La guerra con l’Ucraina è un salto nel buio…
Bloccare subito ogni azione militare per mettere immediatamente fine a una guerra insensata.
Convinti di una possibile soluzione pacifica dei problemi.
Questa lettera ha fatto il giro del mondo – trovando consensi nei gruppi di ricercatori – in molte istituzioni e nelle accademie scientifiche
L’Accademia dei Lincei di Roma, una delle massime istituzioni scientifiche mondiali e più antiche d’Europa, ha rilanciato l’appello degli accademici russi contro la guerra; condividendo la dichiarazione formulata dalla Federazione Europea delle Accademie di Scienze e Lettere (ALLEA), che rappresenta più di 50 accademie di oltre 40 paesi in Europa.
Qui sotto trovate la traduzione della lettera aperta di protesta firmata finora da più di 6000 (e non 600 come ha scritto qualcuno- vedi conferma ANSA: https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ricerca_istituzioni/2022/03/02/ucraina-oltre-6.000-firme-per-lappello-degli-scienziati-russi-_b01d2df8-6bbc-4fc5-bcfc-0793b77dc17d.html) studiosi, scienziati ed esponenti del giornalismo russi.
In Italia, l’Accademia dei Lincei ha rilanciato l’appello condividendo la dichiarazione.
Le firme sono più che decuplicate in meno di una settimana e la lettera ha fatto il giro del mondo, trovando consensi nei gruppi di ricercatori, in molte istituzioni e nelle accademie scientifiche.
Nella lettera gli studiosi chiedono di bloccare subito ogni azione militare; per mettere immediatamente fine a una guerra che i sottoscrittori definiscono “ingiusta” e “insensata”.
“Noi, studiosi, scienziati ed esponenti del giornalismo scientifico russi, esprimiamo una decisa protesta contro le azioni di guerra intraprese dalle forze armate del nostro paese contro i territori dell’Ucraina. Questo passo fatale comporta innumerevoli vite umane e mina le basi del sistema consolidato della sicurezza internazionale. La responsabilità dell’avere scatenato una nuova guerra in Europa è tutta della Russia.
Per questa guerra non ci sono giustificazioni.
I tentativi di sfruttare la situazione del Donbass come occasione per aprire un teatro di guerra non sono per niente credibili. È del tutto evidente che l’Ucraina non rappresenta una minaccia per la sicurezza del nostro paese. La guerra contro di essa è ingiusta e manifestamente priva di senso. L’Ucraina è stata e continua ad essere un paese a noi vicino.
Molti di noi hanno parenti, amici e colleghi che condividono le nostre ricerche scientifiche. I nostri padri, nonni e bisnonni hanno combattuto assieme contro il nazismo.
L’atto di scatenare una guerra per le ambizioni geopolitiche del governo della Federazione Russa – mosso da dubbie fantasie storiche – rappresenta un cinico tradimento perpetrato alla loro memoria.
Noi rispettiamo l’autonomia statale dell’Ucraina che si regge su valide istituzioni democratiche. Capiamo la scelta europea dei nostri vicini. Siamo convinti che tutti i problemi che riguardano i nostri due paesi possono essere risolti pacificamente.
Scatenando questa guerra la Russia si è autocondannata a un isolamento internazionale, allo status di paese-maledetto
Questo significa che noi, studiosi e scienziati, non potremo più svolgere il nostro lavoro come abbiamo fatto finora in quanto la ricerca scientifica è impensabile senza la collaborazione con colleghi stranieri. L’isolamento della Russia dal mondo comporta un ulteriore degrado, culturale e tecnologico, del nostro paese e una totale mancanza di prospettive positive.
La guerra con l’Ucraina è un salto nel buio.
Fa male riconoscere che il nostro paese, che ha portato un contributo fondamentale alla vittoria sul nazismo, è ora diventato la miccia di una nuova guerra nel continente europeo. Chiediamo l’immediata sospensione di tutte le azioni militari condotte contro l’Ucraina. Chiediamo il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dello stato ucraino. Chiediamo la pace per i nostri due paesi!”
Tra le tante richieste di pace ricordiamo quella di Pugwash è una delle più conosciute iniziative in cui scienziati di tutto il mondo che si mobilitano per promuovere una cultura della pace.
Il fisico italiano Carlo Rovelli e Matteo Smerlak, ricercatore dell’Istituto Max Planck per la matematica nelle scienze, hanno lanciato una campagna mediatica; “Global peace dividend”.