Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”
— TUTTE LE INFO E APPROFONDIMENTI CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazioni
Ultimi aggiornamenti di rilievo:
La variante Delta ha una trasmissibilità maggiore di circa il 70% rispetto alla variante Alfa: è quanto emerge da uno studio realizzato in inghilterra, che ha preso in esame la trasmissione in ambito familiare a partire da circa 18.000 casi indice (pag. 8)
Le apnee notturne costituiscono un fattore di rischio di maggiore severità del decorso del Covid-19: è quanto emerge da una ricerca effettuata negli Stati Uniti su oltre 5.000 pazienti che soffrono di disturbi della respirazione notturna (pag. 32)
Esistono individui con una “immunità innata” al virus, che nonostante l’esposizione non risultano mai positivi e non sviluppano gli anticorpi. Una ricerca realizzata in Gran Bretagna ha analizzato un gruppo di operatori sanitari che avevano avuto una consistente esposizione al virus ma che erano sempre risultati negativi sia ai test molecolari che alle analisi sierologiche, riscontrando cellule T più forti e multi-specifiche, generate da infezioni precedenti ma reattive anche al SARS-CoV-2, ed un livello più elevato di IFI27, una proteina associata alla risposta del sistema immunitario innato al virus (pag. 35)
La vaccinazione dei bambini di età compresa tra 5/6 e 11 anni con i vaccini a mRNA è estremamente sicura ed altamente efficace: uno studio pubblicato su NEJM per il vaccino Pfizer/BioNTech, e un comunicato stampa di Moderna, sottolineano l’assenza di reazioni avverse significative ed una efficacia elevatissima, superiore a quella riscontrata negli adolescenti e negli adulti (pag. 51)
L’EMA ha comunicato di aver avviato la valutazione dei dati per l’utilizzo del vaccino Moderna nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Una analisi simile per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni è in corso dal 18 ottobre scorso anche per il vaccino Pfizer/BioNTech (pag. 52)
Uno studio sierologico condotto in Gran Bretagna su circa 9.000 persone vaccinate sia con Pfizer/BioNTech che con AstraZeneca ha evidenziato che nelle persone vaccinate con AstraZeneca il livello di anticorpi anti-Spike scende sotto il livello ritenuto adeguato per proteggere contro l’infezione in media dopo poco più di tre mesi dalla seconda dose, mentre tra i vaccinati con Pfizer/BioNTech il livello degli anticorpi rimane sopra la soglia per più di otto mesi (pag. 54)
Una ricerca condotta dall’Erasmus Center di Rotterdam conferma che in chi è stato vaccinato con Johnson & Johnson la somministrazione di un richiamo genera un significativo potenziamento della risposta immunitaria umorale e cellulare, soprattutto in caso di richiamo effettuato col vaccino Moderna (pag. 58)
Una significativa percentuale delle reazioni avverse più comuni alla vaccinazione è causata non dal vaccino ma dal cosiddetto “effetto nocebo”, una reazione psicosomatica che nasce dall’ansia o dall’aspettativa negativa nei confronti della vaccinazione e delle sue possibili reazioni avverse: è quanto emerge da una ricerca alla quale hanno collaborato le Università di Firenze e Torino, e che ha riscontrato nei trial clinici dei vaccini una significativa incidenza di effetti avversi anche sistemici (febbre, mal di testa, etc.) anche tra i pazienti ai quali anziché il vaccino era stato inoculato il placebo (pag. 59)
L’EMA ha comunicato che, oltre alla procedura di rolling review per la concessione dell’autorizzazione al commercio, sta analizzando i dati disponibili sull’antivirale molnupiravir al fine di consentire alle nazioni europee il suo utilizzo in situazioni di potenziale emergenza (pag. 71)
Pubblicata su Cell una descrizione di un nuovo approccio terapeutico contro il SARS-CoV-2, i TIPS (Therapeutic Interfering Particles): particelle innocue per l’uomo che dopo essere state inalate si replicano utilizzando gli stessi apparati cellulari utilizzati dal virus, riducendone notevolmente la capacità di replicazione (pag. 71)
Secondo un rapporto congiunto di OMS e CDC, a causa delle difficoltà collegate alla pandemia nel 2020 22 milioni di bambini hanno mancato la prima dose vaccinale contro il morbillo, tre in più dell’anno precedente, e 24 campagne vaccinali programmate in 23 paesi sono state rimandate, lasciando oltre 93 milioni di persone a rischio di contrarre la malattia e di interrompere il trend che negli ultimi venti anni ha visto una riduzione di decessi del 94%, con oltre 31 milioni di morti evitate (pag. 81)
Un nuovo candidato vaccino a proteine ricombinanti, denominato IN-B009 e realizzato dalla biotech coreana HK inno.N, entra in fase 1 di sperimentazione clinica (pag. 41)
Un nuovo candidato vaccino a RNA, denominato PEP-GNP e realizzato dalla biotech britannica Emergex Vaccines, entra in fase 1 di sperimentazione clinica (pag. 41)
Il Vietnam approva l’utilizzo del vaccino indiano a virus inattivato Covaxin di Bharat Biotech (pag. 43)
Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma