Weekend per golosi e gourmet – Bue Grasso di Carrù

Il 10 dicembre 2020 torna la Fiera Nazionale del Bue Grasso a Carrù

Giovedì 10 dicembre 2020, si svolgerà a Carrù, presso il foro boario in Piazza Mercato e in stretta modalità statica, la 110^ edizione della fiera nazionale del bue grasso, mostra mercato di bovini da macello di razza piemontese.

La fiera, che si tiene fin dall’anno 1910, è sorta per valorizzare il patrimonio zootecnico locale e costituisce un tradizionale avvenimento commerciale e folkloristico.
Perciò la fiera avrà luogo nonostante l’emergenza sanitaria in corso, ma con l’osservanza delle misure prescritte a contenimento della diffusione del coronavirus.

Per ulteriori informazioni al riguardo:

Si evidenzia che, a scopo precauzionale, i pranzi e le cene collettive non potranno essere organizzati, come pure il bollito no stop.
Parimenti non si darà corso all’Asta del Bue.

Considerata la situazione epidemiologica in corso, il pubblico non potrà accedere all’area destinata alla mostra dei bovini e, pertanto, le fasi operative delle valutazioni del bestiame e della premiazione saranno visibili in modalità streaming con accesso tramite apposito link che verrà reso disponibile sul sito internet del Comune.

___

La carne della razza Piemontese è considerata una delle migliori carni del mondo.

Ha una percentuale di colesterolo che non supera quella rilevata nella maggior parte del pesce (48-60 mg/100 gr a seconda dei tagli) ed ha contenuti di grasso inferiori del 50% rispetto ad altre razze*. A tavola si contraddistingue per la straordinaria morbidezza, per il gusto avvolgente e per il sapore elegante e inconfondibile.

Per quanto riguarda il Bue, vero e proprio re della Fiera e della tradizione gastronomica, la preparazione più conosciuta è senza dubbio il Bollito Misto alla Piemontese, che la tradizione vuole ispirato alla “regola del sette”.

Vale a dire che per la preparazione di questo piatto straordinariamente ricco ed opulento, occorrono sette tagli: scaramella, punta di petto, brutto e buono, muscolo, stinco, cappello del prete, reale con osso..

E sempre sette sono i cosiddetti “ornamenti” che, cucinati a parte, debbono accompagnare il piatto: testina di vitello completa di musetto, lingua, zampino, coda, gallina, cotechino e rolata (che alcuni sostituiscono con la lonza).

Immancabili le salse: il classico “bagnetto verde”, a base di prezzemolo, acciughe, aglio, aceto e mollica di pane raffermo, il “bagnetto rosso” con pomodori, peperone rosso, aglio, senape e aceto rosso, la salsa al Cren, ottenuta dalla radice del rafano, la salsa delle api, a base di miele, noci, senape in polvere e brodo, la salsa con senape, la mostarda d’uva e tante altre.

Oltre al Bollito Misto, sono molti i piatti che trovano il loro ingrediente ideale nell’utilizzo di questa carne: dalla famosa “battuta al coltello” al brasato, dallo stracotto al roast-beaf.

____

Le prime testimonianze storiche di mercati di bovini a Carrù risalgono al Medioevo.

Il documento più antico è un decreto di Jolanda di Francia, tutrice del Duca di Savoia Filiberto I°, risalente al 7 aprile 1473, che autorizzava mercati bisettimanali “in opulento loco Carruci”.

Successivamente, il Duca Filiberto II°, in data 13 febbraio 1504, decretò la loro conferma “propter fidelitate semper demonstrata sabaudiae duci”.

Con un decreto del 1635, il Duca Vittorio Amedeo I° concesse alla comunità di tenere una fiera annuale della durata di tre giorni, da farsi ricadere dopo la festa di S. Carlo (4 novembre)

Il 15 dicembre 1910, per contrastare la scarsità di animali da macello e mettere un freno al forte aumento dei prezzi della carne, ebbe luogo la prima edizione dell’attuale Fiera del Bue grasso, promossa dall’Amministrazione Comunale su proposta del Comizio Agrario di Mondovì, con la dichiarata finalità di incrementare la produzione zootecnica e di favorire il consumo di carne anche fra le classi meno agiate della popolazione.

Furono promotori attivi e determinanti dell’iniziativa il dr. Benedetto Borsarelli, veterinario condotto, il prof. Alessandro Gioda, Presidente del Comizio Agrario di Mondovì e l’allora Sindaco di Carrù, sig. G. Enrico Calleri.

L’augurio o, come si direbbe oggi, l’obiettivo da raggiungere è formulato con chiarezza nei documenti ufficiali dell’epoca: “una bella affermazione di quanto possa ottenersi per quantità e qualità di carne dalla razza bovina piemontese sottoposta a razionale ingrassamento”.

Fu un successo fin dalla prima edizione: 2100 capi bovini, 200 suini, 500 ovini ed un migliaio di capi di pollame.

Lo scopo era raggiunto: Carrù si affermò fin da quell’anno come un importante centro di eccellenza per la qualità degli animali, dando vita ad un mercato molto promettente sotto l’aspetto economico.

La Fiera continuò negli anni seguenti con successo crescente, con qualche comprensibile difficoltà durante gli anni di guerra e con la sola sospensione nell’inverno del 1944.

Oggi costituisce un evento di grande richiamo, indissolubilmente legato ad una tradizione che ha profonde radici in questa terra e che ha saputo mantenere intatti il fascino e la suggestione di allora.

___

COME ARRIVARE ?

In Auto

Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Carrù

In Treno

Stazione ferroviaria di Fossano con proseguimento in bus
Stazione ferroviaria di Bra con proseguimento in bus

 

In Aereo

Eliporto “Aldo Caula”

___

CHI E’ IL BUE GRASSO ?

Protagonista indiscusso della Fiera, è un animale maestoso ed imponente, simbolo della razza piemontese, oggi considerata a buon diritto una razza bovina di assoluta eccellenza, nota in tutto il mondo per l’inconfondibile qualità delle carni.

È un bovino adulto dal manto bianco, che viene castrato entro gli otto mesi di età (lasciandone integra la sacca scrotale) per favorire l’aumento di peso dell’animale, che può superare abbondantemente la tonnellata e che assume la denominazione di bue solo dopo i quattro anni di vita.

La sua alimentazione deve essere a base di prodotti naturali, somministrati preferibilmente a secco: fieno, mais, crusca, soia, fave, orzo, sono i principali componenti della sua dieta, che può essere arricchita da una parte integrativa minerale e vitaminica.

Non manca tuttavia chi completa ulteriormente questo tipo di alimentazione con uova o altri prodotti.

È molto importante che l’animale ingrassi lentamente e in modo equilibrato, così che possa raggiungere la sua completa maturazione in tempi che coincidano con il massimo della sua bellezza.

Risultato difficile, che può essere raggiunto solo da mani esperte di allevatori di grande capacità e di profonda competenza.

Il frutto di questo difficile lavoro è una carne di qualità eccezionale, pigmentata di grasso, di gusto intenso e di assoluta morbidezza, inconfondibile al palato per la sua squisitezza.

Le categorie di buoi ammessi alla rassegna zootecnica sono tre e la loro suddivisione si riferisce unicamente al loro aspetto morfologico e al tipo di sviluppo muscolare, mentre rimane assolutamente invariata la qualità della carne:

Nostrano

È il classico bue impiegato nei lavori agricoli del passato, ha forme armoniose e masse muscolari non particolarmente accentuate

Della coscia (o Fassone)

È un’animale con uno sviluppo muscolare decisamente marcato, nel quale molto evidente e caratteristica è la cosiddetta “groppa di cavallo” o “groppa doppia”

Migliorato

Ha masse muscolari piuttosto pronunciate e la sua conformazione si può collocare ad un livello intermedio fra il Nostrano e il Fassone.

Un premio speciale viene inoltre assegnato al Bue più pesante, che raggiunge cioè il peso più elevato in assoluto, indipendentemente dalla categoria di appartenenza.

Si tratta di animali imponenti, dalle dimensioni davvero colossali, che possono anche superare i 1.400 chilogrammi di peso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*