STORIA DELL’ UCRAINA IN BREVE
Ucraina – dai nomadi ai greci – dalle invasioni gotiche alla nascita della città di Kiev – dal discusso Rus’ di Kiev all’ Orda dei Mongoli – sino all’arrivo dell’impero russo di Caterina – dalla Prima e Seconda Guerra Mondiale a oggi.
I primi insediamenti risalgono alla preistoria; quando l’uomo di Neanderthal, circa 50.000 anni fa, visse come stanziale a nord del Mar Nero.
Molto tempo dopo, i greci installarono alcune loro prime colonie, nel VII secolo a.C., sulle sponde del Mar Nero.
La storia ci tramanda i primi fatti della zona con Erodoto (nato nella attuale turca Alicarnasso), V secolo a.C., anche se pare non ci sia mai stato personalmente.
La zona delle coste del Mar Nero era allora nota come Ponto Eusinio. I greci, allora, sapevano poco di quei popoli e li chiamavano “barbari” (che erano gli sciti, i cimmeri e i sarmati).
E’ in questo momento che inizia a formarsi l’idea di quello che oggi chiamiamo Occidente; in antitesi a quei territori allora sconosciuti e lontani che oggi chiamiamo Oriente.
I secoli successivi videro l’Ucraina come terra di passaggio per diverse popolazioni nomadi e seminomadi come i goti, di origine Baltica, gli unni, i bulgari ed i peceneghi (di origine turca).
Contemporaneamente, tra il V e il Vi secolo d.C., in Ucraina arrivarono anche alcune popolazioni slave che si fermarono nella zona settentrionale e occidentale.
Gli slavi erano agricoltori, allevatori, sapevano produrre tessuti e ceramiche. Costruirono anche le prime fortificazioni intorno alle zone abitate; che poi divennero città come Kiev.
Successivamente arrivarono anche i vichinghi (dalla Scandinavia) e Kiev formò uno stato medioevale chiamato Rus’di Kiev.
Il nome Rus’ di Kiev, in realtà, è ben successivo e fu inventato dagli storici dell’800; si trattava di numerosi principati che coprivano un vastissimo territorio; dal Mar Nero alla Finlandia e Kiev ne era il centro più importante.
Va detto che ancora oggi ci sono dei dibattiti degli storici su questo concetto di Rus’ di Kiev.
Non si trattava di un vero stato come lo intendiamo nella nostra epoca, ma di di un insieme di piccole entità; comunque legate tra loro. Un concetto ben diffuso in epoca medievale.
La massima potenza dell’entità della Rus’ di Kiev fu raggiunta nell’anno mille; con i due regni di Volodymyr di Kiev (San Vladimiro) e Yougoslav il Saggio. A quest’ultimo si deve un codice di leggi importante per tutto il mondo slavo.
Alla morte di Yaroslav la Rus’ iniziò un periodo di dissidi interni che peggiorò con le invasioni mongole.
La Rus’ e i suoi territori finirono poi sotto altri stati più forti come il Granducato di Lituania e successivamente sotto la Confederazione polacco-lituana.
La storia della Rus’ di Kiev è oggi strategicamente dibattuta tra il nazionalismo ucraino ed il nazionalismo di Putin.
Per onor del vero, è giusto anche precisare che Mosca fu fondata ben dopo la nascita della Rus’ di Kiev, esattamente il 4 aprile 1147, e l’impero zarista venne dopo.
Solo nel Seicento iniziò una nuova fare autonoma per l’Ucraina; con la ribellione dei cosacchi verso il dominio polacco.
I cosacchi furono un’armata militare sviluppatasi nel Cinquecento e voluta dalla Polonia per combattere turchi e tartari. Coscienti del loro potere, i cosacchi iniziarono a reclamare indipendenza e nel 1648, con l’inssurrezione di Bodagan Khmelnytsky nacque il nuovo stato chiamato l’Emanato cosacco.
Quest’ultimo si mantenne indipendente per un secolo, salvo un periodo di dipendenza delle regioni di Galizia e Volinia che finirono sotto la Confederazione polacco-lituana. Al momento della disgregazione di detta Confederazione, dal 1772, i terrori vennero divisi tra l’impero zarista (Volonia) e l’Impero asburgico (Galizia).
Fu Caterina di Russia a togliere all’Emanato quello che restava dell’ autonomia ucraina.
Sotto gli zar l’Ucraina conobbe un periodo di repressione, molto forte nell’Ottocento; quando gli zar temettero che la cultura e la lingua ucraina potessero minacciare l’unità del loro impero.
Fu così che gli zar proibirono le pubblicazioni nella lingua nazionale ucraina e ogni sviluppo colturale e letterario venne cancellato.
Gli ucraini cercarono sempre di ribellarsi, soprattutto durante la Prima Guerra Mondiale; quando il potere degli zar si indebolì.
Con la rivoluzione sovietica, l’Ucraina divenne poi una repubblica socialista con un’ampia autonomia; ma solo per un primo periodo.
Dagli anni ’30 del Novecento, Stalin volle la lingua e la cultura russe predominanti in tutto il territorio, Ucraina compresa.
La riorganizzazione agricola dell’Ucraina, voluta da Stalin, portò tra il 1932 e il 1933 ad una micidiale carestia che uccise, nella sola Ucraina, 4 milioni di persone. Ancora oggi si dibatte se questa carestia fosse voluta di proposito per fiaccare gli ucraini.
Questa è la ragione per cui gli ucraini accettarono di buon grado l’invasione tedesca nel 1941; all’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
L’Ucraina proclamò la propria indipendenza il 24 agosto 1991, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine dell’era dell’Unione Sovietica.
Da allora i governi ucraini si sono alternati tra filo-russi e filo-occidentali.
Mentre alcune regioni del sud est hanno sempre goduto di una maggioranza ultra-filo-sovietica, il centro e l’ovest hanno sempre prevalentemente simpatizzato per l’Occidente.
E arriviamo al 2008, quando la NATO accetta la richiesta ucraina di un possibile futuro nell’alleanza militare occidentale. Questa è una delle prove che Putin promuove come pericolo di espansione della NATO verso i territori russi.
Nel 2013 migliaia di persone dimostrarono a Kiev contro la decisione dell’allora presidente, Viktor Yanukovich, che voleva rifiutare uno strategico patto commerciale con l’Unione Europea e contro il governo allora filo-russo.
Seguirono mesi di tensioni sino alle violenze contro i manifestanti che causarono decine di morti e centinaia di feriti.
Questa rivoluzione ebbe come risultato, successivamente, la condanna di Yanukovich per alto tradimento e la successiva sua dipartita per la Russia.
Venne così nominato a capo del governo un filo europeo; Arseniy Yatsenyuk.
Per Putin la rivoluzione ucraina fu: “un colpo di stato incostituzionale con presa del potere militare”.
Questa fu anche l’occasione, per Putin, di invadere la Crimea.
Al medesimo tempo nelle regioni di Luhansk e di Donestsk (molti degli abitanti del Donbass sono etnicamente e culturalmente russi), area orientale del Donbass, iniziarono a prendere il controllo del territorio i filo-russi; anche aiutati dalla Russia come finanziamenti militari. Una “guerra” arrivata ai nostri giorni; con grande disinteresse dell’Occidente.
E’ passato così il concetto che forse la separazione dall’Ucraina di questa zona potesse essere una soluzione.
Nel 2015, gli accordi di Minsk erano per la fine dei combattimenti e il ritorno dellì’Ucraina nei territori ribelli; con promessa di maggior autonomia da Kiev.
Accordi firmati da Russia e Ucraina, ma mai rispettati e i combattimenti continuarono.
Il Dunbass, sino all’aggressione Russa odierna, è rimasto territorio di guerra; con tanto di trincee e centri cittadini abbandonati; perché sulla linea del fronte dei combattimenti.
In particolare tra il 2014 e il 2015, oltre 13mila persone sono morte, civili e militari, e molte famiglie hanno abbandonato le proprie case e città.
Chi viveva nelle due repubbliche autoproclamate (Donetsk e Luhansk), fu invitato a chiedere la cittadinanza russa ed aveva il diritto a votare alle elezioni russe, anche pur non avendone la cittadinanza.
Il resto è storia di oggi.