Covid 19 – ultimi aggiornamenti

Ultimi aggiornamenti:

Una ricerca realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute su oltre 33 milioni di vaccinazioni in Italia nel periodo di prevalenza della variante Delta evidenzia come l’efficacia dei vaccini contro l’infezione sia passata dall’82% a 3-4 settimane dopo la somministrazione della seconda dose al 52% a 19-22 settimane e al 33% a 27-30 settimane. Nello stesso periodo anche l’efficacia contro gli effetti gravi del Covid-19 si è ridotta, ma in misura minore, passando dal 96% all’80% (pag. 64)

Uno studio condotto negli USA su circa 90.000 persone al di sopra dei 65 anni con una diagnosi di positività pregressa al virus ha evidenziato che questi pazienti, rispetto a quelli che non hanno avuto l’infezione, dopo la risoluzione dell’infezione e nei sei mesi successivi hanno un rischio notevolmente maggiore di problemi respiratori, affaticamento, ipertensione, demenza, trombofilia, disordini cardiaci (pag. 47)

A quattro mesi o più dalla somministrazione del richiamo la protezione garantita dal vaccino contro la variate Omicron si attenua, ma rimane robusta contro le forme sintomatiche che richiedono l’ospedalizzazione: è quanto emerge da una indagine epidemiologica condotta negli USA su circa 240.000 visite al pronto soccorso e oltre 93.000 ospedalizzazioni nel periodo 26 agosto 2021 – 22 gennaio 2022. L’efficacia del richiamo contro le visite al pronto soccorso con infezione Covid-19 confermata nel periodo di prevalenza di Omicron è passata invece dall’87% a due mesi dalla dose a al 66% dopo quattro mesi. Per quanto riguarda invece i ricoveri ospedalieri, nello stesso arco temporale l’efficacia è passata dal 91% al 78% (pag. 76)

Una indagine epidemiologica effettuata in Qatar ha incrociato i dati nazionali sui test, le vaccinazioni, le infezioni documentate, i loro esiti, e i dati demografici della popolazione, giungendo alla conclusione che una precedente infezione ha una efficacia protettiva del 90,2% contro la variante Alfa, dell’85,7% contro Beta, del 92% contro Delta, e del 56% contro la variante Omicron (pag. 37)

Una indagine condotta negli USA su oltre 165.000 persone in età pediatrica positive ha evidenziato alcuni fattori di rischio he predispongono a contrarre forme gravi del Covid-19 o a sviluppare la MIS-C, Sindrome Infiammatoria Multisistemica nei bambini. Tra questi il sesso maschile, l’obesità, l’appartenenza all’etnia afro-americana, oltre ai valori di alcuni esami di laboratorio effettuati al momento del ricovero (pag. 32)

In circa una persona su cinque che ha avuto l’infezione, o è stata vaccinata, o entrambi, vi è una sensibilità delle cellule T ridotta del 50% nei confronti della proteina Spèike di Omicron: è quanto emerge da una ricerca realizzata presso la Harvard Medical School. La somministrazione delle dosi di richiamo provoca un generale miglioramento della risposte delle cellule T a Omicron (pag. 15)

L’AIFA ha pubblicato il rapporto annuale di farmacovigilanza sui vaccini contro il Covid-19. Nell’anno 2021, su oltre 108 milioni di dosi di vaccini somministrate, vi sono state nel complesso 117.920 reazioni avverse, di cui 19.055 classificate come gravi, pari a 17,6 casi per 100.000 somministrazioni. Le segnalazioni di decesso dopo il vaccino sono 758, ma solo 22 casi risultano sicuramente correlabili alla vaccinazione, pari a 0,2 decessi per milione di somministrazioni (pag. 77)

L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato l’efficacia vaccinale contro l’infezione, calcolata a partire dal 1 novembre 2021, del 63,6% per chi ha completato il ciclo da meno di tre mesi, del 51,9% per chi lo ha completato da tre a quattro mesi, del 41,7% per chi lo ha completato da oltre quattro mesi, e del 65,7% per chi ha effettuato il richiamo. La protezione contro la malattia severa rimane invece robusta in tutti i casi: dall’83,7% per chi ha completato il ciclo vaccinale da oltre quattro mesi al 94% per chi ha effettuato la dose di richiamo (pag. 64)

Il laboratorio di immunologia del La Jolla Institute for Immunology ha messo a punto un sistema diagnostico che, anziché gli anticorpi, rileva le cellule T, e consente di distinguere tra infezioni naturali, vaccinazione, infezioni postvaccinali e vaccinazione post-infezione: una innovazione che potrebbe rivelarsi fondamentale per il monitoraggio della vaccinazione e per stabilire i correlati di protezione contro il SARS-CoV-2 (pag. 27)

Il vaccino a proteine ricombinanti Novavax ha ottenuto l’autorizzazione provvisoria a Singapore (pag. 56)

Tra il 17 dicembre 2021 e il 16 gennaio 2022 vi sono stati in Italia 3.144 decessi tra i 6 milioni di non vaccinati, pari a 520 decessi per milione, contro 4.071 decessi tra i circa 46,3 milioni di completamente vaccinati, pari a 88 decessi per milione. Tra gli over 60 i decessi per milione di abitanti sono stati 2.366 tra i non vaccinati contro 235 tra i completamente vaccinati (pag. 64)

La somministrazione di un richiamo con un vaccino a mRNA diverso da quello utilizzato per il ciclo primario conferisce maggiore protezione nei confronti delle reinfezioni: è quanto emerge da uno studio condotto negli USA su 4,8 milioni di vaccinati. L’incremento di protezione è particolarmente significativa tra coloro che hanno effettuato la vaccinazione primaria con il vaccino Johnson&Johnson e il richiamo con un vaccino a mRNA (pag. 69)

Una ricerca coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’AIFA su oltre 2,86 milioni di persone vaccinate con vaccini a mRNA ha evidenziato un collegamento tra questi vaccini e una maggiore incidenza di miocardite/pericardite nella popolazione più giovane di 40 anni, mentre nessun collegamento è stato osservato nei soggetti più anziani. Il rischio è aumentato dopo la seconda dose e nei più giovani per entrambi i vaccini a mRNA, è rimasto moderato dopo la vaccinazione con Pfizer/BioNTech, mentre è risultato più alto nei soggetti di sesso maschile dopo la vaccinazione con Moderna (pag. 79)

Il Ministero della Salute ha aggiornato la propria circolare sulla gestione domiciliare dei pazienti SARS-CoV-2. Di rilievo l’indicazione dell’utilizzo, per pazienti con specifici fattori di rischio, dei farmaci antivirali e degli anticorpi monoclonali. Tra questi ultimi la circolare raccomanda un utilizzo preferenziale del sotrovimab, dal momento che le altre due soluzioni disponibili in Italia, i cocktail di Lilly e Regeneron-Roche, sono sostanzialmente inefficaci nei confronti della variante Omicron , largamente prevalente in Italia (pag. 83)

Negli Stati Uniti la FDA ha concesso l’autorizzazione all’uso emergenziale per un nuovo anticorpo monoclonale realizzato dalla Lilly, il bebtelovimab, che sulla base di test di laboratorio non ancora confermati da studi clinici manterrebbe efficacia anche contro la variante Omicron e la sua sottovariante BA.2 (pagg. 88 e 96)

Uno studio di laboratorio realizzato dalla Columbia University ha evidenziato che anche il sotrovimab perde gran parte della sua capacità neutralizzante nei confronti della sottovariante BA.2 della variante Omicron, contro la quale quindi nessuno dei trattamenti monoclonali attualmente approvati risulta efficace (pag. 97)

Sono in miglioramento per la terza settimana consecutiva gli indicatori epidemiologici rilevati dalla cabina di regia Ministero della Salute ISS. Nella settimana 4 – 10 febbraio l’incidenza dei casi settimanali per 100.000 abitanti è scesa da 362 a 962, e il numero di riproduzione Rt è sceso da 0,93 a 0,89. In calo dal 29,5% al 26,5% la percentuale di posti occupati in area medica, e dal 14,8% al 13,4% la percentuale di letti occupati in terapia intensiva (pagg. 108-110)

A seguito di una ordinanza del Ministero della Salute, il Molise passa dalla zona bianca alla zona gialla, e la Sicilia dalla zona arancione alla zona gialla (pag. 114)

La bibliografia scientifica è disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3GdCuZh

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*