Museo d’Arte della città di Ravenna
Tra Seicento e arte contemporanea
Un nuovo allestimento per il Museo d’Arte della città di Ravenna
In occasione dei 20 anni dall’Istituzione del Museo d’Arte della città di Ravenna si presenta al pubblico un nuovo allestimento delle collezioni permanenti.
Dopo diversi anni di attesa, a seguito di un cedimento del solaio e un lungo cantiere di restauro, reso possibile grazie al contributo del Servizio Patrimonio della Regione Emilia – Romagna, il museo riapre sei sale con un nuovo percorso espositivo dedicato al seicento e all’arte contemporanea.
In una prospettiva di valorizzazione del proprio patrimonio tornano, così, visibili le opere provenienti dalle collezioni, formatesi in virtù della soppressione delle corporazioni religiose e arricchite da numerose donazioni, lasciti, depositi e grazie alle straordinarie intuizioni artistiche di ravennati come Enrico Pazzi e Corrado Ricci e all’illuminata visione artistica di Giulio Guberti.
Il riallestimento delle collezioni, pianificato dal direttore Maurizio Tarantino e dalla conservatrice Giorgia Salerno, è stato progettato così con l’intenzione di valorizzare l’identità culturale del Museo d’Arte della città di Ravenna esaminando le profonde radici storiche locali con un’attenzione costante agli sviluppi culturali attuali, nazionali ed internazionali, anche attraverso la valorizzazione e la riscoperta di opere d’arte appartenenti alla collezione permanente e che hanno segnato la storia del museo, come Stella-acidi di Gilberto Zorio, tra i principali esponenti dell’Arte Povera e il Wall Drawing #570 di Sol LeWitt, al centro di un dibattito culturale sull’arte concettuale.
Si tratta di un primo completamento, parte di un accurato piano di valorizzazione del patrimonio, che prevede fasi successive di riadeguamento di ulteriori spazi museali che permetteranno l’esposizione delle restanti opere risalenti al XVI – XVII secolo e d’arte contemporanea, attualmente custodite nei depositi.
Il percorso espositivo individuato si struttura così in due parti, una dedicata alle opere risalenti alla metà del cinquecento ed al seicento, rappresentative dell’intenso rapporto culturale, politico ed economico che ha caratterizzato – in quegli anni – l’area emiliano-romagnola in relazione con quella veneta, toscana e sotto l’estesa influenza dello Stato Pontificio.
La sezione dedicata all’arte contemporanea ripercorre le tappe principali dell’arte italiana dal dopoguerra fino agli anni ottanta, intrecciando le tendenze artistiche manifestatesi nelle grandi istituzioni culturali, come la Biennale di Venezia, con le correnti più sperimentali.
Così le grandi pitture di Francesco Zaganelli, Adorazione dei pastori con i Santi Girolamo e Bonaventura e Crocifissione con i Santi Antonio Abate e Francesco, il Cristo Redentore di Paris Bordon, il Martirio dei quattro Santi Coronati di Jacopo Ligozzi, la pala d’altare di Guercino con San Romualdo accompagnato dal San Benedetto di Carlo Cignani e dei Santi Bartolomeo e Severo in gloria di Marcantonio Franceschini, in un armonioso dialogo volgono lo sguardo al futuro delle collezioni verso le opere d’età contemporanea.
Mantenendo l’assetto architettonico originale dell’allestimento di Leone Pancaldi è possibile così intravedere le opere novecentesche.
La sinuosa scultura di Emilio Greco divide idealmente le due parti, pur lontane cronologicamente, accogliendo i visitatori nella sezione dedicata al novecento.
Si apre così il percorso in una narrazione che mostra il passaggio artistico tra figurativismo e movimento informale, con le opere di Mirko e Carlo Sergio Signori, e approfondito nelle sale successive con le opere pittoriche di Mattia Moreni e Ennio Morlotti, le correnti geometriche e gli studi analitici di Carlo Ciussi e Joël Kermarrec, il linguaggio acromatico e segnico di Luciano Bartolini, Dadamaino e Piero Manzoni, il cromatismo scenografico di Titina Maselli e l’astrattismo informale di Giulio Turcato, l’affermarsi dell’arte povera con Gilberto Zorio e la ricerca introspettiva di Piero Manai.
Ad accompagnare il percorso espositivo, inoltre, nelle vetrine progettate da Leone Pancaldi sono esposti elementi che rimandano alla storia della Pinacoteca comunale – Loggetta Lombardesca, come il disegno di Gaetano Savini del Monastero di Santa Maria in Porto nella sua originale interezza; una fotografia dell’allestimento storico delle opere d’arte antica; le immagini delle opere delle collezioni presenti alla Biennale di Venezia, come l’importante edizione del 1950 con l’esposizione di Figura di Emilio Greco, invitato tra gli artisti italiani ad esporre in una sala a lui dedicata e le locandine di alcune mostre storiche come quella di Mattia Moreni, Dodici anni di angurie del 1975 e Stanze del gioco del 1979, alla quale fu dedicato il numero 5 della rivista Tradizione del Nuovo, diretta da Giulio Guberti e qui documentata in sala insieme allo schema di montaggio originale di Stella-acidi del 1982.
Il riallestimento delle opere, così, si ricongiunge alla selezione fotografica esposta temporaneamente con le fotografie di Carlo Ludovico Bragaglia, Dino Pedriali, Paolo Roversi e i video di Yuri Ancarani ed Alex Majoli che troveranno spazio permanente nel prossimo allestimento.
Sempre in occasione dei 20 anni dell’Istituzione Museo d’Arte della città di Ravenna e in prossimità della Biennale di Mosaico Internazionale, inoltre, verrà riallestita la collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei.