Se amate i giardini, gli orti botanici e i parchi storici non perdete la data del 22 maggio
Qui di seguito, vi riportiamo le caratteristiche delle proprietà con parchi storici, giardini segreti e curiosità botaniche che apriranno per la GiornataNazionale delle Dimore Storiche ADSI del 22 maggio
L’elenco dei luoghi aperti al pubblico e le modalità di prenotazione, ove richieste, sono consultabili al link
www.adsi.it/giornatanazionale
ALESSANDRIA
Villa La Scrivana –Valmadonna (AL)
Particolarità: Cappella neo medievale, parco di fine ‘800 con essenze di interesse botanico
Strada Provinciale Pavia 46, Valmadonna (AL)
Sito internet – www.lascrivana.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA seguendo modalità indicate su www.adsi.it/giornatanazionale
In occasione della Giornata Nazionale ADSI 2022 saranno visitabili gratuitamente il parco, la chiesa e i
saloni interni della villa con tour guidati. Orario 10-13 e 14.30-17.30
Descrizione della dimora e brevi cenni storici – Situata sul tracciato dell’antica strada reale per Valenza, in località Valmadonna, il nucleo primitivo della dimora risale alla prima metà del 1500 e deve il suo nome agli antichi proprietari, i nobili alessandrini Scribani. La casa e la tenuta vennero completamente rinnovate all’inizio del 1800, la pianta diventò rettangolare, mentre la facciata
assunse l’attuale aspetto neo classico. Nel 1860 fu terminata la ristrutturazione della cappella, adiacente alla villa, ricca di decorazioni e stucchi. Nello stesso periodo furono ampliati i fabbricati rustici a servizio della tenuta; la proprietà assunse l’attuale e peculiare pianta ad elle,
con quattro edifici contigui: villa, rustico, ghiacciaia e cappella. La cappella ad unica navata, è un raro esempio di architettura neo medioevale, con facciata ad ogive a sesto acuto, ornamenti quadribolati e colonne slanciate con capitello traforato. La volta è completamente affrescata , mentre la pala d’altare, dovuta al pennello del proprietario dell’epoca, Lorenzo Cavasanti, rappresenta la Madonna con il Bambino. Un lungo viale conduce al giardino prospiciente la villa costituita da un unico corpo di fabbrica a tre piani; il bellissimo colore rosso acceso del mattone, tipico dell’architettura piemontese, caratterizza la facciata verso il parco, mentre il fronte verso il viale d’accesso è trattata ad intonaco e stucco tinteggiata in neoclassico ed armonico colore giallo, su cui si notano specchiature decorate a stucco sormontate da un timpano da tempio greco, con colonne ioniche. Il parco, costruito nella seconda metà dell’800, è ricco di viali e luoghi di sosta, sottolineati da vasche, antiche panchine in pietra, voliere in legno, e impreziosito da essenze di grande interesse botanico ed alberi secolari.
Castello di Ozzano Monferrato (AL)
Particolarità: mura merlate del ‘400, giardino pensile all’italiana dalle interessanti quinte vegetali
Via Sosso 30, Ozzano Monferrato (AL)
La visita in occasione della Giornata Nazionale ADSI Non richiede prenotazione. Saranno visitabili
gratuitamente il giardino e il parco dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
Descrizione della dimora e brevi cenni storici – Il castello di Ozzano Monferrato, situato lungo la strada da Asti a Casale Monferrato, si leva su un colle del territorio di Langhe Roero e Monferrato a chiara vocazione vitivinicola, dichiarato Patrimonio Unesco. Le prime testimonianze documentali del castrum risalgono all’età dell’incastellamento dei borghi in Europa, strategia difensiva dai continui attacchi dei Saraceni e degli Slavi. In un documento del 1224, viene citato quale possedimento del Marchese di Monferrato. Le forme severe della fortezza, in parte addolcite dalla trasformazione cinquecentesca in residenza di corte, ad opera della famiglia Gattinara – Lignana, conservano tuttavia in parte le mura quattrocentesche con merlatura bifida.
Il giardino all’italiana si colloca in un cortile interno, e idealmente prosegue in vari spazi esterni al nucleo
dell’edificio, affacciandosi sugli spalti delle mura della rocca, costituendo un vero e proprio giardino pensile organizzato per “stanze”, tutte con impianto formale. Interessante l’utilizzo di forme architettoniche vegetali, come quinte, arcate e colonne, tutte intagliate nel bosso e nel cipresso.
La varietà è ampia anche grazie alle numerose forme topiarie libere e alle siepi. Si custodisce con grande cura un meraviglioso esemplare pluricentenario di Cedrus libanei, dal tronco del diametro di un paio di metri, che svetta con forza al di sopra di una terrazza verde affacciata sul versante settentrionale della valle.
CUNEO
Villa Oldofredi Tadini – (CN)
Particolarità: il parco, uno dei più antichi di Cuneo e del Piemonte; la leggenda del fantasma del Conte Mocchia di San Michele (decapitato durante l’occupazione francese); la cappella che
conserva documenti sull’Ostensione della Sindone e l’urna con il saio del Patrono di Cuneo.
** Iniziative in omaggio al Raduno Nazionale dei Bersaglieri del 22 maggio a Cuneo. Nelle sale
della villa saranno esposti alcuni cappelli storici dei bersaglieri della collezione Ravetto. La dimora vanta un legame particolare e poco noto con il Corpo istituito da Alessandro la Marmora. Ercole Oldofredo Tadini, patrizio lombardo e fra i principali artefici delle Cinque Giornate di Milano, al ritorno degli austriaci nel capoluogo lombardo, fuggì con la famiglia in Piemonte stabilendosi dalla sorella in quella che oggi è Villa Oldofredi Tadini”. Amico e stretto collaboratore di Cavour, quando questi nel 1854 trovo l’opposizione del Governo sabaudo ma soprattutto del Ministro della Guerra, Alfonso La Marmora , alla partecipazione del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea contro la Russia, Ercole Oldofredi invitò i due politici a villa Oldofredi . All’ombra di un tiglio secolare del giardino, Cavour convinse La Marmora affidandogli anche il comando delle truppe piemontesi in Crimea, dove, nella battaglia della Cernaia, i bersaglieri si distinsero con onore. L’episodio, insieme ad altre vicende, è descritto da Domenico Saino, l’attuale proprietario, nel libro “Mimì ed Ercole Oldofredi Tadini: una vita per l’Italia” pubblicato nel 2010 da Edizioni – L’Arciere Savigliano”.
Via Ercole Oldofredi Tadini, 21, Cuneo
Sito internet – www.villaoldofreditadini.it
Per la Giornata Nazionale ADSI non è richiesta la prenotazione. Sarà possibile accedere liberamente al parco e visitarlo con orario 10-13 e 14,30 -18,30.
Chi lo desidera potrà visitare la cappella e le sale interne con un contributo di € 8,00 a persona; gratuito per i bambini. Esclusivamente su prenotazione, per gruppi di massimo 15 persone. Info e prenotazioni da venerdì 20 maggio al 3355640248.
Descrizione della dimora e brevi cenni storici – Alla parte più antica, nata come torre di osservazione in epoca medievale, si aggiunse nel XVI secolo l’ala residenziale della villa. L’aspetto attuale della casa si deve ai pazienti restauri di inizio ottocento in seguito ai danni causati dai
francesi nel 1799 che decapitarono anche il conte Mocchia di San Michele (il cui fantasma del è tuttora presente nella dimora). In cinque secoli di storia la villa non è mai stata venduta. Gli interni, dai soffitti affrescati, conservano mobili e cimeli del periodo risorgimentale.
Importante la realizzazione della cappella nel 1763 che, grazie ad una particolare autorizzazione papale, divenne chiesa aperta al pubblico per favorire gli abitanti del circondario. Custodisce i documenti sulle Ostensioni della Sindone, un’urna con il saio del Beato Angelo Carletti, patrono di Cuneo, e una pregevole statua lignea settecentesca della Madonna.
Il giardino è uno dei più antichi di Cuneo, censito tra i parchi storici e botanici della Regione Piemonte, con piante centenarie e rarità botaniche. Ancora leggibile l’originale impianto seicentesco alla francese, trasformato poi nell’Ottocento seguendo il gusto inglese.
Novara
Villa Motta –Orta San Giulio (NO)
Particolarità – Il parco, progettato per essere fruito e fiorito in ogni stagione. Nel 2020 il parco è stato riconosciuto dalla International Camellia Society come “International Camellia Garden of Excellence”.
Via Motta 24, Orta San Giulio (Novara)
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema online su www.adsi.it/giornatanazionale
Sito internet – www.villamotta.it ; https://internationalcamellia.org/europe/europegardens-of-excellence/villa-motta
In occasione della Giornata Nazionale ADSI sarà visitabile gratuitamente il Parco, che è International Camellia Garden of Excellence. Le visite guidate durano circa 30-40 minuti.
Descrizione della dimora e brevi cenni storici – Villa Motta domina la punta della penisola di Orta e affaccia sul lago, con una grande terrazza e una lunga balconata parallela alla riva. Costruita a metà Ottocento, fu acquistata nel 1921 da Rosa Antonione Motta, moglie Giacinto Motta, uno dei fondatori dell’industria elettrica italiana. La villa fu ampliata in diverse riprese, ed intorno al 1920-30 l’architetto Mazzucotelli decora la villa conferendole l’attuale forma di gusto eclettico. e ridisegna il parco, creato nel 1880, che si stende sulle pendici della collina a cornice della villa. Diversamente da molti parchi tradizionali, qui prevalgono i cespugli,
raggruppati in boschetti (camelie, osmanti e rododendri) e siepi (azalee), mentre le conifere raggruppate in boschi (fra esse, abeti del Caucaso) fungono da quinta.
Il giardino è perciò luminosissimo, ed offre molte prospettive sul lago e sull’isola di S.Giulio.Devastato da un fortunale nel 1979, il parco è stato ricostruito dall’attuale proprietario Gianmario Motta e nel 2020 l’International Camellia Society lo ha riconosciuto come
“International Camellia Garden of Excellence”. Il parco, di circa un ettaro, è concepito per essere fruito tutto l’anno, da gennaio a dicembre. Le varie fioriture si alternano durante tutto l’anno: rose (maggio-ottobre), osmanti (settembre-ottobre), camelie invernali (sasanqua),
camelie primaverili (japonica, reticulata, cuspidata, ibridi williamsii ed altre), rododendri ed azalee.
Fra le piante più significative, un ibrido di rododendro arboreo alto circa quindici metri, la collezione di camelie, e le siepi di centinaia di azalee rosa, antiche di oltre ottant’anni, che ogni anno fioriscono intorno al 10 maggio.
Sono presenti quindi 250 varietà diverse di camelie, 60 delle quali autunnali-invernali, osmanti (noti anche come olea fragrans), una siepe di centinaia di antiche azalee satsuki, rododendri e conifere centenarie…. In ultimo, seguendo l’uso ottocentesco, lungo la balconata a lago sono piantate antiche rose sarmentose.
Torino
Casa Lajolo – Piossasco (TO)
Particolarità: Esempio di architettura del verde del XVIII che preserva struttura del giardino in tre aree e un caratteristico hortus conclusus. Il giardino è un punto di riferimento culturale e propone abitualmente eventi e attività divulgative destinate ad associazioni e scuole del territorio.
Evento Salone OFF: Domenica 22, il giornalista e divulgatore scientifico Fabio Marzano, autore del volume I RACCONTI DELLE PIANTE (ed.EDT), anima un incontro ufficiale del Salone Off, moderato da Chiara Priante. I visitatori potranno anche ammirare volumi facenti parte del patrimonio librario della dimora dedicati al tema botanico (giardino, orto, coltivazioni, ecc).
Via S. Vito, 23 – 10045 Piossasco (Torino)
Sito internet – www.casalajolo.it; www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/casa-lajolo/
Social – www.facebook.com/casalajolo/ – www.instagram.com/casalajolo/
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il modulo online
su www.adsi.it/giornatanazionale
In occasione della Giornata Nazionale sarà visitabile gratuitamente il giardino, in gruppi
guidati, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Sarà possibile inoltre visitare gli interni della casa a fronte di un contributo di 4 € a persona.
Descrizione della dimora e brevi cenni storici : Casa Lajolo è una dimora storica nel borgo di San Vito a Piossasco, un esempio di architettura del verde del XVIII secolo confermata sia dalla struttura esterna che dalle decorazioni di numerosi soffitti.
In un cabreo di fine XIX secolo, un acquerello illustra la struttura del giardino composta da tre aree: il giardino, l’orto con la vigna e il tradizionale prà giardin. Un giardino a stanze su gradoni caratterizzati da scenari sempre diversi: il piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi in vaso, il giardino all’italiana delineato da cordonature e sculture in bosso (Buxus sempervirens), il boschetto all’inglese delimitato da sette Taxus baccata che formano una rarissima e secolare parete verde. Scendendo, si trova l’orto, circondato da un muro, esempio di “hortus conclusus” con ortaggi, erbe officinali, frutteto e, a valle, un ampio prato.
Grazie alla posizione alle pendici del Monte San Giorgio che offre un clima mite, il giardino presenta specie inconsuete per la zona, come agrumi, canfora, cappero, mandorlo e pino domestico.
Parco Castello di Sansalvà e Cascine Pallavicini –Santena (TO)
Particolarità: Parco all’inglese disegnato da Xavier Kurten che trasforma il paesaggio naturale in un teatro vegetale a misura d’uomo in cui nove piante alte oltre 40 metri ricompongono la sagoma del Monviso. Agricoltura biologica e nuovi progetti di vivibilità sostenibile
** In omaggio al concomitante Salone del Libro di Torino, durante la passeggiata verranno fatte letture e riferimenti tratti un articolo sul Kurten e sul suo lavoro a Sansalvà (e nelle altre residenze piemontesi) uscito sulla rivista di arte e storia del giardino “Rosanova”; e dal libro “il viaggio in Oriente (1861/1862)”, diario di viaggio che Ernesto Balbo Bertone di Sambuy scrisse durante il soggiorno in Siria per selezionare e portare in Piemonte i cavalli per casa Savoia.
Via San Salva 62 – Santena (Torino)
Sito internet – www.cascinepallavicini.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il modulo online su www.adsi.it/giornatanazionale
In occasione della Giornata Nazionale saranno visitabili gratuitamente il parco di San Salvà e le cascine storiche. Nel corso della passeggiata guidata ( 90 minuti circa), saranno forniti cenni storici su Xavier Kurten, su San Salvà ed l territorio piemontese, sulla committenza del Parco e le specificità del paesaggio preesistente al progetto di Kurten. Inoltre accenni alle essenze ed agli alberi monumentali presenti; ai nuovi progetti di vivibilità (azienda agricola ora biologica, ristrutturazione e restituzione alla abitabilità a basso impatto ambientale delle antiche cascine). Quattro visite con partenza alle 10/12/14/16. A fine visita sarà possibile acquistare gli asparagi prodotti biologicamente in azienda.
Descrizione della dimora e brevi cenni storici – Il parco di Sansalvà è una del le gemme lasciate in Piemonte da Xavier Kurten, paesaggista prussiano che, dal 1820 al 1840, si occupò dei parchi dei Savoia. Kurten lavora a Sansalvà per Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, ministro del Regno e plenipotenziario a Vienna nel 1830, anno in cui per la famiglia Cavour disegna il parco di Santena.
Dominante sul margine della terrazza fluviale del Banna, Kurten valorizza la posizione del castello includendo nel suo disegno la catena delle alpi e il Monviso e legando in unico sguardo le tre aree della tenuta: castello e pertinenze, parco, zona agricola. La sua idea di parco “all’inglese”, nuova in Italia, contempla ampi spazi a prato, con alberi a fungere da sipario e quinta, ma mai schermo o chiusura, su scene agricole o gruppi monumentali. La maestà del Monviso è ricomposta dal gruppo delle Nove Piante (esemplari alti oltre 42 metri di cipressi calvi, monumento nazionale) e dalla fu Grande Quercia, esemplare pluricentenario reso protagonista del genio del Kurten, che trasforma così, con pochi interventi, il paesaggio naturale in un teatro a misura d’uomo e apparecchia alla vista scenari diversissimi per colori, spirito, solennità. L’esperienza del parco è ancora oggi quella di un essere vivente in continuo dialogo con chi lo vive, lo percorre e lo guarda.
Associazione Dimore Storiche Italiane
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese