FRONTIERE nuova rivista on line del Politecnico di Milano – siamo al secondo numero
Centinaia di informazioni direttamente sul tuo computer
https://www.frontiere.polimi.it/
I due volti della ricerca
Come abbiamo voluto dimostrarvi già dal primo numero, qui a Frontiere ci piace guardare la ricerca da ogni possibile punto di vista.
È un mondo che può sembrare a volte porci davanti a delle contraddizioni, che spesso in realtà non sono altro che i diversi aspetti della sfaccettata varietà di tutto ciò che ha origine nella cultura umana.
Pensiamo a tutte le ricercatrici e i ricercatori che abbiamo conosciuto fino ad oggi: non sono solo “menti da laboratorio”, ma donne e uomini con le loro vite, le loro passioni private e contraddizioni.
Uno degli incontri di questo mese, ad esempio, è con Davide Fassi. Prima architetto, poi designer, ci racconta del design per l’innovazione sociale, ricco di stimolanti interrogativi attorno al difficile equilibrio tra presupposti progettuali e applicazioni alla realtà sociale.
Se il destino delle istituzioni accademiche è incontrare la società “Off Campus”, la nostra Polifactory ne è un esempio. Un makerspace aperto, dove studenti e ricercatori, università e aziende si incontrano per creare.
Può sembrare anche questa una contraddizione, ma nei luoghi più bui del Poli abbiamo incontrato gli studiosi della luce. Con i nostri laboratori di nano-optoelettronica facciamo oggi parte dell’importantissimo network europeo 2Exciting.
Sul filo dell’innovazione c’è anche il nostro brevetto Hybris. L’idea di un aereo in cui fusoliera e ali hanno il doppio ruolo di struttura e batteria ci affascina, e ci proietta verso un futuro in cui l’aviazione elettrica sarà realtà.
Il tema del doppio ritorna quando incontriamo il giovane assegnista Francesco Regazzoni. Ci racconta dell’idea di un gruppo di matematici; di algoritmi, modelli e calcolatori; e della nascita in laboratorio di un cuore gemello…
Se volete sapere come va a finire, continuate a leggerci. Scopriremo assieme tutti i volti della ricerca.
Davide Fassi: l’innovazione sociale passa dal design
Il design per l’innovazione sociale è un ambito progettuale dalle numerosissime implicazioni. Abbiamo incontrato Davide Fassi, che con il suo racconto ci ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio: partendo dal ricordo della sua formazione, siamo passati per Bovisa, siamo arrivati fino in Cina, per poi approdare all’Off Campus di NoLo, realizzato grazie al programma Polisocial. Per capire che ovunque nel mondo, dove ci sono reti, collegamenti e legami, lì è il nostro quartiere.
Un cuore gemello è nato dal progetto iHEART
Non basta il cervello per fare ricerca, ma ci vuole anche cuore. E allo stesso tempo ci vuole ricerca per fare un cuore.
È quello che impariamo entrando al laboratorio MOX, dove sotto la guida di Alfio Quarteroni si sta creando un gemello del muscolo cardiaco. Una vera e propria replica virtuale che permetterà applicazioni straordinarie: nella ricerca medica, per studiare e predire il comportamento di quest’organo attraverso simulazioni effettate al computer; e nella sanità, con la possibilità di valutare terapie personalizzate al computer prima di intervenire su un paziente.
Francesco Regazzoni, assegnista nel progetto IHEART, ci parla “a cuore aperto” della sua esperienza di ricerca, di come è nata questa sua passione e di come vede il futuro.
FOTONOTIZIA
Nel buio dei laboratori del Dipartimento di Fisica la luce mostra tutte le sue meraviglie. Qui il professor Christoph Gadermaier e la dottoranda Irantzu Landa Garcia esplorano il mondo della nano-optoelettronica. È uno dei temi di ricerca più attuali della fisica di oggi, tanto che l’Unione Europea ha finanziato con quasi 4 milioni di euro 2Exciting, network innovativo dedicato a questo campo di indagine, in cui il Politecnico non poteva mancare. Abbiamo chiesto ai due ricercatori di “illuminarci” sul loro lavoro in questa intervista.
Alla scoperta di Polifactory, il paradiso dei makers
Questo mese, il nostro giro per i laboratori del Poli ci porta a Polifactory. È un laboratorio atipico, che in inglese chiamano makerspace. In pratica, è uno spazio aperto, di sperimentazione, formazione, ricerca, consulenza. Qui si incontrano studenti e ricercatori, designer e ingegneri, imprese e università.
In questa visita ci ha accompagnati Stefano Maffei, responsabile scientifico. Abbiamo visto macchine per il taglio laser, frese, stampanti 3D, piccoli e grandi attrezzi. Ma al centro c’erano soprattutto le persone, che nella grande area coworking trovano un posto per progettare, socializzare, lavorare insieme sul futuro.
Hybris ci fa volare nel futuro degli aerei elettrici
Nell’idea di futuro che abbiamo, dove la mobilità sarà sostenibile, i velivoli elettrici sono un tassello fondamentale. Un futuro che è meno lontano di quello che si pensi, grazie anche ad Hybris, brevetto del Politecnico per un aereo elettrico.
Qual è attualmente il maggior ostacolo allo sviluppo di un velivolo elettrico? Il peso delle batterie.
Per Hybris le batterie necessarie ad immagazzinare e rendere disponibile energia compongono la quasi totalità della fusoliera e delle ali, facendo quindi allo stesso tempo da struttura.
Alberto Favier, che guida la squadra degli otto inventori di Hybris, ci spiega come tutto ciò può essere possibile.
Condividi
Se ti piace questa newsletter, suggeriscila ai tuoi amici
www.frontiere.polimi.it/newsletter