Covid 19 – ultimi aggiornamenti dallo Spallanzani

Riceviamo dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”

— TUTTE LE INFO CHE DESIDERATE DALL’ISTITUTO SPALLANZANI DI ROMA a questo link: https://www.inmi.it/comunicazion

Ultimi aggiornamenti di rilievo:

I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno individuato, nei sequenziamenti virali effettuati in Gran Bretagna tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, otto casi di ricombinazione virale, ovvero di infezione simultanea ad opera di due ceppi diversi del virus che si sono “mescolati” all’interno delle cellule dell’ospite, dando vita ad una “versione” del virus con caratteristiche genetiche ereditate da entrambi. In quattro di questi otto casi il virus ricombinato si è trasmesso ad altre persone, mantenendo le caratteristiche più “vantaggiose” dei ceppi da cui discendeva: in questo caso, la maggiore trasmissibilità della variante Alfa, all’epoca dominante (pag. 8)

Un gruppo di ricerca al quale ha partecipato anche il Policlinico Gemelli di Roma ha realizzato una revisione sistematica aggiornata sui meccanismi tramite i quali i disturbi metabolici ed endocrini predispongano i pazienti allo sviluppo di forme severe di Covid-19 grave, ed ha aggiornato le raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti, comprese le nuove opzioni di trattamento per i pazienti con Covid-19 e diabete (pag. 28)

Una ricerca realizzata dall’Università Weill Cornell di New York ha evidenziato nei pazienti con Covid-19 livelli più bassi di adiponectina, un ormone secreto dal tessuto adiposo che regola la quantità di glucosio e di acidi grassi. L’infezione da SARS-CoV-2 può dunque innescare la disfunzione del tessuto adiposo, causare insulino-resistenza e favorire esiti avversi nella Malattia Covid-19 acuta (pag. 28)

Un gruppo di ricercatori ha analizzato i dati sanitari di oltre 150.000 assistiti dal Department of Veteran Affairs degli Stati Uniti sopravvissuti al Covid-19, ed ha rilevato in questa popolazione un rischio significativamente aumentato di disturbi cardiovascolari: infarto, ischemie, fibrillazioni atriali, tachicardia o bradicardia, aritmie ventricolari, pericarditi, miocarditi, disordini trombo-emobolici (pag. 32)

Nel momento in cui il virus SARS-CoV-2 dovesse diventare endemico, il tempo medio tra una infezione e l’altra potrebbe variare tra tre mesi e cinque anni, con un valore mediano di 16 mesi: è il risultato al quale è giunto un gruppo di ricerca dell’Università di Yale, che ha effettuato una analisi comparativa evoluzionistica di alcune proteine del SARS-CoV-2 e di altri cinque coronavirus umani, ed analizzato la portata e la durata della risposta anticorpale a ciascuna di esse (pag. 34)

La biotech di Hong Kong DreamTec ha iniziato la sperimentazione clinica di un vaccino a somministrazione orale che utilizza il batterio Bacillus subtilis, ingegnerizzato in modo da esprimere l’area RBD della proteina spike del SARS-CoV-2 (pag. 37)

Secondo uno studio realizzato dallo U.S. Department of Health and Human Services, la vaccinazione contro il Covid-19 ha comportato nel periodo gennaio-maggio 2021 una riduzione di 265.000 infezioni, 107.000 ricoveri ospedalieri, e 39.000 decessi tra i circa 63 milioni di cittadini statunitensi coperti da Medicare, l’assicurazione medica statale per le persone con più di 65 anni o di età inferiore ma con condizioni di fragilità (pagg. 44-45)

Una analisi delle cartelle mediche di circa cinque milioni di persone coperte da una grande assicurazione medica USA, seguite per sei mesi dopo la vaccinazione con Pfizer/BioNTech, mostra una efficacia complessiva della vaccinazione del 73% contro l’infezione, e del 90% contro l’ospedalizzazione. Ma mentre l’efficacia contro l’infezione è andata riducendosi dall’88% al 47% col passare dei mesi, l’efficacia contro l’ospedalizzazione è rimasta stabile intorno al 90% per tutto il periodo osservato (pag. 45)

La vaccinazione con mRNA (come Pfizer e Moderna) previene l’infezione da SARS-CoV-2 con una efficacia del 91%: è quanto emerge da uno studio condotto tra circa 15.000 persone che avevano ricevuto almeno una dose di vaccino a mRNA e 6.500 non vaccinati usati come gruppo di controllo (pag. 49)

Una analisi su poco meno di 5.000 operatori sanitari vaccinati in Israele con Pfizer/BioNTech ha evidenziato un rapido decremento del livello degli anticorpi IgG nei primi tre mesi, e successivamente con una riduzione meno marcata. Sei mesi dopo la vaccinazione, il livello degli anticorpi era significativamente più basso tra le persone di sesso maschile, quelle di età superiore a 65 anni, e quelle con immunodeficienze (pag. 50)

L’ultimo report del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di Sanità, rileva come nella popolazione generale, a sette mesi dalla seconda dose, non si osservi una riduzione significativa di efficacia in termini di protezione dall’infezione (sintomatica o asintomatica), che rimane dell’89%, mentre la protezione contro il ricovero e il decesso a sei mesi dalla seconda dose si collocano rispettivamente al 96% e al 99% (pag. 50)

L’EMA ha autorizzato la somministrazione di una dose aggiuntiva di vaccino a mRNA alle persone con il sistema immunitario gravemente indebolito almeno 28 giorni dopo la seconda dose. Per quanto riguarda invece la somministrazione di una dose di richiamo nella popolazione generale, essa può essere presa in considerazione per le persone di età superiore a 18 anni o più che abbiano concluso il ciclo vaccinale da almeno sei mesi. L’EMA ha raccomandato un attento monitoraggio dell’efficacia e della sicurezza di queste somministrazioni, dal momento che non vi sono al momento dati sul rischio di eventi avversi dopo la terza dose dei vaccini a mRNA (pag. 52)

il Ministero della Salute ha dato parere positivo alla possibilità di effettuare contemporaneamente il vaccino contro il Covid-19 e il vaccino anti-influenzale o qualunque altro vaccino del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, ad eccezione dei vaccini vivi attenuati, per i quali è suggerita una distanza minima precauzionale di 14 giorni prima o dopo la vaccinazione Covid-19 (pag. 52)

Tre ricerche su complessivi 10 milioni circa di persone vaccinate, una effettuata negli USA e due in Israele, hanno analizzato l’incidenza della miocardite a seguito la vaccinazione a mRNA. Nel complesso è emersa una incidenza di circa due casi per 100.000 vaccinati, con una ampia prevalenza di soggetti di sesso maschile e di età compresa tra i 16 e i 29 anni, con una maggiore probabilità di insorgenza dopo la seconda dose e con un esito benigno (pag. 54)

“Nessuno è al sicuro sinché non siamo tutti al sicuro”: un editoriale su Science sottolinea come la migliore assicurazione contro il rischio dello sviluppo di nuove varianti sia quella di aumentare i tassi di vaccinazione nei paesi più poveri. Con l’ampia disponibilità di vaccini oggi disponibili, occorre adesso concentrarsi sulla loro equa distribuzione nelle aree del mondo dove i tassi di vaccinazione sono più bassi (pag. 55)

Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione del TRIPS Council, il comitato dell’Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO) che sovrintende alle questioni legate ai diritti di proprietà intellettuale. Il comitato era chiamato a pronunciarsi sulla richiesta, avanzata da India e Sudafrica il 2 ottobre 2020, di derogare ai brevetti e agli altri diritti di proprietà intellettuale in relazione a farmaci, vaccini, diagnostici, dispositivi di protezione personale, e le altre tecnologie medicali per tutta la durata della pandemia Covid-19, sino al raggiungimento dell’immunità di gruppo a livello mondiale (pag. 57)

La filiale ungherese della biotech coreana Celltrion ha presentato all’EMA la richiesta di autorizzazione per l’anticorpo monoclonale CT-P59 o regdanvimab per il trattamento degli adulti con Covid-19 che non richiedono una terapia di ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progredire verso forme gravi della malattia (pagg. 70-71)

AstraZeneca ha presentato a FDA la richiesta per una autorizzazione di uso emergenziale del proprio cocktail di anticorpi monoclonali AZD7442 per la profilassi delle forme sintomatiche di Covid-19, basandosi sui risultati di uno studio che ha evidenziato una riduzione del 77% del rischio di sviluppare forme sintomatiche Covid-19 in soggetti esposti a rischio particolare di contrarre la malattia a causa dell’età, di comorbidità o di una maggiore esposizione al contagio (pag. 71)

Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” – I.R.C.C.S.
Via Portuense 292 – 00149 Roma

___
COPERTINA : ” COVID 19 VIRUS NEL MONDO ” disegno a matita – 2020 di Grazia Seregni Copyright© All rights reserved – Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*