdere – Parma – ” Il sonno della ragione “

cliccare sulle immagini per ingrandirle — Francisco_Goya_y_Lucientes_Tavole_da_Plates_from_Los_Desastres_de_la_guerra_33-Que_hay_que_hacer_mas_1810-1814_Crediti_fotografici_Photocredits_Elizabeth_Krief.

IL SONNO DELLA RAGIONE. GOYA E GROSZ A CONFRONTO A PARMA

Goya e Grosz. Il sonno della ragione

Curatori: Didi Bozzini e Ralph Jentsch.

Dal 23 settembre al 13 gennaio

 Palazzo Pigorini – strada della Repubblica 29A – Parma

cliccare sulle immagini per ingrandirle — Francisco_Goya_y_Lucientes_Los_Caprichos_43-El_sue_o_de_la_razon_produce_monstruos_1799_Crediti_fotografici_Photocredits_Elizabeth_Krief.

L’arte non ha solo una funzione estetica: può anche essere una efficacissima forma di protesta non-violenta estremamente incisiva.

Già il titolo, di questa mostra, è quanto mai adatto ai tempi che stiamo vivendo e dall’arte ci si aspettano proprio queste cose; le anticipazioni, i suggerimenti, gli inviti alla riflessione, sul presente e futuro dell’uomo.

 Goya, maestro dell’arte moderna, nel XIX secolo  trattò il tema della guerra e degli orrori che ne conseguono. Lui stesso fu testimone delle ingiustizie e delle sofferenze causate dalla guerra franco-spagnola. La brutalità e la violenza suggeriscono alla ragione una netta condanna e Goya vuole trasmetterci tutto questo.

In questa mostra troviamo insieme due artisti che si confrontano, da epoche diverse, sul medesimo tema; i Caprichos di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti del pittore tedesco George Grosz.

George Grosz visse l’opprimente clima politico e sociale della Germania nazista.  Con altri artisti tedeschi si oppose all’autoritarismo con una serie di opere che denunciavano: corruzione, i soprusi e la medesima ideologia della classe dirigente.

Grande esempio di quanto sopra  è il dipinto I pilastri della società realizzato da George Grosz nel 1926; violento attacco nei confronti degli intellettuali, della stampa e della magistratura tedeschi.

Grosz, artista di formazione dadaista, fondò agli inizi degli anni Venti la corrente artistica della Nuova Oggettività, proprio con l’intento di rappresentare in modo concreto il degrado e la follia dell’autoritarismo politico dell’epoca, attraverso figure allegoriche ed espedienti simbolici.

Sua caratteristica sarà la capacità di  ridicolizzare le figure rappresentate; come lo sterco che fuoriesce dalla testa di un uomo nel quadro  I pilastri della società, 1926.

______

NOTE

Chiuso lunedì e martedì

merc/giò/ven dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

sab / domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*