Flâneur cosa vuol dire ?
“Il flâneur – per Charles Baudelaire – è il gentiluomo che vaga per le vie cittadine, provando emozioni nell’osservare il paesaggio”.
Chi fu Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) ? Egli fu un notissimo e importantissimo: poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese.
La risposta completa alla domanda chi è un flaneur, comprende molte sfumature differenti.
Si trattava inizialmente di un dandy, annoiato dalla vita di società e dalle sue regole.
Essere un flaneur o una flaneuse può significare ricercare nel mondo la propria strada, viaggiare per trovare un proprio equilibrio, ma anche molto altro.
Innanzitutto è bene chiarire che il termine flâneur nasce a Parigi; originariamente riferito solo agli uomini.
Gli scrittori parlano del flaneur come di una persona errante, assorto nei suoi pensieri e lontano dal momento presente.
All’inizio il flaneur è un camminatore “seriale” in città, macina chilometri per trovare una sorta di quiete senza seguire un percorso preciso.
Il flaneur consuma le scarpe; rigorosamente fatte a mano e si nasconde nella folla.
Dalla città si passa al viaggio (siamo nell’Ottocento).
Sono gli uomini i protagonisti dei primi viaggi fatti per il piacere di: viaggiare, stupirsi, curiosare, comprendere, fantasticare, staccarsi dalla monotona quotidianità, dare un senso diverso alla propria vita ecc…
Il termine nasce quindi al maschile, ma presto si scontra con le prime donne che vogliono staccarsi dalle consuetudini e/o conoscere il mondo e se stesse fuori dalle consuetudini.
Baudelaire ci parla anche della Passante; alta, sottile, vestita di nero “Passò una donna… agile e nobile con gambe statuarie” . Questa donna che osava passeggiare in centro Parigi, senza accompagnatore (chaperon) !, era una donna che stava osando contravvenire alle regole della società dell’epoca. Una donna che era già emancipata, una donna che sfidava le usanze.
Tanti gli episodi che ci fanno capire il rapporto donne flaneuse e società del momento.
Cristina di Belgioioso, a metà del XIX secolo, si lamentava dell’assenza di donne nelle vie di Atene, mentre a Costantinopoli denuncia che un sasso lo aveva colpita alla spalla; la colpevole era una donna anziana che inveiva contro i cristiani (passano i secoli, ma dopo momenti di emancipazioni e ottimismo; siamo ancora a quei tristi limiti ?).
Geoge Sand aveva trovato la quadratura del cerchio; si vestiva da uomo e poteva andare ovunque.
Isabelle Eberhardt, si travestiva da cavaliere arabo e visitava tutto ciò che voleva.
Isabelle Eberhard percorreva tranquilla le pericolose vie di Marsiglia; travestita da operaio e con i capelli cortissimi.
Colette perlustrava, indefessa, Roma e si lamentava: “Sono piena fin qui di basiliche”, mentre parlava ai gatti del Foro Romano.
Marina Cvetaeva si doleva della periferia parigina: ” Non c’è posto per passeggiare … Così andiamo su e giù lungo il canale putrido”.
Virginia Woolf aveva come unico passatempo il camminare, ma inteso come occasione per meditare su frasi o espressioni per i suoi libri, oppure esercitarsi ad alta voce in francese.
Cristina Campo amava avventurarsi nei quartieri più ad alto rischio di Roma; per guardare da vicino il degrado.
Banine arriva a Roma ottimista e, dopo avere visitato l’Oriente e i suoi paesaggi aspri, ne gusta l’abbondanza di verde lussureggiante.
Nancy Cunard ( (10 marzo 1896 – 17 marzo 1965, è stata una scrittrice, poetessa e anarchica inglese), segnata dagli anni, camminava senza essere riconosciuta in città e trattava taxisti e camerieri come vecchi amici.
Alexine Tinné si era imbarcata a Khartoum per raggiungere la sperduta tribù dei Dinka, uomini che vivevano senza vestiti e lo scrittore White Baker le aveva dato della pazza.
Anne France Deautheville , prima donna a fare il giro del mondo in moto; i maschi per screditarla le davano della ninfomane (era il 1972).
Chi è il flaneur o la flaneuse oggi ?
Chi considera il “fare niente” come salutare e terapeutico, ma trattasi di un “far niente” particolare; ci si sposta nei luoghi usuali o dall’altra parte del mondo e si guarda con occhi diversi se stessi e il mondo che ci circonda.
” Non perdo la strada, come fanno gli sciocchi o i turisti, piuttosto perdo me stesso, mi libero per qualche ora del peso del mio ingombrante io “. Da: L’arte di vagabondare per Parigi : Castigliano, Federico.
Una scrittrice della nostra epoca, Lauren Elkin, ci parla delle sue difficoltà a camminare per Parigi; vittima di molestie e aggressioni fisiche.
Il libro della Elkin sulle donne flaneuse;
Flâneuse. Donne che camminano per la città a Parigi, New York, Tokyo, Venezia e Londra, di Lauren Elkin, Einaudi, 368 pp., 21 euro.
Per essere trasgressive, alle donne basta uscire dalla porta di casa. Il flâneur, il camminatore urbano, può essere solo un uomo?
La sua libertà, che ha affascinato autori come Poe o Baudelaire, è declinabile solo al maschile?
Niente di piú sbagliato: da Parigi a Tokyo, da Londra a Venezia, Flâneuse racconta la storia nascosta della conquista della strada da parte delle donne.
Virginia Woolf, Jean Rhys, Agnès Varda e tante altre: ribelli che hanno fatto della loro indipendenza personale, artistica o collettiva una battaglia gentile in grado di parlare a tutte le donne, e non solo, di oggi.
«La Susan Sontag della sua generazione» – Deborah Levy
«Compratelo, leggetelo, parlatene. E portatelo con voi la prossima volta che camminate in città» – The National
«Erano anni che aspettavo che la storia delle donne camminatrici venisse incorporata alla letteratura critica sul flâneur: lo fa Lauren Elkin, in questo libro intelligente e bellissimo» – Vivian Gornick
Il flâneur è l’eroe della modernità:
appena Napoleone III diede a Haussmann l’incarico di ridisegnare le strade di Parigi, gli uomini iniziarono a camminarci, attirando nel corso dei decenni l’attenzione di artisti e intellettuali come Baudelaire e Benjamin, che fecero del flâneur una figura leggendaria, simbolo di libertà e autodeterminazione.
Le donne, in tutto questo, dov’erano?
La maggior parte dei dizionari francesi non riportava nemmeno il termine Flâneuse.
Il Pantheon di Parigi è dedicato agli uomini illustri, e coerentemente ospita sepolcri in larga maggioranza maschili.
Nell‘ammodernamento ottocentesco di Madrid, solo una strada venne intitolata a una donna.
La parola «passeggiatrice» ancora oggi ci parla di prostitute, non di donne che camminano.
Lauren Elkin non ci sta: in Flâneuse ricostruisce una genealogia letteraria, storica, culturale di donne che con le strade cittadine hanno intrattenuto un legame profondo, creativo ed emotivo, quello che Will Self definisce «psicogeografico».
Cosí, dagli incamminabili sobborghi di New York, dove Elkin è nata, ci spostiamo nella Parigi rivoluzionaria, in cui George Sand dismette vestiti, gonne e cappellini per destreggiarsi tra barricate e omnibus in stivali e redingote; e poi a Londra, sulle orme di Virginia Woolf che attraversa la città alla ricerca di una matita, e di nuovo a Parigi, ma nel 1919, quando Proust vince il Goncourt, Sylvia Beach apre la sua celebre libreria, e Jean Rhys diventa una perfetta «ragazza della Rive gauche».
Passeggiando, arriviamo a Venezia, dove Sophie Calle pedina il misterioso Henri B. per fotografarlo di nascosto, e poi a Tokyo, e ancora a Parigi, con la Cléo di Agnès Varda, e infine si torna a casa, a New York, dove Elkin si perde.
Perché, come dice Perec, lo spazio è un dubbio: «non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo». Come hanno fatto le Flâneuses nella storia, come fa Elkin in questo libro.