La bibliografia scientifica è disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3GdCuZh
Dopo sei settimane di miglioramento, gli indicatori epidemiologici rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute ISS per la settimana 4-10 marzo segnano un aumento dell’incidenza dei casi settimanali per 100.000 abitanti da 433 a 510, mentre il numero di riproduzione Rt è salito da 0,75 a 0,83. Continua il calo dei decessi, diminuiti del 21%, da 1.386 a 1.094. In calo infine dal 14,7% al 12,9% la percentuale di posti occupati in area medica, e dal 6,6% al 5,5% la percentuale di letti occupati in terapia intensiva (pagg. 108-110)
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta passano dalla zona gialla alla zona bianca. Le uniche regioni che rimangono ancora in zona gialla sono Calabria, Lazio, Marche, Sardegna (pag. 114)
Un gruppo di ricerca multinazionale ha trovato evidenza di coronavirus simili al SARS-CoV-2 in alcuni esemplari di pangolini del Borneo (Manis Javanica) sequestrati nel 2018 e destinati al commercio illegale in Cina (pagg. 8-9)
Il tasso di attacco secondario della variante Omicron, ovvero la capacità di trasmettersi dal caso indice ai suoi contatti, è superiore tra il 50% e il 100% rispetto a quella della variante Delta: è quanto emerge da una ricerca condotta dall’Agenzia di sicurezza sanitaria del Regno Unito, che ha analizzato tutti i casi di infezione Da Delta e da Omicron in Gran Bretagna tra il 5 e l’11 dicembre 2021, in un periodo di compresenza delle due varianti (pagg. 11-12)
Una ricerca multinazionale finanziata tra gli altri dalla Bill & Melinda Gates Foundation ha stimato in circa 18 milioni il numero effettivo dei decessi per SARS-CoV-2 al 31 dicembre 2021, oltre tre volte di più rispetto alle stime ufficiali (pag. 102)
Una ricerca coordinata dall’Università di Edimburgo ha individuato 23 variazioni genetiche di pazienti con forme gravi di Covid-19 che predispongono in maniera significativa a forme gravi della malattia. Due sono i meccanismi che predispongono a questa predisposizione: l’incapacità di controllare la replicazione virale, e una maggiore predisposizione all’infiammazione polmonare ed alla coagulazione intravascolare (pag. 46)
L’Università di Melbourne ha avviato la sperimentazione di fase 1 di due candidati vaccini, uno a proteine e uno a mRNA (pag. 55)
L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato l’efficacia vaccinale contro l’infezione, calcolata a partire dal 1 novembre 2021, nel 62,5% per chi ha completato il ciclo da meno di tre mesi, del 51,7% per chi lo ha completato da tre a quattro mesi, del 43,6% per chi lo ha completato da oltre quattro mesi, e del 61,3% per chi ha effettuato il richiamo. La protezione contro la malattia severa rimane invece robusta in tutti i casi: dall’81,8% per chi ha completato il ciclo vaccinale da oltre quattro mesi al 91,7% per chi ha effettuato la dose di richiamo (pagg. 64-65)
Tra il 14 gennaio e il 13 febbraio 2022 vi sono stati nel complesso 2.655 decessi tra i 5,48 milioni di non vaccinati, pari a 485 decessi per milione, contro 4.991 decessi tra i circa 46,96 milioni di completamente vaccinati, pari a 106 decessi per milione. Tra gli over 60 i decessi per milione di abitanti sono stati 2.227 tra i non vaccinati contro 288 tra i completamente vaccinati (pag. 65)
Negli USA, i CDC hanno elaborato le circa 340.000 segnalazioni di eventi avversi giunte al sistema nazionale di segnalazione VAERS su quasi 300 milioni di dosi somministrate tra il 14 dicembre 2020 e il 14 giugno 2021. Il 92,1% delle segnalazioni sono state classificate come non serie, il 6,6% come serie, e l’1,3% (4.496 casi) si sono concluse con il decesso (pagg. 77-78)