Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”
— TUTTE LE INFO E APPROFONDIMENTI CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni
Ultimi aggiornamenti di rilievo:
Una analisi pubblicata sulla rivista Science ricostruisce i primi giorni dell’epidemia di Covid-19 a Wuhan, e collega 10 dei primi 19 casi, verificatisi tra il 18 dicembre 2019 e il 3 gennaio 2020, al mercato di Huanan, al centro della città, che rimane quindi il più probabile punto di partenza della pandemia. Il primo caso documentato sarebbe un uomo di 65 anni, addetto alle consegne nel mercato di Huanan, infettatosi tra il 13 e il 15 dicembre e presentatosi al pronto soccorso del Wuhan Central Hospital il 18 dicembre, ma il caso indice con ogni probabilità si è verificato ancora prima, tra i tanti di lavoratori che in quel mercato avevano avuto un contatto con animali vivi infetti e che, come il 90% e più degli infettati da SARS-CoV-2, avrà manifestato sintomi lievi o addirittura nessun sintomo (pagg. 4-5)
I pazienti che soffrono di insufficienza surrenale sono a particolare rischio di contrarre, se infettati, forme severe di Covid-19, dal momento che tra le funzioni del surrene c’è la produzione di corticosteroidi, che attenuano le risposte immunitarie e infiammatorie eccessive dell’organismo e sono la prima linea di difesa contro la sepsi, che è una delle più temute complicanze del Covid-19 grave. I ricercatori dell’Università di Dresda, analizzando le autopsie di alcuni pazienti deceduti per Covid-19, hanno evidenziato come il virus riesca ad infettare anche le cellule del surrene. Pertanto i pazienti che soffrono di insufficienza surrenale devono essere attentamente monitorati e ad essi, ed in caso di infezione anche lieve da SARS-CoV-2 deve essere ridefinita e all’occorrenza incrementata la somministrazione di corticosteroidi (pag. 32)
Secondo l’ultimo rilevamento settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, il completamento del ciclo di vaccinazione garantisce una protezione del 73,5% contro la diagnosi di positività, del 91,1% contro l’ospedalizzazione, del 94,5% contro il ricovero in terapia intensiva, del 91,5% contro il decesso. Nel periodo compreso tra il 24 settembre e il 24 ottobre si sono verificati 220 decessi per milione di abitanti tra i non vaccinati di età superiore ai 60 anni, contro 27 decessi per milione tra le persone completamente vaccinate (pag. 50)
Negli Stati Uniti FDA e CDC hanno raccomandato la somministrazione di una dose di richiamo con i vaccini Pfizer/BioNTech (dose intera) o Moderna (mezza dose) per tutti coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario da almeno sei mesi (pag. 58)
La somministrazione del richiamo alle persone che hanno completato il ciclo vaccinale induce una risposta anticorpale superiore a quella dell’infezione naturale, della vaccinazione con due dosi, e anche dell’infezione seguita da vaccinazione: è quanto emerge da uno studio realizzato dalla Nortwestern University (pag. 59)
L’EMA ha emanato un parere per supportare un eventuale utilizzo del molnupiravir da parte delle singole nazioni prima della formale approvazione, per la quale è in corso la procedura di rolling review. Secondo il parere EMA, il farmaco può essere utilizzato per il trattamento di adulti con Covid-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave della malattia. La somministrazione deve avvenire il prima possibile dopo la diagnosi di positività ed entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi (pagg. 72-73)
La London School of Hygiene and Tropical Medicine ha creato un modello matematico per misurare il potenziale impatto del Covid-19 nella stagione invernale 2021-22 in 19 nazioni europee, tra cui l’Italia, sulla base della percentuale di popolazione che in ogni paese ha acquisito una immunità alla malattia grave tramite la vaccinazione o una precedente infezione. Il modello ha considerato come variabili fondamentali il livello di vaccinazione, il tasso di trasmissione virale nel corso della pandemia, ed l’età media della popolazione. Nel complesso, l’analisi ipotizza un potenziale impatto di ulteriori 900.000 ospedalizzazioni e 300.000 decessi (pag. 81)
Continua a peggiorare la situazione epidemiologica in Italia. I dati della cabina di regia Ministero della Salute – ISS per la settimana 11-18 novembre evidenziano un aumento del numero settimanale dei casi per 100.000 abitanti da 78 a 98, con l’indicatore Rt stabile a 1,21, molto al di sopra della soglia epidemica. In aumento dal 6,1% al 7,1% l’occupazione dei posti letto in area medica, e dal 4,4% al 5,3% quello delle terapie intensive, ma in alcune regioni, come il Friuli-Venezia Giulia, la provincia di Bolzano, le Marche e la Calabria, sono stati avvicinate o superate le soglie critiche del 15% per i ricoveri ordinari e del 10% per le terapie intensive (pagg. 85-86)
Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma